Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Otto mesi fa mi è stata presentata domanda di iscrizione anagrafica da parte di madre e 2 figli provenienti da Milano. Il padre, dando l´assenso al trasferimento dei figli, comunicava che, per motivi di lavoro, avrebbe passato tutta la settimana a Milano e li avrebbe raggiunti solo la domenica. A tale dichiarazione aggiungeva la documentazione del datore di lavoro che indicava la sua sede lavorativa a Milano. La domanda è stata respinta a seguito dell´accertamento del vigile, che indicava l´abitazione in ristrutturazione. La Signora mi ha presentato, allora, una memoria scritta, dove mi comunicava che effettivamente c´era un ritardo nella conclusione dei lavori, e a supporto della sua richiesta mi ha presentato il certificato di iscrizione alla scuola locale dei due figli ed una dichiarazione di un albergo situato nelle vicinanze della sua abitazione in merito alla loro permanenza sul territorio. In più, la famiglia era disponibile a trasferirsi comunque nell´abitazione con 2 brandine. Sulla base dell´evidente volontà di prendere la residenza sul territorio, e la loro permanenza effettiva anche presso l´abitazione nonostante muratori e tecnici impiantisti, decidiamo di concedere la residenza. A distanza di 8 mesi, ci giunge dal comune di Milano APR/4 che chiede la cancellazione da questa anagrafe dei 2 figli, destinazione abitazione del padre. Da ulteriore sopralluogo, l´abitazione risulta ancora in ristrutturazione, anche perché i titolari dell´immobile hanno provveduto a richiedere una variante alla D.I.A. iniziale. L´abitazione, allo stato attuale, è praticamente un cantiere aperto rispetto al primo sopralluogo del vigile, effettuato quando gli utenti avevano richiesto l´iscrizione all´anagrafe in questo Comune. Non so se ho agito con correttezza. Innanzitutto, ho chiesto al Comune di Milano di accertare se la Signora abiti con marito e figli; ho invitato la Signora, tramite raccomandata A/R, a rendere dichiarazione sulla sua effettiva residenza, considerato che l´immobile non è abitabile. Mi sono fatta rilasciare dall´Ufficio Tecnico comunale dichiarazione dell´attuale situazione. In caso la Signora non rendesse alcuna dichiarazione, ed entro i 10 giorni, come richiesto, non mi comunicasse nulla, posso avviare procedimento anagrafico per irreperibilità?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Molti colleghi cancellano per irreperibilità dall´APR i cittadini stranieri anche prima che sia trascorso "l´anno" di assenza, in quanto, si diceva, che l´anno era determinante solo per i cittadini italiani (per attendere un´eventuale iscrizione all´AIRE). E io pure, in un caso, così ho fatto: dopo 5 mesi dalla scomparsa di una famiglia di egiziani, che non davano notizie e che avevano abbandonato l´alloggio, li ho cancellati dalla mia anagrafe per irreperibilità accertata. Si consideri che dalla data della mia cancellazione per irreperibilità alla data della loro nuova iscrizione in altro comune d´Italia sono passati circa 15 mesi, che, sommati ai 5 mesi di assenza nel mio comune, portano comunque a 20 mesi di non iscrizione in alcuna anagrafe. Ora, essendo uno dei figli prossimo ai 18 anni, presumo che si scontrerà col problema della cittadinanza italiana, non avendo avuto la residenza ininterrotta dalla nascita, e mi chiedo se io ho agito correttamente e se è corretto agire così in futuro, senza attendere l´anno di assenza (per gli stranieri ovviamente) ed eventualmente che motivazione di legge addurre dinnanzi ad un´eventuale azione del cittadino.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Ho in corso da mesi (anzi ormai da un anno), una decina di pratiche di cancellazione dall´APR per irreperibilità accertata, regolarmente avviate ai sensi della legge 241/90 ed attualmente pronte (essendo ormai trascorso un anno)per la conclusione/cancellazione - La mia domanda è la seguente: essendoci in corso il censimento e non essendosi tali persone censite, posso comunque concludere ORA la cancellazione per irreperibilità accertata, ai sensi del DPR 223/89, art.11 c. 1 seconda parte della lett. c) (cioè dopo "ovvero") o devo aspettare e poi cancellarle per irreperibilità al censimento ai sensi del DPR 223/89, art.11 c. 1 prima parte della lett. c) (cioè prima di "ovvero")? cioè, i due procedimenti (cancellazione per irreperibilità accertata e cancellazione per censimento) si sono sovrapposti. Posso proseguire e concludere il primo procedimento avviato un anno fa?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Devo cancellare per irreperibilità dei cittadini stranieri. Mi chiedevo quanti accertamenti, e in quale arco di tempo, devo fare prima di cancellarli dal´anagrafe dei residenti.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Un cittadino marocchino con carta di soggiorno scadente nel 2012, a tutt´oggi ancora iscritto nell´anagrafe di questo comune ma di fatto non più presente sul territorio ed in attesa di cancellazione per irreperibilità si è recato nei giorni scorsi presso questo ufficio chiedendo il rilascio di un certificato di residenza e di una legalizzazione di fotografia ad uso patente. È possibile il rilascio di tali certificati?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Vorrei cortesemente sapere come comportarmi rispetto ad una richiesta di cambio d´indirizzo presentata a questa anagrafe da parte di una persona in corso di separazione con la moglie. Il problema consiste nel fatto che la persona in oggetto chiede la scissione dallo stato di famiglia della moglie e dei figli, facendo leva su un´unità abitativa che catastalmente consiste in due abitazioni, mentre di fatto è un unico appartamento dove c´è una sola cucina, ecc. (verificato dalla polizia municipale), inoltre la moglie dichiara che l´ex marito non vive più con lei da tempo e che non sa dove si è trasferito. A questo punto, ho inviato al richiedente, tramite raccomandata, il preavviso di rigetto della richiesta di cambio d´indirizzo, invitandolo a presentare eventualmente altre osservazioni, e ad oggi, non avendo ricevuto alcuna risposta, mi chiedo se sia corretto avviare una procedura di cancellazione per irreperibilità, anche se la persona si è presentata allo sportello.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Quando viene fatta la comunicazione di avvio di procedimento per cancellazione per irreperibilità? Dopo aver concluso gli accertamenti intervallati per un massimo di un anno o prima di avviare gli accertamenti? L´avvio del procedimento potrebbe essere considerato come atto che porta a conoscenza della conclusione degli accertamenti e dà la possibilità al soggetto di intervenire, in extremis, magari entro 10 giorni per salvare la propria situazione anagrafica? Con che modalità effettuare l´avviso? Raccomandata/notifica/albo pretorio?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Mi si è presentato un problema che ho difficoltà a risolvere. Un mio residente, abitante da qualche anno in un appartamento insieme al padre e alla sorella, mi chiede di iscriverlo nei senza fissa dimora in quanto per svariati motivi (?) non vuole comparire sullo stesso stato di famiglia. Questa persona però vive in quella casa; posso procedere a dei sopralluoghi per verificare dove vive? E nel caso che i familiari mi dichiarino che lui vive in macchina posso effettuare dei controlli sul territorio sapendo che stanno dichiarando il falso?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Cittadino macedone iscritto in anagrafe dal 2002 con il nome DZEMAL, ora ha presentato un nuovo passaporto per la variazione dei dati in anagrafe e ci sono 3 nomi diversi, (in cirillico, poi sulla sinistra Xhemal e sulla destra Djemal) nella banda magnetica Djemal, ha un nuovo codice fiscale e una carta di soggiorno con il nome Xhemal. Per cambiare il nome e nel caso il luogo di nascita in anagrafe come deve essere letto questo tipo di passaporto? Per la variazione in anagrafe è sufficiente produrre il passaporto? Lui vuole mantenere il nome del permesso di soggiorno (Xhemal). Ha una bambina nata in Italia e devo andare a variare il nome dei genitori nello stato civile, devo chiedere un´attestazione consolare? La moglie più o meno ha la stessa situazione solo che per lei la Questura ha preso il nome sulla destra del passaporto.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
La sottoscritta chiede gentilmente se è possibile rilasciare l´attestazione di regolarità di soggiorno a cittadina extracomunitaria, non sposata, ma madre di due cittadini minori comunitari; si precisa che la stessa non ha fonte di reddito in quanto convive con il padre dei bambini, cittadino comunitario.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Famiglia di marocchini residente nel mio comune. L´Int. Scheda mi ha reso dichiarazione che il tizio marocchino con lui residente e quindi nello stesso foglio di famiglia non vive più là con lui ma è tornato in Marocco. Abbiamo fatto accertamenti dai quali emerge effettivamente l´assenza di tale persona. Non sappiamo chiaramente dove sia, sappiamo solo che l´I.S. dichiara essere egli in Marocco. Art. 6 DPR 223/89: "...omissis... Ciascun componente può rendere inoltre le dichiarazioni relative alle mutazioni delle posizioni degli altri componenti della famiglia". É da intendersi quindi che il mio Int. Scheda che mi ha reso tale dichiarazione può firmare l´APR4 di cancellazione per l´estero del tizio con lui convivente?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Si chiede, a ciò sollecitato anche dall´Ufficio di Polizia Municipale, se i Vigili nei loro accertamenti sulla veridicità della dimora abituale verso i richiedenti le iscrizioni anagrafiche, pur premettendo che l´iscrizione anagrafica è soggetta al solo accertamento della dimora abituale, che se verificato positivamente è condizione unica e sufficiente ai fini dell´accoglimento della domanda di iscrizione anagrafica, siano tenuti, per altri fini, alla verifica della rispondenza urbanistica dell´abitazione controllando, per esempio, se vi sia il certificato di agibilità e se eventualmente possa a loro imputarsi qualche omissione per aver fatto il sopralluogo anagrafico senza aver verificato tali requisiti urbanistici, in caso l´abitazione non sia rispondente alla normativa urbanistica in vigore.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Un cittadino marocchino con carta di soggiorno scadente nel 2013, a tutt´oggi ancora iscritto nell´anagrafe di questo comune ma di fatto non più presente sul territorio ed in attesa di cancellazione per irreperibilità si è recato nei giorni scorsi presso questo ufficio chiedendo il rilascio di un certificato di residenza e di una legalizzazione di fotografia ad uso patente. È possibile il rilascio di tali certificati?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Cittadina marocchina iscritta in Anagrafe con il luogo di nascita "SIDI BOUABBAD" come sul vecchio passaporto. Ora la stessa risulta in possesso di un nuovo passaporto che riporta come luogo di nascita "SIDI LAMINE" e anche il Permesso di Soggiorno riporta "SIDI LAMINE". L´atto di nascita (tradotto e legalizzato) riporta come luogo di nascita "AIT AISSA AIT SIDI BOUABBAD". L´Autorità Consolare marocchina in Italia non ha problemi a dichiarare che la prima versione, la seconda e la terza riguardano la stessa persona e che le esatte generalità sono quelle relative alla terza (atto di nascita). La stessa deve presentare domanda di cittadinanza italiana e la Prefettura di Cuneo vuole assolutamente che la Carta d´Identità venga rifatta sulla base dell´atto di nascita. Io, quando faccio provvedimenti di cambio di generalità, pretendo che mi vengano esibiti Passaporto nuovo, dichiarazione consolare, e atto di nascita (se c´è) che riportano tutti alle nuove generalità. Lei pretende di variare le generalità che sono in Anagrafe che ripeto sono "SIDI BOUABBAD" esibendo passaporto nuovo che dice "SIDI LAMINE", permesso di soggiorno"SIDI LAMINE" e atto di nascita "AIT AISSA AIT SIDI BOUABBAD", con relativa dichiarazione consolare. È sbagliato pretendere il passaporto corretto? Se faccio la variazione lei avrà un passaporto e un permesso di soggiorno che riportano un luogo di nascita diverso dall´anagrafe e dalla carta d´Identità.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Un cittadino straniero ha fatto pervenire per la registrazione anagrafica una sentenza di divorzio in lingua araba, con traduzione stragiudiziale effettuata da persona non iscritta all´albo del tribunale, con allegato giuramento in cui è indicato che il documento tradotto è una fotocopia e con l´annotazione di non responsabilità del cancelliere in merito al contenuto della traduzione asseverata con il giuramento. Il documento presentato porta anche il visto di legalizzazione della firma del cancelliere da parte della Procura della Repubblica. Si chiede se la registrazione dello stato libero debba essere effettuata in anagrafe oppure quale sia la documentazione essenziale e valida affinché tale variazione demografica si possa fare.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Salve, essendo nuovo del mestiere, avrei bisogno di venire a conoscenza della procedura esatta per la cancellazione per irreperibilità di un cittadino straniero a seguito del mancato rinnovo della dimora abituale.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Un nostro residente, cittadino marocchino, è deceduto in Marocco ed i familiari ne richiedono la cancellazione dall´anagrafe, esibendo un estratto dell´atto di morte rilasciato in Marocco e tradotto in lingua italiana da un traduttore giurato presso il Consolato d´Italia, documento sul quale però non sono presenti altri timbri riferiti alla legalizzazione. È possibile procedere alla cancellazione dall´anagrafe per decesso?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Abbiamo iscritto in anagrafe proveniente dall´estero in data 03/02/2004 una cittadina straniera, alla quale in data 19/3/2004 è stata rilasciata la C.I. A seguito di invito a rendere la dichiarazione di dimora abituale la signora ci ha dichiarato di abitare a Milano e da corrispondenza intercorsa con il medesimo comune abbiamo appreso che la signora è iscritta nella loro anagrafe con decorrenza 09/10/2003. Io procederei con cancellazione per doppia iscrizione ma ho un dubbio sulla data di decorrenza che non può essere 9/10/2003 perché in data successiva abbiamo rilasciato C.I.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
In data 19.5.2013 riceviamo allo sportello una richiesta di residenza che provvediamo a gestire con le nuove tempistiche e pertanto la persona è stata regolarmente iscritta nel ns. comune e cancellata dal precedente con i conseguenti invii INA - SAIA ecc.. Nel contempo la pratica è stata passata al Comando di Polizia Municipale per gli accertamenti e per la verifica dei requisiti di dimora abituale. L´interessata in data 24/5/2013 ci ha contattato telefonicamente dicendo di voler annullare la sua domanda di residenza in quanto l´abitazione in questione è priva di agibilità e che presenterà formale richiesta di annullamento. Nella medesima data la richiedente inoltra via fax una nota con la quale chiede formalmente di ritirare la domanda di iscrizione anagrafica. In data 06/06/2013 il Comando di Polizia Municipale ci restituisce la pratica con esito negativo. In data 7/6/2013 viene inviata, tramite raccomandata AR, la comunicazione ai sensi dell´art. 10bis, di preavviso di rigetto. In data 19.6.2013 l´interessata inviava una nota, in riscontro al preavviso di rigetto, confermando la sua volontà di annullare la pratica di residenza dichiarando nel contempo di non aver usufruito in alcun modo dei benefici derivanti dall´iscrizione nella Ns. anagrafe, né dalla cancellazione dal precedente Comune. Alla luce di quanto sopra questo Ufficio Anagrafe procederà: 1. ad inviare alla richiedente la comunicazione di rigetto dell´istanza; 2. ad inviare al comune di provenienza la comunicazione dell´esito negativo affinché provveda al ripristino della posizione anagrafica previgente 3. ad inviare all´Autorità di Pubblica sicurezza (nel ns. caso Comando P.M.) la segnalazione per le opportune conseguenti valutazioni in merito all´applicazione dell´art. 76/2000. É corretto l´iter descritto? La segnalazione all´autorità di PS deve essere fatta contestualmente alla comunicazione di cui ai punti 1) e 2) oppure si può rimandare e con quali tempistiche? Non da ultimo a seguito del ripristino della posizione anagrafica abbiamo difficoltà a inviare al SAIA la comunicazione in quanto il ns. sistema informatico non ci permette di selezionarla e quindi di inviarla: al comune precedente che dovrà ripristinare la situazione e non vedrà la ns. comunicazione sul SAIA sarà sufficiente la ns. comunicazione scritta di esito negativo?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
L´art. 1 della L. n. 68 del 28 maggio 2007 prevede che gli stranieri che intendono avviare in Italia la procedura per il riconoscimento della cittadinanza "jure sanguinis" possono essere iscritti in anagrafe senza permesso di soggiorno (non più possibile per soggiorni di durata inferiore a tre mesi) purché sia stato apposto sul documento di viaggio, da parte dell´autorità di frontiera, il timbro uniforme Schengen (in caso di provenienza da paesi di area non Schengen) o sia stata resa la dichiarazione al Questore entro otto giorni dall´ingresso (in caso di provenienza da paesi dell´area Schengen). Visti i diversi modi di operare dei colleghi dei comuni limitrofi, si chiede: 1. quando un cittadino si presenta allo sportello per richiedere l´iscrizione anagrafica ai fini del riconoscimento della cittadinanza "jure sanguinis", prima di provvedere alla stesura dell´APR/4 si deve procedere alla verifica preventiva della domanda di cittadinanza corredata dalla relativa documentazione (tutta già tradotta e legalizzata) o accettare semplicemente la dichiarazione dell´interessato circa la propria intenzione di presentare la domanda? 2. Quando scadrà il previsto periodo di tre mesi (o il minor periodo previsto dal visto di ingresso), quali adempimenti dovrà attuare l´Ufficiale d´Anagrafe? Contattare l´interessato e farsi portare la ricevuta di presentazione della domanda di permesso alla Questura? 3. Nel caso in cui l´interessato non avesse provveduto a richiedere il permesso alla Questura o lo avesse richiesto non rispettando i tempi previsti, lo stesso potrà essere cancellato dall´anagrafe? Se sì, per quale motivo? Se, invece, l´interessato avesse provveduto a richiedere il permesso nei tempi previsti e la Questura gli avesse fissato un appuntamento a distanza di 9 mesi, come si deve comportare l´Ufficiale di Stato Civile per l´eventuale riconoscimento della cittadinanza italiana? Potrebbe accadere che la Questura dopo 9 mesi non rilasci il permesso di soggiorno, ma nel frattempo il cittadino abbia ottenuto tutti requisiti perché gli venga riconosciuta la cittadinanza italiana. Cosa fare, in questo caso? 4. In generale, l´emanazione del decreto di rigetto del permesso di soggiorno da parte della Questura comporta la necessità di procedere alla cancellazione dall´anagrafe e la conseguente impossibilità di procedere con il riconoscimento della cittadinanza italiana?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Dovendo provvedere all´iscrizione anagrafica di una cittadina camerunese titolare di regolare permesso di soggiorno, ma non in possesso di passaporto bensì di un certificato di nazionalità con foto rilasciato dall´Ambasciata della Repubblica del Camerun, chiedo se posso avviare la richiesta di residenza. Si tratta di ospite di una casa accoglienza che ora ha trovato un appartamento per conto proprio, e pare che debba tornare nel suo paese per il rilascio di un nuovo passaporto. Attualmente necessita di iscrizione anagrafica e carta d´identità per un´assunzione.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Una cittadina macedone che ha fatto ingresso in Italia nel mese di aprile 2007, ha presentato a maggio 2007 domanda di rilascio di permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare, documento che ad oggi non è ancora stato emesso. L´interessata si è presentata stamane allo sportello per richiedere l´iscrizione in APR, esibendo tutta la documentazione prevista dalla circolare ministeriale n. 43 del 2 agosto 2007. Esaminando il passaporto ho rilevato un aspetto problematico, cioè il visto per ricongiungimento familiare, di durata annuale, è scaduto a marzo 2008. La cittadina in questione ha motivato il proprio ritardo nel richiedere l´iscrizione anagrafica con la non conoscenza dell´eccezione prevista dalla circolare richiamata, essendo convinta di dover attendere il rilascio del titolo di soggiorno. A questo punto, può essere accolta la richiesta di iscrizione in APR oppure è necessario attendere il rilascio del titolo di soggiorno?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
É pervenuta presso lo scrivente comune la richiesta di due coniugi cittadini camerunensi residenti nell´ente, di iscrizione anagrafica del figlio, nato negli Stati Uniti nel mese di settembre. Si chiede pertanto quale sia la documentazione che gli interessati devono presentare in merito, per poter procedere all´iscrizione in anagrafe del figlio, e a quale titolo fare l´iscrizione.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Un cittadino rumeno ha lasciato scadere il proprio permesso di soggiorno, così da dover documentare la regolarità del proprio soggiorno ai sensi del D.Lgs. n. 30/2007. É un artigiano nel settore edilizio, pertanto sarebbe sufficiente l´iscrizione alla Camera di Commercio o il certificato di attribuzione della partita IVA, senza nessuna dichiarazione relativa all´iscrizione al SSN. Il problema sorge però per la moglie e i due figli minori; anche lei ha lasciato scadere il permesso di soggiorno ma ora non svolge alcuna attività lavorativa. Può il marito dichiararne il carico fiscale ed il possesso delle sufficienti risorse economiche, ma per quanto riguarda l´iscrizione al SSN cosa debbono esibirci?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Ho due famiglie di egiziani che hanno la residenza nel mio comune, composte da genitori e figli minori - In entrambe le famiglie i figli vivono praticamente 8-9 mesi all´anno in Egitto perché vi frequentano le loro scuole, e tornano nel mio comune in estate per soli 3 mesi l´anno. Vi chiedo se sia un loro diritto restare comunque qui iscritti alla mia anagrafe in quanto vivono altrove per motivi di studio, o se tale situazione richieda a vs parere la cancellazione anagrafica. Mi pongo il problema soprattutto in quanto, quando il genitore chiederà la cittadinanza italiana e la otterrà, io mi ritroverò a dover gestire non so come l´art.14 della legge 91/92, con figli minori residenti ma non conviventi, o comunque conviventi solo 3-4 mesi all´anno. O dovrò forse far finta di nulla e applicare loro l´art.14 riconoscendo quindi la cittadinanza italiana a chi non parla magari neppure una parola di italiano?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Quando gli stranieri non sono in grado di certificare i rapporti di parentela con documentazione in regola con la legalizzazione e la traduzione noi inseriamo come rapporto di parentela "convivente". Ma in realtà è come se certificassimo (parlo ovviamente del solo stato di fam. per assegni fam.) la non parentela. Sarebbe più corretto, secondo me, inserire "parentela non documentata". L´ho anche fatto ma il sistema INA/SAIA non lo permette. É corretto mettere "convivente" quando in realtà sono marito e moglie ma non hanno il documento in regola da presentare in Anagrafe?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Ricevo la richiesta di iscrizione anagrafica da parte di due cittadini indiani provenienti dall´estero. Il primo presenta un passaporto indiano con la dicitura nel campo surname (cognome): "SENZA COGNOME", mentre alla voce given name-s (prenome-i): X Y dove Y è derivato dal nome del padre. Con le medesime generalità mi esibisce visto d´ingresso, permesso di soggiorno e codice fiscale (SNZ.......... di senza cognome). Il secondo (moglie) ha un passaporto in cui alla voce surname (cognome) non c´e scritto niente (il campo è vuoto/bianco) mentre nel given name-s (prenome-i): W Z dove Z, secondo elemento del prenome, è di derivazione materna. Nel visto d´ingresso l´Ambasciata d´Italia in New Delhi interpreta Z cognome e W nome ed infatti scrive: Z, W ed in questo modo vengono emessi codice fiscale e permesso di soggiorno. Ora il sottoscritto deve procedere ad iscrivere nella propria anagrafe i due indiani con i dati desunti dal passaporto, ma, nel secondo caso, questi non si uniformerebbero con il resto della documentazione emessa nel territorio (p. soggiorno e codice fiscale). Non riscontrando circolari sulla registrazione di dati quali cognome e nome relativamente a cittadini indiani (penso al caso dei cittadini egiziani), chiedo di conoscere se vi siano riferimenti normativi in merito, ed, in mancanza, un´indicazione sulla corretta registrazione anagrafica. Ringraziando anticipatamente, porgo distinti saluti.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Un cittadino nigeriano è arrivato nel nostro Comune il 19/8/2011 con l´afflusso eccezionale degli stranieri appartenenti al Nord Africa; non è mai stata richiesta da parte del Servizio Sociale, che lo ha in carico, l´iscrizione nell´anagrafe dei temporanei; da pochi giorni è titolare di un permesso di soggiorno per motivi umanitari rilasciato il 13/9/2012 e valido fino al 12/9/2013; possiamo procedere alla sua iscrizione in APR oppure dobbiamo iscriverlo nell´anagrafe dei temporanei come indicato nella circolare della Prefettura di Monza del 17/10/2012.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Una cittadina extracomunitaria chiede l´iscrizione anagrafica munita dei seguenti documenti. - visto di tipo "C" della durata di 8 giorni sul passaporto - dichiarazione di presenza presentata alla polizia locale - ricevuta di spedizione del kit alla Questura del mod. 209 di richiesta del permesso di soggiorno per coesione famigliare (il coniuge è regolarmente residente) ai sensi dell´art. 30 lettera C D.L.vo 286 per conversione del permesso di breve periodo (che non viene più rilasciato). La normativa prende in esame solo il ricongiungimento famigliare e della necessità, in questo caso di avere il nulla osta dello Sportello Unico; per la coesione famigliare che documenti devono presentare per l´iscrizione anagrafica? É possibile convertire un permesso di breve periodo, che quindi non esiste, in altro tipo di permesso? È possibile procedere all´iscrizione anagrafica?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Come mi devo comportare con un cittadino extracomunitario fratello di cittadino divenuto italiano residente nel mio Comune, già cancellato da questo Comune per irreperibilità al censimento, che mia ha esibito, per l´iscrizione la sola ricevuta del PS richiesto per motivi famigliari?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Un cittadino Palestinese e Giordano ha chiesto la iscrizione anagrafica nel Comune di Medicina con provenienza dal Comune di Bologna. Bologna ci comunica che come stato civile il suddetto cittadino risulta "celibe", mentre l´interessato esibisce certificato di matrimonio contratto nel territorio palestinese (originale e traduzione): tuttavia i due documenti non sono legalizzati dalle rappresentanze consolari italiane in Palestina/Israele ed il cittadino straniero, si dice impossibilitato ad entrare nei territori. Il Comune ha chiesto alla Delegazione palestinese in Roma una attestazione di matrimonio, ma senza alcuna risposta in merito. DOMANDE: esiste qualche convenzione a cui abbia aderito l´Autorità palestinese (apostille, ecc...)? Come si può ovviare al fatto che la documentazione presentata è priva di legalizzazione fatta presso consolato italiano? visto che il cittadino ha 2 cittadinanze, potrebbe rivolgersi alle rappresentanze giordane per avere una certificazione sostitutiva di quella che non riesce ad ottenere in Palestina, perché impossibilitato al rientro?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Un cittadino italiano naturalizzato canadese nel 1978 (ex aire di comune limitrofo) chiede la residenza. - È proprietario di casa; - passaporto australiano valido con timbro entrata il 17-5-2010 Canada-Fiumicino - tessera sanitaria "Ontario Health.Santé" valida (È accettata come requisito) - chiede il riacquisto della cittadinanza italiana. Cosa fare subito? Il legame tra iscrizione anagr .e dichiarazione riacq. cittadinanza dove inizia? Quali passaggi da farsi e tempi per espletare la pratica? É necessaria la dichiarazione di presenza alla questura?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Si è presentato presso il nostro ufficio di stato civile un cittadino senegalese per rendere una dichiarazione di nascita. Poiché lo stesso, pur essendo presente sul nostro territorio, non aveva provveduto a richiedere l´iscrizione anagrafica né nel nostro Comune né risultava iscritto in altro, è stato indirizzato a rendere la dichiarazione al Comune di nascita del figlio. Ora dovendo procedere all´iscrizione anagrafica della famiglia proveniente dall´estero, comprensiva del figlio nato in Italia, per quest´ultimo come ci comportiamo? Serve il permesso di soggiorno o può essere iscritto con la stessa procedura che si adotta per il nato da genitori stranieri residenti e cioè lo si iscrive senza permesso di soggiorno?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Giovedì, 14 Novembre 2013
Quando si presenta il caso (attualmente in larga diffusione) di un coniuge - figlio - genitore extracomunitario di cittadino italiano, che ha ottenuto presso la nostra Ambasciata il visto sul passaporto per ricongiungimento familiare con validità di un anno, (senza dover esibire il nulla osta dello sportello unico, perché così è la norma legislativa), che dopo essere entrato in Italia, fa richiesta alla Questura del titolo di soggiorno per ricongiungimento familiare, successivamente si presenta ai nostri uffici per chiedere l´iscrizione anagrafica, può ottenere la definizione della pratica di residenza nelle more del rilascio del titolo di soggiorno? In questi casi è necessario aspettare il "cartaceo" per definire la pratica di residenza? Considerato che per i cittadini extracomunitari che entrano in Italia per motivi di lavoro o per ricongiungimento familiare, - non familiari di comunitari - in possesso del nulla osta dello sportello unico, del visto sul passaporto e della richiesta del titolo di soggiorno alla Questura possono chiedere l´iscrizione anagrafica e anche la definizione della medesima nelle more del rilascio del titolo di soggiorno.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Mercoledì, 13 Novembre 2013
Una cittadina rumena iscritta all´anagrafe di questo Comune a cui è stata rilasciata attestazione di regolarità di soggiorno, si è presentata dichiarando di aver smarrito la stessa attestazione. Quando è stata iscritta era in possesso dei requisiti previsti dalla normativa sui cittadini comunitari, in quanto svolgeva una regolare attività lavorativa. Ora è disoccupata. La domanda è questa: occorre richiedere il possesso dei requisiti per il regolare soggiorno e poi rilasciare una nuova attestazione oppure è sufficiente rilasciare un duplicato della precedente attestazione?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Mercoledì, 13 Novembre 2013
Una cittadina rumena già in possesso di un regolare attestato di soggiorno rilasciata da questo comune in data 12 maggio 2007, su segnalazione del suo convivente cittadino italiano è stata cancellata dall´anagrafe in data 3 novembre 2007 per emigrazione nello Stato della Romania. Hanno avuto una figlia nata nel maggio del 2007. In questi giorni si è ripresentata assieme al convivente per richiedere nuovamente la residenza. Si chiede per la reiscrizione in anagrafe se deve ripresentare di nuovo i requisiti previsti dal D.Lgs. n. 30/2007, e quali? Risorse proprie e assicurazione privata? Inoltre, in agosto verrà raggiunta dalla figlia cittadina rumena di nove anni, per iscriverla in anagrafe. Cosa deve produrre la madre? Certificato di nascita tradotto con apostille, passaporto, le risorse proprie dovrebbero essere già dichiarate dalla mamma (5.142,67 euro: sono per due persone?), l´assicurazione sanitaria e cosa altro? Comunque vanno a vivere tutti in tempi diversi con il cittadino convivente italiano.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Mercoledì, 13 Novembre 2013
Un cittadino comunitario, richiedente l´attestazione di iscrizione anagrafica ai sensi del D.Lgs. n. 30/2007, ha presentato un contratto di lavoro a tempo determinato, di durata inferiore ad un anno, oggi terminato. Il richiedente ha presentato la comunicazione di immediata disponibilità al lavoro presso il Centro per l´Impiego. Il problema è questo: il Centro per l´impiego, contattato telefonicamente, ci ha informato che il cittadino comunitario, dopo il contratto a tempo determinato conclusosi, era stato assunto da un altro datore di lavoro ma non ha superato il periodo di prova. Questo evento può comportare la non applicazione dell´art. 7, punto 3, lettera c) in quanto la disoccupazione non è "involontaria"? Sempre nel citato articolo, l´ultimo periodo recita che, qualora si verifichino le condizioni elencate nell´articolo stesso, "l´interessato conserva la qualità di lavoratore subordinato per un periodo di un anno". Questo concetto che riflessi pratici ha sul rilascio dell´attestazione di iscrizione anagrafica?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Mercoledì, 13 Novembre 2013
Con la presente chiedo se siamo obbligati a rilasciare attestato di regolarità di soggiorno ogniqualvolta un comunitario viene iscritto in anagrafe, oppure questi all´occorrenza ha facoltà di richiederlo?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Mercoledì, 13 Novembre 2013
Una cittadina romena iscritta nell´anagrafe della popolazione residente di questo Comune prima dell´11 aprile 2007, chiede il rilascio dell´attestazione di regolare iscrizione anagrafica. A tal fine, le si è richiesta copia del contratto di lavoro. La signora ha esibito una proroga del contratto con scadenza 16 giugno 2008. Nel frattempo, il datore di lavoro è morto. Si può rilasciare l´attestazione o deve esserci un nuovo rapporto di lavoro?
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Mercoledì, 13 Novembre 2013
Ai fini dell´iscrizione anagrafica, i familiari di un cittadino rumeno soggiornante regolarmente per motivi di lavoro, devono produrre la documentazione attestante la titolarità di una polizza assicurativa che copra le spese sanitarie?