QUESITI

Abitazione principale locata con due nuclei abitativi in un unica unità immobiliare

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Martedì, 03 Giugno 2025

Si chiede come comportarsi con la seguente casistica: soggetto residente nell'unica unità immobiliare con un´unica entrata. Il soggetto ha sottoscritto un contratto di affitto per la stessa unità immobiliare con un soggetto terzo per tre anni. L'inquilina risulta tutt'ora residente in un nucleo diviso all'interno della stessa unità abitativa. Il soggetto dichiara di aver affittato solo una porzione dell'immobile e di vivere e dimorare nello stesso; l'utenza elettrica è intestata al proprietario con consumi di circa 800 kw annui, mentre l'utenza gas è intestata all'inquilina. Il contatore è unico. Spetta l'esenzione prevista per l'abitazione principale?

LEGGI

Abitazione principale - Immobili adiacenti

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Martedì, 03 Giugno 2025

Due coniugi sono proprietari di una villa costituita da 2 appartamenti. Il marito è proprietario di appartamento A, la moglie è proprietaria di appartamento B. Fino alla pronuncia della sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 13/10/2022 la moglie, proprietaria dell'appartamento A, ove peraltro risulta anche residente il marito (come da consultazione dello stato di famiglia) non ha versato l'IMU ed il marito, proprietario dell'appartamento A, ha versato l'IMU. Si presume, pertanto, in base al comportamento fiscale che l'abitazione principale fosse quella posseduta dalla moglie. A seguito della sentenza della Corte Costituzionale il marito richiede il rimborso di quanto, a suo parere, l'immobile da lui posseduto, essendo in un unico contesto è abitazione principale, ove risiede e dimora abitualmente. Quale onere probatorio, a dimostrazione della dimora abituale, il marito presenta le bollette delle forniture di luce e gas, da cui emerge che, la fornitura della luce è intestata alla moglie e la fornitura del gas intestata è al marito e che le forniture di luce e gas riguardano entrambi gli appartamenti. I consumi energetici sono piuttosto alti e giustificherebbero l'uso di tutta la villa e la TARI è intestata al marito per l'appartamento A ed intestata alla moglie per l'appartamento B. Dal punto di vista della toponomastica non vi è una distinzione di civico per i due appartamenti, ma vi è solo il civico che identifica l'uscita sulla via pubblica dell'intero fabbricato ed i coniugi sono entrambi residenti anagraficamente a tale civico, senza alcun riferimento di identificativo catastale. Dal punto di vista catastale, esaminando la planimetria e la visura, i due appartamenti (1 posto al p.t. e l'altro al 1° piano), pur facenti parte di un unico fabbricato non risultano unite di fatto. Considerato che per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente, l'Ufficio può rigettare l'istanza di rimborso basandosi solo sul fatto che i due appartamenti non sono collegati formando un'unica unità abitativa, nonostante i consumi energetici siano a dimostrazione di un utilizzo costante di tutto il fabbricato?

LEGGI

Limioti di spesa incremento fondo accessorio

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica

Martedì, 03 Giugno 2025

In merito all'Incremento del fondo salario accessorio fino a un valore massimo, comprensivo delle risorse destinate ai titolari di elevata qualificazione, pari al 48% della spesa 2023 per gli stipendi tabellari del personale non dirigente (decreto sulla pa), si chiede se questo incremento soggiace al limite di spesa per il personale di cui ai commi 557 e 562, della legge Finanziaria 2007.

LEGGI

Controllo provvedimenti in materia assunzionale da parte della COSFEL

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego

Martedì, 03 Giugno 2025

L'ente vorrebbe assumere degli istruttori di vigilanza a tempo determinato utilizzando i proventi del codice della strada. Essendo l'ente strutturalmente deficitario è soggetto all'autorizzazione della COSFEL (commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali) anche se la spesa è finanziata dalle entrate del Codice della Strada?

LEGGI

Agriturismo - Estensione attività di ludoteca

Attività economiche » Commercio

Sabato, 31 Maggio 2025

Un agriturismo con servizio di fattoria didattica e ludoteca ha presentato tramite SUAP domanda di autorizzazione all´esercizio di una unità di offerta denominata "Centro Infanzia" per accogliere bambini dai 3 ai 6 anni. La domanda è stata trasmessa all´Azienda ULSS competente, in base alla legge regionale Veneto n. 22/2002, nell´attuazione dei processi in materia di autorizzazione all´esercizio e accreditamento dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali. L´Azienda ULSS ha archiviato la domanda in quanto non di sua competenza perché la fascia di età 3-6 anni non è contemplata nella sopra richiamata normativa regionale. Oltre i 3 anni si rientra nell´ambito dell´istruzione e la competenza non è più dell´Azienda ULSS, ma del Ministero della Pubblica Istruzione. L´agriturismo però non intende aprire una "scuola", ma solo estendere l´attività di ludoteca per poter fornire anche il servizio di mensa e di riposo ai bambini, cosa esclusa dalla D.G.R.V. n. 84 del 16/01/2007, allegato B). Si chiede quale altra modalità può essere eventualmente adottata.

LEGGI

Applicazione imposta di bollo e di registro nelle convenzioni

Amministrazione » Atti amministrativi » Convenzioni

Venerdì, 30 Maggio 2025

La Società X ha presentato un progetto per l´installazione di pozzi geotermici alla Provincia, la quale ha subordinato il giudizio positivo di compatibilità ambientale alla seguente prescrizione: entro 1 anno dal rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico, dovranno essere definiti gli interventi, in coerenza con gli obiettivi previsti nel SIA, e definita la progettazione di fattibilità tecnico-economica delle opere di compensazione ambientale oggetto di specifica convenzione col Comune ovvero di altri Comuni interessati e Enti preposti alla tutela delle aree protette in cui potrebbero ricadere le opere. La progettazione definitiva ed esecutiva delle opere di Compensazione Ambientale è a cura della Società, che ne sosterrà il relativo costo, computato nel valore complessivo di 559.000 euro. Questo Comune deve quindi procedere alla sottoscrizione della convenzione, la cui bozza è stata approvata con delibera di Giunta. Si precisa che l'atto avrà la forma della scrittura privata. Stante la molteplicità dei soggetti coinvolti e la loro differente natura si domanda come assolvere correttamente gli adempimenti fiscali, in particolare: - in relazione all´imposta di bollo: si rientra nella fattispecie di cui all´art. 2 dell´allegato A della Tariffa del D.P.R. n. 642/1972, per cui l´imposta è dovuta fin dall´origine e nella misura di 16 euro per ogni foglio? - Relativamente all´imposta di registro: si richiama, al riguardo, la risposta n. 183 resa dall´Agenzia delle Entrate all´interpello "Trattamento tributario ai fini dell´imposta di registro e di bollo delle convenzioni tra enti pubblici e soggetti privati", nella quale, si ribadisce che in caso di atti riconducibili a quelli dell´art. 9 della Tariffa ("Atti diversi da quelli altrove indicati aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale), la registrazione deve essere effettuata in termine fisso, con applicazione della misura del 3 per cento, aliquota da rapportare alla base imponibile determinata ai sensi dell´art. 43 TUR. La registrazione deve avvenire obbligatoriamente o solo in caso d'uso? - A chi spetta il pagamento di detti oneri? Al privato, ma gli altri due Enti restano obbligati in solido?

LEGGI

Istituzione fondo obiettivi di finanza pubblica ai sensi del D.M. 4/12/2025 - Obbligo di ritrasmissione alla BDAP

Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici » Variazioni al bilancio di previsione e al piano esecutivo di gestione

Venerdì, 30 Maggio 2025

L'Ente ha approvato il bilancio di previsione 2025/2027 a dicembre 2024 ed è stato trasmesso alla BDAP entro i 30 giorni successivi. Successivamente, mediante variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale, si è proceduto ad istituire il fondo obiettivi di finanza pubblica ai sensi del D.M. 4/12/2025. È necessario trasmettere nuovamente il bilancio alla BDAP?

LEGGI

Applicabilità dell´art. 39-quater del D.L. n. 162/2019 - Ripiano disavanzo da FCDE calcolato con metodo semplificato

Finanza » Rendicontazione finanziaria e economica

Venerdì, 30 Maggio 2025

L´Ente, in sede di approvazione del rendiconto dell´esercizio 2019, ha adottato per il calcolo del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) il metodo semplificato, in un contesto in cui la normativa contabile - già all´epoca - prevedeva come ordinario l´utilizzo del metodo storico (A). Tale scelta ha determinato un minore accantonamento al FCDE, in particolare per la voce TARI, alterando il risultato di amministrazione e non evidenziando un disavanzo latente. Nel rendiconto 2024, la nuova Amministrazione, insediatasi nel corso dello stesso anno, ha effettuato il calcolo dell´FCDE secondo il metodo A (storico). Dall´analisi è emerso con evidenza che: Le somme a residuo attivo, risalenti all´esercizio 2019, non risultano incassate. La capacità di riscossione reale su tali residui è inferiore alla soglia utile a ridurre l´FCDE. È emerso, quindi, un disavanzo tecnico direttamente attribuibile al mancato e/o errato accantonamento dell´FCDE 2019, a suo tempo calcolato manualmente e ridotto a zero per la TARI. Alla luce di quanto sopra esposto, si chiede se, in base all´art. 39-quater del D.L. n. 162/2019 (convertito con modificazioni dalla L. n. 8/2020), l´Ente possa oggi procedere al ripiano del maggior disavanzo emerso nel 2024 (ma riconducibile al 2019) in massimo 15 annualità costanti, trattandosi di uno squilibrio generato da un utilizzo improprio del metodo semplificato anziché del metodo ordinario. In caso di risposta positiva: - quali documenti e atti sono richiesti (es. relazione tecnica, parere dei revisori, eventuale rettifica del rendiconto 2019, delibera consiliare, ecc.); come debba essere quantificata e dimostrata la parte di disavanzo effettivamente riconducibile all´errato FCDE del 2019, distinguendola da eventuali ulteriori componenti del disavanzo 2024; se sia necessario acquisire preventivamente un parere della Corte dei Conti o di altri organi di controllo, oppure se l´Ente possa procedere in autonomia con apposita deliberazione del Consiglio comunale supportata da istruttoria tecnica e parere dei Revisori dei Conti.

LEGGI

Attestazione di soggiorno permanente cittadino UE

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI COMUNITARI

Venerdì, 30 Maggio 2025

Attestazione di soggiorno permanente per un cittadino rumeno residente in via continuativa in Italia dal 2007, attualmente lavoratore dipendente. Ai fini del rilascio dell´attestazione, ha prodotto la seguente documentazione: - estratto conto previdenziale dell'INPS da cui risulta che ha lavorato: - dal 26/05/2017 al 31/07/2017 - dal 28/02/2021 ad oggi - lettera di assunzione a tempo indeterminato a far data dal 01/03/2021 Data la situazione sopra descritta, il cittadino in questione, soddisfa i requisiti per ottenere l'attestazione di soggiorno permanente? Eventualmente dobbiamo richiedere della documentazione integrativa? Se sì, quale? Oltre alla situazione lavorativa, quali altre verifiche potremmo fare per valutare l´effettiva permanenza sul territorio per almeno 5 anni, così da poter concludere positivamente il procedimento? In caso, invece, di risposta negativa si chiede, gentilmente, di indicare in maniera esaustiva i motivi di un eventuale rifiuto al rilascio dell'attestazione.

LEGGI

Modifica del cognome. Annotazione a margine sull'atto di nascita

Servizi demografici » Stato civile » Nomi e Cognomi

Venerdì, 30 Maggio 2025

Il Consolato di Parigi ci ha trasmesso la dichiarazione resa dai genitori in cui chiedono che alla propria figlia minore, oltre al nome X, venga attribuito anche il nome Y (utilizzando il modulo per la richiesta di trasmissione dell´atto di nascita, come se si trattasse di una nuova nascita!). La minore è nata nel 2023, l´atto di nascita è stato registrato con il nome X, Y e in anagrafe è stata iscritta solo con X come da Cons01 (vedasi rif. segnalazione 5208283). In seguito alla dichiarazione ricevuta si chiede quale formula debba annotarsi a margine dell´atto di nascita (ad esempio formula di correzione art. 98) e se l´inserimento del secondo nome in anagrafe debba avere effetto retroattivo oppure decorra dalla data dell'annotazione.

LEGGI

Diritto amministrativo - Personale - validità graduatoria

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego

Venerdì, 30 Maggio 2025

Premesso che: - con determina dirigenziale del 02/03/2023 pubblicata all´Albo on line in pari data è stata disposta l´approvazione dei verbali redatti dalla Commissione esaminatrice di un concorso pubblico per titoli ed esami per l´assunzione con rapporto a tempo parziale e indeterminato di n. 3 agenti di Polizia municipale e, contestualmente, della graduatoria finale di merito, disponendo, a seguito dei controlli effettuati, l´esclusione di un candidato; - con determina dirigenziale del 13/04/2023 è stata disposta l´assunzione dei tre vincitori del concorso; - con determina del 21/09/2023, per scorrimento della graduatoria vigente a seguito di dimissioni di un agente già regolarmente assunto in servizio, è stato dato corso all´assunzione di un concorrente idoneo posizionato al quarto posto della graduatoria; Considerato che: - il bando originario era stato impugnato da un candidato dinanzi al TAR e, con motivi aggiunti, lo stesso candidato, del quale nel frattempo era stata disposta l´esclusione, ha impugnato anche la graduatoria finale e la propria esclusione; - il TAR adito, con ordinanza pubblicata il 22/02/2024, ha accolto in parte la domanda cautelare e per l'effetto ha sospeso la valutazione della Commissione e il provvedimento di esclusione del ricorrente dalla graduatoria, ordinando all´Amministrazione di dare esecuzione all´ordinanza e fissando l´udienza per la trattazione di merito del ricorso; - l´Amministrazione, con determina dirigenziale del 29/02/2024 pubblicata all´Albo on line in pari data, ha disposto, in esecuzione dell´ordinanza, il definitivo reinserimento del ricorrente nella graduatoria concorsuale con il punteggio a suo tempo attribuito (inserendolo al quinto posto) e lo stesso è stato assunto a tempo indeterminato da altro Comune con il quale era stata stipulata apposita convenzione per l´utilizzo della suddetta graduatoria; - il TAR, con sentenza pubblicata il 22/10/2024, preso atto di quanto avvenuto e sopra brevemente riportato, ha disposto la cessazione della materia del contendere. Ciò posto, con la presente si chiede di conoscere l´avviso di codesto ufficio di consulenza riguardo la corretta data di operatività della graduatoria concorsuale cui fare riferimento ai fini della determinazione del periodo di vigenza ed, in particolare, se la decorrenza della sua efficacia debba essere individuata nel giorno successivo a quello di pubblicazione della versione originaria della graduatoria originaria (02/03/2023) ovvero nel giorno successivo a quello di pubblicazione della graduatoria (modificata) come scaturente dall´esecuzione dell´ordinanza del TAR (29/02/2024). Si prega, al riguardo, di volere indicare eventuali riferimenti normativi, giurisprudenziali o di prassi utili ad indirizzare le decisioni che dovranno essere assunte dall´Ente.

LEGGI

Incentivi per elaborazione domande di cittadinanza

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Rapporto di lavoro a tempo parziale

Venerdì, 30 Maggio 2025

Preso atto della Legge n. 207 del 30.12.2024, art. 1 comma 636: "I comuni possono assoggettare le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555, al pagamento di un contributo amministrativo in misura non superiore a euro 600 per ciascun richiedente maggiorenne. Il primo periodo non si applica alle domande presentate per il tramite degli uffici consolari, soggette esclusivamente ai diritti consolari di cui al decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71" Pertanto, la Giunta Comunale ha deliberato il 12/03/2025 che il contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza è euro 500,00, e che tale contributo amministrativo sarà destinato all´Ufficio Stato Civile che dovrà farsi carico di ottemperare agli adempimenti connesse alle domande, cioè il lavoro effettuato. Con la presente si chiede: 1) in primis una conferma sulla regolarità della delibera di Giunta Comunale del 12/03/2025 2) per i dipendenti a tempo indeterminato ( di cui uno part-time a 26 ore e due part-time a 29 ore), che si occupano degli adempimenti relativi alla domande di cittadinanza, per riconoscergli la giusta retribuzione bisognerebbe pagare le ore di lavoro oltre le 26 ore e 29 ore come ore di lavoro eccedenti ordinario o come straordinario oppure istituendo un progetto o cosa altro? Dal punto di vista contabile necessita costituire un nuovo capitolo di uscita apposito oppure si possono utilizzare i capitoli di uscita già esistenti relativi al personale?

LEGGI

Importo della retribuzione di posizione del Segretario comunale utile ai fini del TFR

Risorse umane » Segretari comunali e provinciali - Direttore generale - Dirigenza » Segretari comunali e provinciali - Retribuzione di posizione

Venerdì, 30 Maggio 2025

Il messaggio INPS n. 1272 del 03/04/2023 pone in evidenza, per i segretari comunali di fascia C, che il valore della retribuzione di posizione utile ai fini del TFR è pari all´importo di EUR 7.153,85, oltre il rateo della tredicesima mensilità, soggetto all´aliquota del 6,91%. Qualora il segretario comunale, di fascia C, percepisca una retribuzione di posizione maggiore a EUR 7.153,85, per galleggiamento o altro, la differenza in più rispetto al predetto importo è utile solo ai fini della CPDEL? Nel caso di risposta negativa, perché sussisterebbe differenza di trattamento ai fini del TFR riguardo alla retribuzione di posizione di un responsabile di posizione organizzativa?

LEGGI

Censimento permanente: elaborazione lista L2 (Individui iscritti ma non censiti)

Servizi demografici » Censimento della popolazione » Censimento

Mercoledì, 28 Maggio 2025

Abbiamo scaricato da ANPR le liste L2 e L3. Per la lista L2 (INDIVIDUI ISCRITTI MA NON CENSITI) vorremmo conoscere l'iter da seguire....specificando tutto il procedimento e i tempi (la cancellazione è immediata??)

LEGGI

Annotazione cambio cognome moglie all'atto di matrimonio

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio

Mercoledì, 28 Maggio 2025

Un cittadino di origine nigeriana che ha acquistato la cittadinanza italiana mi chiede di trascrivere il suo atto di matrimonio nel quale il cognome della sposa è diverso da quello presente in Anagrafe, probabilmente quello che aveva prima del matrimonio. Il cittadino mi fornisce successivamente un'autocertificazione giurata al Consolato nella quale dichiara che il cognome della moglie dopo il matrimonio è quello del marito. Chiedo se posso accettare questa autocertificazione dello stesso da annotare all'atto di matrimonio visto che il Consolato sostiene di non poter fornire alcun documento.

LEGGI

Assunzione personale con fondi PLUS e successivo trasferimento

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica

Mercoledì, 28 Maggio 2025

Il nostro Comune riveste il ruolo di capofila nella gestione del PLUS, che coinvolge diversi Comuni associati, nell'ambito di un accordo di programma previsto dall'art. 23 della L.R. Sardegna n. 23/2025. Tale accordo è finalizzato alla gestione unitaria della spesa complessiva del sistema integrato dei servizi alla persona, finanziata tramite fondi trasferiti dalla Regione Sardegna. In virtù di questo ruolo, il Comune capofila registra un significativo incremento delle entrate correnti - in quanto destinatario diretto dei trasferimenti regionali - con effetti positivi sul calcolo della capacità assunzionale, secondo i criteri stabiliti dal D.M. 17 marzo 2020. Il Comune capofila attuale, ha intenzione di procedere all´assunzione di due figure a TEMPO INDETERMINATO con i fondi PLUS, in applicazione del DM 17/03/2020, avendo ampio margine. Si chiede se sia possibile inserire nel contratto individuale di lavoro una clausola che preveda, per i due nuovi assunti, l´obbligo di seguire l´eventuale trasferimento dell´Ufficio PLUS presso un altro comune che, in futuro, dovesse assumere il ruolo di capofila Dal punto di vista del datore di lavoro, si chiede se sia possibile sottoscrivere una convenzione tra tutti i comuni aderenti al PLUS, mediante la quale ciascun ente si impegni a farsi carico delle due nuove assunzioni a tempo indeterminato, qualora dovesse diventare comune capofila.

LEGGI

Compensazione mancato trattamento economico accessorio

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Trattamento economico accessorio

Mercoledì, 28 Maggio 2025

A causa di un mero errore materiale, un dipendente dell´Ente non ha percepito il trattamento accessorio relativo all´anno 2023, con la conseguente ripartizione e liquidazione dell´intero fondo disponibile tra i restanti dipendenti del medesimo settore. Si rappresenta che tale errore ha comportato un´assegnazione pro-quota eccedente a favore di altri dipendenti, e si sta valutando, per sanare la situazione, la possibilità di corrispondere al dipendente escluso le somme a lui spettanti mediante imputazione al fondo per il trattamento accessorio dell´anno 2024 (non ancora liquidato), operando contestualmente una decurtazione equivalente delle somme spettanti nel 2024 ai dipendenti che hanno percepito l´eccedenza nel 2023. Si chiede se tale modalità di compensazione sia giuridicamente ammissibile, anche alla luce dei limiti al trattamento accessorio previsti dall'art. 23, comma 2, del D.Lgs. 75/2017, nonché di eventuali criticità sul piano contabile e contrattuale.

LEGGI

Scioglimento anticipato del Consiglio comunale - Termine predisposizione relazione di fine mandato

Finanza » Disposizioni di carattere generale

Martedì, 27 Maggio 2025

In caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale per dimissioni dei Consiglieri quale è il termine per la predisposizione della relazione di fine di mandato?

LEGGI

Procedura scarto documenti

Amministrazione » Archivi comunali » Archivio comunale

Martedì, 27 Maggio 2025

Dovendo procedere allo scarto di documenti, si chiede cortesemente se sia sufficiente una determina in tal senso (trattasi di documenti elencati in una deliberazione della Giunta comunale di approvazione del Manuale di gestione del protocollo informatico, nel quale sono indicati i tempi di conservazione, es. 1 anno) o se necessita obbligatoriamente ottenere l'autorizzazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica. Si chiede, inoltre, se sia possibile procedere allo scarto e alla relativa distruzione delle notifiche richieste dall'Agenzia delle Entrate che stanno occupando in modo consistente il nostro archivio e l'eventuale procedura da seguire.

LEGGI

Trascrizione di un atto di matrimonio trasmesso da consolato di Manchester (UK)

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio

Martedì, 27 Maggio 2025

Devo trascrivere un atto di matrimonio contratto nel Regno Unito tra un mio iscritto Aire e donna inglese. Mancano però nella traduzione del certificato i dati relativi alla data e luogo di nascita degli sposi; al loro posto vi è indicata l'età, 30 e 32, e il luogo di residenza . Nella lettera di trasmissione gli sposi sono generalizzati con data e luogo di nascita e il luogo di matrimonio indicato è North Yorkshire (Regno Unito) con allegate le copie dei passaporti. L'atto tradotto invece riporta: luogo di matrimonio : "Egton Bridge, Egton , Distretto di North Yorkshire". Chiaramente devo trascrivo per sunto l'atto, riportando esattamente quanto indicato, ma devo fare poi due annotazioni di correzione art. 98 c. 1 (non ci vorrebbe istanza di parte ? mica è un errore dell'USC..) sulla base del passaporto per la donna inglese e atto di nascita dello sposo qui trascritto? , oppure posso riportarli come fatto dal Consolato e magari citando nel preambolo "come da passaporti allegati"? il luogo di matrimonio quale certifico Egton Bridge o North Yorkshire ?

LEGGI

Terreno/lotto intestato al Comune su quale insiste un fabbricato edificato da privati

Gestione del territorio » Edilizia

Martedì, 27 Maggio 2025

Terreno intestato al Comune su quale é stato edificato un fabbricato da parte di un privato negli anni 50. Di tale terreno non si ha prova della proprietà del medesimo privato né in catasto, né in conservatoria, né risulta il pagamento di oneri o costi di costruzione. Ora il proprietario intenderebbe regolarizzare la sua posizione. Quali sono i passaggi corretti che dovrebbe porre in essere l'Ente? Potrebbe fare una cessione dell'area sul quale insiste l'immobile?

LEGGI

Richiesta di nomina a cancelliere di un dipendente ex cat. B

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina delle mansioni

Martedì, 27 Maggio 2025

Premesso che un dipendente comunale, laureato in Giurisprudenza e inquadrato nella qualifica di Operatore Esperto (ex categoria B), presta servizio presso l´Ufficio del Giudice di Pace; considerato che lo stesso è chiamato a svolgere le funzioni di cancelliere, in virtù del titolo di studio posseduto e dell´esperienza maturata; preso atto che, per ricoprire tale funzione, si ritiene - sebbene con qualche incertezza - che sia necessario appartenere alla qualifica di Istruttore (ex categoria C); dato atto che, nel corso dell´anno precedente, al suddetto dipendente sono state attribuite per sei mesi le mansioni superiori proprie della categoria C (prorogate di ulteriori sei mesi, nelle more dello svolgimento di un concorso pubblico per la categoria C già bandito); preso atto che, allo stato attuale, il dipendente è rientrato nella qualifica originaria di Operatore Esperto (ex categoria B); considerato, infine, che il Presidente del Tribunale e il Giudice di Pace hanno espressamente richiesto che il suddetto dipendente venga nominato cancelliere, in considerazione della sua comprovata esperienza e competenza, ritenendo imprescindibile la presenza di tale figura; Si chiede: se sia possibile, da parte del Comune, attribuire nuovamente al medesimo dipendente le mansioni superiori proprie della qualifica di Istruttore (ex categoria C), pur essendogli già state conferite oltre un anno fa per un periodo complessivo di dodici mesi; oppure se sia ammissibile conferire allo stesso la funzione di cancelliere, pur mantenendo l´inquadramento nella qualifica di Operatore Esperto (ex categoria B).

LEGGI

Accordo di programma e calcolo della capacità assunzionale, secondo i criteri stabiliti dal D.M. 17 marzo 2020

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro

Martedì, 27 Maggio 2025

Il nostro Comune riveste il ruolo di capofila nella gestione del PLUS, che coinvolge diversi Comuni associati, nell´ambito di un accordo di programma previsto dall´art. 23 della L.R. Sardegna n. 23/2025. Tale accordo è finalizzato alla gestione unitaria della spesa complessiva del sistema integrato dei servizi alla persona, finanziata tramite fondi trasferiti dalla Regione Sardegna. In virtù di questo ruolo, il Comune capofila registra un significativo incremento delle entrate correnti - in quanto destinatario diretto dei trasferimenti regionali - con effetti positivi sul calcolo della capacità assunzionale, secondo i criteri stabiliti dal D.M. 17 marzo 2020. Si chiede se, in tale contesto, il Comune capofila possa trasferire o cedere una quota della propria capacità assunzionale (spesa di personale) agli altri Comuni aderenti al PLUS che, eventualmente, risultino privi di margini assunzionali. In caso di risposta affermativa, si chiede inoltre se tale quota possa essere "vincolata" a favore del Comune che, anche in futuro, assumerà il ruolo di capofila, qualora quest´ultimo dovesse cambiare.

LEGGI

Utilizzo dell´avanzo vincolato per finanziare capitoli di spesa non previsti nel bilancio dell´esercizio precedente

Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici

Lunedì, 26 Maggio 2025

Si intende applicare avanzo vincolato con determina del responsabile finanziario ai sensi art. 187, comma 3-quinquies, con bilancio e rendiconto approvati. In merito alla mera reiscrizione di economie di spesa, si chiede se sia possibile applicare tale avanzo vincolato su capitoli di spesa diversi o nuovi rispetto a quelli del bilancio 2024 che non essendo stati impegnati hanno generato avanzo vincolato, mantenendo comunque la finalità dell'entrata vincolata?

LEGGI

Istituzione fondo obiettivi di finanza pubblica ai sensi del D.M. 4/12/2025 mediante variazione di bilancio d'urgenza

Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici » Variazioni al bilancio di previsione e al piano esecutivo di gestione

Lunedì, 26 Maggio 2025

Si chiede se sia possibile istituire il fondo per gli obiettivi di finanza pubblica previsto dal D.M. del 4 marzo 2025 mediante una variazione di bilancio d'urgenza, da sottoporre a ratifica consiliare.

LEGGI

Idoneità alloggiativa e iscrizione anagrafica

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI

Lunedì, 26 Maggio 2025

Io, come proprietario di un 'abitazione pongo questa domanda: una famiglia di cittadini extracomunitari, gia' residente a Celano con permesso di soggiorno lungo, mi chede se gli cedo in affitto una mia abitazione chiedo se l'idoneita' alloggiativa e' obbligatoria da presentare o non serve visto che non e' per ricongiungimento familiare? Sono ufficiale d'anagrafe e per l'iscrizione anagrafica l'idoneita' alloggiativa non serve la mia domanda e' perche i cittadini vengono spesso a chiedere se con la cessione fabbricato per i cittadini extracomunitari che non devono fare i ricongiungimenti familiari e loro non sanno se devono comunque presentare l'idoneita' alloggiativa

LEGGI

Richiesta accesso agli atti su cancellazione per irreperibilità

Servizi demografici » Anagrafe

Lunedì, 26 Maggio 2025

Abbiamo ricevuto richiesta di accesso agli atti da parte del diretto interessato, finalizzata a conoscere il nome di chi ha chiesto la sua cancellazione anagrafica per irreperibilità. Possiamo procedere a rilasciare questa informazione? Dobbiamo prima fare la notifica ai controinteressati?

LEGGI

Integrazione atti mancati per trascrizione atto di matrimonio marocchino

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio

Lunedì, 26 Maggio 2025

Gli atti testimoniali redatti davanti a 12 testimoni, e le sentenze che attestano la sussistenza dei vincoli coniugali provenienti dal Marocco sono spesso carenti dei Cognomi o del luogo e della data di nascita degli sposi. Tuttavia detti atti sono sempre accompagnati da atti di accertamento di matrimonio sempre redatti in Tribunale in cui sono presenti i dati mancanti negli atti sopra citati. Si chiede se è possibile trascrivere detti atti considerando gli accertamenti come integrazione dei dati mancanti? Oppure è necessario che gli interessati producano un atto aggiuntivo di rettifica o di integrazione dei dati?

LEGGI

Modifica cognome cittadino comunitario a seguito matrimonio

Servizi demografici » Stato civile » Nomi e Cognomi

Lunedì, 26 Maggio 2025

Una cittadina Rumena sposata in Italia con cittadino Italiano ha presentato a questo ente C.I rilasciata in Romania con cognome del marito, facendo richiesta di modifica cognome anche in Italia. Come bisogna procedere e quali documenti vanno esibiti.

LEGGI

IMU contribuenti comproprietari e non coniugati

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Lunedì, 26 Maggio 2025

Tizio e Caio sono comproprietari di una casa al 50 %. Non sono sposati, ma hanno un figlio minorenne in comune. Nel 2009, Caio lascia la casa e cambia residenza. Tizio rimane con il figlio nell´immobile. Solo in data 18/03/2021 viene prodotto un decreto del tribunale che assegna la casa a Caio per viverci con il figlio. A Caio sono stati emessi avvisi di accertamento IMU dal 2009 al 2013 in quanto non c´era prova dell´assegnazione della casa fino al 2021. Dal 2014 al 2020 l´IMU è stata regolarmente pagata. Tizio chiede il rimborso dell´IMU versata negli anni ritenendo che l´immobile è esente IMU in quanto "assegnato in sede di regolamentazione congiunta dei rapporti di genitori non coniugati in funzione del collocamento prevalente del figlio". Il Comune sostiene la correttezza degli accertamenti emessi e ritiene esente l´immobile per il Tizio da aprile 2021. È corretto?

LEGGI

Autotutela ex art. 10-quater dello Statuto del contribuente

Tributi » Il contenzioso tributario

Lunedì, 26 Maggio 2025

L´Ente ha ricevuto dal Garante del contribuente la seguente richiesta "di informazione in ordine alla prescrizione/decadenza quinquennale dell´intimazione di pagamento dedotta da un contribuente, essendo l´attuale atto interruttivo, notificato in data 1/2/2025, preceduto dalla notifica nel 2017 della cartella di pagamento, per riattivare la procedura di annullamento per autotutela dell´avviso di accertamento inerente l´ICI 2009". Si chiede se possa considerarsi corretta la procedura proposta, poiché non si tratta di autotutela obbligatoria ai sensi dell´art. 10-quater dello Statuto del contribuente. La riscossione coattiva è stata affidata all´Agenzia delle Entrate Riscossione.

LEGGI

Riduzione IMU su più immobili in comodato d'uso ai figli

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Lunedì, 26 Maggio 2025

Il contratto in comodato d'uso a titolo gratuito può essere stipulato con più figli? Per esempio: un genitore, proprietario di più immobili, di cui ne usufruiscono i figli, per quanti immobili può chiedere la riduzione del 50% ai fini IMU?

LEGGI

Nuovo regime sanzionatorio

Tributi » Il sistema sanzionatorio

Lunedì, 26 Maggio 2025

L´art. 13 del D.Lgs. 18/12/1997, n. 471 ora dice che a seguito di D.Lgs. 14/6/2024, n. 87 inerente alla revisione del sistema sanzionatorio tributario ai sensi dell´art. 20 della L. 9/8/2023, n. 111 la sanzione da applicare alle violazioni verificatesi a partire dal 1/9/2024 è del 25% (prima era del 30%). Io la intenderei che vale solo per le violazioni dal 2024 in poi (cioè quando farò l´accertamento del 2024 calcolerò la sanzione fino al 31/8/2024 al 30% e poi al 25%, mentre a tutti i sospesi antecedenti il 1/9/2024 applico sempre sanzione 30%), invece qualcuno la interpreta che se io oggi emetto un sollecito esecutivo (con solo importo tributo + spese di notifica) ed esso non verrà pagato, manderò a coattivo con sanzione del 25% perché´ io accerto il mancato pagamento dopo la data del 1/9/2024. Emettendo oggi 13 maggio 2025 un sollecito esecutivo per l'omesso versamento TARI dell'anno 2020 o 2021 come si deve fare?

LEGGI

Partecipazione ad un concorso con un titolo superiore. Ammissibilità

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego

Lunedì, 26 Maggio 2025

In un bando di concorso nel quale è previsto quale requisito di partecipazione il seguente: "Diploma di secondo grado di Geometra, conseguito presso un Istituto Tecnico per Geometri, Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo Edile (vecchio ordinamento) o afferente al settore "tecnologico" indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio", conseguito a seguito di un corso di studi quinquennale e rilasciato dagli Istituti Tecnici di cui al D.P.R. 15/03/2010 n.88 (nuovo ordinamento) o Diploma ad essi equipollente (l´equipollenza dovrà essere obbligatoriamente documentata dalla/dal candidata/o tramite l´indicazione del relativo provvedimento legislativo o ministeriale, che sarà controllato d´Ufficio)". E' possibile ammettere un candidato che non possiede tale requisito ma titolo di laurea superiore, anche se non espressamente previsto nel bando un titolo "assorbente"?

LEGGI

Progressione economica in godimento da personale in comando

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica

Lunedì, 26 Maggio 2025

La presente per chiedere se la progressione economica (PEO EX D3) in godimento di personale comandato presso l'ente deve essere posta a carico dell'ente utilizzatore anche ai fini della definizione dell'importo "Differenziali progressioni orizzontali storiche (acquisite in anni precedenti di cui all'art. 78, comma 3, lett. b), CCNL 16/11/2022)" per tutta la durata del comando.

LEGGI

Progressioni economiche - Maggiorazione differenziale artt. 101 e 102 CCNL 2022

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica

Sabato, 24 Maggio 2025

Gli articoli 101 e 102 del CCNL "Funzioni locali" sottoscritto il 16.11.2022 prevedono una maggiorazione del "differenziale stipendiale" per il personale al quale, per l´esercizio delle rispettive mansioni, sia necessaria l´iscrizione ad un ordine professionale o l´abilitazione professionale o l´iscrizione ad albi o albi speciali. Dal tenore della norma contrattuale ed alla luce del parere Aran CFL 231, parrebbe che non a tutto il personale, iscritto o abilitato, sia automaticamente riconoscibile tale beneficio. Pertanto al personale che negli anni "oggetto di valutazione" e alla data di decorrenza della progressione economica non ha svolto né svolge in concreto mansioni per le quali la legge impone l'iscrizione o l´abilitazione, si ritiene che sia semplicemente attribuibile il differenziale ordinario. In particolare sono sorti dubbi in merito alla riconoscibilità per il personale dell´ufficio tecnico, anche non laureato ma comunque iscritto e/o abilitato ad albi, che non svolge attività progettuale o perlomeno di direzione lavori, ma che cura edilizia privata (permessi di costruire, destinazioni urbanistiche), interventi di manutenzione ordinaria, ecc.. Tanto premesso si richiede: 1) se risulti necessario uno specifico regolamento per le progressioni che disciplini la fattispecie; 2) se in tale valutazione possa essere autonomamente effettuata dall´ufficio personale e sulla base di quali criteri.

LEGGI

Dispersione ceneri Regione Liguria

Servizi demografici » Polizia mortuaria » Polizia mortuaria regione Liguria

Venerdì, 23 Maggio 2025

avrei necessità di avere due chiarimenti in merito alla seguente situazione. 1°) Una persona, affidataria di un'urna cineraria (affido autorizzato molti anni fa), chiede la dispersione delle ceneri nel Cinerario del Ns. Cimitero. Essendo l'urna cineraria in materiale non biodegradabile, mi è sorto un dubbio in merito alla possibilità di procedere. Possono i Ns. custodi cimiteriali aprire l'urna in modo tale da disperdere le ceneri all'interno del Cinerario Comune? Anche perchè il Cinerario Comune è equiparato all'Ossario Comune, nel quale le ossa umane vengono gettate prive di involucro o di cassetta zincata. La Legge Regionale in materia è quella della Regione Liguria ed il Ns. Regolamento Comunale, che regola il recesso dall'affidamento dell'urna, prevede, in tale circostanza, la possibilità di procedere con la tumulazione, l'interramento o la dispersione, secondo quanto previsto dal Regolamento regionale 11 marzo 2008, n. 1; probabilmente l'articolo del Ns. Regolamento non aveva tenuto in considerazione i materiali con i quali vengono prodotte le urne cinerarie. Credo che sia possibile procedere in tal senso, ma che non sia assolutamente possibile disperdere le ceneri in mare (con l'affondamento dell'urna), essendo l'urna in materiale non biodegradabile. Cosa ne pensate? 2°) Il secondo dubbio legato a tale situazione riguarda, invece, la volontà testamentaria del defunto in merito alla dispersione. La legge Regionale della Liguria, sino ad aprile dello scorso anno, chiedeva espressamente, per poter effettuare la dispersione, la volontà scritta del defunto, in qualunque forma, in assenza della quale non si poteva assolutamente procedere. Pertanto, sulla base di ciò non si sarebbe cmq. potuto procedere. A Maggio dello scorso anno, invece, con DGR n. 500/2024, è stata introdotta la possibilità di procedere alla dispersione anche in assenza della volontà scritta del de cuius, previa presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte degli aventi diritto di grado più prossimo del defunto. Alla luce di tale modifica, secondo Voi, si è cmq. impossibilitati ad effettuare la dispersione, visto che il defunto è deceduto molti anni fa e senza lasciare alcuna volontà scritta in merito, oppure la DGR ha efficacia retroattiva e, pertanto, nulla osta alla procedura?

LEGGI

Riconoscimento codice fiscale cittadino estero

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI

Giovedì, 22 Maggio 2025

Si chiede in merito ad un cittadino extracomunitario nato nel 1986 in URSS (da passaporto), è stato iscritto in anagrafe e il programma ha generato il codice fiscale con codice belfiore Z135J. Lo stesso codice fiscale è validato in anagrafe e in Agenzia dell' Entrate. Il cittadino lamenta che il suo codice fiscale è errato poichè altri Enti come le banche, poste italiane e motorizzazione non lo riconoscono come valido. Si chiede come procedere per risolvere la situazione incresciosa venutasi a creare.

LEGGI

Mutazioni anagrafiche d'uficio

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI

Giovedì, 22 Maggio 2025

Dobbiamo procedere d'ufficio alla mutazione anagrafica di una famiglia marocchina già residente nel nostro Comune, che ha situazioni diverse riguardo ai loro permessi di soggiorno. La madre ed i figli hanno il nuovo permesso in produzione come ci ha confermato la Questura di Lucca mentre al padre, che ha il permesso scaduto nel 2022 , è stato negato il nuovo ps. Vorrei capire come procedere nel merito con l'iscrizione d'ufficio. Se devo procedere con tutti, compreso il padre-marito, al quale chiedere nei 6 mesi successivi la dichiarazione di dimora abituale o se per il soggetto non posso fare la mutazione ma devo invece procedere con la cancellazione.

LEGGI

Iter da seguire a seguito di abbondono dall'abitazione coniugale

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI ITALIANI

Mercoledì, 21 Maggio 2025

Un avvocato, in nome e per conto della proprietaria di un immobile, ci ha inviato una comunicazione. La proprietaria risulta essere madre dell´attuale residente anagraficamente registrato nell´abitazione, ovvero il figlio (marito). Con lui risultano iscritti anche la moglie e i due figli ormai maggiorenni. Nella comunicazione, l´avvocato segnala che la moglie e i figli maggiorenni si sono allontanati dalla suddetta abitazione e chiede quindi che vengano cancellati anagraficamente da quell'indirizzo, avviando una variazione di residenza d´ufficio all´interno dello stesso comune, ai sensi dell´art. 5 della Legge n. 1228/1954, poiché l´Ufficio Anagrafe sarebbe già a conoscenza della loro nuova dimora abituale. Tuttavia, l´avvocato che rappresenta la moglie e i figli si è a sua volta messo in contatto con l´ufficio, chiedendo l´annullamento del procedimento di cancellazione per irreperibilità avviato nel frattempo, motivando che l´allontanamento è solo temporaneo e dovuto a esigenze legate alla tutela della salute e della sicurezza personale, in attesa dell´esito di una causa attualmente pendente presso il Tribunale. Alla luce di quanto sopra, si chiede quale sia l´iter corretto da seguire in una situazione di questo tipo.

LEGGI