Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Diritto allo studio
Lunedì, 17 Marzo 2025
Si chiede se un dipendente assunto a tempo indeterminato possa essere ammesso al diritto allo studio per la frequenza di un corso di formazione professionale alternativo al tirocinio organizzato presso il Collegio Provinciale dei geometri.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Lunedì, 17 Marzo 2025
Un dipendente comunale a tempo pieno e indeterminato, nel corso del 2025, compirà 67 anni di età e maturerà a tale data un´anzianità contributiva di soli 9 anni, senza ulteriore contribuzione utile. Tale dipendente ha formalizzato una richiesta di restare in servizio sono al raggiungimento del minimo contributivo per il diritto alla pensione. L´Ufficio Risorse Umane ritiene che tale richiesta non possa essere accolta alla luce della vigente normativa, come di recente modificata dalla Legge di Bilancio 207/2024, che consentirebbe alle pubbliche amministrazioni di trattenere in servizio il personale non oltre il settantesimo anno di età nel limite del 10% delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente. Pertanto, se l´Ente per il 2025 ha una facoltà assunzionale pari a EUR 100.000,00, il 10% di tale importo non sarebbe sufficiente per coprire il trattenimento in servizio. Si chiede un parere in merito alla correttezza dell´operato dell´Ufficio e/o di conoscere se l´attuale normativa prevede qualche legittima possibilità di venire incontro alle esigenze del lavoratore.
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Indennità di comparto
Lunedì, 17 Marzo 2025
Dipendente di ruolo a tempo indeterminato 36 ore è stato assegnato in posizione di sovra-ordinazione art. 145 Tuel presso altro Ente per 18 ore settimanali. Il dipendente è titolare di posizione organizzativa. L'Ente di appartenenza ha erogato per tutto il periodo di sovraordinazione il trattamento economico spettante al dipendente comprensivo di indennità di posizione atteso che la competente Prefettura avrebbe rimborsato per le 18 ore di sovraordinazione sia il trattamento tabellare che le indennità di posizione. La Prefettura invece ha rimborsato all'ente esclusivamente il trattamento tabellare ma non già l'indennità di posizione. E' corretto procedere al recupero dell'indennità di posizione in capo al dipendente in proporzione alle 18 ore di prestazione lavorativa presso l'Ente?
Servizi sociali » Servizi sociali
Venerdì, 14 Marzo 2025
Da qualche anno il nostro Ente, sulla base del regolamento dei servizi sociali e a seguito di richiesta e relazione dell'assistente sociale comunale, integra rette di residenti per anziani a soggetti in difficoltà; il "contributo" viene concesso all'utente, ma il pagamento avviene direttamente alla struttura con fattura mensile. Con la presente si chiede se a tal fine è necessaria anche l'acquisizione del codice C.I.G. e, nel caso la risposta fosse affermativa, se fosse necessaria anche la procedura su SINTEL o simili per importi superiori a euro 5.000.
Amministrazione » Affidamento di servizi » Appalto affidamento di servizi sopra soglia comunitaria - Procedura aperta
Venerdì, 14 Marzo 2025
Indizione di gara d'appalto per servizio refezione scolastica anni 5 importo euro 158.400 I.V.A. al 4% esclusa. Per l'acquisizione del C.I.G. quale procedura MEPA occorre attivare (es.: RDO, SDAPA ecc.)?
Servizi demografici » Elettorale » Tessere elettorali
Venerdì, 14 Marzo 2025
Capita spesso di stampare tessere elettorali di persone che si sono trasferite nel nostro comune per poi emigrare nuovamente prima ancora di ricevere la tessera elettorale appena stampata. Queste tessere possono essere eliminate fisicamente o vanno tenute agli atti?
Tributi » Principi generali
Venerdì, 14 Marzo 2025
Una società "X" era locataria di un immobile comunale destinato ad attività turistico-alberghiera. Nel giugno 2023 detta società "X" ha effettuato con atto notarile una cessione di ramo di azienda (avente ad oggetto l´attività turistico-alberghiera precitata) ad un´altra società "Y" (cessionaria) con diversa partita I.V.A. Successivamente, nel novembre 2023, la società cedente, ossia "X", è stata cancellata. Nel 2024 la cessionaria "Y" ha cambiato denominazione (resta invariata la partita I.V.A.). Come ci si deve comportare per i tributi comunali relativi all´immobile oggetto di attività turistico-alberghiera? Posto che la cedente risulta cancellata, nei confronti di quale soggetto vanno effettuati gli atti di accertamento e quelli di riscossione coattiva? Esiste responsabilità solidale? Di chi?
Tributi » Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche
Venerdì, 14 Marzo 2025
In vista dell'emissione del canone patrimoniale di occupazione aree relativamente al mercato settimanale si chiede se sia corretto applicare riduzione minima del 30% come da delibera Conti dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Puglia, n. 160/200/PAR e da parere del Ministero dell´Interno prot. 47445/2023.
Tributi » TARI
Venerdì, 14 Marzo 2025
Vorrei sapere se la normativa TARI prevede un atto univoco in cui contemporaneamente si sollecita e si accerta l'omesso/parziale versamento, in modo da evitare di emettere due separati avvisi ed in momenti successivi.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Progressioni verticali
Giovedì, 13 Marzo 2025
Caso di un Dipendente comunale che vince nel mese di Dicembre 2024 la procedura di selezione (con firma, quindi, del contratto entro il 2024) per progressione verticale (passaggio dalla ex categ. B3 ad ex cat.C1), ma, soprattutto, dopo oltre dieci anni di permanenza a tempo indeterminato presso lo stesso Ente, senza aver mai ottenuto alcuna progressione. Nel mese di Febbraio dell'anno successivo alla procedura di selezione effettuata e, pertanto, nel 2022, viene riconosciuta allo stesso Dipendente, che è ormai inquadrato nella ex Cat. C1, una progressione orizzontale, consistente nel passaggio da B3 a B4, che nel cedolino del mese di Febbraio viene indicata sotto la voce "arretrati stipendio tabellare 2021". Ora, nel 2025, il Dipendente credo avrebbe diritto alla progressione orizzontale ex cat. C2 (ora Area degli Istruttori), essendo decorsi 3 anni, è corretto? Tengo a precisare che contrattualmente nell'Ente è stato stabilito che devono decorrere 3 anni tra una progressione e l'altra e che il Dipendente in oggetto ha sempre ottenuto le massime valutazioni. Nonostante ciò, sembra che il Dipendente avrà alla progressione orizzontale (C2) solo nel 2026, sulla base del fatto che, quando, ormai, era già C1, Gli è stata riconosciuto il passaggio dalla ex cat. B3 alla ex cat. B4. Sinceramente non mi sembra assolutamente corretto, anche perchè allora l'Ente avrebbe dovuto riconoscerGliela prima. Cosa ne pensate? Inoltre, le progressioni verticali vanno computate separatamente da quelle orizzontali, per quanto riguarda gli anni di decorrenza, oppure no?
Finanza » Rendicontazione finanziaria e economica
Mercoledì, 12 Marzo 2025
Si chiede quali sono le operazioni contabili di riclassificazione del residuo su mutui cassa DD.PP. dal Titolo VI al Titolo V. Questo Ente ha residui anno 2016 sul Titolo VI, come dovrà operare nel rendiconto 2024 al fine di riclassificarli nel Titolo V? Nell'anno 2024 dovrà aumentare i residui anno 2016 sul Titolo V e contestualmente cancellare per pari importo i residui Titolo VI? Quali sono le implicazioni sul prospetto anzianità dei residui?
Amministrazione » Organi del comune e della provincia » Dimissioni, surrogazione e supplenza dei consiglieri
Mercoledì, 12 Marzo 2025
Assenze continue in consiglio da parte di un consigliere comunale L'intenzione del comune è di togliere il consigliere dalla sua carica. Premetto che non partecipa alle sedute di consiglio da poco meno di un anno. È stata invitata a dimettersi, il consigliere aveva mandato una normalissima mail (non pec) di dimissioni, è stata invitata in comune a presentare le dimissioni ma non è mai venuta in comune. Il presidente del consiglio le ha mandato una lettera per risolvere la questione spinosa. Vi chiediamo di delucidarci sull'iter procedurale da seguire per poter dismettere il consigliere dal suo ruolo. chiediamo anche supporto modulistica per adempiere alla pratica.
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI
Mercoledì, 12 Marzo 2025
Cittadina statunitense - proprietaria di immobile in questo Comune - in possesso di permesso di soggiorno - visto - titolare di partita iva ditta individuale - occorre comunque richiedere l'autocertificazione risorse economiche?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Mercoledì, 12 Marzo 2025
Si chiede di conoscere: - le somme riassegnate dal Ministero per il rilascio delle CIE hanno un vincolo di destinazione al personale addetto? Le stesse, se devono essere ripartite al personale addetto necessitano di apposito regolamento per stabilire i criteri oppure possono essere erogate direttamente? - può l'Ente stabilire di utilizzarle in altro modo?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina delle mansioni
Mercoledì, 12 Marzo 2025
Si chiede di chiarire la procedura da seguire per il conferimento di un incarico a un professionista esterno all'ente, iscritto all'Albo dei Giornalisti, per svolgere il ruolo di addetto stampa del Comune, con un contratto della durata di tre anni.
Attività economiche » Polizia Amministrativa » Spettacoli e intrattenimenti temporanei
Martedì, 11 Marzo 2025
Risulta a questo Ente che un piano di sicurezza emesso nel 2023 ha validità fino al dicembre 2025, cioè biennale (anno solare): confermate questa linea guida?
Amministrazione » Contenzioso legale
Lunedì, 10 Marzo 2025
Si chiede se il Comune può delegare l'avvocato difensore alla materiale riscossione della somma derivante da sentenza vinta, presso un conto corrente dedicato e allo stesso intestato (avvocato).
Servizi sociali » Servizi sociali
Lunedì, 10 Marzo 2025
Il Comune ha ristrutturato degli appartamenti di sua proprietà con fondi ministeriali con vincolo di locazione degli stessi a rifugiati ucraini. In merito al canone di locazione da applicare, si chiede la legge di riferimento e l'importo minimo mensile/annuo.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita
Lunedì, 10 Marzo 2025
E' pervenuta dal comune di Genova la richiesta di trascrizione dell'atto di nascita di una bambina, avente padre residente a Genova e mamma residente nel mio Comune (Sardegna) per la quale si chiede la trascrizione dell'atto di nascita avvenuto nel Comune di Genova (a loro comunicato dalla direzione sanitaria dell'ospedale Gaslini). Il Comune di Genova ha registrato l'atto in parte II serie B. Chiedo se è corretto fare la registrazione (per il mio Comune sardo, luogo di residenza della mamma) trascrivere in parte II serie A.
Attività economiche » Polizia Amministrativa » Giochi e videogiochi
Lunedì, 10 Marzo 2025
Premesso che è pervenuta al SUAP, una richiesta di autorizzazione all´esercizio di una sala giochi, di cui all´art. 86 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), nella quale il richiedente intende installare esclusivamente apparecchi da gioco e congegni senza vincita in denaro di cui all´art. 110, comma 7, T.U.L.P.S. (videogiochi, calcio balilla, mini carambola, ecc.), con il presente quesito si chiede se il divieto di nuove apertura contenuto all´art. 13, comma 1, della L.R. 2 marzo 2020, n. 2 recante "Disposizioni per la prevenzione e la cura del disturbo da gioco d´azzardo e per la tutela sanitaria, sociale ed economica delle persone affette e dei loro familiari", che prevede il divieto di "nuova apertura di attività previste all´articolo 3 site ad una distanza da luoghi sensibili inferiore a duecentocinquanta metri", si applica anche nei confronti di tale tipologia di sala giochi.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita
Lunedì, 10 Marzo 2025
La Prefettura ha trasmesso, a seguito di decreto di acquisto di cittadinanza italiano, atto di Notorietà redatto dal tribunale ordinario di competenza territoriale riguardante la dichiarazione di NASCITA del cittadino nato all'estero, di cui non è stato prodotto l'originale atto di nascita. Si chiede se l'atto di notorietà del tribunale sia idoneo alla trascrizione in sostituzione dell'atto di nascita e oppure di indicare le modalità con le quali il cittadino potrà ottenere la formazione dell'atto omesso.
Servizi demografici » Anagrafe » Certificati per i servizi demografici
Lunedì, 10 Marzo 2025
Ho ricevuto alcune richieste di compilazione di attestazioni di esistenza in vita da enti pensionistici inglesi, redatti esclusivamente in inglese e senza traduzione italiana. In qualità di pubblico funzionario italiano ritengo di dover operare nei procedimenti e negli atti utilizzando solo la lingua italiana e pertanto penso che il modulo non possa essere da me compilato e sottoscritto. Per risolvere il problema ho proposto il rilascio di un certificato di esistenza in vita scritto in italiano ma i cittadini non accettano tale soluzione e pretendono la compilazione del modulo in lingua inglese. Si chiede se vi siano indicazioni normative specifiche e come procedere.
Attività economiche » Polizia Amministrativa » Spettacoli e intrattenimenti temporanei
Lunedì, 10 Marzo 2025
Per effetto dell´art. 7, comma 2 D.L. n. 201/2024 a partire dal 1° gennaio 2025 è sufficiente presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), fuori dei casi previsti dagli articoli 142 e 143 del regolamento di cui al R.D. 6 maggio 1940, n. 635, per la realizzazione di spettacoli dal vivo comprendenti attività culturali di teatro, musica, danza e musical, nonché le proiezioni cinematografiche che si svolgono in un orario compreso tra le ore 08.00 e le ore 01.00 del giorno successivo, destinate a un massimo di 2.000 spettatori.
La SCIA, presentata al SUAP o ufficio analogo, con esclusione dei casi in cui sussistono vincoli ambientali, paesaggistici o culturali nel luogo in cui si svolge lo spettacolo, sostituisce ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato.
La SCIA deve esplicitare:
- il numero massimo di spettatori;
- il luogo in cui si svolge lo spettacolo;
- l´orario della manifestazione.
Infine, la SCIA deve essere corredata da una relazione tecnica di un professionista iscritto nell´albo degli ingegneri degli architetti, dei periti industriali o dei geometri che attesta la rispondenza del luogo dove si svolge lo spettacolo alle specifiche regole tecniche di prevenzione incendi.
La circolare Ministero dell´Interno n. 15015 del 7 maggio 2024 indica i casi di aggiramento e specifica meglio a quali condizioni si applica il regime semplificato autorizzativo con SCIA, chiarendo che esso:
- non si applica alle discoteche e locali di ballo;
- riguarda eventi la cui durata è compresa fra le 8.00 e l´1.00, non agli eventi che si protraggono per più giorni seppure articolati in spettacoli conclusi ogni giorno entro le ore 1.00 del giorno seguente.
Un'associazione ETS iscritta al RUNTS, senza P. I. e senza scopo di lucro, che intende realizzare uno spettacolo/manifestazione/evento all'aperto, dalle 08:00 alle 01:00 del giorno successivo, oltre alla SCIA ed alla relazione che attesta la rispondenza del luogo dove si svolge lo spettacolo alle specifiche regole tecniche di prevenzione incendi, deve anche allegare l'autorizzazione dell'Ente Pubblico proprietario dello spazio interessato, il pagamento SIAE e il Piano Safety e Security? È possibile avere una SCIA aggiornata alle nuove disposizioni?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina delle mansioni
Lunedì, 10 Marzo 2025
Un Comune limitrofo al nostro ci ha chiesto la possibilità di impiegare un nostro Agente di Polizia Locale preso di loro durante lo svolgimento di una manifestazione pubblica in una giornata ricadente con la Domenica e corrispondente alla sua giornata di riposo. Ammesso chi vi sia una convenzione tra le due Amministrazioni comunali qualora l'Agente avesse già prestato la propria l'attività lavorativa per il monte ore totale di (36 ore) nel proprio Ente di appartenenza potrà essere impiegato nell'altro Comune richiedente oltre le 36 ore lavorative nel giorno del riposo o è necessario prevederlo durante la settimana per poterla impiegare nel comune richiedente?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Lunedì, 10 Marzo 2025
Il comune ha assunto un vigile urbano attingendo da elenchi di idonei Asmel con procedura avviata nell'anno 2024 e conclusasi nell'anno 2025, nell'anno 2025 l'ente intende assumere ulteriori agenti di polizia municipale può utilizzare la graduatoria di idonei della procedura asmel appena conclusa ed approvata dal Comune all'esito del colloquio?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina delle mansioni
Lunedì, 10 Marzo 2025
Il Comune X vorrebbe avvalersi della prestazione lavorativa di un dipendente del Comune Y. Il Dipendente del Comune Y è assunto a tempo indeterminato e pieno e sarebbe disponibile, previa autorizzazione del proprio ente, a prestare attività lavorativa presso il Comune X a titolo gratuito. E´ possibile per il Comune X chiedere l´autorizzazione al Comune Y per avvalersi della prestazione del dipendente per un tempo determinato e a titolo gratuito? Se il dipendente può svolgere questa attività extraistituzionale che tipologia di contratto dovrebbe sottoscrivere con il Comune X?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina delle mansioni
Lunedì, 10 Marzo 2025
Un dipendente di un piccolo Comune , impiegato con la qualifica di Istruttore Tecnico - Categoria C Full Time, è stato incaricato, con specifiche determinazioni dirigenziali, della responsabilità di procedimento ai sensi art 5 legge 241/90 per diversi ambiti, tra cui: - Gestione del patrimonio comunale mobiliare e immobiliare (parco automezzi, operai, lavori in economia, servizi cimiteriali, videosorveglianza, edilizia residenziale pubblica, sistemazione archivio); - Gestione della somministrazione delle utenze comunali (energia elettrica, telecomunicazioni, rifiuti, idrico, ecc.); - Istruttoria e definizione dei procedimenti SUAP; - Rilascio dei Certificati di Destinazione Urbanistica. Nell´ambito di tali competenze, sono frequenti procedimenti di affidamento diretto di importo inferiore a EUR5.000, relativi a manutenzioni, acquisti di materiali vari, polizze assicurative, ecc. Attualmente, il sottoscritto provvede all´acquisizione dei preventivi e alla loro trasmissione al Responsabile d´Ufficio titolare di Posizione Organizzativa (PO), affinché quest´ultimo acquisisca il CIG sulla piattaforma PCP o altra PAD. Tuttavia, il Responsabile d´Ufficio sostiene che l´acquisizione del CIG debba essere effettuata direttamente dal sottoscritto, utilizzando il proprio profilo di RUP, precedentemente attivato in quanto ex Responsabile d´Ufficio e titolare di PO. Si chiede pertanto un chiarimento sulla corretta attribuzione della competenza in merito all´acquisizione del CIG: deve provvedervi il dipendente istruttore incaricato della responsabilità del procedimento o il Responsabile d´Ufficio titolare di PO, in quanto soggetto con potere di spesa e di assunzione di impegni per l´Ente?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Incompatibilità dei dipendenti pubblici
Lunedì, 10 Marzo 2025
Un geometra assunto dal Comune "X" con contratto part time a 18 ore (50%) con mansioni di operaio (ex cat. B3) può inviare pratiche SUAP come professionista delegato allo stesso Comune "X"? Nel caso, è necessaria l'autorizzazione dell'amministrazione?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Lunedì, 10 Marzo 2025
Vorrei sapere alla luce della normativa vigente anche rispetto al decreto Milleproroghe quale sia la validità delle graduatorie approvate dall'ente locale il 19/05/2023.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Responsabilità patrimoniale e disciplinare dei dipendenti
Lunedì, 10 Marzo 2025
L'unico autista scuolabus del comune ha comunicato di non poter espletare il servizio cui è assegnato (ovvero guida dello scuolabus) in quanto gli è stata ritirata la patente per mesi 6, a seguito di accertamento di guida in stato di ebbrezza (superiore a 0,8). Il fatto è accaduto fuori dall'orario di servizio. Si chiede di sapere, se a seguito della predetta comunicazione, sia doveroso avviare il procedimento disciplinare (in disparte dell'esito del procedimento penale che pure è avviato) e, in caso affermativo, se la condotta violata possa essere, per esempio, quella prevista dall'art. 72, comma 4 lett. i) "violazione di doveri ed obblighi di comportamento non ricompresi specificatamente nelle lettere precedenti, da cui sia derivato disservizio, danno o pericolo all´ente, agli utenti o ai terzi.", del CCNL del 16/11/2022. Ovvero, il comportamento non è sanzionabile in quanto avvenuto fuori dall'orario di servizio e dall'espletamento delle proprie mansioni.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro
Lunedì, 10 Marzo 2025
Avrei necessità di sapere se all'interno di un comune è necessario avere il responsabile della formazione ed eventualmente chi deve ricoprire tale incarico e se è necessaria apposita nomina.
Gestione del territorio » Opere pubbliche
Sabato, 08 Marzo 2025
Mi occorre il modello da compilare per l'iscrizione al portale AINOP.
Gestione del territorio » Appalti di lavori » Appalti di lavori
Sabato, 08 Marzo 2025
Considerato che a seguito del D.Lgs. n. 209/2024 tutte le categorie sono a qualificazione obbligatoria si chiede se, ai sensi dell´art. 104, comma 11, del D.Lgs. n. 36/2023 o normativa vigente, sia possibile con adeguata motivazione vietare l´avvalimento per la categoria OS6 - opera specializzata in precedenza a qualificazione non obbligatoria - in un appalto di EUR 965.000 che comprende 3 categorie (OG1 prevalente EUR 350.000, OS30 EUR 305.000 e OS6 EUR 310.000).
Gestione del territorio » Urbanistica
Sabato, 08 Marzo 2025
Dovendo predisporre avviso manifestazione di interesse per individuazione (sedi esterne alla Casa Municipale) si chiede quali siano i requisiti tecnici strutturali e di conformità che deve possedere detto immobile e la normativa di riferimento.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro
Sabato, 08 Marzo 2025
Il Comune dispone di una Biblioteca civica (che fa parte del Circuito Nazionale ISBN). Nell´ambito della struttura organizzativa dell´Ente, la Biblioteca è un Servizio, che fa parte del Settore Amministrativo, il cui Responsabile è un "Funzionario con incarico di EQ" . Si chiede di sapere se, nell´ambito della autonomia organizzativa propria dell´Ente, i servizi bibliotecari possono essere legittimamente erogati con personale (adeguatamente formato) appartenente all´area degli "Istruttori" - con profilo "Istruttore Culturale" - (ex categoria C) o se, invece, è obbligatorio che detti servizi siano prestati esclusivamente da personale appartenente all´area dei Funzionari (ex cat. D) - con profilo "Bibliotecario". Se, quindi, in altri termini, una Biblioteca (comunale) può legittimamente operare ed erogare servizi anche senza la figura del "Bibliotecario" appartenente all´area dei Funzionari ed E.Q.
Amministrazione » Atti amministrativi » Contratti
Venerdì, 07 Marzo 2025
Il Segretario comunale deve rogare, per conto dell'Ente, un contratto di compravendita con un venditore impossibilitato a presentarsi personalmente in Comune per la stipula per problemi di salute. Può il Segretario recarsi presso la sua abitazione per raccogliere la firma o il tutto deve svolgersi presso la sede comunale?
Servizi demografici » Elettorale » Procedimento elettorale - sezioni
Venerdì, 07 Marzo 2025
In vista del prossimo referendum che si svolgerà in Italia, una delle sedi di proprietà comunale (centro sociale anziani) dove sono ubicate di 3 sezioni elettorali, non potrà essere utilizzata in quanto devono essere svolti dei lavori di ristrutturazione che non permetteranno l'utilizzo della struttura. 1) Pertanto si chiede qual è la prassi da seguire per lo spostamento delle sezioni? si necessita di un indirizzo politico (delibera di giunta comunale) o l'immobile può essere individuato dall'ufficiale elettorale senza un Atto formale ma solo con un verbale? La nuova ubicazione deve essere comunicata alla sottocommissione ed al Prefetto? Se si entro quanto tempo prima della tornata elettorale si deve comunicare? 2) Può essere individuato un plesso scolastico, nelle vicinanze, dove già ci sono altre 3 sezioni elettorali e quindi diventerebbero in totale 6 sezioni?
Amministrazione » Atti amministrativi
Venerdì, 07 Marzo 2025
Il Comune, con delibera di Gc ha operato la riorganizzazione delle aree comunali. E' sufficinte indicare le diverse competenze (mansionario) delle aree (sez 3 struttura ente) o e' necessario diverso atto amministrativo (es. regolamento uffici) o ulteriore delibera?
Servizi demografici » Polizia mortuaria » Polizia mortuaria regione Veneto
Venerdì, 07 Marzo 2025
A seguito riorganizzazione aree comunali, i servizi demografici comprendenti la polizia mortuaria, sono stati spostati in settore 1, mentre i servizi cimiteriali si trovano nell'area 5. A quale dei due responsabili spetta la firma dell'autorizzazione al trasporto salma/cadavere?
Servizi sociali » Servizi sociali
Venerdì, 07 Marzo 2025
In un Ente si dovrebbe votare a maggio 2025 per il rinnovo del Consiglio Comunale, la norma parla di divieto di erogare sovvenzioni/contributi nell'ultima settimana prima del voto, vi sono altre norme che estendono tale divieto oltre la settimana?