Finanza » Rendicontazione finanziaria e economica » Rendiconto della gestione
Mercoledì, 14 Maggio 2025
Il responsabile del servizio finanziario si è fatto bonifici sul proprio conto corrente e sui conti correnti dei propri familiari senza alcuna giustificazione. Nel 2024 il Sindaco, dietro verbale del revisore, presenta denuncia ai Carabinieri della locale stazione, i quali hanno aperto una indagine nei confronti del responsabile del servizio finanziario. Preciso che ancora ad oggi l'indagine è aperta e non è stato quantificato l'importo dell'ammanco. Come devo comportarmi nella redazione del consuntivo 2024?
Servizi demografici » Stato civile » Lo scambio internazionale degli atti di stato civile
Mercoledì, 14 Maggio 2025
Si richiede se è possibile riceve un certificato di nascita albanese firmato digitalmente e munito di apostille ai sensi della convenzione AJA ai fini della trascrizione dello stesso successivamente all' acquisto della cittadinanza italiana. trattasi di copia analogica.
Finanza » Disposizioni di carattere generale » Servizio economico-finanziario
Mercoledì, 14 Maggio 2025
Il nostro Comune ha subito un furto nella notte, praticamente è stata tagliata la cassaforte in due e quindi portati via i soldi dell'economo e della segreteria. Quale la prassi contabile da seguire, nel senso: devo integrare i soldi mancanti? Se sì, in quale modo?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Trattamento economico accessorio
Mercoledì, 14 Maggio 2025
Vorremmo sapere, ai fini dell'erogazione degli incentivi alle funzioni tecniche, quale sia effettivamente il trattamento economico complessivo annuo lordo da considerare. Nello specifico, stante quanto riportato anche dalla Delibera n. 125/2025/PAR: Comune di Avella (AV), il «trattamento economico complessivo annuo lordo» comprende sia il trattamento fondamentale che quello accessorio, includendo quest´ultimo «emolumenti di qualunque natura, fissa e variabile, [...] [ossia tutti gli] emolumenti per i quali maturi - nell´anno considerato - il diritto alla percezione in base al suddetto trattamento, non rilevando la fase del pagamento (c.d. criterio di cassa) e dovendo essere esclusa la quota derivante da altri incentivi [...]» (così, Sez. reg. contr. Abruzzo, del. n. 280/2020/PAR cit.). Il nostro ente vorrebbe sapere se il c.d. "premio collegato alla performance" può essere considerato ai fini del suddetto calcolo e, in caso affermativo, come sia possibile quantificarlo in corso d'anno, dato che i processi di valutazione si chiudono l'anno successivo e non è un elemento certo (dipendente in effetti anche dalle disponibilità del fondo accessorio). Infine, lo scrivente si chiede se devono essere considerati eventuali compensi per lavoro straordinario essendo, anche in questo caso, un elemento difficilmente quantificabile, anche in un calcolo previsionale.
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Permessi retribuiti
Mercoledì, 14 Maggio 2025
Gli emolumenti corrispondenti alle ore di permesso, usufruito dai dipendenti ai sensi della legge 104/1992, possono essere rimborsati dall´INPS all´ente locale? Se si, quale procedura bisogna seguire?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Mercoledì, 14 Maggio 2025
A seguito delle dimissioni di un agente di polizia municipale, assunto presso questo ente in data 30 dicembre 2024, intervenute in costanza di periodo di prova, si chiede se questa amministrazione possa procedere ad un´ulteriore assunzione a tempo indeterminato, in chiave surrogatoria, attingendo alla medesima (propria) graduatoria, tuttora in corso di validità e quindi pienamente efficace, attraverso la chiamata del primo degli idonei, considerando non perfezionato il rapporto di lavoro con il dipendente dimissionario. Il tutto evitando di procedere all´aggiornamento della sezione del PIAO relativa alla programmazione dei fabbisogni del personale (anno 2025), peraltro ancora da approvare, e senza avviare una nuova procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34 bis d.lgs. 165/2001 (come se dovesse trattarsi nel caso di assunzione ex novo). A favore di tale possibilità parrebbero militare il parere reso dalla sezione regionale di controllo della corte dei conti Lombardia con deliberazione n. 328 del 24/11/2017 e un ulteriore parere sostanzialmente analogo reso dalla sezione regionale di controllo della corte dei conti toscana con deliberazione n. 62/2018/par nonché la considerazione che la predetta assunzione in funzione surrogatoria del primo degli idonei della graduatoria non avrebbe incidenza sui vincoli di spesa del personale e sul connesso budget assunzionale essendo questi già assorbiti dalla precedente assunzione del candidato dimissionario. Si chiede altresì di sapere se tale assunzione con effetto surrogatorio possa comunque essere attuata nel corrente anno 2025 in rapporto all´originaria assunzione del candidato vincitore di concorso, dimissionario, perfezionata nell´anno precedente (30 dicembre 2024).
Polizia Locale » Gestione ufficio di Polizia Locale » Notifiche
Martedì, 13 Maggio 2025
Ai sensi e per gli effetti della L. n. 265/1999 "Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142", art. 10 comma 3: "L'ente locale richiede, con cadenza semestrale, alle singole Amministrazioni dello Stato la liquidazione e il pagamento delle somme spettanti per tutte le notificazioni effettuate per conto delle stesse Amministrazioni, allegando la documentazione giustificativa. Alla liquidazione e al pagamento delle somme dovute per tutte le notificazioni effettuate per conto della stessa Amministrazione dello Stato provvede, con cadenza semestrale, il dipendente ufficio periferico avente sede nella provincia di appartenenza dell'ente locale interessato. Le entrate di cui al presente comma sono interamente acquisite al bilancio comunale e concorrono al finanziamento delle spese correnti". Questo Comune ha effettuato per conto della Guardia di Finanza diverse notifiche di atti. Si chiede se la relativa richiesta di rimborso, ai sensi dell'art. 10 comma 3, valga anche per tale Corpo e, in caso affermativo, a chi richiedere queste somme, ovvero se direttamente all'Ufficio richiedente del Comando della Guardia di Finanza che ha richiesto la notifica, ovvero alla Ragioneria Territoriale dello Stato.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio
Martedì, 13 Maggio 2025
Un cittadino argentino iscritto aire nel nostro comune si deve sposare con una cittadina argentina che non parla l'italiano, loro vivono in Spagna, si vuole sposare nel nostro comune, le pubblicazioni vanno fatte nel consolato di appartenenza o nel nostro comune?
Polizia Locale » Gestione ufficio di Polizia Locale
Martedì, 13 Maggio 2025
Per l'attribuzione del grado (Ispettore superiore? O Sottotenente?) ad un agente (Cat. C) nominato con decreto del Sindaco, Responsabile P.O. del settore Polizia Locale, è necessario solo il decreto del Sindaco che attribuisce il grado o è necessaria una delibera di giunta precedente al decreto?
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI ITALIANI
Martedì, 13 Maggio 2025
Cittadino argentino, ora italiano a seguito del riconoscimento della cittadinanza Iure Sanguinis, ha presentato in comune la richiesta di cancellazione dall'anagrafe nazionale per trasferimento all'estero. A seguito di tale richiesta, posso io cancellarlo subito dall'anagrafe, oppure devo aspettare la Sua iscrizione al consolato argentino? il problema si pone perché il programma in uso non mi ha permesso di cancellare il cittadino dall'anagrafe, in quanto annovera come possibilità la sola cancellazione per l'AIRE. Premetto che il cittadino non dimora più nella suddetta abitazione ed è già stata accertato il Suo reale trasferimento. A tal proposito, infatti, anche il proprietario della casa "preme" per la sua cancellazione dall'anagrafe ai fini del calcolo della TARI.
Servizi demografici » Carte di identità » Il rilascio delle carte d'identità
Martedì, 13 Maggio 2025
Per la firma delle carte di identità elettroniche (CIE) è necessaria la delega del sindaco, come per la carta di identità cartacea o qualsiasi dipendente comunale può procedere all'emissione della CIE anche solo con la smart card?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Programmazione delle assunzioni
Martedì, 13 Maggio 2025
Nel mese di Febbraio 2025 è scaduta la una graduatoria con validità biennale approvata nel mese di febbraio 2023. Nel mese di aprile 2025, invece scadrà un'altra graduatoria con validità biennale approvata nel mese di aprile 2023. Dovendo programmare lo scorrimento di graduatorie, per l'assunzione di nuovo personale, Si chiede se alla luce del Decreto PA 2025, le DUE graduatorie per il 2025 saranno ancora valide, avendo esteso la validità stessa delle graduatorie a tre anni.
Risorse umane » Segretari comunali e provinciali - Direttore generale - Dirigenza » Segretari comunali e provinciali - Retribuzione aggiuntiva per il segretario titolare di sede di segreteria convenzionata
Martedì, 13 Maggio 2025
Si chiede se l'IVC attualmente erogata debba essere considerato ai fini del calcolo della maggiorazione del 25% spettante al Segretario Generale in convenzione con altri enti.
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)
Lunedì, 12 Maggio 2025
Viene presentata richiesta di rimborso IMU per riconoscimento dell'unico immobile quale abitazione principale per il trasferimento della residenza in RSA. Il trasferimento della residenza in RSA è, però, preceduto dal cambio di residenza in un Comune diverso da quello dove è ubicato l'immobile, quindi, l'immobile di proprietà non era più abitazione principale. In tal caso, si può beneficiare dell'esenzione solo per aver trasferito la residenza nella RSA?
Finanza » Disposizioni di carattere generale
Lunedì, 12 Maggio 2025
Si chiede l'iter per l'istituzione di un nuovo capitolo di spesa (nel caso in c/capitale).
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio
Lunedì, 12 Maggio 2025
All'Ufficio Stato Civile è pervenuta richiesta da altro Comune ai sensi dell´art. 43, comma 1°, D.P.R. n. 445/2000, modificato dall´art. 15 Legge n. 183/2011, al fine di verificare l´esattezza della dichiarazione resa ai sensi dell´art. 51, comma 1, D.P.R. n. 386/2000, di confermare, che il soggetto che intende fare le pubblicazioni di matrimonio presso il loro Comune, non abbia celebrato matrimonio civile / unione civile nel periodo di sua residenza nel nostro Comune. Quale documentazione si può produrre in questo caso oppure che risposta si può dare al Comune.
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI ITALIANI
Lunedì, 12 Maggio 2025
Una cittadina residente nel nostro comune, chiede se è possibile registrare una convivenza di fatto in anagrafe, anche se il compagno attualmente è detenuto. Eventualmente si chiede anche l'iter.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Piano della formazione
Lunedì, 12 Maggio 2025
E' possibile incaricare un ex dipendente (non funzionario) cessato il 30/4/2024 per la formazione al personale che lo ha sostituito per max 30 giorni. Quale è la normativa di riferimento?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Lunedì, 12 Maggio 2025
L'ente bandisce avviso pubblico per la formazione di un elenco idonei da cui il sindaco possa attingere per il conferimento di incarico dirigenziale ex art. 110 D.lgs. 267/2000. Dopo circa 18 mesi dalla nomina il soggetto incaricato presenta dimissioni in quanto vincitore di pubblico concorso in altro ente. L'amministrazione, ai fini del conferimento di nuovo incarico è tenuta a formulare nuovo avviso pubblico o può attingere dall'elenco già presente? Si precisa che il sindaco è lo stesso. Si richiede vs. autorevole parere possibilmente supportato da pronunciamenti anche giurisprudenziali in merito.
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)
Venerdì, 09 Maggio 2025
L'Ente ha affidato a terzi l'attività di elaborazione degli accertamenti, sottoscritti dal responsabile del tributo, prevedendo quale compenso una percentuale sugli importi riscossi dall'Ente a qualunque titolo derivante dall'attività svolta dalla società. Il contratto prevede che il compenso è dovuto anche dopo la scadenza del contratto sugli atti presentati dalla società. Si chiede se possa ritenersi legittima la pretesa dell'azienda di percepire il compenso sulle somme riscosse dal concessionario soggette ad aggio, sia durante il contratto che dopo la scadenza dello stesso, ovvero se tale clausola contrattuale possa pregiudicare gli interessi dell'Ente stante l'aleatorietà, sia con riferimento ai vincoli di finanza pubblica che alla disciplina del Codice degli appalti, precisando che si è trattato di un affidamento diretto art. 50, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 36/2023, il cui importo risulta raggiunto alla scadenza del contratto.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Venerdì, 09 Maggio 2025
Il Sindaco ha conferito con proprio decreto un incarico ex art. 90 TUEL all'esito della pubblicazione di un avviso per acquisire le manifestazioni d'interesse. Il decreto di conferimento parla di "natura fiduciaria" dell'incarico. A seguito di tale decreto è stato stipulato un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, fino a scadenza mandato del Sindaco. Il Contratto richiama l'applicazione dei contratti collettivi in materia e non disciplina espressamente i casi di risoluzione anticipata del rapporto di lavoro. Il sindaco può revocare l'incarico conferito prima della scadenza prevista dal contratto a causa del venir meno del rapporto fiduciario? In caso affermativo va comunque riconosciuto il preavviso?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Venerdì, 09 Maggio 2025
Un dipendente che presta normalmente la propria attività lavorativa dal lunedì al venerdì, percependo un'indennità di disagio e maneggio valori, che è chiamato a prestare la propria attività di domenica percependo una retribuzione con maggiorazione oraria, ha diritto a percepire anche le indennità di domenica?
Elezioni » Elezioni e referendum » Procedimento elettorale
Giovedì, 08 Maggio 2025
Ci si è accorti che nella seconda dinamica straordinaria, per errore materiale, abbiamo proceduto ad iscrivere un comparso da irreperibilità non ancora cancellato dal precedente Comune, per il quale quindi risulta una "doppia iscrizione" (in ANPR risulta iscritto solo nel precedente Comune), cosa è meglio fare: a) fare una errata corrige della seconda tornata della dinamica straordinaria oppure b) nella prox revisione del 30° giorno (da effettuare entro il 24/05) procediamo a cancellare il doppione, oppure altro?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Contratto di lavoro a termine
Giovedì, 08 Maggio 2025
Ai sensi dell´art. 4 del D.M. 17 marzo 2020, il Comune X (fascia demografica "B") presenta un indice di spesa del personale pari al 33,80%, superiore ai valori soglia di Tabella 1 (28,60%) e Tabella 3 (32,60%). Non è rientrato nei limiti nell´anno 2025. Intendendo procedere all´assunzione di personale mediante contratto di lavoro flessibile (scavalco di eccedenza), nel rispetto dei limiti di spesa per il lavoro flessibile riferito all´anno 2009 e del limite di spesa del personale calcolato sulla media del triennio 2011-2013, ma determinando il superamento della spesa di personale registrata nell´anno 2023, si chiede se tale superamento osti alla possibilità di procedere all´assunzione.
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Giovedì, 08 Maggio 2025
cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, è adeguato, in aumento o in diminuzione, per garantire l'invarianza del valore medio pro capite, riferito all'anno 2018, del fondo per la contrattazione integrativa", si chiede di sapere se in caso di incremento della consistenza del personale al 31/12/2025 rispetto al 31/12/2018, l'incremento del fondo risorse decentrate ai sensi della normativa sopra richiamata possa essere considerato non soggetto al limite delle spese di personale della media del triennio 2011-2013, come stabilito dall´art. 1, comma 557, della Legge n. 296/2006. La parte sindacale, in contrattazione, ha affermato che l'incremento del fondo dovuto ad aumento di personale non rientra nei limiti delle spese 2011-2013 in quanto il concetto di dotazione organica è superato, in favore delle capacità assunzionali, e che il personale in più rispetto al 2018 è considerato come "nuova assunzione" per effetto delle capacità assunzionali di cui al D.M. del 17/3/2020. L'ente non corcorda con tale asserzione, in quanto l'aumento di personale del 2025 rispetto al 2018 non è dovuto a nuove assunzioni per creazione di nuovi posti in dotazione organica, ma a copertura di posti vacanti creatisi nel corso degli anni. Qual è l'interpretazione corretta?
Attività economiche » Commercio » Commercio su aree private
Mercoledì, 07 Maggio 2025
Un titolare di licenza itinerante per vendita di gelati vorrebbe acquistare un terreno (attualmente agricolo) su quale posizionarsi con l'automezzo in orari fissi per la vendita. Chiedo parere se consentita tale forma di vendita con la licenza itinerante oppure quale tipo di licenza serve e se il Comune può autorizzare questo tipo di vendita su terreno privato.
Polizia Locale » Polizia Amministrativa
Mercoledì, 07 Maggio 2025
Si chiede che accorgimenti debba adottare l'Ente quando viene a conoscenza di attività/manifestazioni di intrattenimento su suolo privato ma aperte al pubblico, realizzate con cadenza più o meno mensile, per le quali non venga presentata nessuna SCIA ai sensi del TULPS.
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici
Mercoledì, 07 Maggio 2025
Questo Ente a ottobre 2024 è stato condannato in primo grado a risarcire il proprietario di un terreno espropriato nel 1970. L´Ente ha fatto ricorso in appello avverso la sentenza di I grado chiedendo e ottenendo la sospensione dell´esecutività della sentenza di I grado. Il Comune al 31/12/2024 ha accantonato al 100% l´importo riconosciuto con la sentenza di primo grado nel fondo contenzioso. Il revisore dell´Ente ha scritto di riconoscere subito il sopra menzionato debito fuori bilancio. È giusto procedere al riconoscimento del DFB finanziandolo con l´avanzo accantonato e non procedere con il pagamento vista l´ottenuta sospensione?
Servizi demografici » Polizia mortuaria » Polizia mortuaria regione Lombardia
Mercoledì, 07 Maggio 2025
Decesso in comune della regione Lombardia di uomo di stato civile vedovo, convivente dall'anno 1999 con una signora anch'essa vedova, con abitazione in questo comune. Il defunto aveva due figlie che hanno compilato la dichiarazione sostitutiva per la cremazione, indicando che la volontà del defunto era che l'urna cineraria fosse affidata alla convivente (convivenza non di fatto, non registrata alla luce della legge 76/2016) nella casa che è stata per anni la loro abitazione, posta in questo comune (regione Lombardia). Come ci si comporta in questo caso? È inoltre possibile in generale, che i firmatari della dichiarazione sostitutiva siano diversi dall'affidatario dell'urna cineraria?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Sistema di classificazione professionale
Mercoledì, 07 Maggio 2025
In un piccolo Comune di 1.200 abitanti, il Settore Affari Generali, privo di personale di elevata qualificazione (ex categoria D), presenta due istruttori a tempo indeterminato, di cui uno a part time al quale, in mancanza di una figura apicale, è stata attribuita la posizione organizzativa per quasi un anno, decaduta a fine mandato del sindaco e successivamente prorogata. Dopo quasi un anno, la dipendente con P.O. inoltra al Comune un certificato di interdizione dal lavoro, per gravidanza a rischio, per sei mesi sino all' aspettativa obbligatoria. L'Ente può revocare la P.O. alla dipendente in interdizione, a tempo indeterminato con orario di lavoro a part time, e attribuirla all'altro istruttore a tempo indeterminato con orario di lavoro full time? Preciso che il Comune non ha capacità assunzionale per assumere personale di elevata qualificazione (ex cat D), tantomeno ha la possibilità di erogare ad entrambi l'indennità di P.O. in quanto ciò andrebbe oltre il limite stabilito dalla legge.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Progressioni verticali
Mercoledì, 07 Maggio 2025
All'Ente risulta una somma residua, che non copre l'intero costo, per effettuare N. 1 progressione verticale in deroga, da operatore esperto ad istruttore. 1. La somma ulteriore necessaria, può essere integrata con le somme della capacità assunzionale? Probabilmente no, perché in tal caso verrebbe superato il budget una tantum disponibile, riferito al monte salari 2018. L'Ente, inoltre, ha assunto N. 4 istruttori da una graduatoria vigente all'interno dell'Ente. 2. Programmando nel piano del fabbisogno del personale, N. 1 progressioni verticale interna da operatore esperto ad istruttore, può essere fatto riferimento al limite del 50% delle assunzioni già effettuate, oppure la procedura deve essere contestuale? ovvero devono essere programmati ulteriori N. 2 posti, per poter effettuare la progressione verticale, per il rispetto del 50%?
Amministrazione » Affidamento di servizi
Martedì, 06 Maggio 2025
Il Comune richiede il DURC forense, sia in sede di incarico di una singola vertenza ad un avvocato, sia in sede di liquidazione dell'onorario all'avvocato. Alla luce del contenzioso tra l'ANAC e il Consiglio Nazionale Forense e della sentenza 9492/2024 Reg. Prov. Coll. - n. 15385/2018 Reg. Ric., il Comune continua a chiedere il DURC forense sia in sede di incarico e sia in sede di liquidazione, ciò è corretto?
Amministrazione » Concessione contributi ex art. 12 L. 241/1990
Martedì, 06 Maggio 2025
In caso di sostegni/contributi economici ad associazioni culturali è obbligatorio richiedere il DURC?
Amministrazione » Affidamento di servizi
Martedì, 06 Maggio 2025
In caso di richiesta DURC per un'associazione culturale o una SRLS con esito "non effettuabile" come si procede?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Martedì, 06 Maggio 2025
Considerato che per l´anno 2025 la capacità assunzionale aggiuntiva del Comune, conteggiata ai sensi dell´art 1 del D.M. 17.03.2020, ammonta complessivamente a EUR 103.491,61, si chiede se la stessa possa essere utilizzata per l´aumento delle ore di un dipendente part-time e se ci sono dei limiti all´utilizzo delle somme.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Mobilità del personale
Martedì, 06 Maggio 2025
Un dipendente avente i requisiti per la fruizione dei permessi legge 104, per sé stesso, in quanto invalido al 100%, in un ente con meno di 100 dipendenti necessità del nulla osta al trasferimento per mobilità, nel caso voglia avvicinarsi al proprio domicilio?
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza
Lunedì, 05 Maggio 2025
Quest'Ufficio riceve da avvocato delegato copia conforme di Ordinanza / Sentenza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis a cittadini brasiliani. Il provvedimento che vorrei trascrivere per opportunità, riporta più soggetti brasiliani, tra cui delle donne ora italiane che con il matrimonio acquistano o passano a firmare con il cognome del marito brasiliano (come emerge dall'atto di nascita). Mantenendo la linea che il cognome è e resta quello da nubile anche dopo il matrimonio, per legge italiana, ci si chiede: se il giudice le identifica con cognome maritale e ad es. nella lista dei riconosciuti al primo posto vi è appunto una donna che è identificata con cognome da maritata come la riportiamo nell'occhiello dell'atto: con cognome da nubile o maritata? Dopo aver redatto l'atto di nascita, con cognome da nubile, va fatta poi annotazione di correzione sull'Ordinanza riportando il cognome da nubile richiamando l'atto di nascita? e se ci sono più donne con simile identificazione si farebbe per tutte? o al contrario può essere lasciato così l'atto di cittadinanza?
Elezioni » Elezioni e referendum » Procedimento elettorale
Lunedì, 05 Maggio 2025
Un elettore fuori sede ha chiesto di poter votare nel nostro comune di domicilio ma non ha allegato la tessera elettorale , come richiesto dalla circolare 20/2025 in quanto dice che l'ha smarrita Posto che sempre in base alla circolare 20/2025, l'elettore fuori sede che si presenta al seggio per votare, dovrà esibire oltre che l'attestazione di ammissione al voto, anche il documento di riconoscimento e la tessera elettorale, Il Comune di domicilo come si deve comportare? 1) Chiede all'elettore fuori sede di integrare la propria richiesta trasmettendoci la tessera elettorale e che se quest'ultima l'ha smarrita , deve farsela riemettere dal proprio comune di residenza? 2) se non integra l'istanza, trasmettendoci la tessera elettorale, cosa dobbiamo fare? Possiamo emettere lo stesso l'attestazione di voto con la prescrizione di portare al seggio di voto la tessera elettorale? se poi si presenta al seggio di voto con la nostra attestazione ma senza tessera elettorale, come si deve comportare il presidente di seggio
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita
Lunedì, 05 Maggio 2025
Si chiede se è possibile trascrivere un atto di nascita di un minorenne di cittadinanza gambiana nei registri di stato civile al fine di chiedere l'adozione semplificata. Si precisa che il padre ha ottenuto la cittadinanza italiana a seguito di matrimonio con una nostra residente. A seguire ha portato il figlio dalla Gambia in Italia. Il figlio è nato in Gambia da una precedente relazione con un´altra persona.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza
Lunedì, 05 Maggio 2025
La legge 30 dicembre 2024, n. 207 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027", in vigore dal 1 gennaio 2025, ha introdotto la possibilità per i Comuni di istituire un contributo da applicarsi su alcune domande di riconoscimento della cittadinanza italiana. Il nostro Comune ha istituito un contributo di EUR 600,00, il cui versamento, deve essere comprovato dall´interessato contestualmente alla presentazione dell´istanza, con allegazione alla medesima della ricevuta dell´eseguito pagamento, a pena di improcedibilità dell´istanza. Il 28/03/2025 è uscito un nuovo Decreto Legge (n. 36), che ha modificato i requisiti per ottenere il riconoscimento della cittadinanza Iure Sanguinis. Le direttive di tale Decreto non valgono per le istanze presentate entro le 23:59 del 27/03/2025, tuttavia non si fa alcun riferimento all´eventuale pagamento del contributo amministrativo. La mia domanda è: se un cittadino brasiliano non ha presentato istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana entro il termine del 27/03/2025, ossia prima dell´entrata in vigore del nuovo Decreto Legge, ma ha invece pagato il contributo di EUR 600,00 entro tale data, il pagamento del contributo equivale alla presentazione dell´istanza? Nel caso specifico, il nostro cittadino ha pagato il contributo il 27/03, ma l´istanza è stata presentata allo sportello e protocollata solo il 18/04.