Quando lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili di un matrimonio viene pronunciata da un giudice di un Tribunale, la sentenza viene trasmessa dal cancelliere all’ufficiale dello stato civile del comune depositario dell’atto perch [...]
Il reato di cui all’art. 437 c.p. è un delitto di pericolo punito a titolo di dolo, mentre la violazione dell'art. 179 Codice della Strada è un illecito amministrativo sanzionato indifferentemente a titolo di dolo o colpa, tan [...]
Accertata incensurabilmente la causa del sinistro quale improvvisa perdita di controllo del mezzo, è del tutto evidente che tale evenienza ha integrato una condotta di guida pericolosa ed imprudente, come ben rilevato nella sentenza di primo g [...]
La responsabilità dell’organo apicale rappresentativo sussiste solo qualora non sia individuabile all’interno dell’Ente un’apposita articolazione amministrativa preposta allo svolgimento dell’attività medes [...]
Iniziano a pervenire agli uffici di stato civile da parte delle cancellerie dei Tribunali, comunicazioni ai fini dell’annotazione nell’atto di matrimonio, che due soggetti hanno presentato ricorso per separazione e divorzio. Questa tipol [...]
Deve ribadirsi il principio per il quale, nel caso di applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida prevista dall'art. 222 del Codice della Strada, la determinazione della durata di essa deve esser [...]
Un’interessante sentenza della Corte Costituzionale (n. 183) depositata in data 28 settembre scorso affronta la tematica dell’adozione del minore in forma legittimante così come disciplinata dalla legge 184/1983 con la conseguentement [...]
La pronuncia gravata dal ricorso motiva che la fattispecie in esame rientra a pieno titolo nelle ipotesi in cui scatta l’obbligo per l’Ente proprietario della strada di prevenire e, se del caso, segnalare qualsiasi situazione di pericolo [...]
Una coppia di nubendi si presenta innanzi all’ufficiale dello stato civile dichiarando di voler contrarre matrimonio nel comune secondo il rito delle Assemblee di Dio in Italia; il collega predispone la documentazione di rito ma al momento della p [...]
In tema di circolazione stradale si è affermato che il conducente di un veicolo è tenuto ad osservare, in prossimità degli attraversamenti pedonali, la massima prudenza e a mantenere una velocità particolarmente moderata, [...]
Ci perdoni il lettore il titolo volutamente provocatorio ma il tema è di quelli assolutamente controversi e che sta suscitando certamente notevoli difficoltà agli ufficiali d’anagrafe. Stiamo parlando delle dichiarazioni di residenza [...]
La giurisprudenza del S.C. proprio in relazione alla compatibilità tra l'esecutività della statuizione concernente la sanzione amministrativa accessoria che segue, anche di ufficio, alla pronuncia di condanna in relazione alla contr [...]
Come spesso accade un quesito particolare ci costringe ad approfondire una casistica sicuramente non frequente ma di indubbio interesse. Il collega riceve da un neo cittadino italiano ai fini della trascrizione, un estratto di matrimonio redatto su [...]
La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, dovendo ribadirsi l’inammissibilità dell’opposizione, non potendo configurarsi l’avvenuta comunicazione, da parte della società di noleggio, del nominativo dei propri clienti q [...]
Secondo l'art. 25, comma 2, L. n. 120/2010, fuori dei centri abitati gli autovelox non possono comunque essere utilizzati o installati ad una distanza inferiore ad un chilometro dal segnale che impone il limite di velocità. Ciò cons [...]
Il primo comma dell’articolo 2 della legge 91/1992 prevede: Il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio ne determina la cittadinanza secondo le norme della presente legge. Il ric [...]
Nel caso di specie, «aree» non meglio determinate sono equiparate a strade di uso pubblico. Usata in modo isolato, la parola area ha il significato del tutto indistinto di superficie. Per lo più essa è però accompagnata [...]
Si sta costruendo in queste settimane un tassello importante del sistema pubblico digitale italiano: entro il primo dicembre nell’Anagrafe nazionale confluiranno, infatti, i dati delle liste elettorali. Si tratta di un percorso previsto già [...]
Ancora una volta è un quesito pervenuto in redazione a fornire lo spunto per approfondire la tematica della modifica del cognome in seguito al riconoscimento paterno avvenuto dopo quello materno. Il caso specifico rappresentato è [...]
Nell’ipotesi, va innanzi tutto espunto il profilo, potenzialmente incidente, della conoscenza della strada da parte della vittima, fatto affermato in ricorso senza che sia stato riportato quando e come sarebbe stato allegato e dimostrato, con c [...]
Come spesso accade il quesito posto dal collega di un comune fornisce lo spunto per approfondire un argomento particolarmente interessante e complesso. Il comune riceve una convenzione matrimoniale stipulata dal cittadino italiano innanzi ad un nota [...]
In tema di circolazione stradale si è già affermato che, ai fini della sussistenza dell’aggravante di cui all’art. 589, comma 2, c.p., non è necessaria la violazione di una specifica norma del codice stradale, essendo [...]
Le principali novità della settimana appena trascorsa, in materia di tributi locali. 1. Contenzioso tributario: le conseguenze dei vizi degli atti di notifica La C.G.T. di primo grado di Roma (sent. n. 7451/27/2023) ha chiarito [...]
Le principali notizie della settimana appena trascorsa, in materia di risorse umane. 1. Monetizzazione delle ferie residue: non è legittima se il dipendente non ha mai chiesto di usufruirne Il Consiglio di Stato (parere del 3 l [...]
Le principali novità della settimana appena trascorsa, in materia di finanza e contabilità. 1. Patrimonio indisponibile: fusioni di società possibili sempre che sia mantenuto il controllo pubblico La sezione regio [...]
In data 7 luglio scorso è stata pubblicata la Circolare n. 85/2023 del Ministero dell’Interno avente come oggetto: Decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di trascrizione di atti di nascita da coppie omogenitoriali. [...]
L’accesso ai dati anagrafici è, da sempre, sinonimo di qualità ed efficacia dell’azione di qualsiasi ufficio, in particolare per la pubblica amministrazione. L’istituzione di ANPR ha, certamente, rivoluzionato la gestione [...]
Le principali novità della settimana appena trascorsa, in materia di tributi locali. 1. ICI-IMU: il pagamento del nudo proprietario libera il titolare del diritto di abitazione La C.G.T. di secondo grado per la Sicilia (sent. n [...]
Le principali notizie della settimana appena trascorsa, in materia di risorse umane. 1. Concorsi pubblici: legittima l’assunzione del dirigente che aveva predisposto il bando della procedura La Corte di Cassazione (ord. n. 14897 [...]
Le principali novità della settimana appena trascorsa, in materia di finanza e contabilità. 1. Fondo opere pubbliche: disposto il riparto per il 2023 Il Ministero dell’Interno, con un comunicato del 10 luglio, info [...]
La Corte d’Appello non ha preso posizione su quantità e tipo di materiali abbandonati attribuibili alle ditte facenti capo agli imputati. E però, se, come ritiene il Tribunale, sono riferibili al maneggio esclusivamente dei sacchi [...]
Le principali novità della settimana appena trascorsa, in materia di tributi locali. 1. TARI/TARSU: è sempre il contribuente a dover fornire la dimostrazione del diritto all’esenzione per rifiuti speciali autosmaltiti [...]
Le principali notizie della settimana appena trascorsa, in materia di risorse umane. 1. Censimento del personale 2022: procedimento avviato in concomitanza con il Conto annuale, al quale è unificato Il Ministero dell’Inte [...]
Le principali novità della settimana appena trascorsa, in materia di finanza e contabilità. 1. Contratti pubblici: resi noti i codici tributo per il versamento dell’imposta di bollo L’Agenzia delle Entrate (r [...]
Una volta che, valutando le condotte di guida di entrambi i conducenti coinvolti nello scontro, sia stato possibile ricostruire la dinamica del sinistro ed accertare la misura delle rispettive responsabilità, non vi è più spazio [...]
** SCADE VENERDI' 22 LUGLIO** CONTO ANNUALE 2022 DEL PERSONALE Inoltrare entro oggi alla Ragioneria provinciale dello Stato il conto annuale delle spese sostenute per il personale ai sensi del D.Lgs. 165/2001 relativo all´ [...]
(ANAC, venerdì 30 giugno 2023) I titolari di concessioni di lavori e di servizi pubblici nei settori ordinari, già in essere alla data di entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, di importo pari o superiore alle soglia di rilevanza [...]
(ARAN, venerdì 23 giugno 2023) La Cassazione (sent. n. 6827/2023) si è pronunciata in materia di reiterazione dei contratti a termine, affermando che il risarcimento del danno per l’illegittima reiterazione dei suddetti contratti [...]
(Agid, giovedì 29 giugno 2023) L’Agenzia per l’Italia Digitale, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e l’Autorità Nazionale Anticorruzione hanno presentato nel corso di un evento pubblico il documento conten [...]
(FiscoOggi.it, venerdì 16 giugno 2023) Un atto può beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro esclusivamente quando si connota come “atto di liberalità” e non semplicemente come atto a titolo gratuito. È quanto ha affermato, accogliendo le [...]