L'integrazione delle rette di ospitalità presso le strutture residenziali
Riflessioni interpretative e soluzioni operative

SERVIZI SOCIALI

VER. 1.00 del 05/09/2022

Codice: K94001

Autore: Stefano Venturi

Destinatari: Ufficio Servizi sociali

Destinatari

Ufficio Servizi sociali

Descrizione

L'importanza dell'argomento e le recenti rilevanti pronunce della Corte di Cassazione hanno imposto di ritornare a tratteggiare nel presente testo i principi alla base della tematica dell'integrazione della retta nella strutture residenziali a ciclo continuativo Il Comune, secondo quanto disposto dall'art. 6, comma 4, della L. n. 328/1990, è senza dubbio tenuto ad assumere gli obblighi connessi all'eventuale integrazione economica, ove l'eventualità sta a significare che gli oneri sono destinati a restare a carico del Comune nei limiti in cui le capacità del beneficiario non consentano di farvi fronte, con la conseguenza che l´intervento del Comune è sussidiario, ossia presuppone che il soggetto che riceve la prestazione non sia in grado di farvi fronte con la propria sostanza economiche. Solo in quest'evenienza ed in base ai precetti costituzionali di solidarietà sociale interverrà l´Ente pubblico a colmare il quantum necessario a soddisfare l´esigenza dell´utente medesimo. Importanti principi sono stati elaborati in tema di scelta della struttura residenziale e rapporto con i parenti dell'utente.