Destinatari: Ufficio servizi sociali e servizi alla persona; Uffici Segreteria.
Destinatari
Ufficio servizi sociali e servizi alla persona; Uffici Segreteria.
Descrizione
L'Opera, come una vera e propria Guida Normativa, analizza il quadro legislativo e giurisprudenziale inerente alle prestazioni sociali agevolate, ai trattamenti assistenziali ed alle modalitą di determinazione e di applicazione dell'ISEE previste dal D.P.C.M. n. 159/2013 dal punto di vista del Responsabile dell'area servizi sociali dell'Ente Locale, individuando i soggetti aventi diritto, i criteri di calcolo ed i requisiti necessari per l'accesso a contributi, sovvenzioni, sussidi, e focalizzando nel contempo le procedure necessarie per l'affidamento dei servizi sociali.
Nel dettaglio, il testo prende in esame:
- soggetti destinatari;
- indicatori I.S.E.E.;
- prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria;
- I.S.E.E. corrente;
- trattamenti assistenziali degli Enti Locali;
- adeguamento delle fasce I.S.E.E. al D.P.C.M. n. 159/2013;
- pubblicazione in tema di atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzioni di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati;
- principi normativi e giurisprudenziali in tema di elargizione di contributi economici;
- assistenza e trasporto scolastico di studenti disabili;
- affidamento dei servizi sociali.
Completa l'Opera la proposta di "Regolamento per la realizzazione degli interventi e prestazioni di servizi in campo sociale" ed una selezione di modelli operativi, tutti disponibili per il download in formato personalizzabile.
N.B.: Il testo aggiornato dell'Opera assorbe anche il Formulabook "La nuova ripartizione dell'ISEE".