QUESITI

Imcompatibilità del sindaco ex art. 63 c.1, n.4) del TUEL

Amministrazione » Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità e sistema elettorale » Elettorato passivo: incompatibilità

Giovedì, 12 Dicembre 2024

Il Sindaco ha impugnato davanti al TAR un parere vincolante negativo reso dal Soprintendente provinciale per l´archeologia, le belle arti e il paesaggio sull´istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica presentata dallo stesso. L'impugnazione riguardava il parere contrario reso dal Soprintendente provinciale all´archeologia, alle belle arti e al paesaggio sull´istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica presentata dal ricorrente (Sindaco) ai sensi dell´articolo 167, comma 5, e dell´articolo 181, comma 1 ter, del codice dei beni culturali e del paesaggio. L´istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica riguardava un fabbricato principale, con relativa corte di pertinenza, di proprietà del Sindaco e compreso in un contesto prettamente rurale e collinare. Le opere abusive sarebbero varie, tutte eseguite senza alcun titolo. E' utile precisare che la Commissione comunale per il paesaggio aveva espresso parere favorevole alla sanatoria e anche il Parco nazionale aveva rilasciato il nullaosta. IL TAR, nel respingere in toto il ricorso, ha precisato che l´unico parere vincolante nell´ambito del procedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica è proprio quello reso dalla Sovraintendenza nei confronti dell´Amministrazione comunale competente all´adozione del provvedimento finale, per cui si deve escludere che la Soprintendenza dovesse prendere in considerazione i pareri indicati. A questo punto, resta in piedi l'abuso edilizio commesso dal Sindaco e fatto spesso rilevare anche dalla minoranza consiliare. Ci si chiede se il Sindaco, secondo la vigente normativa, è incompatibile a ricoprire la carica di primo cittadino del Comune, stante l'abuso commesso, oppure occorre attendere gli ulteriori sviluppi/successivi gradi di giudizio (eventuali)?

LEGGI

Affidamento gestione pompa di benzina

Amministrazione » Fornitura di beni

Martedì, 10 Dicembre 2024

Il nostro è un piccolo paese dove molti servizi non sono presenti, per garantire l'erogazione di carburanti abbiamo rilevato una vecchia pompa di benzina e data in gestione ad una società di distribuzione che la fa funzionare solo come self-service. Per i mezzi del Comune abbiamo delle card per fare rifornimento. Come regolarizzo il tutto? Tramite un affidamento diretto? Ho bisogno del CIG?

LEGGI

Contenzioso per risarcimento sinistro - Compenso assistenza legale

Amministrazione » Contenzioso legale

Martedì, 10 Dicembre 2024

Il Comune è coinvolto in un contenzioso per risarcimento sinistro. 1° grado 2° grado Cassazione rinvio in appello. I quattro procedimenti si sono conclusi con sentenza a favore dell'Ente. Con l'Avvocato difensore erano stati pattuiti step by step degli importi per singolo procedimento. Al momento però l'Avvocato ci chiede tutto il compenso liquidato in sentenza che va ben oltre l'importo pattuito. Come procedere per la liquidazione considerando la recente sentenza della Corte di Cassazione, Sez. I Civile, ordinanza 18 dicembre 2019 - 17 aprile 2020, n. 7904?

LEGGI

Società partecipate

Finanza » Disposizioni di carattere generale

Martedì, 10 Dicembre 2024

Il Comune può dismettere una società partecipata soggetta alla procedura fallimentare?

LEGGI

Titolarità sottoscrizione dichiarazione di morte

Servizi demografici » Polizia mortuaria » Polizia mortuaria regione Basilicata

Martedì, 10 Dicembre 2024

Per un'impresa famigliare costituita ai sensi e per gli effetti dell'art. 230 bis c.c. e dell'art. 5, comma 4, DPR 22/12/1986, n. 917, chi ha il potere di firma il titolare o tutti i famigliari? Nel caso specifico l'impresa famigliare ha per oggetto l'attività di agenzia d'affari pompe funebri. Il titolare dell'impresa individuale, in caso di decesso, rende e sottoscrive la dichiarazione di morte all'Ufficiale dello Stato Civile per la redazione dell'atto di morte. Nel caso di impresa famigliare la predetta dichiarazione può essere resa e sottoscritta dal famigliare che presta in modo continuativo e prevalente l'attività di lavoro nella citata impresa?

LEGGI

Quantificazione indennità del sindaco

Amministrazione » Gestione degli amministratori degli enti locali » Amministratori locali: indennità

Martedì, 10 Dicembre 2024

E' corretto corrispondere, a far data dal 01.01.2022, l'indennità del sindaco su 13 mensilità e quindi erogare la tredicesima?

LEGGI

Rifiuto alla rilevazione delle impronte digitale per la CIE

Servizi demografici » Carte di identità » Il rilascio delle carte d'identità

Martedì, 10 Dicembre 2024

Per errore è stata emessa una CIE nonostante il rifiuto della cittadina alla rilevazione delle impronte, mettendo come motivazione "impossibilità alla rilevazione". La CIE verrà recapitata in Comune. Possiamo NON consegnarla e procedere all'interdizione?

LEGGI

Iscrizione anagrafica cittadino italiano per acquisto cittadinanza jure sanguinis

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI ITALIANI

Martedì, 10 Dicembre 2024

Si è presentato al ns. Sportello per l'iscrizione all'anagrafe un cittadino che si dichiara italiano con: Passaporto italiano scaduto nel 2018 Carta identità italiana scaduta nel 2013 Passaporto Brasiliano Valido Dichiara di aver acquistato la cittadinanza italiana come Jure sanguinis e di essere poi tornato in Brasile senza iscriversi AIRE - Non risulta in ANPR - Da una ricerca risulta che è stato cancellato per irreperibiltà da un altro Comune italiano nel 2013. Allo stesso Comune abbiamo chiesto ed ottenuto: scheda informativa - copia atto integrale dell'atto di nascita con annotazioni a margine di cittadinanza italiana e di un matrimonio - non ci mandano certificato di cittadinanza "perchè cancellato per irreperibilità". Il problema di non aver rinunciato alla cittadinanza italiana lo risolvo sottopendo la domanda al Consolato italiano in Brasile !?? - mi dichiarerà lui quale ? MA HO IL PROBLEMA: NON E' IN POSSESSO DI UN DOCUMENTO ITALIANO VALIDO DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA - inoltre LA CASERMA DEI CARABINIERI HA COMUNICATO CHE "questo comando è impossibilitato ad identificare con assoluta certezza la persona in quanto non ci sono elementi precedenti che permetterebbero la stessa". Il documento brasiliano è valido ma la foto ovviamente è di una persona invecchiata e la firma è oltrettutto completamente diversa da quella dei precedenti documenti. Nel frattempo dichiara di aver divorziato e di essersi risposato - dice di avere la documentazione regolarmente tradotta e legalizzata. Posso dichiarare IRRICEVIBILE la Dichiarazione per mancanza di un documento italiano valido? Un nuovo passaporto italiano lo deve fare nel Consolato in Brasile ?!?

LEGGI

Competenza gestione canome unico patrimoniale

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina delle mansioni

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Quale ufficio e/o posizione organizzativa debba occuparsi del canone unico patrimoniale regolamenti, tariffe etc.

LEGGI

Pubblicazioni di matrimonio tra stranieri

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Un residente di nazionalità rumena intende sposarsi con cittadino ucraino, cancellato da questo Comune per mancanza della dichiarazione di dimora abituale e con permesso di soggiorno scaduto mai rinnovato, che al momento è domiciliato in carcere di un altro Comune. Entrambi hanno il nulla osta del Consolato di appartenenza e per il nubendo è stato nominato un procuratore speciale per la sottoscrizione del processo verbale in Comune. Per quanto riguarda le pubblicazioni, è sufficiente effettuarle nel nostro Comune (in quanto Comune di residenza della futura sposa) oppure è necessario effettuare la pubblicazione anche nel Comune in cui è domiciliato in carcere lo sposo e dove poi si svolgerà il matrimonio?

LEGGI

Variazione di Stato Civile su ANPR richiesta da cittadina polacca

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI COMUNITARI

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Una cittadina polacca ha prodotto un certificato di cui all'art.7 del Regolamento UE 2016/1191 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, nel quale è certificato anche lo stato libero della stessa. La cittadina chiede che venga modificato in ANPR il suo stato civile da "non classificabile/ignoto" a "STATO LIBERO" e richiede una nostra certificazione in merito da produrre alla banca . Pur tenendo conto dei principi di tale Regolamento, ritenendo impossibile una certificazione che attinge a dati in originale ubicati altrove, si rimane dubbiosi circa: 1) la variazione in ANPR da cui la stessa potrebbe scaricare in autonomia il certificato di stato libero 2) la nostra ATTESTAZIONE che certifichi lo stato libero della stessa

LEGGI

Identificazione cittadina comunitaria per concessione cittadinanza italiana

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita

Lunedì, 09 Dicembre 2024

La bimba nasce in Italia e viene dichiarata come YYY ZZZ cognome XX ma è rumena e In Romania trascrivono l´atto di nascita dandole il nome YYY-ZZZ cognome XX . Ora compie 18 anni e richiederà la cittadinanza italiana. La identifichiamo con i documenti italiani o con quelli rumeni? Vale la legge sul nome degli stranieri o ritengo il trattino di divisione del nome rumeno come un segno di sola divisione dei nomi e quindi ininfluente?

LEGGI

Anntoazione di separazione sull'atto di matrimonio

Servizi demografici » Stato civile » Certificati per i servizi demografici

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Una signora, il cui atto di matrimonio è trascritto nel nostro comune, ha chiesto il rilascio dell'estratto di matrimonio; premesso che i coniugi hanno intrapreso la procedura per il divorzio che non è ancora stato concluso, è ammesso riportare l'annotazione che riguarda l'omologazione della separazione consensuale tra i coniugi nell'estratto di matrimonio?

LEGGI

Verifica atto di matrimonio egiziano per trascrizione

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio

Lunedì, 09 Dicembre 2024

un cittadino egiziano ha acquistato la cittadinanza italiana e chiede di trascrivere l'atto di matrimonio. Ci presenta una copia d'iscrizione di matrimonio, in cui è apposto un timbro contenete la dicitura "non è valido ai fini della trascrizione" e sono apposti da parte dell´ambasciata d´Italia il Cairo due ulteriori timbri che riportano le seguenti diciture: il primo che dice" si certifica che la presente traduzione non è eseguita da questo ufficio e conforme all'originale allegato redatto lingua araba". Il secondo contiene la seguente dicitura "si attesta la legale qualità e autenticità della firma del funzionario che ha rilasciato il presente documento senza alcuna responsabilità circa il contenuto dello stesso Abbiamo dubbi sulla possibilità di poter trascrivere questo atto . I dubbi riguardano sia i requisiti formali sia i requisiti sostanziali Con riferimento ai requisiti formali, rileviamo che : 1) non capiamo quale sia la valenza della dicitura "non è valido ai fini della trascrizione": domanda: può voler dire letteralmente che non è idoneo per la trascrizione? 2) posto che l'Egitto non ha aderito alla convenzione dell'aja, per questo atto ci dovrebbe essere la legalizzazione non solo dell'atto ma anche la legalizzazione della firma del traduttore: il primo timbro dell'ambasciata d'italia al Cairo che dice" si certifica che la presente traduzione non è eseguita da questo ufficio e conforme all'originale" può essere considerato come legalizzazione della firma del traduttore? Il secondo timbro contenente la dicitura "si attesta la legale qualità e autenticità della firma del funzionario che ha rilasciato il presente documento senza alcuna responsabilità circa il contenuto" può essere considerato la legalizzazione dell'atto. I dubbi sui requisiti sostanziali sono : nell´atto non è indicato in modo preciso la data del matrimonio e il luogo del matrimonio e davanti a chi è stato celebrato, che sono dati indispensabili per l´Ufficiale di stato civile che li deve trascrivere. Nell´atto è riportato solo il n. dell'atto e la data del rilascio e il luogo del rilascio; non si capisce se data e luogo del rilascio si riferiscano all´atto che ci hanno portato o al matrimonio, come firma del funzionario è riportato solo il n. dell'impiegato.

LEGGI

Legalizzazione atti stranieri da parte di consolati stranieri in Italia

Servizi demografici » Stato civile » Lo scambio internazionale degli atti di stato civile

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Può il Consolato Pakistano a Roma legalizzare la firma del Ministro degli affari esteri pakistano che ha apposto il suo nome ed il suo timbro rettangolare sotto il sottoscrittore di un "Marriage Registration Certificate"? E' la seconda volta che ci capita che la legalizzazione della firma di un atto straniero venga fatta da un consolato straniero in Italia. E' una procedura corretta? In questo caso il cittadino afferma di non poter in nessun modo recarsi in Pakistan per poter far legalizzare il certificato dall'ambasciata italiana in Pakistan . Quale è la via da seguire?

LEGGI

Comunicazione di cui all´art. 7 del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286

Polizia Locale » Polizia Giudiziaria

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Un cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno e con contratto di locazione registrato ha presentato richiesta di residenza anagrafica presso il Comune insieme alla moglie incinta e successivamente anche alla bambina che ha ottenuto anche regolare passaporto. La richiesta di residenza è stata regolarmente presentata presso l'ufficio anagrafe del Comune. In fase di accertamento da parte della Polizia Locale alle ore 21:30 quest'ultima ha contestato, sia al cittadino extracomunitario che alla moglie e al proprietario dell'immobile con regolare contratto di locazione, la mancata comunicazione prevista dall´ art. 7 del D.Lgs 25 luglio 1998, n. 286 e minacciando l'applicazione del massimo per ognuno di loro. È corretto il comportamento della Polizia Locale nonostante i cittadini extracomunitari fossero in possesso di regolare permesso di soggiorno e avessero presentato richiesta di residenza presso l'ufficio anagrafe del Comune? Il cittadino ha anche un contratto di lavoro ma non può permettersi di pagare la sanzione, i soldi gli bastano appena per vivere dignitosamente. La richiesta di residenza con allegati tutti i documenti di legge non assorbe la comunicazione di cui all'art. 7 del D.Lgs. 286/1998? Come deve comportarsi, conviene presentare ricorso al Prefetto?

LEGGI

Rettifica atto di nascita

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Nell'anno 2020 è stato registrato un atto di nascita di un bambino romeno al quale, su richiesta dl padre è stato attribuito il nome di ROSSI Tizio, Caio. I genitori hanno prodotto, al Tribunale competente, richiesta di rettifica nome da ROSSI Tizio, Caio a ROSSI Tizio Caio. Il tribunale ha accolto la richiesta e mi ha trasmesso decreto di rettifica ove il PQM "ordina la rettificazione sul Registro di Stato Civile dell'anno --- Parte serie A n--- del minore ROSSI Tizio, Caio nato a -- il --- , nel senso che laddove è scritto ROSSI Tizio, Caio deve intendersi ROSSI Tizio Caio". Chiedo se va riportata solo l'annotazione (art. 95 D.P.R. 396/2000) a margine dell'atto di nascita oppure va trascritto anche il provvedimento (formula 192)

LEGGI

Decorrenza pratica di cancellazione per irreperibilità

Servizi demografici » Anagrafe » IRREPERIBILI

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Il proprietario di un immobile sito nel nostro Comune si è presentato in data odierna per sottoscrivere una dichiarazione di abbandono di residenza da parte di una cittadina ucraina (con permesso di soggiorno temporaneo per i rifugiati di guerra) dichiarando come data di abbandono il 07 gennaio 2024. La signora potrebbe essere rientrata in Ucraina e non aver fatto più ritorno in Italia. E' possibile far decorrere la pratica di cancellazione per irreperibilità dalla data dichiarata? Si precisa che in questi mesi il Comune aveva già raccolto alcune testimonianze del fatto che la signora potesse non essere più presente sul territorio comunale (i postini non riuscivano a recapitare lettere che tornavano al mittente ed i vicini poco tempo fa avevano telefonato lamentando lo stato di abbandono dell'abitazione).

LEGGI

Calcolo tredicesima in caso di variazione della retribuzione di posizione EQ

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Tredicesima mensilità

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Se a dicembre, con decorrenza dal 04.12, a seguito di riorganizzazione dei settori e nuova pesatura, il Sindaco dovesse attribuire a un titolare di EQ (già titolare di EQ dall'inizio dell'anno con indennità di posizione pari a EUR 8.000) un'indennità di posizione di EUR 12.000, come si deve calcolare la tredicesima mensilità? Si calcola sulla retribuzione in godimento il 01.12 oppure sull'indennità di posizione effettivamente percepita nel mese di dicembre (EUR 8.000/26 x 3 + EUR 12.000/26x23)?

LEGGI

Cartelle di pagamento TARI - TARSU

Tributi » TARI

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Caso di un contribuente deceduto nel 2020. L´erede ha presentato la dichiarazione TARI con la quale chiede una riduzione della superficie imponibile dell´immobile, perché il Comune ha emesso erroneamente avvisi di pagamento per 290 mq anziché 60 mq imponibili, chiede inoltre anche la contestuale rettifica delle cartelle riferite al periodo d´imposta dall´anno 2009 all´anno 2016. L´Ente può procedere al discarico delle cartelle di pagamento in oggetto?

LEGGI

Esercizio dell'autotutela possessoria da parte dell'Ente pubblico sui beni immobili mediante ordinanza

Polizia Locale » Polizia Giudiziaria

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Un Ente pubblico può esercitare l'autotutela possessoria su un proprio bene occupato abusivamente mediante l'uso della forza impiegando la Polizia Locale? Il caso vede una signora in grave stato di precarietà socio-economica con figlia minorenne alla quale l'Ente, attraverso i servizi sociali, aveva affidato un alloggio temporaneamente in modo gratuito. Successivamente si è accertato che la signora aveva stipulato un contratto di lavoro come collaboratrice domestica in conseguenza al quale la sua situazione socio-economica sembrava essere sensibilmente migliorata. L'Ente chiedeva formalmente il rilascio dell'immobile entro una certa data e l'occupante chiedendo ulteriore tempo per trovare un altro alloggio non ottemperava ed anzi dichiarava di non volersene andare. Dopo la formale messa in mora per il rilascio l'Ente emetteva ordinanza esecutoria di rilascio dell'immobile entro 30 giorni al termine del quale vorrebbe fare uscire coattivamente l'occupante abusiva che ricordo ha una figlia minorenne. In tale situazione è possibile dare esecuzione dell'ordinanza al temine dei 30 giorni mediante l'impiego della forza pubblica o degli Agenti di Polizia Locale oppure sarebbe necessario attivare una tutela possessoria del bene?

LEGGI

IMU area edificabile

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Un contribuente è proprietario di un terreno che secondo il nuovo PGT adottato ricade negli ambiti di antica formazione centro storico; secondo il Piano delle regole in tale zona sono assentibili interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, demolizione di fabbricati incongrui, ristrutturazione edilizia anche mediante demolizione e ricostruzione; con esclusione quindi di degli interventi di nuova edificazione. Il lotto in questione è ad oggi totalmente inedificato. Il contribuente chiede quindi se è tenuto a versare l'IMU quale area edificabile (peraltro il valore stabilito dalla Giunta comunale per tale ambito è particolarmente elevato).

LEGGI

Avvisi di accertamento IMU su residenze non dimore abituali

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Lunedì, 09 Dicembre 2024

L´Ufficio Tributi sta emettendo degli avvisi di accertamento per omesso o insufficiente pagamento IMU su delle residenze che non hanno la dimora abituale, incrociando i dati dei consumi sia elettrici che idrici, da ciò si evince che non ci sono consumi e di conseguenza si tratta di una residenza non veritiera e quindi di omesso pagamento IMU. In autotutela il contribuente fa rilevare la violazione dell´art. 10, commi 1 e 12, della L. n. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) per mancato rispetto dell´obbligo di contraddittorio. Inoltre, sempre in autotutela, fa presente che secondo art. 6-bis dello Statuto del Contribuente "tutti gli atti impugnabili dinanzi agli organi della giurisdizione tributaria sono preceduti, a pena di annullabilità, da un contraddittorio informato ed effettivo". Per quanto sopra si chiede di sapere se l´avviso di accertamento esecutivo emesso per omesso o insufficiente pagamento IMU è valido e cosa rispondere all´istanza di autotutela in merito.

LEGGI

Decorrenza utilizzo gratuatoria. Obbligo ricorso alla mobilità volontaria

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Programmazione delle assunzioni

Lunedì, 09 Dicembre 2024

1.Questo Ente detiene una graduatoria la cui scadenza è fissata al 16.02.2025. Nell´ipotesi in cui l´Ente vorrebbe scorrere tale graduatoria e assumere alcuni idonei, il tutto va fatto entro il giorno di scadenza, oppure vale la data dell´atto di indirizzo di giunta, ovviamente prima della scadenza. Conseguentemente l´ iter si può avviare e di conseguenza concludere anche dopo la scadenza della graduatoria? A titolo esemplificativo: Delibera di giunta dell´ atto di programmazione 2025/2027, nell'anno 2024, scadenza graduatoria 16.02.2025, atti conseguenziali di scorrimento successivi al 16.02.2025. 2. Avendo la data di programmazione 2024, la mobilità volontaria è obbligatoria, anche se l'iter di assunzione inizia nel 2025, considerato che se non viene modificata la previsione contenuta nella la legge di bilancio 2025, sarà obbligatoria la mobilità volontaria, anche se il nostro regolamento prevede il contrario, nel senso che non si ricorre a mobilità volontaria in presenza di graduatorie interne?

LEGGI

Possibilità di stabilizzazione dipendente assunto a tempo determinato ex art. 110 c. 2, TUEL

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro

Lunedì, 09 Dicembre 2024

E' possibile stabilizzare con le norme vigenti un dipendente assunto con contratto a termine di cat. ex D da piu' di 3 anni con art. 110 c. 2 TUEL N. 267-2000 mediante concorso pubblico, riservato al 100% esclusivamente per la stabilizzazione del posto vacante EX D1 presso UFFICIO TRIBUTI ed attualmente coperto dalla dipendente in oggetto, OPPURE quali possibilita' alternative di assunzione possono essere attuate. Dovendo fare l'assunzione del suddetto posto vacante di nuova istituzione nel 2025 vi sono vincoli del turn over del personale al 75% sulla base del disegno di legge di bilancio 2025 art. 110

LEGGI

Conferimento incarico ex art. 1, comma 557, Legge 311/2004 (scalvalco d'eccedenza)

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Area delle posizioni organizzative

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Si richiede se possa essere affidato incarico 557 a dipendente, a tempo pieno e indeterminato di altro Ente con profilo professionale di Elevata Qualificazione, per 12 ore settimanali (che svolgerà fuori orario e/o prendendo ferie) conferendo anche incarico di responsabile di settore (PO). Il dubbio è dato dal numero delle ore.

LEGGI

Applicazione dell'istituto dello "scavalco d'eccedenza"

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Mobilità del personale

Lunedì, 09 Dicembre 2024

si richiede parere in merito all´applicazione dell´istituto dello "scavalco d´eccedenza", originariamente previsto nell´art.1, comma 557, della Legge n. 311/2004, a tenore del quale: "I comuni con popolazione inferiore ai 5.000 (oggi 25.000) abitanti, i consorzi tra enti locali gerenti servizi a rilevanza non industriale, le comunità montane e le unioni di comuni possono servirsi dell´attività lavorativa di dipendenti a tempo pieno di altre amministrazioni locali purché autorizzati dall´amministrazione di provenienza". Nel caso di specie, il Comune di Curti (che intende avvalersi di dipendente di altro Ente) è un comune con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti e che ha in dotazione Organica posti relativi a funzionari dell´elevata qualificazione (EQ) di cui al CCNL TRIENNIO 2019 - 2021 Il giorno 16 novembre 2022. In merito si chiede se sia possibile applicare l´istituto dello scavalco di eccedenza ad un dipendente del Consorzio dei servizi sociali (di cui il Comune di Curti fa parte) e che ha presso il Consorzio un contratto di lavoro da dirigente di cui al CCNL Triennio 2019-2021 - Dirigenti - Segretari comunali e provinciali del 16 luglio 2024

LEGGI

Attivazione progressioni verticali

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Progressioni verticali

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Il CCNL 16/11/2022 all´art. 13 ha previsto, a seguito del passaggio alle nuove aree professionali, la possibilità di accedere, nel periodo transitorio dal 01/04/2023 al 31/12/2025, dall´area degli Istruttori all´area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione anche in assenza di laurea. Infatti, la Tabella C del citato CCNL prevede espressamente, raddoppiando l´esperienza maturata nella categoria inferiore da 5 a 10 anni, che possono accedervi anche i dipendenti privi di laurea ma in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Di diverso avviso sono i giudici amministrativi e, in particolare, il TAR per il Piemonte (sentenza n.716/2023). Secondo il TAR l´art. 52, comma 1-bis, del d.lgs. 165/01, nel conferire uno specifico mandato alla contrattazione collettiva di valorizzazione del personale già in servizio, anche in deroga al titolo di studio richiesto dall´esterno, attraverso forme di progressione verticale attuate sulla base di criteri volti al riconoscimento dell´esperienza e della professionalità maturata ed effettivamente utilizzata dall´amministrazione, espressamente esclude che la deroga al possesso del titolo di studio richiesto per l´accesso all´area dall´esterno operi per «l´area di cui al secondo periodo» ossia «l´area per l´inquadramento del personale di elevata qualificazione», con la conseguenza che il legislatore nel demandare alla contrattazione collettiva sistemi di valorizzazione del personale già in servizio, conferma il principio secondo cui l´accesso all´Area Funzionari e Elevata Qualificazione è subordinato al possesso di un titolo di laurea. Alla luce di quanto sopra indicato si chiede se questo Ente possa attivare le progressioni verticali dall´area degli Istruttori all´area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione come disciplinate dal vigente CCNL del 16/11/2022 e quindi in deroga al titolo di studio.

LEGGI

Programmazione assunzioni 2025

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego

Sabato, 07 Dicembre 2024

Si potranno' assumere al 100% i cessati del 2025 che andranno in pensione in quanto il comune e' ente virtuoso secondo i parametri DL 34/2019?? Nel 2024 i cessati a tempo indeterminato sono stati n. 2 ma n. 1 gia' ricoperto nel 2024 ed n. 1 in itinere nell'espletamento delle prove concorsuali da chiudersi con l'assunzione entro l'anno 2024. Quale interpretazione dare al Disegno di Legge di Bilancio 2025 - art. 110 sul TURN OVER DEL PERSONALE AL 75%

LEGGI

Nomina nuovo Presidente del Collegio dei Revisori

Finanza » Revisione economica e finanziaria » Funzionamento del collegio dei revisori

Venerdì, 06 Dicembre 2024

In data 08/09/2022 è stato nominato il Collegio dei Revisori per il triennio 2022/2025. Oggi il Presidente del Collegio dei Revisori ha presentato le dimissioni, pertanto l'Ente deve nominare un nuovo Presidente. Con la presente si chiede se è possibile utilizzare l'elenco dei Revisori ritenuti idonei a seguito della procedura attivata nell'anno 2022 oppure se è necessario indire una nuova procedura di selezione.

LEGGI

Richieste di accesso ai documenti dei consiglieri comunali

Amministrazione » Organi del comune e della provincia » Diritti dei consiglieri

Venerdì, 06 Dicembre 2024

Fermo restando che si è consapevoli del diritto esercitabile dai consiglieri ai sensi degli artt. 42 e 43 del TUEL, con la presente si chiede se sia lecito che i consiglieri di minoranza possano richiedere una serie di documenti, anche molto particolareggiati, giustificando tali richieste come "effettuate per l'esercizio del mandato" ma che di fatto siano fatte volutamente in misura tale da bloccare l'attività ordinaria degli uffici. La documentazione richiesta fa riferimento ad argomenti dal 2020 al 2024 + interpellanze, interrogazioni e mozioni, oppure sullo stesso argomento vengono richieste più integrazioni. Tutte queste continue richieste, tra l'altro formulate in modo perentorio e ventilanti possibili richiami da parte di Enti superiori stanno creando molta ansia per i possibili risvolti nel caso non si riuscisse ad ottemperare a tutto il lavoro e alle scadenze.

LEGGI

Cambio intestazione cappella

Servizi demografici » Polizia mortuaria » Illuminazione votiva, concessione loculi e aree cimiteriali

Giovedì, 05 Dicembre 2024

Un signore è titolare di una cappella al cimitero assieme ad altri due cugini; uno di questi cugini ha costruito una cappella per i proprio familiari togliendoli dall´altra. Ora come si può procedere al cambio di intestazione della prima cappella in cui risultano i tre cugini e far rimanere proprietari solamente gli altri due?

LEGGI

Contributo spese per i segretari comunali. DPCM 1 marzo 2023

Risorse umane » Segretari comunali e provinciali - Direttore generale - Dirigenza

Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Dal 1 gennaio 2025 faremo una convenzione di segreteria con altro ente, 70 per cento noi (titolare) e 30 per cento loro. Fino ad ottobre 2024 siamo stati in convenzione con altri enti da non titolare, poi è venuto a scavalco altro segretario. Con la nuova convenzione abbiamo diritto al contributo dei 40 mila euro fino al 2026 per la spese del segretario comunale?

LEGGI

Esecutività ordinanza

Amministrazione » Atti amministrativi » Ordinanze

Martedì, 03 Dicembre 2024

Quando diventa esecutiva un'ordinanza e che valore assume la sua pubblicazione?

LEGGI

Risorse economiche avanzanti dall'erogazione dei contributi PNRR

PNRR » PNRR

Martedì, 03 Dicembre 2024

Vorremmo sapere se i fondi contributo PNRR per la digitalizzazione destinati al Comune che ha effettuato la candidatura al bando e che costituiscono un'economia al termine della realizzazione dei bandi, possono essere destinati ad un consorzio a cui l'Ente è associato come contributo per acquistare dei computer. Sottolineiamo che tali economie dei contributi risultano già impegnate per finanziare i canoni di mantenimento futuri dei progetti PNRR realizzati.

LEGGI

Diritto accesso civico generalizzato.

Amministrazione » Accesso civico e documentale » Accesso civico

Martedì, 03 Dicembre 2024

In relazione ad una istanza di accesso civico generalizzato relativa al rilascio di alcune stime dei valori di diversi beni immobili posti in vendita dall'Amministrazione comunale, la quale ha determinato le basi d'asta sulla base dei medesimi valori, si chiede se il professionista che ha redatto tali atti e che ha operato sulla base di apposito incarico conferito dall'ente, debba essere qualificato come controinteressato ai sensi del Decreto Legislativo n. 33/2013 così come modificato dal decreto legislativo n. 97/2016, con conseguente obbligo dell´ente destinatario della richiesta di accesso di darne comunicazione allo stesso. In particolare, essendo le perizie in questione, atto essenziale per la definizione delle basi dell'asta pubblica, si chiede se possa ravvisarsi una incidenza della richiesta di accesso su interessi connessi alla protezione dei dati personali, o alla libertà e segretezza della corrispondenza oppure agli interessi economici e commerciali (ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d´autore e i segreti commerciali).

LEGGI

Aggiornamento stato civile straniero

Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

Lunedì, 02 Dicembre 2024

Una cittadina straniera chiede l'aggiornamento in anagrafe del suo stato civile da non conosciuto a divorziato in quanto deve fare delle richieste all'inps per dei bonus. La signora presenta allo sportello un certificato di matrimonio in cui è presente l'annotazione di questo tipo: "con decisione del tribunale xy del xy il matrimonio è stato divorziato". Si chiede se tale documento sia sufficiente per aggiornare lo stato civile della signora oppure sia necessario il divorzio tradotto e apostillato. Si chiede inoltre se a seguito del cambiamento dello stato civile, sia corretto rilasciare il certificato anagrafico di stato libero.

LEGGI

Riconoscimento cittadinanza jure sanguinis

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza

Lunedì, 02 Dicembre 2024

Una cittadina Argentina, ha chiesto il riconoscimento di cittadinanza italiana jure sanguinis ai sensi della Circolare K28.1 dell'8 aprile 1991 con relativa residenza in questo Comune. L'avo italiano (nonno) è nato il 01/09/1946; Il papà della richiedente è nato il 01/11/1972 (primogenito); La richiedente è nata il 23/01/2000. Il nonno della richiedente si è naturalizzato argentino il 16/05/1973. I consolati mi hanno rilasciato l'attestato che non vi è nessuna dichiarazione di rinuncia. Si chiede conoscere se l'avo ha perso la cittadinanza italiana e quindi si è interrotta anche la discendenza, oppure essendo nato il figlio prima di naturalizzarsi si può concedere?

LEGGI

Cittadinanza jure sanguinis - atti non rettificati

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza

Lunedì, 02 Dicembre 2024

Una cittadina argentina, residente nel nostro Comune presenta la documentazione invocando il riconoscimento jure sanguinis della cittadinanza italiana da avo nato in provincia di Udine. Dalla documentazione presentata, esistono una serie di difformità nei cognomi dei dante causa, nell´indicazione dei coniugi, o ancora l´età di alcuni discendenti. A corredo di tutta la documentazione la richiedente presenta una dichiarazione resa presso il Tribunale di Pace, ovvero l´ordine giudiziario argentino, dove una cittadina argentina, sotto giuramento, dichiara che le variazioni ovvero le incongruità presenti negli atti si riferiscono alle persone coinvolte nella discendenza e ne indica i dati corretti, portando a dimostrazione delle dichiarazioni rese, testimoni che davanti al giudice dichiarano anche loro le esatte generalità di tutti gli ascendenti. La nostra verifica degli atti presentati, ha evidenziato che negli atti stessi NON vi sono annotazioni di correzione emanate dall´autorità giudiziaria competente che ha ricevuto le dichiarazioni giurate di cui sopra (cioè gli atti riportando i dati sbagliati e non c´è alcuna annotazione di rettifica) Si chiede pertanto se è corretto procedere con prerigetto disposto nei confronti dell´istante in quanto la dichiarazione giurata di cui sopra doveva essere recepita da analoghe annotazioni di rettifica poste in calce di ogni atto. Oppure è necessario tenere valida la dichiarazione resa davanti all´organo giudiziario che in forma cumulativa, provvede a rettificare una serie di atti?

LEGGI

Procedura di vidimazione giornale degli affari inerente ad apertura di attivitò di vendita

Attività economiche » Polizia Amministrativa » Autorizzazioni di polizia amministrativa

Lunedì, 02 Dicembre 2024

In merito alla procedura di vidimazione giornale degli affari inerente all´apertura di attività di vendita di borse firmate vintage, chi è preposto alla vidimazione, si può autocertificare?

LEGGI