Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Contrattazione collettiva decentrata integrativa a livello di ente
Mercoledì, 23 Ottobre 2024
Nel 2023 il nostro Ente ha provveduto ad incrementare il fondo ai sensi dell'art. 79 c. 1 lett. c), questo perché si è avuto un aumento del personale rispetto al 2018. Nel 2024 il personale si è ridotto nuovamente a seguito di vari pensionamenti. A tal fine si chiede se le risorse stanziate per il 2023, si storicizzano divenendo base di calcolo per il nuovo limite.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Incompatibilità dei dipendenti pubblici
Mercoledì, 23 Ottobre 2024
Si chiede se in un ente privo di dirigenza il segretario generale, nominato responsabile anticorruzione, può svolgere la funzione di presidente della delegazione trattante di parte pubblica?
Amministrazione » Legislazione degli enti locali » Legislazione degli enti locali
Martedì, 22 Ottobre 2024
Si chiede se il vincolo di destinazione d'uso e il vincolo di inalienabilità, concordati tra due Enti pubblici in occasione della stipula di contratto di comodato d'uso di immobile pubblico, debbano essere trascritti.
Amministrazione » Gestione degli amministratori degli enti locali » Amministratori locali: indennità
Martedì, 22 Ottobre 2024
Sto predisponendo la certificazione per utilizzo contributo indennità amministratori per l'anno 2023. Nel nostro comune nel 2021 il sindaco percepiva indennità al 100% mentre nel 2023 il sindaco percepiva indennità ridotta in quanto lavoratore dipendente non in aspettativa. Si chiede se sia corretto considerare che il comune nel 2023 non ha sostenuto maggior spesa rispetto al 2021 per il sindaco e che quindi il contributo incassato per la figura del sindaco debba essere restituita. Oppure se il calcolo da effettuare sia considerare la spesa sostenuta nel 2023 con indennità sindaco 50% e l'indennità che si sarebbe erogata nel 2021 se il sindaco fosse stato anch'esso lavoratore dipendente non in aspettativa (quindi un confronto omogeneo a pari condizioni).
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Lunedì, 21 Ottobre 2024
Nei giorni scorsi si è presentata una ragazza per chiedere la residenza ma come titolarità sull'abitazione aveva un contratto preliminare di compravendita che a mio avviso non da ancora titolo all'occupazione dell'immobile in quanto al punto 9 del contratto stesso recita testuali parole: " Consegna e immissione in possesso: Il presente preliminare, avendo esclusivamente valore obbligatorio tra le parti stessa, non determina ancora il trasferimento della proprieta' il quale si verificherà unicamente con la stipulazione dell'atto pubblico di vendita, quindi tutti gli effetti reali, giuridici, utili ed onerosi, decorreranno dal momento della stipula dell'atto pubblico di vendita, ivi compresa la consegna e l'immissione nel possesso". Si precisa che comunque il contratto preliminare di compravendita è stato registrato all'Agenzia delle entrate.
Polizia Locale » Accertamento violazioni regolamenti e ordinanze » Verbale violazione a regolamenti e ordinanze comunali
Lunedì, 21 Ottobre 2024
L'ANAS ha segnalato la presenza di carcasse animali sulla carreggiata di una strada statale e, di conseguenza, di sua competenza. Come ormai consolidato, chiedono ai Comuni la rimozione e smaltimento. Il Sindaco emette ordinanza contingibile e urgente intimando alla stessa a provvedere, in difetto provvede l'Ente a danno dell'ANAS. La stessa non ottempera all'ordinanza e provvede l'Ente. Come procedere per il recupero delle spese nei confronti dell'ANAS anche alla luce di diverse sentenze favorevoli ai Comuni?
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio
Lunedì, 21 Ottobre 2024
Perviene una convenzione di negoziazione assistita per la trascrizione, trasmessa dal Procuratore al Presidente del Tribunale per irregolarità, che con verbale del 03.10.2024 ritrasmette gli atti all'Ufficio della Procura che il 10.10.2024 esprime parere favorevole all'accordo. L'accordo, privo di data, viene fatto sottoscrivere solo alle parti nell'udienza del 03.10.2024. Nella lettera di trasmissione dell'accordo, l'avvocato fa riferimento agli atti muniti delle certificazioni e attestazioni di conformità di cui all'art. 5, che non si riscontrano da nessuna parte. Si chiede se l'atto sia trascrivibile così come pervenuto e l'eventuale data di decorrenza degli effetti dell'accordo (che dovrebbe corrispondere alla data certificata negli accordi stessi).
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio
Lunedì, 21 Ottobre 2024
E' pervenuta la richiesta di annotazione da parte del comune A (comune di rimpatrio di cittadino aire) di scioglimento di matrimonio con sentenza straniera riconosciuta efficace in italia nell'atto di matrimonio trascritto nel comune B. Si ritiene che la valutazione della sentenza e la trascrizione della stessa compete al comune B, comune di iscrizione aire, che all'epoca trascrisse l'atto di nascita e il matrimonio del cittadino. Si chiede di indicare quale procedura debbano mettere in atto entrambi i comuni ora che la sentenza di divorzio è stata trascritta negli atti di matrimonio del comune di residenza. Si chiede inoltre se la sentenza di divorzio, emessa da un paese europeo, debba essere accompagnata necessariamente dal Certificato previsto dall´art. 39, o la trasmissione della sentenza tradotta, esente da legalizzazione, sia trascrivibile.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita
Lunedì, 21 Ottobre 2024
Per il prericonoscimento da parte di cittadini stranieri, oltre il certificato medico attestante la gravidanza, è necessario acquisire anche la dichiarazione consolare che nulla osta al riconoscimento di un figlio che dovrà nascere?
Servizi demografici » Stato civile » Nomi e Cognomi
Sabato, 19 Ottobre 2024
Cognome a seguito riconoscimento cittadinanza iure sanguinis in via giudiziale - Pronuncia del Tribunale di Forlì R.G. n. 1017 del 28/07/2021, confermata dalla Corte di Appello di Bologna con decreto n.1372 del 28/04/2023 - Massima: "In caso di riconoscimento della cittadinanza italiana in via giudiziale, qualora il giudice non intervenga esplicitamente sul cognome del cittadino italiano dalla nascita, sarà competenza dell'ufficiale dello stato civile individuarlo, al momento della trascrizione dell'atto di nascita, applicando la disciplina sul cognome prevista dal nostro ordinamento. Qualora l'interessato possieda anche altra cittadinanza, oltre quella italiana, quest'ultima sarà prevalente ai sensi dell'art.19, legge n.218/1995 e dovrà essere applicata: potrà tuttavia chiedere il cambiamento di cognome al Prefetto, ai sensi dell'art. 89, D.P.R. n. 396/2000, così da ottenere lo stesso cognome per entrambe le cittadinanze possedute".
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici » Liquidazione della spesa
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Si chiede di sapere se l´Ente può emettere mandato di pagamento previa determina dirigenziale di liquidazione per degli affidamenti di servizi e non attraverso contributo (es.: per la organizzazione e conseguente regolare esecuzione di alcune manifestazioni come la giornata dello sport per persone a rischio di esclusione sociale, ecc.) previamente affidati (con regolare determina di impegno di spesa), previo avviso pubblico approvato dalla Giunta, a delle Associazioni Sportive (ONLUS) legalmente riconosciute mediante presentazione al Comune, da parte di queste associazioni, a manifestazione conclusa, di ricevute fiscali (ovviamente cartacee) per il regolare servizio esperito, essendo loro in possesso solo del codice fiscale (dell´associazione) e non potendo quindi emettere fattura elettronica. Questa modalità di pagamento si chiede se, cautelativamente, va messa anche nell´avviso pubblico dove si deve rappresentare espressamente che l´Ente pagherà previa presentazione di fattura elettronica o, nel caso di impossibilità da parte dell´associazione di emettere tale fattura anche previa presentazione di ricevute fiscali.
Gestione del territorio » Appalti di lavori » Appalti di lavori
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Nel caso di aggiudicazione secondo il criterio dell'OEPV, qualora un operatore economico abbia inserito nella propria offerta tecnica elementi che esulano dai criteri stabiliti nella lettera di invito, la Commissione di Gara è esentata dalla valutazione degli stessi? In questo caso in effetti non vi sarebbero criteri di valutazione.
Gestione del territorio » Affidamento appalti
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Non trovo la modulistica per la risoluzione di un contratto di fornitura beni a seguito di aggiudicazione.
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Permessi retribuiti
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Una dipendente di questo Comune, con grave disabilità, che usufruisce della legge 104/92, chiede di potere fruire dei permessi di due ore giornaliere senza limiti quantitativi mensili. Considerato che il limite è di 3 giorni lavorativi, frazionabili anche in ore (18), la richiesta è accoglibile?
Risorse umane » Segretari comunali e provinciali - Direttore generale - Dirigenza » Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico del Segretario - Direttore generale
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Al fine di liquidare i diritti di rogito riferiti ad un contratto stipulato e rogato nel corso del 2023 da un segretario comunale in regime di convenzione, il cui incarico si è concluso alla metà dell'anno, la base di calcolo del limite del quinto è rappresentata dallo stipendio in godimento nell'anno 2023 oppure nell'anno in cui effettivamente vengono liquidati i diritti? e ancora, il parere della Sezione regionale per il Friuli-Venezia Giulia n.33/2021/PAR, per cui la locuzione "stipendio in godimento" deve intendersi nel senso che il calcolo del quinto dello stipendio va commisurato al periodo di effettivo servizio svolto dal segretario, deve essere interpretato nel senso che la base di calcolo è costituita da quanto percepito dal segretario fino alla conclusione della convenzione e non per l'intera annualità?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Un dipendente assunto in data 31/12/2021 compirà prossimamente il 71° anno di età, l´INPS ha escluso lo stesso dalla possibilità di accesso alla pensione di vecchiaia con un´anzianità contributiva minima effettiva di cinque anni al raggiungimento del settantunesimo anno di età, rigettando la sua istanza di pensione di vecchiaia in gestione cumulo. Rilevato che il dipendente non ha i requisiti contributivi utili per il trattamento pensionistico ma che lo stesso si approssima al compimento del 71° anno di età si chiede se legittimamente questo Ente puo´ procedere alla risoluzione del rapporto e in caso positivo se deve essere riconosciuta l´indennità di mancato preavviso.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina delle mansioni
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Nel Comune non ci sono le Aree ma i Servizi pertanto quella che dovrebbe essere l'Area Amministrativa è spezzettata in 3 Servizi (Affari Generali ed Amministrativi; Servizi demografici; Servizi Culturali-Rapporti con le istituzioni...) dove ci sono altrettanti Responsabili titolari di Posizione Organizzativa (ora Elevata Qualificazione) tutti Istruttori (ex Cat. C) Domanda: è possibile prevedere nel nuovo piano del fabbisogno del personale che uno solo di qs 3 Servizi (attualmente ricoperto con personale di altro Ente a scavalco) debba essere ricoperto da un Funzionario (quindi ex Cat. D) o dobbiamo prevedere la categoria D anche per gli altri 2 Servizi? P.S. Negli altri 2 servizi presenti nel Comune, le Elevate qualificazioni sono: per Servizio Tecnico manutentivo un ing. con profilo di Funzionario (da pochissimi giorni dopo procedura di progressione verticale) e un Istruttore per i Servizi Finanziari.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Se ad un concorso, per mobilità Categ. D Elevata qualificazione, partecipa e vince un dipendente di categ. D3 pos. ec. D5 di altro Comune, come verrà inquadrato nel nuovo posto? In particolare, manterrà la sua posizione economica e giuridica ricoperta nel Comune di provenienza? Dovendo, il trasferimento, avvenire attraverso la cessione del contratto dovrebbe rimanere tutto intatto anche in applicazione del divieto di reformatio in peius. E' giusto?
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Un contribuente beneficiario del provvedimento di esenzione per l'acconto IMU relativo all'anno 2021 (Decreto "sostegni" per soggetti passivi che rispettano i requisiti per l´accesso ai contributi a fondo perduto) era soggetto all'obbligo dichiarativo per l'ottenimento del beneficio, seppur non previsto "a pena di decadenza"?
Tributi » TARI
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Come comportarsi nel caso un contribuente deceduto, a chi inviare eventuali fatture, sollecito o avvisi di accertamento, oppure nel caso di ruolo coattivo a chi si deve inviare?
Tributi » Principi generali
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Una Signora, proprietaria di un immobile, è deceduta senza lasciare testamento e i suoi 2 fratelli hanno rinunciato alla eredità. Il primo fratello ha fatto rinuncia congiunta con i suoi figli. Il secondo fratello ha fatto SOLO RINUNCIA PER SÉ e il SUO UNICO FIGLIO NON HA RINUNCIATO, questo fratello asserisce che la sua rinuncia esclude in automatico dell'eredità il figlio in quanto interrompe l'asse ereditario. La legge cosa prevede in merito?
Tributi » TARI
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Recentemente è stato validato l´aggiornamento del PEF 2024/2025 relativamente alla gestione dei rifiuti. L´obiettivo di mettere un limite alla crescita della TARI che pesa sui contribuenti è chiara. La parte che non è chiara è invece quella relativa ai costi del PEF, e le previsioni di bilancio necessarie per poter impegnare e liquidare i costi relativi alle fatture del gestore e degli altri fornitori impegnati nell´intero ciclo dei rifiuti. Le domande sono queste: 1) se i costi che il gestore ha indicato nel suo PEF sono ad esempio 1.800.000 ma l´ETC competente (in Puglia AGER) ne ha "riconosciuto" 1.200.000, ritengo che in bilancio l´Ente debba stanziare 1.200.000+IVA. Il gestore non può fatturare 150.000 euro al mese (1.800.000/12), e anche se lo facesse gli uffici possono liquidare solo 100.000 al mese+IVA (fermo restando che il gestore si rivolgerà sicuramente al giudice contro le decisioni dell´ETC). Condividete? 2) Il dubbio è soprattutto per i restanti eventuali costi sostenuti dal Comune corrispondenti specificamente al ciclo dei rifiuti (mi riferisco ai CRT - raccolta e trasporto rifiuti indifferenziati, CTS trattamento e smaltimento rifiuti urbani, CTR trattamento e recupero dei rifiuti urbani, CRD raccolta e trasporto frazioni differenziate). Se il PEF riporta un totale di costi "riconosciuti" dall´ETC di euro 600.000, lo stanziamento in bilancio deve essere 600.000+IVA, oppure ragionevolmente superiore? Quindi l´Ente potrebbe ricevere fatture di competenza 2024 ad es. di 800.000+IVA per servizi necessari al ciclo dei rifiuti, e non può opporsi? È così?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Se il comune ha nel suo organico del personale a tempo determinato può chiedere la cessione della graduatoria ad altri enti per poter coprire dei posti vacanti o deve prima stabilizzare il personale interno a tempo determinato ( se si tratta dello stesso inquadramento)? Inoltre se il comune ha una sua propria graduatoria in corso di validità da cui attingere può comunque chiedere la cessione della graduatoria di un altro ente o deve prima esaurire la propria?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Il regolamento comunale prevede l'erogazione di buoni pasto elettronici al personale dipendente che svolga un orario articolato tra mattina e pomeriggio con un rientro di almeno 2 ore pomeridiane, una pausa di almeno mezz'ora e almeno 8 ore complessive nella giornata. L'importo nominale del buono elettronico, caricato mensilmente, a consuntivo, in base al maturato nel mese precedente su apposita tessera, è di 7 EUR, massimo importo per gli enti locali. Non è tassato essendo elettronico, ma il corrispettivo pari ad un terzo del costo unitario (2,33EUR) deve essere trattenuto in busta paga? O come deve essere gestito?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Incompatibilità dei dipendenti pubblici
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Dipendente dell´Ente (3.500 abitanti) appartenente all´Area dei funzionari e dell´elevata qualificazione, a tempo pieno e indeterminato, ha richiesto di essere autorizzato: "ai sensi della normativa vigente e della disciplina delle incompatibilità e definizione dei criteri per il conferimento e l´autorizzazione di incarichi extra-istituzionali" a svolgere al di fuori dell'orario lavorativo presso questo Ente, un incarico di Direttore Tecnico in conto di un´impresa edile", per un importo tale da poter essere effettuato come "prestazione occasionale" nei termini di legge, avendo mantenuto l´iscrizione all´albo professionale degli architetti. Stante il complesso ed articolato quadro normativo regolante la materia (art. 53 D.lgs.165/2001 e s.m.i) che è permeato dal principio di esclusività cui soggiacciono i dipendenti pubblici, si chiede se tale richiesta sia ammissibile e conseguentemente autorizzabile.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Progressioni verticali
Venerdì, 18 Ottobre 2024
E' possibile stipulare i contratti di lavoro con i vincitori della procedura delle progressioni verticali in deroga prima del decorso del termine per impugnare la graduatoria definitiva?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Mobilità del personale
Venerdì, 18 Ottobre 2024
Relativamente ad una prestazione di scavalco di eccedenza (non condivisa) ai sensi dell'art. 1, comma 557 della legge 30/12/2004, n. 311, svolta presso un altro comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e nello specifico con funzioni di E.Q. per un massimo di 12 ore settimanali, è previsto un riconoscimento di un ulteriore compenso forfettario? In caso affermativo, si chiede di specificare modalità di calcolo e natura delle spese a cui tale compenso potrebbe essere destinato.
Amministrazione » Fornitura di beni » Appalto di fornitura beni Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Giovedì, 17 Ottobre 2024
L'Ente Comune possiede una vecchia autovettura, oltre 20 anni, che vorrebbe rottamare e acquistare un mezzo nuovo. Stante il divieto delle c.d. auto blu quale procedura seguire? Inoltre, al momento sembrano non esserci convenzioni CONSIP attive per gli Enti?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Contenzioso del lavoro
Giovedì, 17 Ottobre 2024
Una nostra dipendente è assente dal lavoro per malattia da novembre 2023. Durante questo periodo ci sono stati più episodi (otto) di assenza ingiustificata in quanto i certificati di malattia non coprivano totalmente il periodo di assenza. A fronte di queste assenze, l'UPD, ha avviato dei procedimenti disciplinari, tre dei quali si sono già conclusi con la sanzione prevista dall'art.55 quater comma 1 lett. b) del D.Lgs. 165/2001, ossia licenziamento con preavviso. La dipendente deve ancora rientrare in servizio pertanto il preavviso deve ancora iniziare. L'avvocato della dipendente chiede all'amministrazione la possibilità di non esperire il periodo di preavviso andando ad accordare una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in modo che la dipendente sulla comunicazione UniLav NON RISULTI LICENZIATA. Considerato che le tre sanzioni (licenziamento con preavviso) sono già state notificate alla dipendente è possibile procedere in questo senso?
Finanza » Disposizioni di carattere generale » Servizio economico-finanziario
Giovedì, 17 Ottobre 2024
In riferimento all'art. 48-bis del D.P.R. 29/09/1973, n. 602, relativo alle verifiche dei pagamenti superiori a 5.000,00 euro, si pone il seguente quesito. Il Comune ha ricevuto dallo Stato un fondo di risorse da distribuire a favore di privati cittadini che sono stati danneggiati da eventi calamitosi. Al momento dell'erogazione di questi contributi, assegnati appunto dallo Stato al Comune a titolo di rimborso per eventi calamitosi, il Comune, quando la somma del contributo ecceda i 5.000,00 euro, dovrà anche in questa fattispecie effettuare le obbligatorie verifiche su Equitalia, ai sensi dell'art. 48-bis sopra citato? Oppure, trattandosi di mero trasferimento di soldi trasferiti dallo Stato e da distribuire per la specifica finalità, potrebbe omettere tale verifica?
Servizi demografici » Imposta di bollo e documentazione amministrativa
Giovedì, 17 Ottobre 2024
I certificati anagrafici (esempio situazione di famiglia da utilizzare per il rilascio del porto d'armi) possono essere rilasciati senza marca da bollo?
Servizi demografici » Polizia mortuaria » Polizia mortuaria regione Lombardia
Giovedì, 17 Ottobre 2024
vorrei sapere se dopo le esumazioni il campo in oggetto deve essere lasciato a riposo per un certo periodo e non è possibile utilizzare immediatamente le fosse. se si per quanto e quale è la normativa di riferimento?
Servizi demografici » Polizia mortuaria » Polizia mortuaria regione Piemonte
Giovedì, 17 Ottobre 2024
Nel ns. Cimitero Comunale ci sono n. 5 campi di inumazione e un campo per l´inumazione dei bambini; il ns. Regolamento di Polizia Mortuaria NON indica nulla a proposito del fatto che siano di durata decennale o trentennale. Alla voce "Esumazioni ordinarie" indica "le esumazioni si definiscono ordinarie quando sono effettuate dopo dieci anni dalla inumazione"; per questo motivo, negli ultimi anni e´ stato deciso di fare contratto di concessione di fossa della durata decennale. Per tale contratto viene richiesto il pagamento di EUR 300 a titolo di concessione di area per inumazione. Nel contratto si indica che la concessione non da´ diritto di proprietà ma solo di uso riservato alla salma menzionata; che le spese occorrenti per l´esecuzione dell´inumazione, della manutenzione dell´area e della esumazione al termine del periodo di 10 anni sono ad esclusivo carico del concessionario. Il concessionario deve anche pagare alla ditta esterna che ha in appalto i servizi cimiteriali la fattura relativa al lavoro di scavo, collocazione bara nella fossa e ricopertura della fossa. Si chiede: 1) e´ esatto che nel cimitero si considerino tutti i campi per inumazione per contratti di 10 anni? (sappiamo che in alcuni Comuni ci sono campi decennali, per i quali non si richiede il pagamento della concessione dell´area ed altri trentennali per i quali si chiede il pagamento della concessione dell´area) 2) e´ esatto che tutti i concessionari paghino EUR 300,00 per la concessione dell´area oppure ai sensi di legge si deve istituire una parte di cimitero gratuita per i casi di indigenti? 3) e´ possibile aumentare l´importo ad es. da EUR 300 ad EUR 400 considerando che la differenza viene considerata come "vincolo" per la futura esumazione al termine del periodo di concessione? (cioe´ il Comune incassa tale cifra e la vincola in arrivo per poi in futuro pagare l´esumazione della salma - questo per evitare che al momento dell´esumazione non si conoscano i parenti e quindi non ci si possa rivalere su di loro delle spese di esumazione) 4) a livello contabile come si puo´ prevedere l´importo necessario a carico del Comune per le esumazioni che non vengono pagate a causa della mancata conoscenza dei parenti? 5) Considerato che i parenti della salma devono autorizzare la collocazione dei resti della salma e pagare la spesa, si chiede fino a quale grado di parentela si debba fare la ricerca degli eredi (oppure e´ sufficiente mettere all´ingresso del cimitero, sul campo da esumare, sulla lapide della fossa e sul sito internet del comune un avviso che e´ previsto fare l´esumazione delle salme di quel campo e che gli interessati devono rivolgersi al comune per comunicare entro un certo termine, la volontà in merito alla collocazione dei resti).
Tributi » Disciplina della riscossione
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Stiamo effettuando un'attività di ricognizione degli insoluti relativi al servizio di refezione scolastica. Nonostante le richieste molti utenti non hanno provveduto al pagamento di quanto dovuto.
Necessitiamo di capire se e come sia possibile procedere con la riscossione coattiva.
Al momento quello che è stato emesso è un mero avviso di sollecito di pagamento. Dobbiamo procedere con l'emissione di un avviso di accertamento sulla stregua di quanto avviene per i tributi, prima di procedere con la riscossione coattiva?
In tal caso vanno determinati anche sanzioni ed interessi? E in quale misura?
Attendiamo vostre indicazioni al riguardo trattandosi di un'attività che non è così chiaramente normata.
Servizi sociali » Servizi sociali
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
La Corte dei Conti, SS.AA. n. 25/SEZAUT/2019/QMIG, ha stabilito che: "Gli Enti locali, nell´ambito della propria autonomia finanziaria, nel rispetto degli equilibri di bilancio, quali declinati dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) e della clausola d'invarianza finanziaria, possono dare copertura finanziaria al servizio di trasporto scolastico anche con risorse proprie, con corrispondente minor aggravio a carico all´utenza. Fermo restando i principi di cui sopra, laddove l´Ente ne ravvisi la necessità motivata dalla sussistenza di un rilevante e preminente interesse pubblico oppure il servizio debba essere erogato nei confronti di categorie di utenti particolarmente deboli e/o disagiati, la quota di partecipazione diretta dovuta dai soggetti beneficiari per la fruizione del servizio può anche essere inferiore ai costi sostenuti dall´Ente per l´erogazione dello stesso, o nulla o di modica entità, purché individuata attraverso meccanismi, previamente definiti, di gradazione della contribuzione degli utenti in conseguenza delle diverse situazioni economiche in cui gli stessi versano".
Poiché per questo Ente il trasporto scolastico è un obbligo di legge in quanto mancano sul territorio sia la Scuola Primaria che quella Secondaria di Primo Grado si chiede se la contribuzione a carico dell'utente del servizio, anche se minima, è obbligatoria o si può derogare dato il preminente interesse pubblico e all'obbligo di legge da parte del Comune.
Attività economiche » Commercio
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
A seguito vostra risposta al nostro quesito 8866 non ci è stato chiarito il punto oggetto della richiesta che proviamo a riformulare. Abbiamo ricevuto delle Segnalazioni di Inizio Attività per due attività di commercio all'ingrosso senza deposito (1-scarpe/accessori/abbigliamento; 2-parti di macchine elettromeccaniche/elettroniche/pneumatiche). Il quesito è se il Comune è tenuto a richiedere ai titolari di queste attività di dichiarare comunque in quale ubicazione è depositata la merce oggetto del commercio senza deposito trattandosi di merce ingombrante.
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Per il cittadino extracomunitario che ricompare da irreperibilità con P.S. scaduto, è possibile accettare la ricevuta della raccomandata per la richiesta di rinnovo del P.S. o deve essere trattato come un primo ingresso in Italia, quindi deve essere in possesso del P.S. vero e proprio? Qualora invece fosse in possesso di un p.s. con durata illimitata, ma rilasciato da oltre 10 anni? Ci troviamo spesso in contrasto con le Questure che non rilasciano o rinnovano i permessi di soggiorno finchè i cittadini non portano il certificato di residenza.
Finanza » Il risanamento finanziario » Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Nel caso in cui un Comune abbia attivato la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale di cui all'art. 243-bis e non voglia fare ricorso al fondo di rotazione per il pagamento dei debiti fuori bilancio, è nella possibilità di richiedere l'anticipazione di liquidità?
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici » Liquidazione della spesa
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Fase liquidazione della spesa: i controlli effettuati dal responsabile di ragioneria ai sensi dell'art. 184, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000 devono concludersi necessariamente con un parere espresso attraverso apposizione di firma, allegato alla determina /atto di liquidazione o risulta sufficiente che l'atto sul quale sono state fatte le dovute verifiche contabili (non certificate) venga inviato e elaborato dalla ragioneria con emissione e firma dell'ordinativo di pagamento ?
Servizi demografici » Carte di identità » Il rilascio delle carte d'identità
Mercoledì, 16 Ottobre 2024
Un cittadino extracomunitario al quale scade il permesso di soggiorno nel mese di novembre 2024, si è presentato in ufficio a chiedere il rinnovo della carta di identità che scade nel mese di ottobre. Posso procedere al rinnovo della carta di identità?