Servizi demografici » Autenticazione atti e dichiarazioni alienazione beni mobili » Autenticazione atti e dichiarazioni alienazione beni mobili
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Cittadino straniero in passato nostro residente e poi emigrato all´estero, ora di passaggio nel nostro comune, ci chiede un´ autentica di firma su un modello di dichiarazione di esistenza in vita (per pensione). Il soggetto esibisce il passaporto in corso di validità. Possiamo procedere all´autentica anche se non più residente in Italia?
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Tizio, nato nel 1938 in Italia emigra negli Stati Uniti dove nel 1962 si sposa e nel 1963 nasce Caio, figlio di Tizio. Nel 1967 Tizio acquista la cittadinanza statunitense. Nel 2019 Tizio riacquista la cittadinanza italiana in seguito al suo trasferimento sul nostro territorio. Oggi Caio, dopo aver trasferito la sua residenza nel nostro comune, si reca presso gli Uffici competenti al fine di domandare il riconoscimento della sua cittadinanza iure sanguinis. Ai sensi di quale articolo gli si deve conferire la cittadinanza italiana?
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Un contribuente ha acquistato l'immobile il giorno 15 marzo e vi ha trasferito la residenza il 16 dello stesso mese. L'esenzione IMU, in questo caso, decorre a partire dal mese successivo al cambio di residenza, ovvero da aprile?
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Ho ricevuto dall'Ambasciata d'Italia Atene la richiesta di correzione del cognome e del nome di una cittadina Aire. Nell'atto di nascita, trascritto nel 1988, risulta cognome: S..TOS e nome SILVIA. L'ambasciata in base ad istanza della diretta interessata richiede la seguente variazione: cognome: S..TOU (forma declinata al genitivo) e nome: SYLVIA ( errore di traslitterazione) E' possibile procedere la con la trascrizione?
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici » Accertamento delle entrate
Lunedì, 23 Dicembre 2024
1. Stiamo provvedendo in questi giorni all´emissione degli avvisi di accertamento IMU per l´anno 2019, in prossimità del termine di prescrizione quinquennale. L´importo dell´accertamento dovrebbe essere intorno ai 350.000,00. In contabilità, fino all´anno scorso, non facevamo alcuna registrazione di accertamenti, ma ci limitavamo ad incassare per cassa gli introiti derivanti, così come pure registriamo per cassa gli incassi derivanti dall´IMU riscossa durante l´anno dai contribuenti, per cui a fine anno non ci si registra la presenza di residui attivi, se non quelli che sappiamo già di incassare prima della chiusura del rendiconto nell´anno successivo.
La Corte dei Conti, sul punto, ci ha richiamato per come segue:
"... A tal proposito, questa Sezione rileva il mancato rispetto del principio contabile di cui all´allegato 4/2 ai punti:
- 3.3: "Sono accertate per l´intero importo del credito anche le entrate di dubbia e difficile esazione, per le quali non è certa la riscossione integrale, quali le sanzioni amministrative al codice della strada, gli oneri di urbanizzazione, i proventi derivanti dalla lotta all´evasione, ecc.... Per i crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell´esercizio è effettuato un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, vincolando una quota dell´avanzo di amministrazione";
- 3.7.1.: "L´emissione di ruoli coattivi, in quanto relativi ad entrate già accertate, non comporta l´accertamento di nuove entrate. Le sanzioni e gli interessi correlati ai ruoli coattivi sono accertati per cassa";" ... "Con particolare riferimento al recupero dell´IMU da evasione tributaria, trattandosi di somme accertate per cassa, si ribadisce la necessità di uniformarsi ai principi contabili di cui all´allegato 4/2 al d. lgs. n. 118/2011 (richiamati supra)."
Come fare quindi le giuste registrazioni contabili, a seguito dell´emissione degli avvisi di accertamento?
Premesso che ho un capitolo di entrata (IMU da recupero evasione, quello per intenderci dove registravo per cassa gli incassi da IMU, di stanziamento pari a 10.000 euro), avremmo pensato di fare un accertamento in entrata del valore degli avvisi, "sfondando" la disponibilità del capitolo, e in sede di rendiconto accantonare l´intera somma a FCDE, e sul quale accertamento poi registrare negli anni futuri gli incassi in conto residui. Potrebbe essere corretta questa modalità? C´è una modalità più corretta per registrare tale situazione?
2. In sede di rendiconto ed in conformità ai principi contabili, vengono mantenute a residuo le somme inerenti tributi ed altre entrate extratributarie solo degli ultimi tre anni, con lo stralcio delle partite pregresse e il loro mantenimento nello stato patrimoniale. Si verifica però, non raramente, di incassare somme di annualità il cui residuo è stato cancellato in bilancio: come fare in questi casi? Dove imputare la reversale di incasso?
Tributi » Canone per l'installazione di mezzi pubblicitari » Canone per l'installazione di mezzi pubblicitari
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Una società apre quattro sedi o unità locali (verificabili in Camera di Commercio) in un unico territorio comunale, esponendo insegne d'esercizio su ogni sede o unità locale. La sede 1 viene aperta nel capoluogo e ha 10 mq di insegna d'esercizio; la sede 2 viene aperta sempre nel capoluogo e ha 8 mq di insegna d'esercizio; la sede 3 viene aperta nell'unica frazione comunale e ha 6 mq di insegna d'esercizio; la sede 4 viene aperta nell'unica frazione comunale e ha 3 mq di insegna d'esercizio. Le prime tre sedi sono ovviamente sottoposte al pagamento canone in quanto le insegne d'esercizio superano i 5 mq (L. n. 160/2019, art. 1, comma 883). L'ultima sede, che ha 3 mq di insegna d'esercizio, viene esentata dal pagamento del canone per tali impianti? Oppure, in considerazione della presenza di altre sedi nello stesso territorio comunale, va considerato il superamento della superficie complessiva delle insegne d'esercizio delle singole sedi?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Contrattazione collettiva decentrata integrativa a livello di ente
Lunedì, 23 Dicembre 2024
La costituzione del fondo del trattamento accessorio entro l´anno e la certificazione dell´organo di revisione salvano si le risorse stabili sia quelle variabili. La sezione Autonomie della Corte dei Conti con la deliberazione n. 20/2024 chiude una querelle che in questo periodo dell´anno mette in difficoltà molte amministrazioni. Quindi secondo il principio di diritto sancito dalla Corte dei Conti, nell´ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto decentrato o del sostitutivo atto unilaterale entro l´esercizio, tutte le risorse sia stabili che variabili non utilizzate a valere sul fondo costituito e certificato dall´organo di revisione confluiscono nella quota vincolata del risultato di amministrazione e si potranno erogare nell´esercizio successivo. Occorreva però un altro passaggio per fugare ogni dubbio, l´ARAN con parere RAL 1830 Orientamenti applicativi pubblicato in data 3 marzo 2016, ha precisato che l´art. 17, comma 5, del CCNL 1/4/1999 espressamente dispone: "Le somme non utilizzate con riferimento alle finalità del corrispondente esercizio sono riportate in aumento delle risorse dell´anno successivo". Partendo dal principio consolidato (?) che le economie delle risorse stabili transitano nelle variabili l´anno successivo e che le variabili se non utilizzate costituiscono economie di bilancio: - cosa succede se nell´esercizio successivo non vengono utilizzate possono essere trasportati per gli esercizi futuri N1, N2, N3, ecc.? - Se il revisore non certifica il fondo entro il 31/12/ n-anno ma l´esercizio successivo prima dell´utilizzo? Si possono utilizzare le risorse? O il termine del 31/12 è perentorio?
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Alla luce della sentenza della Suprema Corte n. 34855/2021 pubblicata il 17/11/2021 (anche se riferita ad un depuratore comunque appartenente alla categoria catastale E), con la quale, in aderenza alle sentenze n. 19393/2021, 19873/2021, 3112/2019 2247/2021 e n. 9427/2019, ha riaffermato i seguenti principi:
- vi è una incompatibilità tra classificazione in categoria "E", da un lato, e la destinazione dell'immobile ad uso commerciale o industriale, dall'altro. Diventa quindi dirimente, ai fini della valutazione del corretto accatastamento dell´immobile, accertare se la gestione dell'impianto di depurazione presenti gli obiettivi caratteri della economicità intesa quale perseguimento del cosiddetto "lucro oggettivo", ossia il rispetto di un criterio di proporzionalità tra costi e ricavi, nel senso che questi ultimi tendono a coprire i primi remunerando i fattori della produzione;
- a tale fine è irrilevante che l'impianto di depurazione sia destinato ad una attività di pubblico interesse, poiché l'interesse generale allo svolgimento dell'attività non esclude che quest'ultima sia esercitata secondo parametri essenzialmente imprenditoriali, intesi appunto come attitudine alla copertura dei costi e del capitale investito con i ricavi conseguiti attraverso l'applicazione di tariffe predeterminate.
Si chiede se un distributore di carburanti gestito da privati (società private o Consorzi commerciali) iscritto nella categoria catastale E/03 a cui il catasto ha attribuito una rendita catastale, deve essere normalmente assoggettato ad IMU o se gode di un´esenzione.
Tributi » Disciplina della riscossione » Entrate riscosse mediante ruolo
Lunedì, 23 Dicembre 2024
L'Ente ha affidato il servizio di riscossione all'Agenzia Entrate Riscossione e pertanto invia all'agente i ruoli ordinari per l'emissione degli avvisi di pagamento, dobbiamo ancora emettere alcuni avvisi di pagamento relativi all´anno 2019, si possono inviare gli avvisi di pagamento entro dicembre 2024, scadenza rata entro dicembre 2024, oppure possiamo emettere il ruolo entro dicembre 2024 e inviare gli avvisi nel 2025?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Benefici economici previsti da discipline speciali
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Ai sensi del nuovo codice degli appalti art. 45 del d.lgs. 36/2023 è consentito di riconoscere gli incentivi per funzioni tecniche al personale dell'Ente nel caso in cui il contratto pubblico sia concluso a seguito di affidamento diretto. Nel caso di affidamento diretto o procedura negoziata , il secondo capoverso dell'art. 18, c. 1 del d.lgs. 36/2023 stabilisce che nelle procedure negoziate e negli affidamenti diretti la stipula va fatta con corrispondenza secondo l'uso commerciale. Pertanto, dal combinato disposto dei due articoli si può dire che gli incentivi tecnici non spettano per le procedure di affidamento diretto e negoziata poichè non sarà mai sottoscritto un contratto pubblico come prescrive l'art. 45 ma bensi semplice corrispondenza come prescrive l'at. 18, c. 1, secondo capoverso? non spetterebbero ne incentivi tecnici ne contratti nella forma pubblica amministrativa? altra domanda ma sono previsti i casi specifici nei quali la stazione appaltante può fare la procedura di affidamento diretto o negoziata?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Valutazione della produttività
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Esiste una normativa in base alla quale il nucleo di valutazione non può essere nominato per più di due volte consecutive?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Copertura assicurativa per i lavoratori
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Si chiede se in merito allo sgravio contributivo per mensilità aggiuntive debbano intendersi solo la quattordicesima e la tredicesima restando fuori tutti gli altri emolumenti di natura accessoria (produttività, indennità, straordinario ecc) che concorrono al superamento della CPDEL mensile facendo venir meno lo sgravio in quanto è capitato che facendo gli stipendi quando si è corrisposto ai dipendenti interessati indennità straordinari e produttività è venuto meno lo sgravio. Si chiede pertanto se tali voci siano da considerarsi o meno mensilità aggiuntive come lo sono tredicesima e quattordicesima. In merito allo sgravio contributivo per mensilità aggiuntive debbano intendersi solo la quattordicesima e la tredicesima restando fuori tutti gli altri emolumenti di natura accessoria che concorrono al superamento della CPDEL mensile facendo venir meno lo sgravio.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Qualora un comune utilizzi un dipendente a tempo pieno di altro ente - ai sensi dell´art. 1, comma 557 della legge n. 311 del 2004 - per n. 12 ore settimanali per potenziare il servizio di polizia locale e lo stesso dipendente lavori in una giornata festiva o dopo le ore 22.00 (periodo notturno) come devono essere retribuite le ore? Ovvero, oltre al costo orario ordinario calcolato sulla base della retribuzione globale prevista, si deve riconoscere una maggiorazione per le ore lavorate in giornata festiva/notturna?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Mobilità del personale
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Devo fare un reclutamento attraverso mobilità art. 30 del D.lgs 165/2001 con regolare bando. Devo per legge (si chiede se la cosa è tassativa) prima di attivare la procedura fare apposita richiesta di personale iscritto nelle liste di disponibilità ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Fonti del rapporto di lavoro
Lunedì, 23 Dicembre 2024
L'ente incaricato dell'attuazione di interventi finanziati con le risorse del PNRR si è avvalso della facoltà di incrementare i posti in dotazione organica dei dirigenti assunti ex art. 110 comma 1 al 50%. Si chiede se i contratti che eccedono il limite del 30% stipulati nel 2024 (o a stipularsi nel 2025) possono avere scadenza al termine del triennio (2027 o 2028) o devono essere risolti entro il 31.12.2026. Tanto perché la durata minima degli incarichi ex art. 110 comma 1 del TUEL è di tre anni e ove si optasse per la scadenza al 31.12.2026 non sarebbe rispettata.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Lunedì, 23 Dicembre 2024
Il bando di concorso per l'assunzione di n.2 istruttori di vigilanza è stato pubblicato a dicembre 2020, e prevedeva la durata triennale della graduatoria concorsuale. La graduatoria del concorso è stata approvata il 28 luglio 2022. Si chiede se ad oggi tale graduatoria si possa ritenere valida fino a luglio 2025.
Polizia Locale » Polizia Amministrativa » Spettacoli e intrattenimenti temporanei
Sabato, 21 Dicembre 2024
E' prevista ulteriore proroga per gli spettacoli dal vivo legge di conversione (L. 23 febbraio 2024, n. 18) al Decreto `Milleproroghe´ 2024 (dl 30 dicembre 2023)?
Istruzione e cultura » Asili nido
Venerdì, 20 Dicembre 2024
Il Comune non ha asili nido sul territorio. Una parte del fondo è stato assegnato con convenzione ad un asilo privato. Vorremmo sapere se la parte restante può essere utilizzata per l'adeguamento strutturale di una scuola dell'infanzia da adibire poi ad asilo nido per il raggiungimento dell'obiettivo dell'aumento del numero dei posti previsto entro il 2027.
Istruzione e cultura » Strutture scolastiche comunali
Mercoledì, 18 Dicembre 2024
Posto che L'art. 3, comma 2, della L. n. 23/1996 pone a carico dei Comuni, tra l'altro, le spese varie di ufficio per le scuole materne, elementari e medie. Per spese varie d'ufficio cosa si deve intendere? Rientrano per esempio, tra le spese varie d'ufficio le spese per noleggio fotocopiatrici e acquisto materiali vari di consumo (tipo carta per fotocopie, cancelleria)?
Servizi demografici » Elettorale » Revisioni semestrali e dinamiche
Martedì, 17 Dicembre 2024
si è ricevuto dal Consolato Generale d'Italia in Lione in data 29/02/2024 un decreto di diniego al rilascio del passaporto e CIE valida per espatrio per un nostro cittadino aire. Tale decreto riporta anche che il cittadino può fare ricorso gerarchico al Ministero degli Affari Esteri, al Tar e in via straordinaria al Capo dello Stato entro 120 giorni. Visto che nelle attività di controllo dei cittadini aire sulla Banca anagrafica nazionale, il nominativo è presente nella lista dei cittadini da verificare per il motivo "Soggetti con tipo elettore non valorizzato", si chiede conferma che la comunicazione di tale decreto non comporta alcuna cancellazione dalle liste elettorali. Il cittadino resta iscritto come nostro elettore? Corretto?
Amministrazione » Gestione degli amministratori degli enti locali » Amministratori locali: rimborsi spese e indennità di missione
Martedì, 17 Dicembre 2024
Un consigliere comunale ha trasferito la propria residenza in comune fuori regione chiedendo il rimborso spese di viaggio per partecipare alle sedute consiliari. L'ente è in procinto di approvare regolamento per partecipazione da remoto. Stante l'elevato costo del rimborso richiesto dal consigliere si chiede come operare.
Gestione del territorio » Appalti di lavori » Appalti di lavori
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Un Comune non capoluogo di provincia ma qualificato può procedere ad effettuare un affidamento diretto avente ad oggetto un appalto di lavori finanziato con fondi PNRR sotto i 150.000 euro oppure, anche per gli importi sotto i 150.000 euro, anche se è qualificato, è obbligato a rivolgersi ad una CUC o Unione di Comuni qualificati?
Servizi demografici » Stato civile » Certificati per i servizi demografici
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Negli atti di matrimonio dell'800, si ritrova molte volte come luogo di nascita degli sposi la frazione dove sono nati e non il nostro comune, come al posto della data di nascita sono riportati gli anni. Si chiede nell'emissione di certificati ed estratti : è corretto riportare quanto scritto nell'atto, cioè la frazione?
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI ITALIANI
Lunedì, 16 Dicembre 2024
A seguito di ripetuti ed intervallati accertamenti con esito negativo, volti a verificare l'effettiva dimora abituale di una ragazza che ha presentato, via e-mail, la domanda di residenza nel nostro Comune, si è provveduto ad inviare il preavviso di diniego ai sensi dell'Art. 10-bis Legge 241/90. Premetto che la persona in questione non si è mai presentata allo sportello del Comune, ai contatti che ha lasciato risponde la mamma e dai suddetti controlli è emerso che l'abitazione in questione è sempre chiusa, la casa infatti è utilizzata saltuariamente dai proprietari, che sono amici dei genitori della suddetta ragazza, ed i vicini non hanno mai visto la ragazza. Riceviamo (entro i 10 giorni dal ritiro della ns. raccomandata) una comunicazione, sempre a mezzo e-mail e dall'indirizzo di posta elettronica dello studio medico dei genitori, con la quale la ragazza giustifica la propria assenza sostenendo di frequentare una scuola a 35 km di distanza (la ragazza non possiede la patente) e di recarsi poi a Milano nel pomeriggio per aiutare i genitori in uno studio medico. Chiede inoltre di fissare un appuntamento per un successivo accertamento. Detto ciò, dato atto che dalle informazioni già raccolte, la ragazza a parere nostro, non vive nel Comune (potrebbe non esserci nemmeno mai venuta!!!), chiediamo se sia sufficiente la giustificazione data vai mail per far decorrere di nuovo i termini (altri 45 giorni, corretto?). Quale altra documentazione potremmo richiedere per effettuare le dovute verifiche? Inoltre, se tra 45 giorni l'esito dovesse essere di nuovo negativo, potremmo procedere direttamente con la richiesta di ripristino al Comune di Milano o dovremmo inviare di nuovo il preavviso di diniego?
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Una cittadina residente in questo Comune, con problemi di tossicodipendenza, richiede di voler procedere al matrimonio con un cittadino straniero non residente senza permesso di soggiorno ma in possesso di nulla osta al matrimonio rilasciato dalla competente autorità straniera; il cittadino straniero attualmente risulta essere in carcere. Mi chiedo se possibile procedere alle pubblicazioni con procura dal carcere.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio
Lunedì, 16 Dicembre 2024
E' pervenuto all'ente un atto di matrimonio Indiano, abbiamo: l'atto originale con Apostilla; sul retro traduzione e giuramento presso il tribunale. Il dubbio sulla fattibilità della trascrizione è il seguente: nell'atto originale abbiamo diversi timbri completi di firma: timbro: registrar of marriages distretto di xxx con firma; timbro: dal Governo del Punjab con firma. In totale i timbri sono 4 completi di firma (la firma effettivamente non è leggibile). Nell'aspostilla nella parte: has been signed by: non è segnalata la persona che firma ma presenta la seguente dicitura: Dipartimento degli affari esteri, governo Punjab, chandigarh. Questa apostilla senza il nome dell'operatore che ha effettivamente firmato ma con scritto il nome di un ufficio è valida? posso trascrivere l'atto?
Servizi demografici » Anagrafe
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Un cittadino ha presentato allo scrivente ufficio istanza di iscrizione anagrafica, dichiarando di occupare legittimamente l'abitazione in quanto erede dell'immobile insieme al fratello (di cui fornisce generalità). È stata pertanto inviata comunicazione a quest'ultimo in quanto cointeressato. Ricevo ora una lettera da parte di un avvocato che, per conto di quest'ultimo, si oppone all'iscrizione anagrafica del coerede (peraltro suo fratello), ritenendo applicabile l'articolo 5 del decreto legge 47/2014 (convertito nella legge n. 80/14) che prevede espressamente che: "chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza ne' l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge", e ritenendo tale norma altresì applicabile anche nell'ipotesi in cui l'occupante sia un altro coerede, titolare di una quota di proprietà dell'immobile in comunione ereditaria "...allorquando, come nel caso in esame, l'acquisizione del possesso sia avvenuta effettivamente in modo abusivo, senza il consenso ed anzi con l'opposizione da parte degli altri aventi titolo". È sufficiente tale lettera per "annullare" l'iscrizione anagrafica? Si specifica inoltre che chi ha presentato richiesta di iscrizione è effettivamente dimorante nella suddetta abitazione. Inoltre, a seguito di controllo presso l'ufficio tecnico e tributi, dalla visura è emerso che l'abitazione, catastalmente, ancora risulta a nome dei loro genitori, ormai deceduti da tempo, e di un´altra persona sconosciuta all'anagrafe, non rintracciabile e - vista l'età- deceduta sicuramente da tempo. L'ultima persona residente in questa abitazione era un loro fratello, deceduto un anno fa, di cui i due fratelli sono unici eredi.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Abbiamo ricevuto una pratica di riconoscimento jure sanguinis di cittadina Brasiliana. Abbiamo un dubbio per il quale richiediamo un vostro illustre parere, nello specifico: Avo originario nato in Italia nel 1882 a Cesiomaggiore (Belluno) Matrimonio avo originario in Brasile nel 1912, nasce una figlia legittima (nata in Brasile nel 1925) la stessa si sposa con cittadino Brasiliano il 17/10/1948 (sappiamo che mantiene cittadinanza brasiliana in quanto marito brasiliano e matrimonio avvenuto dopo il 01/01/1948) Dal matrimonio nasce nel 1959 una figlia, questa donna, non è coniugata e partorisce una figlia nel 1991 (la nostra richiedente cittadinanza). Il nostro dubbio sta proprio nell´atto di nascita della nostra richiedente, trattasi di filiazione naturale in quanto i suoi genitori non erano coniugati; nell´atto di nascita si scrive testualmente:".......omissis...il giorno.....mese.....anno...... si presentarono: .......(nome del padre) e..........(nome della madre), e dichiararono, che il giorno 07/03/1991 presso l´ospedale .........omissis..... nacque.......................di sesso femminile che ricevette il nome di ......omissis..... figlia di (nome del padre e della madre).... Letto e ritenuto conforme, firma il dichiarante." E´ proprio quel "firma il dichiarante" che ci incute qualche dubbio in quanto la madre (nubile), che trasmette la cittadinanza, è presente alla stesura dell´atto di nascita della figlia, ma poi firma il dichiarante (persona singola) e nell´atto non compare la frase seguono firme di ......padre, madre, testimoni etc. Potrebbe essere una questione di lana caprina, ma la sottoscrizione dell´atto è importante per la trasmissione della cittadinanza, considerato che avviene per via materna. Alla luce di quanto sopra esposto si richiede un Vs. parere in merito, soprattutto capire se ritenere idoneo l´atto o dobbiamo integrare la pratica con eventuale dichiarazione di riconoscimento di maternità effettuato dalla madre della richiedente.
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Ad un cittadino su un immobile, tramite l´incrocio dei dati consumo Luce ed idrico è stato comunicato che vi è un consumo di tale utenze basso, conseguentemente nell´immobile non vi è la dimora abituale e quindi come stabilito da varie sentenze si deve disconoscere l´agevolazione per abitazione principale (esenzione IMU) e quindi è stato notificato un accertamento IMU su mancato pagamento. Il caso è stato segnalato all´ufficio anagrafe, l´ufficio anagrafe ha convocato il cittadino che a sua volta ha dichiarato che durante il giorno sta con la madre e la sera dorme nell´immobile oggetto di verifica senza accendere la luce e consumare acqua. Chiedo: se l´ufficio anagrafe può prendere per "buona" tale dichiarazione? E se l´ufficio anagrafe visti i bassi consumi sia idrici che elettrici e non essendoci la dimora abituale può revocare la residenza? L´ufficio tributi in questo caso in cui accerta il basso consumo idrico e di luce può disconoscere l´agevolazione per abitazione principale?
Tributi » Canone per l'installazione di mezzi pubblicitari » Canone per l'installazione di mezzi pubblicitari
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Un negozio di parrucchiere espone degli impianti internamente alla vetrina ma visibili all'esterno, dal marciapiede e dalla strada pubblica: - uno striscione pvc mq 2 con figura di persona; - uno striscione pvc mq 2 con figura di persona + nome azienda produttrice shampoo; - un cartellone cartaceo mq 1 con immagine testa di persona; - un cartellone cartaceo mq 1 con immagine testa di persona + nome azienda produttrice shampoo. Oltre a questi ha applicato una vetrofania con immagine stilizzata di forbici mq 1. Quesiti: - tutti gli impianti citati sono soggetti ad autorizzazione da parte dell'ufficio competente, anche quelli riportanti le semplici figure senza indicazione dei marchi? - tutti gli impianti citati sono soggetti al pagamento del canone unico pubblicitario, anche quelli riportanti le semplici figure senza indicazione dei marchi?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Premesso che sono state assegnate ed accreditate all'ente da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale risorse per l'integrazione nell'ANPR delle liste elettorali (Fondo complementare al PNRR); considerato che la volontà dell'ente sarebbe quella di distribuire tali risorse fra il personale dell'Ufficio Elettorale, con la presente si chiede se tali risorse possono essere erogate direttamente al personale del citato ufficio oppure se tale iniziativa e le relative risorse sono oggetto di contrattazione decentrata integrativa e dunque devono essere inserite nel Fondo CCDI di parte variabile? In tale ipotesi, come si deve procedere considerato che il Fondo CCDI è già stato già costituito? (si deve procedere ad una integrazione del Fondo CCDI ?)
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Permessi retribuiti
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Si chiede se è possibile fare domanda per poter usufruire delle 150 ore di permesso studi (art. 46 CCNL 16/11/2022) per poter svolgere tirocini formativi necessari al conseguimento del titolo di studio?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Contrattazione collettiva decentrata integrativa a livello di ente
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Si chiede 1. Se l´adozione del nuovo regolamento sugli incarichi di elevata qualificazione in attuazione del CCNL FL del 16.11.2022, con i criteri di conferimento e sistema di graduazione della retribuzione di posizione, sia "opzionale" nonostante espressa richiesta; 2. Come si spiega che, per il rispetto del limite fondo PO, non sia possibile alcun aumento delle indennità dei quattro Responsabili delle aree finanziario, tecnico, Polizia e demografici (pari a complessivi EUR.29.231,99), mentre per il titolare di EQ della Segreteria (12 ore settimanali) nonché Segretario Comunale è stato riconosciuto un aumento da EUR.4.805,16 (anno 2023) ad EUR.14.557,49 (anno 2024)?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Allo sportello dell'Ufficio Anagrafe vengono riscossi giornalmente, in contanti, i diritti di segreteria relativi al rilascio delle certificazioni, le marche da bollo, ove necessarie per le certificazioni richieste, e gli importi relativi al rilascio delle carte di identità elettroniche. Tali incassi vengono poi consegnati quindicinalmente o mensilmente all' Uffico Ragioneria. Si chiede se l'indennità di maneggio valori spetti, comunque, ai dipendenti che lavorano allo sportello, per il fatto stesso di maneggiare il denaro, o se sia necessario uno specifico incarico formale per svolgere tale attività ( inquadrando il dipendente come agente contabile ). In assenza di un incarico formale, qualora sia richiesto, il dipendente deve rifiutarsi di ricevere allo sportello i pagamenti in contanti?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Lunedì, 16 Dicembre 2024
La scrivente amministrazione ha ricevuto una richiesta da un dipendente assistente sociale (assunto a tempo indeterminato part-time 24 ore ) di autorizzazione come esperto del Tribunale dei Minori retribuito attraverso compensi pagati con fattura, si chiede se è possibile autorizzare ai sensi dell'art. 53 del D.lgs 165/2001 il suddetto dipendente.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Un dipendente assunto su altro ente locale a 18 ore settimanali, quindi Part- Time, categoria ex C può essere assunto previa concorso o altra selezione in altro Ente Locale per un contratto Part-Time 18 ore settimanali?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Dovremmo procedere con la stabilizzazione del personale ASU in servizio presso l'ente, ma alcuni di loro hanno una sentenza ancora impugnabile con la quale è stato riconosciuto il diritto al risarcimento del danno che l'ente dovrebbe pagare. Possiamo procedere con la stabilizzazione o possono essere esclusi tenuto conto che nel bando fra i requisiti di partecipazione c'e scritto "non avere cause civili pendenti"?
Finanza » Bilancio di previsione
Domenica, 15 Dicembre 2024
MIT caro prezzi. Il nostro Comune risulta assegnatario delle somme richieste nella seconda finestra. Potrebbe darsi che vengano trasferite entro fine anno. Purtroppo, non ho stanziamento di entrata e uscita, mi è sfuggito con l´ultima variazione di bilancio. Che alternative avrei oltre che incassarla e vincolarla?
Amministrazione » Fornitura di beni
Venerdì, 13 Dicembre 2024
La fornitura dei libri di testo per gli alunni della scuola primaria è effettuata mezzo di cedole librarie consegnate dalla scuola. Le ditte che forniscono i libri ritirano dai cittadini le cedole librarie e fatturano la spesa al Comune che deve provvedere al pagamento. Per procedere al pagamento della fattura è necessario fare un preventivo affidamento con richiesta di CIG? Il CIG è necessario richiederlo?
Amministrazione » Contenzioso legale
Venerdì, 13 Dicembre 2024
Una dipendente è stata ammessa con delibera di G.C. al patrocinio legale ex art. 28 CCNL 14/09/2000 relativamente ad un atto di citazione per querela di falso dinanzi al Tribunale Civile. Il procedimento si è concluso con sentenza che ha dichiarato cessata la materia del contendere (trattasi di una multa di violazione al C.d.S. annullata in autotutela in corso di causa). In questo caso può configurarsi a carico dell'Ente l'onere del rimborso delle spese legali corrisposte dal dipendente all'avvocato? La formula "cessata materia del contendere" deve essere considerata come assolutoria e sufficiente per dimostrare l´estraneità della dipendente da qualsiasi responsabilità civile e/o penale?