Amministratori locali e cittadini » Amministratori
Venerdì, 13 Giugno 2025
Vice sindaco nominato con decreto Responsabile del settore amministrativo La figura del responsabile/dirigente come sopra indicata, può essere inserita in qualità di vicepresidente della commissione per l'edilizia popolare?
Amministrazione » Gestione degli amministratori degli enti locali » Amministratori locali: indennità
Giovedì, 12 Giugno 2025
questo ente, di 5.700 abitanti, ha rinnovato il consiglio comunale con le recenti elezioni del 25 e 26 maggio 2025. In merito alle indennità degli amministratori e a rimborsi spese, si chiede quanto segue. Il Sindaco è pensionato ed ha partita Iva regime forfettario, il vicesindaco è dipendente P.A. a tempo indeterminato, un assessore è dipendente P.A. a tempo determinato ed è professionista con partita iva e un altro assessore è libero professionista. Si chiede quanto segue: o Al sindaco (pensionato e con partita Iva regime forfettario nel 2025) spetta l´indennità piena? Dal 2026 ha preannunciato che chiuderà la partita Iva, spetterà indennità piena? o Al Vicesindaco, dipendente P.A. a tempo indeterminato, che decide di non mettersi in aspettativa, spetta il 50%. Alla P.A. di appartenenza spetta il rimborso per i permessi orari e per le giunte? In che misura? o All´assessore, dipendente P.A. a tempo determinato e professionista con partita iva, che decide di non mettersi in aspettativa, spetta il 50%? Alla P.A. di appartenenza spetta il rimborso per i permessi orari e per le giunte? In qualità di libero professionista spetta il rimborso degli oneri previdenziali? o All´assessore, libero professionista con partita iva spetta il 100%? In qualità di libero professionista spetta il rimborso degli oneri previdenziali? In che misura? o Agli amministratori (Sindaco, Assessori, consiglieri comunali) spetta indennità di missione, rimborso spese viaggio? Occorre approvare regolamento? Quali sono i riferimenti normativi e o giurisprudenziali?
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI
Giovedì, 12 Giugno 2025
Un cittadino nato nel nostro Comune nel 1932, emigrato nel 1959 per l´Australia, il 13/10/1961 ha acquistato la cittadinanza australiana con decreto di naturalizzazione ricevuto dal consolato d´Italia in Brisvane trascritto nei registri di cittadinanza di questo Comune nel 1986 ed annotato sull´atto di nascita. Il 24/10/1970 contrae matrimonio nel nostro Comune da cittadino australiano e viene iscritto in anagrafe il 09/11/1970 come cittadino australiano (dato reperito nei nostri archivi cartacei) insieme alla moglie cittadina italiana. Il 25/10/1981 viene eliminato per cessazione famiglia a seguito di emigrazione in Australia. La moglie nata nel nostro Comune nel 1944, il 07/08/1986 ha acquistato la cittadinanza australiana con decreto di naturalizzazione ricevuto dal consolato d´Italia in Brisvane trascritto nei registri di cittadinanza di questo Comune nel 1989 ed annotato sull´atto di nascita. Nei giorni scorsi, si è rivolto ai nostri Uffici il cittadino chiedendo l´iscrizione anagrafica presentando il passaporto australiano con timbro Schengen (scalo a Fiumicino il 09/05/2025). Si iscrive come cittadino straniero dopo aver ricevuto il permesso di soggiorno oppure, alla luce degli eventi su descritti, può aver riacquistato la cittadinanza italiana per automatismo di legge - riferimento alla legge 555/1912, anche se dai registri di cittadinanza dal 1970 al 1986 non risulta alcun atto di riacquisto della cittadinanza italiana?. Oppure si può iscrivere come cittadino australiano presentando richiesta di permesso di soggiorno per motivi familiari poiché attualmente vive con i nipoti?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Assenze per malattia
Giovedì, 12 Giugno 2025
1) Un dipendente comunale avendo subito un intervento chirurgico nella certificazione di dimissioni l'ospedale non ha prodotto nessun certificato inerente giorni post operatori. Successivamente il proprio medico di famiglia gli ha rilasciato un certificato di malattia di sette giorni indicando solo la diagnosi dell'intervento. 2) Un dipendente comunale avendo subito un intervento chirurgico nella certificazione di dimissioni l'ospedale gli ha assegnato giorni post operatori. Successivamente il proprio medico di famiglia alla scadenza dei giorni assegnati dell'ospedale gli ha rilasciato un certificato di malattia di ulteriori 15 giorni indicando nella diagnosi continuazione convalescenza post operatoria.La decurtazione dei giorni legge brunetta va fatta o no.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Assenze per malattia
Giovedì, 12 Giugno 2025
Ai sensi dell´art. 48, c. 1, CCNL 16.11.2022: "1. Il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti l'ultimo episodio morboso in corso." Sorgono incertezze sul riferimento all´"ultimo episodio morboso" nel caso di un´assenza di malattia con inizio in una determinata data, accertata dal rispettivo certificato medico come Inizio e poi continuata con più certificati medici consecutivi, accertati da singoli certificati medici come Continuazione. Il dubbio è se l´assenza per malattia costituita da un Inizio più n Continuazioni sia un unico periodo e quindi la data dalla quale far decorrere il triennio a ritroso sia il certificato medico rubricato come Inizio oppure il triennio a ritroso debba fare riferimento all´ultimo certificato medico in ordine temporale pur essendo esso rubricato come Continuazione. Es. I 8-feb 18-feb C 19-feb 10-mar C 11-mar 8-apr C 9-apr 13-mag C 14-mag 30-giu C 1-lug 4-ago C 5-ago 15-set C 16-set 14-ott Si dovrà conteggiare il triennio dall´8/02 o dal 16/09?
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » I.C.I. - Esenzioni
Mercoledì, 11 Giugno 2025
Riporto integralmente la domanda posta al nostro Ente: "Formulo la presente mail per richiedere un chiarimento in merito alla seguente casistica: La Sig.ra XXXX risulta essere proprietaria degli immobili siti in ......... via ......... aventi i seguenti riferimenti catastali: Foglio 26 particella ....... sub ....... e sub ...... rispettivamente di categoria catastale C/6 e A/2. La Sig.ra XXXX ha la residenza e la dimora abituale nei predetti sub ed ha sempre pagato l´IMU. Il marito della Sig.ra XXXX è il Sig. YYYY ed è a sua volta proprietario di altri immobili siti in ...... ed in particolare in via ......... aventi i seguenti riferimenti catastali: foglio 26, particella ........., sub ......., sub ......., e sub ... (STESSO STABILE, STESSA VIA) in cui ha stabilito la residenza anagrafica e la dimora abituale. Ad oggi il Sig. YYYY non versa IMU in quanto gode dell´esenzione prima casa. Può usufruire dell´esenzione IMU anche la moglie?" Preciso che trattasi di coppia non separata, DI FATTO convivente. In uno dei due appartamenti vive la madre della signora XXXX che è stata inserita nel suo nucleo familiare. DOMANDA: può usufruire dell'esenzione anche la Sig.ra XXXX, oltre al marito Sig. YYYY, di fatto convivente con i due figli e la moglie? Può la Sig.ra XXXX chiedere il rimborso delle annualità pregresse?
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili
Mercoledì, 11 Giugno 2025
I cittadini AIRE pensionati residenti all'estero per l'anno 2019 sono esenti IMU? Solo su una abitazione o anche sulla pertinenza?
Tributi » TARI » Determinazione della tariffa di igiene urbana
Mercoledì, 11 Giugno 2025
Con l'introduzione del "bonus sociale" si consente la riduzione ad alcuni contribuenti dell'importo dei rifiuti in base all'ISEE e al numero di figli a carico. Il regolamento del Comune prevede già delle agevolazioni in base all'ISEE e al numero dei componenti il nucleo familiare con criteri diversi e non completamente sovrapponibili a quelli previsti dal bonus sociale: per cui ci sarebbero contribuenti che potrebbero ricevere sia il bonus sociale che le riduzioni previste dal Regolamento ed altri che non riceverebbero il bonus sociale ma solo le riduzioni previste dal Regolamento. Come orientarsi in questi casi? È possibile la concessione di una doppia agevolazione? È possibile mantenere l'agevolazione del Regolamento nei casi in cui non si sommi a quella del bonus sociale? E in questo ultimo caso deve essere modificato il Regolamento TARI? Per l'annualità 2025 diversi contribuenti hanno già presentato richiesta di agevolazione prevista dal Regolamento e pensare che non sia applicabile retroattivamente non sarebbe una scorrettezza?
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili
Mercoledì, 11 Giugno 2025
L'art. 1, comma 724, della L. n. 147/2013 dispone che "A decorrere dall'anno di imposta 2012, nel caso in cui il contribuente abbia effettuato un versamento relativo all'imposta municipale propria di importo superiore a quello dovuto, l'istanza di rimborso va presentata al comune che, all'esito dell'istruttoria, provvede alla restituzione per la quota di propria spettanza, segnalando al Ministero dell'economia e delle finanze e al Ministero dell'interno l'importo totale, la quota rimborsata o da rimborsare a proprio carico nonché l'eventuale quota a carico dell'erario che effettua il rimborso ai sensi dell'articolo 68 delle istruzioni sul servizio di tesoreria dello Stato di cui al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 29 maggio 2007, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 16 luglio 2007". Si chiede, in tal senso, se debba essere data comunicazione al Ministero qualora la quota da rimborsare sia interamente a carico dell'Ente Locale.
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili
Mercoledì, 11 Giugno 2025
Nel 2008 il contribuente X viene a mancare risiedendo all'epoca con coniuge Y in casa popolare, nel contempo è in fase di costruzione immobile nella quale 4 anni dopo il coniuge Y porterà residenza e da successione dato completamente in eredità ai figli. Da specificare che in successione il coniuge Y ha fatto rinuncia all'eredità e la proprietà dell'immobile è sempre stata dal momento della costituzione immobile in capo al marito X e ai figli. Si chiede in questo caso specifico la sussistenza del diritto di abitazione in capo al coniuge Y o se è dovuto il pagamento dell'IMU da parte dei figli intestatari immobile.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro
Mercoledì, 11 Giugno 2025
- il Comune X ha approvato, a seguito di regolare procedura concorsuale, una graduatoria (attualmente ancora valida) relativa a un elenco di idonei per il profilo di funzionario amministrativo, con contratto a tempo indeterminato e part-time a 18 ore settimanali; - il Comune Y intende attingere a tale graduatoria (previa stipula di apposita convenzione con il Comune X) per procedere all´assunzione, con contratto a tempo determinato fino al 31/12/2025 e con medesimo orario (18 ore), di un funzionario amministrativo, nel rispetto dell´ordine della graduatoria; si chiede di sapere quale procedura possa attivare il Comune Y per procedere, qualora si liberassero spazi assunzionali, alla trasformazione dell´attuale rapporto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato con lo stesso funzionario (assunzione prevista pure nel PIAO 2025/2027), senza che ciò pregiudichi il diritto all´assunzione a tempo indeterminato presso altro ente da parte dell´idoneo.
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Mercoledì, 11 Giugno 2025
Il Comune X ha approvato, a seguito di regolare procedura concorsuale, una graduatoria (attualmente ancora valida) relativamente ad un elenco di idonei il profilo di funzionario amministrativo con contratto a tempo indeterminato e a 18 ore settimanali; il Comune Y intende attingere a tale graduatoria (previa stipula di apposita convenzione con il Comune X) per procedere all´assunzione, con contratto però a tempo determinato fino al 31/12/2025 e con medesimo orario (18 ore), di un funzionario amministrativo, nel rispetto dell´ordine della graduatoria; posto che il che il funzionario incaricato non perde il diritto in graduatoria per una eventuale assunzione a tempo indeterminato di un altro Comune, si chiede di sapere quale procedura potrà attivare il Comune Y, e cioè il Comune che ha assunto a tempo determinato il funzionario, per poter assumere lo stesso funzionario (a seguito del fatto che nel frattempo si sono liberati degli spazi assunzionali) a tempo indeterminato e cioè procedere alla trasformazione dell´attuale rapporto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato con lo stesso funzionario.
Amministrazione » Codice degli appalti
Martedì, 10 Giugno 2025
Con la presente si chiede la vostra interpretazione in merito alla possibilità per una stazione appaltante non qualificata di procedere in autonomia alla pubblicazione di un avviso per ricezione di manifestazioni di interesse nell'ambito di una procedura negoziata di lavori. A fronte della selezione degli operatori economici da invitare, per la gestione della procedura di gara ci si rivolgerebbe in seguito a stazione appaltante qualificata. Non si è rinvenuto in rete pareri o pronunciamenti contrari a tale procedura.
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI
Martedì, 10 Giugno 2025
Un extracomunitario ha la ricevuta con relativo nulla osta rilasciato alla questura per motivi familiari, ma a noi, ci presenta contratto ed ospitalità fatta dal padre già residente oltre ricevuta e nulla osta questura. La domanda è la seguente: la dichiarazione di ospitalità è valida per iscrizione anagrafica? Bisogna rifare la cessione per residenza? Ripeto ha ricevuta e nulla osta.
Polizia Locale » Gestione ufficio di Polizia Locale
Martedì, 10 Giugno 2025
La Polizia Locale in quanto organo di vigilanza può provvedere all'affidamento diretto dei parcheggi pubblici sul territorio comunale contrassegnati dagli stalli blu o tale attività potrebbe configurare un conflitto di interessi o di inopportunità considerato il ruolo di organo di vigilanza e di conseguenza di controllo sugli stessi circa la regolarità del pagamento della sosta? Non si potrebbe configurare una situazione di inopportunità o di conflitto di interesse visto che sarebbe in questo caso un organo che effettuerebbe la gestione e il controllo del parcheggio nello stesso tempo?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Martedì, 10 Giugno 2025
Nel 2016 abbiamo due segretari comunali in convenzione ma non per l'intero anno (ci sono stati periodi vacanti). Nel 2025 il segretario è in convenzione al 22%. Si chiede se per il rispetto del limite del 2016 occorre fare il confronto considerando comunque il 2016 per l'intero anno normalizzando i valori con le stesse percentuali? L'incremento della retribuzione di posizione per differenza rispetto al 2016 è da considerarsi fuori limite trattandosi di rinnovo contrattuale? Un incremento della maggiorazione di posizione e anche del risultato posso portare in decurtazione dal fondo dipendenti, dovendo comunque garantire il rispetto del 2016?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Martedì, 10 Giugno 2025
Una dipendente comunale, part time al 94,44, madre di una bimba di 16 mesi affetta da sindrome di down (Portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell'art. 3, comma 3, L.5.2.1992, n.104), che svolge il seguente orario lavorativ: lunedi, mercoledi e venerdì, 8:30 / 14:06; martedì e giovedì, 8:30 / 14:06 e rientro pomeridiano 15:30 / 18:30; ha necessità di assentarsi tutti i giorni dal lavoro per portare la bimba a terapia. Lunedì e venerdì esce dal lavoro alle 12.00, mercoledì alle 13.00 e martedì e giovedì esce alle 13:00 e non fa nemmeno le tre ore di rientro pomeridiano. Quindi ogni settimana si assenta 13 ore dal lavoro. Attualmente sta usufruendo della 104 ad ore (18 ore mensili) e del congedo parentale (è al secondo mese retribuito all´80%). Finito il terzo mese di congedo parentale retribuito all´80% qual è la soluzione ideale per non intaccare lo stipendio? Può abbinare la 104 ad ore ( art. 33, comma 3, L.104/1992) con le due ore di permesso giornaliero ex art. 33, comma 2, legge 104 art. 42 D.Lgs. 151 del 2001?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Responsabilità patrimoniale e disciplinare dei dipendenti
Lunedì, 09 Giugno 2025
Premesso che due dipendenti di questo Comune sono stati raggiunti della misura cautelare della sospensione dall´esercizio di un pubblico ufficio o servizio per la durata di mesi dodici, misura emessa dal GIP, si chiede se l´ufficio per i procedimenti disciplinari debba procedere ad attivare apposito procedimento disciplinare ed eventualmente il termine entro cui lo stesso debba essere intrapreso.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza
Lunedì, 09 Giugno 2025
Per una pratica di iure sanguinis, si era definita la residenza; nelle more della pratica è arrivata la legge 28 marzo 2025. Con interessata si era dato appuntamento verbale per poi protocollare istanza di riconoscimento ma con le nuove norme si è poi sospeso tutto. la domanda è: la dichiarazione di appuntamento, non protocollata può bastare per poter validare il procedimento di iure sanguinis NON ANCORA PROTOCOLLATO? si può riconoscere la cittadinanza sulla base di una dichiarazione di intenti??
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Mobilità del personale
Lunedì, 09 Giugno 2025
L'amministrazione nel 2024 ha autorizzato un comando in scadenza a giugno del corrente anno. L'ente ministeriale presso cui il dipendente comunale è comandato vuole avvalersi delle recenti disposizioni introdotte dal D.L. 25/2025 di recente conversione, per immettere a ruolo il personale comandato; motivo per cui ha chiesto la proroga, nelle more del perfezionamento di tale procedura, fattibile fino al 30.04.2026. I Comune ha sostituito il personale in comando con un contratto a tempo determinato, prevedendo comunque nel Piao l'utilizzo della capacità assunzionale per immettere in ruolo una figura ex novo da destinare all'attuale posizione in comando. Al momento il personale in comando è sostituito con un contratto a tempo determinato. Nelle more del perfezionamento del trasferimento in mobilità del personale comandato, di cui comunque non si conosce la tempistica, e dell'assunzione di una nuova figura, risulta fattibile prorogare il tempo determinato superando comunque la soglia del tetto di spesa annua di cui all'art. 9 del 78/2010?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego
Lunedì, 09 Giugno 2025
L'ente nel programma assunzionale prevede l'assunzione di un dipendente pt in sostituzione di personale pt cessato al fine del rispetto dei limiti di spesa normativamente previsti. Nello spirito di razionalizzazione delle spese, l'Ente avrebbe la possibilità di utilizzare una graduatoria part time 50% di altro ente, ma il contratto sarebbe sottoscritto per una percentuale più alta, cioè quella del personale cessato. Si chiede se tale soluzione è percorribile e, in caso di risposta affermativa, i specifici riferimenti normativi e/o eventuali pareri sovracomunali che possano legittimare tale eventuale scelta.
Finanza » Revisione economica e finanziaria » Compenso dei revisori
Venerdì, 06 Giugno 2025
Il Revisore Unico dei Conti del nostro Comune, dipendente di azienda privata (istituto bancario), dichiara di non esercitare l'attività di revisore legale in via esclusiva o principale e pertanto di non essere tenuto ad avere partita IVA. Pertanto, richiede che il compenso per la funzione di Revisore gli sia erogato quale rimborso spese forfettario, non soggetto a IVA, ritenuta d'acconto IRPEF e cassa previdenziale e non imponibile ai fini IRAP per il Comune. Ha scritto che per lo svolgimento della funzione di revisione, attività pubblica ai sensi di legge, non è quindi necessario avere Partita IVA, in quanto la stessa non viene esercitata in via esclusiva o principale, bensì marginale, essendo lo stesso dipendente presso azienda privata a cui tale attività è stata a suo tempo dichiarata. Si precisa che con la deliberazione del Consiglio comunale di nomina del Revisore, è stato stabilito un compenso (e non un rimborso spese) onnicomprensivo lordo massimo di euro 4.999,00 e sia il Responsabile del Servizio Finanziario sia il Segretario comunale ritengono che, a prescindere al "rimborso spese forfettario" dichiarato dal Revisore, il compenso sia da assoggettare a ritenuta d´acconto IRPEF. Il Revisore ritiene invece che il compenso - comprensivo delle maggiorazioni previste dalla vigente normativa del 10% per maggiori spese correnti pro-capite e del 10% per maggiori spese di investimento - sia da considerare quale "mero rimborso spese forfettariamente comprensivo per tutte le verifiche di cassa ex art. 223 del TUEL effettuate nel corso dell´esercizio precedente" non soggetto a ritenuta d´acconto IRPEF e/o altre imposte, in quanto attività occasionale. Si richiede cortese parere in merito.
Servizi demografici » Polizia mortuaria » Cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri
Venerdì, 06 Giugno 2025
L'attuale affidataria delle urne cinerarie dei propri genitori vorrebbe cambiare il luogo di detenzione delle stesse dal proprio indirizzo di residenza (comune A) ad un altro comune (comune B) posto nella medesima regione Sardegna, più precisamente presso la casa della sorella. In un momento successivo è intenzione della stessa affidataria ritrasferire le urne cinerarie dal comune B al comune A al fine esclusivo della tumulazione in cimitero. Posto che la Legge regionale della Sardegna 02 agosto 2018, n. 32 (Norme in materia funebre e cimiteriale) non contempla la modifica dell'affidatario e che all'art. 45 comma 9 recita: "Qualsiasi variazione del luogo e del soggetto presso cui l'urna è conservata è comunicata all'ufficiale dello stato civile che ha rilasciato l'autorizzazione", si chiede: - se sia possibile la detenzione delle urne cinerarie in un'altra abitazione posta in altro comune nell'ambito della regione Sardegna e non coincidente con la residenza o con un immobile di proprietà o nella disponibilità dell'affidataria; - nel caso sia praticabile la suddetta ipotesi, se la modifica del luogo di detenzione sia soggetta a semplice comunicazione ex art. 45 comma 9 L.R. 02 agosto 2018, n. 32 o/e se vada comunque autorizzato il trasporto prima dal comune A al comune B e successivamente dal comune B al comune A e a chi spetta la competenza per l'autorizzazione di quest'ultimo trasporto.
Finanza » Disposizioni di carattere generale
Venerdì, 06 Giugno 2025
Si chiede se l'Ente, per quanto attiene i conguagli Covid L. n. 213/2023, art. 1, comma 508, si trova nell'allegato C Comuni nella colonna importo da erogare all'Ente su fondo art. 1, comma 508, L. n. 213/2023 - totale - si chiede come queste ulteriori somme debbano essere iscritte in bilancio e come possono essere utilizzate.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Venerdì, 06 Giugno 2025
Si è presentata una signora con contratto di 8 mesi uso turistico non registrato per prendere la residenza nel nostro Comune, dopo i sopralluoghi effettuati dalla PL e sulla base dell'art 43 c.c. abbia ritenuto sussistere il requisito della dimora abituale presso l'abitazione. Nel frattempo sottolineo che la signora ha partorito e contratto matrimonio sempre presso il nostro Comune. La proprietaria ha scritto lamentando il dissenso al riconoscimento della residenza in quanto ha concesso la casa ad uso turistico, evidenzio inoltre che dice essersi rivolta ad un legale il quale ritiene la condotta dell'ufficio anagrafe scorretta. E' giusto attribuire la residenza alla signora oppure in autotutela è consigliabile annullare la pratica? Come bisogna comportarsi davanti a contratti uso turistico di lungo termine?
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita
Venerdì, 06 Giugno 2025
E' arrivata la richiesta di trascrizione di un atto di nascita dall'Estero (Brasile) riportante come genitori due madri. La richiesta è pervenuta attraverso un legale con tanto di sentenza passata in giudicato di riconoscimento cittadinanza italiana per tutta la famiglia (circa una ventina di atti da trascrivere...). Il punto é che uno di questi atti riguarda la nascita di una bambina con due madri, con tanto di indicazione nell'atto che la nascita è avvenuta per riproduzione assistita. Tra l'altro la madre che l'ha partorita non è quella che ha ottenuto la cittadinanza italiana jure sanguinis la quale invece compare nell'atto come dichiarante. Possiamo trascrivere l'atto con indicazione delle due madri, visto che c'è tanto di sentenza del Tribunale, o potremmo indicare come madre solo quella che ha ottenuto la cittadinanza italiana? Mi pare di capire che la normativa italiana non preveda il riconoscimento di un figlio da parte di una coppia omogenitoriale, così come neanche il nostro software. Potete indicarmi il corretto modo di procedere?
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI ITALIANI
Venerdì, 06 Giugno 2025
Si chiede se, nel caso di procedimento di iscrizione anagrafica con rigetto, sia corretto l'aver inviato il provvedimento negativo all'indirizzo mail anziché alla pec che aveva indicato per le comunicazioni, nel caso tale comunicazione elettronica via mail sia accompagnata dalla raccomandata con avviso di ricevimento. Inoltre, dal momento che sulla ricevuta di ritorno il soggetto risulta "trasferito", se tale comunicazione sarebbe dovuta essere pubblicata in albo pretorio e se si, con le generalità complete pubblicate ("deposito atto signor Tal dei tali) ? In ogni caso, ai sensi del co. 2 art. 21-octies L 241/90 il provvedimento risulta non annullabile o si forma silenzio assenso come reclamato da lui?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Trattamento economico accessorio
Venerdì, 06 Giugno 2025
Premesso che questo Ente, con Determinazione del Responsabile dell´Area Amministrativa, ha nominato il dirigente Responsabile dell´Area Tecnica di un Comune vicino quale Direttore dei lavori dell´intervento/opera pubblica e coadiuvato, ai sensi dell´art. 114 co. 2, da un dipendente dello stesso Comune, assegnato all´area tecnica; Tenuto conto de quo che i lavori sono in fase di ultimazione, si chiede di conoscere se le prestazioni relative alla direzione lavori dell´intervento predetto, rese dal personale dipendente a tempo indeterminato e afferente all´area tecnica del Comune vicino, debba essere ricompreso all´interno della quota del 2% quale incentivo alle funzioni tecniche (ai sensi dell´art. 45 del nuovo codice degli appalti o, diversamente, se debba essere riconosciuto e liquidato quale prestazione professionale, al pari di professionista esterno incaricato.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza
Giovedì, 05 Giugno 2025
Si chiede se cittadino venezuelano nato a Caracas il 1962: madre italiana nata il 1929, naturalizzata venezuelana il 1975 e di seguito avente fatto riacquisto cittadinanza italiana il 1994 e poi deceduta, può vedersi riconoscimento iure sanguinis in via amministrativa o in sede giudiziaria?
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI COMUNITARI
Giovedì, 05 Giugno 2025
Con il permesso di lungo periodo rilasciato il 28/05/2013, alla luce della legge n. 238/2021 (in vigore dal 01/02/2022, che ha modificato la disciplina relativa al permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo), la persona può utilizzare il permesso vecchio per fare la residenza o ci vuole quello nuovo? La persona e stata cancellata per irreperibilità già da alcuni anni quindi sarebbe una nuova iscrizione di residenza. Riassumendo con un permesso di soggiorno a tempo indeterminato rilasciato il 28/05/2013 è possibile richiedere una nuova iscrizione anagrafica o necessita del nuovo permesso?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Contratto di fornitura di lavoro temporaneo
Giovedì, 05 Giugno 2025
L'ente che conferisce un incarico di progettazione e direzione lavori ad un dipendente di un altro ente, a tempo pieno e con qualifica di architetto, è tenuto alla comunicazione dei compensi percepiti dietro presentazione di fattura, ai sensi dell'art. 53 comma 11 T.U.P.I. o tale ipotesi rientra nelle esclusioni contemplate dal comma 6 dell'art 53 "... altre categorie di dipendenti pubblici ai quali è consentito da disposizioni speciali lo svolgimento di attività libero-professionali."?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Permessi retribuiti
Giovedì, 05 Giugno 2025
Nel mese di maggio si sono tenute le elezioni RSU con modifica del rappresentante sindacale Unitario. A inizio anno era stato calcolato il riparto delle ore aziendali per permesso sindacale per RSU e sigle sulla base del precedente dato elettorale e sulle deleghe. Si chiede se ora debba essere ricalcolato il tutto per l'anno in corso a fronte del nuovo dato elettorale e come debba essere ripartito fra i due RSU che si sono succeduti nell'anno. Ugualmente per le sigle?
Amministrazione » Affidamento di servizi
Mercoledì, 04 Giugno 2025
L'Ente ha affidato il servizi di riscossione coattiva dell'IMU ad una ditta esterna per un importo di euro 60.000,00. Ora ha necessità di affidare anche i ruoli delle sanzioni al Codice della Strada. L'Ente può procedere ad un nuovo affidamento alla stessa ditta che già riscuote l'IMU o è tenuta al rispetto del principio di rotazione perché l'oggetto dell'affidamento rientra nella stessa categoria merceologica?
Attività economiche » Commercio
Mercoledì, 04 Giugno 2025
In riferimento al precedente quesito relativo all´agriturismo con fattoria didattica e ludoteca, ringrazio per la risposta e chiedo altresì un vostro parere sulla richiesta fatta dal titolare dell´attività il quale specifica quanto di seguito riportato: "Riviste le normative per ottenere l´iscrizione come fattoria sociale con servizio di CENTRO PER L´INFANZIA per analogia legis, richiediamo l´accreditamento della struttura seguendo le indicazioni della D.G.R. Veneto 84/2007, Allegato A sezione Nido integrato".
Istruzione e cultura » Asili nido
Mercoledì, 04 Giugno 2025
Stiamo predisponendo 3 avvisi per la concessione di voucher per le famiglie che hanno sostenuto rette per asili nido negli anni 2022 - 23 e 24. Uno dei requisiti obbligatori è la presentazione dell'attestazione ISEE. In questo caso, l'ISEE da richiedere è quello riferito all'anno di pagamento delle rette (es.: avviso per il 2022 - ISEE 2022) oppure l'ISEE in corso di validità?
Amministrazione » Affidamento di servizi
Mercoledì, 04 Giugno 2025
Si chiede se i contratti relativi ad affidamenti PNRR ai quali, come previsto dall'art. 225, comma 8, del D.Lgs. n. 36/2023 si applica il D.L. n. 76/2020, come modificato dal D.L. n. 77/2021, ai fini dell'imposta di bollo sono esenti se di importo fino a euro 40.000,00 oppure se rientrano, ai fini dell'imposta di bollo, nel regime del D.Lgs. n. 50/2016. Si precisa che i contratti PNRR non sono richiamati dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 22/E del 28/07/2023.
Amministrazione » Gestione Sito Internet, P.E.C., Amministrazione Trasparente e Servizi On-Line
Mercoledì, 04 Giugno 2025
Si chiede se gli incentivi attribuiti ai dipendenti dell'Ufficio addetto al recupero evasione TARI siano da pubblicare sul sito Amministrazione Trasparente dell'Ente e sul sito "https://consulentipubblici.dfp.gov.it/", quali incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, così come già avviene per gli incarichi tecnici ex D.Lgs. n. 36/2023.
Amministrazione » Organi del comune e della provincia » Competenze delle giunte
Mercoledì, 04 Giugno 2025
La presente se chiedere se sia ammissibile la partecipazione ai lavori della Giunta comunale del Presidente del Consiglio comunale. In caso affermativo se si possa dare atto di tale partecipazione nel frontespizio delle deliberazioni. Nello specifico si tratta di un Comune di popolazione inferiore a 15.000 abitanti, il cui Statuto prevede il Presidente del Consiglio comunale.
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita
Mercoledì, 04 Giugno 2025
L'Ambasciata d'Italia in Città del Messico ha trasmesso gli atti di nascita dei figli di una nostra residente AIRE, la quale pur essendo coniugata, risulta nubile in quanto non ha fatto pervenire il suo atto di matrimonio: si può procedere alla trascrizione degli atti di nascita dei figli?
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI ITALIANI
Mercoledì, 04 Giugno 2025
Un cittadino ha richiesto la residenza al comune producendo a fondamento della sua istanza un contratto di comodato gratuito avente ad oggetto una porzione di fabbricato stipulato tra lui ed il titolare del bene che nel caso specifico è usufruttuario a vita dell'intero immobile. La residenza è stata concessa dal comune. Adesso il nudo proprietario dell'intero immobile ha inoltrato al comune richiesta di accesso agli atti al procedimento anagrafico chiedendo, in particolare, copia del contratto di comodato stipulato appunto tra comodatario/richiedente la residenza ed usufruttuario a vita dell'immobile. Ad avviso di che scrive la richiesta dovrebbe essere ritenuta improcedibile posto che il contratto è atto tra privati e non documento amministrativo ai sensi dell'art 22 della legge 241 1990 e che le ragioni rappresentate dal richiedente l'accesso a fondamento della sua richiesta e cioè "la tutela del bene" sono alquanto generiche e non attinenti al procedimento principale di iscrizione anagrafica, regolarmente concluso. Si chiede un parere in merito alla fondatezza o meno del convincimento di questo ufficio.