QUESITI

Conferimento incarichi di patrocinio legale - Pubblicazione dati nella sezione "Amministrazione Trasparente"

Amministrazione » Gestione Sito Internet, P.E.C., Amministrazione Trasparente e Servizi On-Line » Amministrazione trasparente

Martedì, 14 Gennaio 2025

Questo Comune, non dotato di Avvocatura civica, conferisce incarichi di patrocinio legale attingendo prevalentemente da un Elenco interno predisposto dal Servizio Contenziosi previa pubblicazione di specifico Avviso. All'esito del conferimento il servizio procede alla pubblicazione dei dati nella sezione "Amministrazione Trasparente" - Sezione "Consulenti e Collaboratori" inserendo i dati previsti dall'art. 15 del D.Lgs. n. 33/2013. La determinazione di conferimento dell'incarico viene altresì pubblicata all'Albo Pretorio per 15 giorni. Quanto sopra premesso, si chiede se gli adempimenti di cui sopra siano sufficienti ai fini dell'espletamento degli adempimenti in materia di trasparenza in quanto si è notato che molti Enti pubblicano anche (o solo) sul portale "PERLAPA" gli incarichi conferiti anche se non solo riferiti a consulenze, ma anche a incarichi di patrocinio legale.

LEGGI

Rilascio CIE valida per l'espatrio a minore con genitori separati

Servizi demografici » Carte di identità » Il rilascio delle carte d'identità

Martedì, 14 Gennaio 2025

Se un genitore si presenta allo sportello producendo una sentenza di scioglimento di matrimonio in cui, per la parte relativa ai documenti, c'è scritto: " I coniugi si concedono, per quanto del caso, reciproco consenso, per il rilascio e/o rinnovo dei validi documenti per l´espatrio" con questa dicitura, è legittimo procedere ad effettuare una cie valida per l'espatrio al figlio minore anche in assenza dell'altro genitore?

LEGGI

Accettazione domanda di residenza per l'ottenimento della cittadinanza

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI

Lunedì, 13 Gennaio 2025

Cittadina argentina, 1) entra in Italia il 31.01.24 (Timbro Schengen apposto a Fiumicino) 2) il giorno 01.03.2024 viene presentata ad altro Comune la dichiarazione di ospitalità (Ospite dal 01.02.2024) 3) il giorno 02.03.2024 viene presenta domanda di permesso di soggiorno ad altra questura con causale richiesta riconoscimento della cittadinanza italiana (è in possesso della ricevuta) 4) il giorno 14/11/2024 la persona aveva appuntamento in questura, ma in quella occasione comunica che si sarebbe trasferita in altra provincia e regione. Quindi gli viene detto che sarebbe stata trasmessa la documentazione alla nuova questura. L´interessata in questi giorni si è presentata alla nuova questura per avere informazioni e gli è stato fissato un appuntamento per i primi di febbraio e dovrebbe portare una ricevuta che è stata presentata domanda di residenza. Nel comune dove era stata presentata la dichiarazione di ospitalità non è stata presentata né domanda di residenza né richiesta di riconoscimento della cittadinanza. Ora l´interessata vorrebbe richiedere l´iscrizione in anagrafe e presentare domanda per la cittadinanza nel nostro Comune. Da parte del proprietario della casa dove oggi è ospitata è stata ripresentata sia la dichiarazione di ospitalità e la cessione di fabbricato. E´ possibile accettare ora la domanda di residenza nel mio comune? Secondo me avrebbe dovuto chiederla subito nell´altro comune anche perché ora sono già trascorsi i 90 gg in cui poteva soggiornare regolarmente. Qualora la questura rilasciasse il permesso di soggiorno senza avere la residenza posso in quel momento procedere con la domanda di residenza? In caso non fosse possibile accettare la domanda si può sanare la situazione? L´interessata dovrebbe uscire dall´Italia e poi rientrare e ripartire da capo?

LEGGI

Esclusione spese per il segretario comunale per i comuni sprovvisti

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica

Lunedì, 13 Gennaio 2025

È attualmente applicabile il DL 44/2023 art. 3, comma 6, che prevede l´esclusione del trattamento economico del segretario comunale, per i comuni che ne sono sprovvisti dal computo dei tetti di spesa del personale per gli anni 2023-2026?. È corretta la sua applicazione per un comune sotto i 5.000 abitanti dall´anno corrente?

LEGGI

Istituzione nuova area posizione organizzativa

Risorse umane » Ordinamento del lavoro

Lunedì, 13 Gennaio 2025

Se l´Ente ha istituito una nuova area di responsabilità con attribuzione di posizione organizzativa, a parità di numero di dipendenti, è corretto procedere alla contestuale riduzione del fondo risorse decentrate per l´importo pro-capite corrispondente e alla sua contestuale imputazione in aumento al fondo delle posizioni organizzative?

LEGGI

Attivazione polizza sanitaria quale misura di welfare integrativo

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica

Lunedì, 13 Gennaio 2025

E' ipotizzabile proporre come welfare sanitario, una polizza sanitaria a favore dei dipendenti comunali ,il cui costo puo' essere ripartito in parte a carico dei dipendenti, e in parte finanziato con risorse di bilancio.

LEGGI

Obbligo di utilizzo di graduatorie per assunzioni

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Limitazione delle assunzioni

Lunedì, 13 Gennaio 2025

A seguito di una mobilità volontaria dovremmo procedere ad assumere un nuovo dipendente. Il nostro comune ha effettuato un concorso nel 2024 e la relativa graduatoria risulta ancora valida, tuttavia vorremmo assumere a tempo indeterminato dal mese di ottobre. Si chiede se, essendo indispensabile l'assunzione di una nuova figura, si possa utilizzare una graduatoria di un altro ente per assunzione a tempo determinato fino a ottobre oppure bisogna obbligatoriamente attingere dalla nostra ancora in corso di validità.

LEGGI

Utilizzo risorse non impegnate CCDI 2024

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Contrattazione collettiva decentrata integrativa a livello di ente

Lunedì, 13 Gennaio 2025

Lo scrivente Responsabile del Servizio Finanziario ha provveduto nel mese di aprile del 2024 a costituire il Fondo per la contrattazione decentrata integrativa per l'anno 2024. Ciò nonostante, si è giunti alla convocazione delle delegazioni trattanti soltanto in data 20 dicembre 2024 e alla definizione della contrattazione decentrata integrativa. Se non che a ciò non ha fatto seguito entro il 31 dicembre 2024 l'approvazione da parte della Giunta Comunale dell'accordo stipulato e la relativa autorizzazione al Presidente della Delegazione trattante di parte pubblica per la definitiva sottoscrizione dell'accordo stipulato stesso. Ciò considerato si chiede se, alla luce di quanto esposto le risorse del CCDI del 2024 possono essere impegnate nell'esercizio 2024 oppure se, per contro, non essendo intervenuta entro il 31 dicembre 2024 la deliberazione autorizzatoria da parte della Giunta Comunale, le risorse non possono essere impegnate (in quanto non esigibili non essendo stato formalmente stipulato il CCDI), confluendo le stesse nell'avanzo di amministrazione di parte accantonata.

LEGGI

Piano Triennale dei fabbisogni di personale

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Programmazione delle assunzioni

Lunedì, 13 Gennaio 2025

Accade che in un comune era stato previsto nel Piano Triennale dei fabbisogni di personale per il periodo 2021-2023, ai sensi dell´art. 22, co. 15, del D.Lgs. n. 75/2017, una progressione tra le aree riservata al personale di ruolo, nel limite del 30% come nuove assunzioni consentite per la relativa area o categoria e tre nuove assunzioni con concorso. Ebbene dalle previsioni, risulta completata la sola progressione di carriera mentre le procedure concorsuali per nuove assunzioni destinate con accesso dall´esterno non sono state a tutt´oggi ultimate. Il mancato completamento delle previsioni nel triennio, può compromettere la progressione verticale avvenuta nel 2021 o il dipendente che nè ha beneficiato ha acquisito il diritto?

LEGGI

Riespansione del rapporto di lavoro, da parziale a tempo pieno

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro

Lunedì, 13 Gennaio 2025

Premesso che l'art. 53, comma 13, del CCNL Funzioni Locali 16.05.2018 testualmente recita: "I dipendenti che hanno ottenuto la trasformazione del proprio rapporto da tempo pieno a tempo parziale hanno diritto di tornare a tempo pieno alla scadenza di un biennio dalla trasformazione, anche in soprannumero, oppure, prima della scadenza del biennio, a condizione che vi sia la disponibilità del posto in organico", si chiede quanto segue: Il contratto di lavoro di un dipendente, inizialmente a tempo pieno ed indeterminato, è stato trasformato a tempo parziale (30/36), su richiesta dello stesso per motivi familiari e personali, con decorrenza 01.01.2011. Sempre su richiesta dello stesso dipendente, il rapporto di lavoro a tempo parziale è stato ulteriormente modificato nella sua articolazione oraria (dal 01.10.2022), riducendo le ore lavorative a 18/36. Tanto premesso, alla luce della norma contrattuale, un'eventuale richiesta di ritorno al full time risulterebbe un diritto del lavoratore (la norma dice "alla scadenza di un biennio dalla trasformazione, anche in soprannumero") senza che l'Ente possa eccepire alcunchè oppure una facoltà dell'Ente, attraverso l'utilizzo delle proprie capacità assunzionali?

LEGGI

Requisiti partecipazione progressioni orizzontali

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Progressioni orizzontali

Lunedì, 13 Gennaio 2025

il regolamento prevede le progressioni ogni 2 anni; il dipendente che ha avuto la progressione a decorrere dal 01/01/2022 puo' partecipare alle progressioni a decorrere dal 01/01/2024?

LEGGI

Utilizzo della PEC professionale per invio di comunicazioni anagrafiche

Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

Lunedì, 13 Gennaio 2025

posso utilizzare l'indirizzo PEC professionale del cittadino trovato su IniPec per l'invio dell'avvio del procedimento della dichiarazione di cambio di residenza?

LEGGI

Rilascio pass per persone disabili

Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative » Rilascio del contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide

Domenica, 12 Gennaio 2025

Chiedo cortesemente se per rilasciare un Pass invalidi permanete occorre il certificato del medico legale e/o posso accettare in alternativa il verbale della commissione medica dell'INPS o, qualora se ne presenti il caso, anche la sentenza del Tribunale che ne riconosce la stessa invalidità.

LEGGI

Mancato accantonamento FGDC nel Bilancio di Previsione

Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici

Domenica, 12 Gennaio 2025

Premesso che l'Ente nel 2024 non ha provveduto ad effettuare alcun accantonamento nel Bilancio di Previsione al Fondo Garanzia per i Debiti Commerciali avendo rispettato nel 2023 i requisiti previsti dalla vigente normativa in materia di tempestività di pagamento (si segnala che l'Ente, in precedenza, aveva provveduto all'accantonamento al FGDC nel 2023 per la gestione del 2022 e negli anni precedenti ed aveva conservato nel Rendiconto le relative risorse fra nell'apposito Fondo di accantonamento); valendosi del fatto che, come anzi detto, l'Ente aveva rispettato nel 2023 i requisiti previsti dalla legge legati alla tempestività dei pagamenti, nel 2024, in occasione dei lavori per la elaborazione del Rendiconto della gestione del 2023, si era provveduto ad azzerare il FGDC sino ad allora costituito; tutto ciò premesso e considerato si chiede se alla luce di quanto esposto è da ritenersi corretto il comportamento mantenuto dall'Ente ed in particolare se è da ritenersi corretto il mancato accantonamento nel Bilancio di Previsione 2024 (considerato il rispetto dei vincoli di legge legati alla tempestività dei pagamenti nel 2023) e se è da ritenersi altrettanto corretto l'aver liberato le risorse accantonate nel FGDC nel 2024 in occasione dell'elaborazione e approvazione del Rendiconto della gestione dell'esercizio 2023.

LEGGI

Negozio di ottica - Svolgimento funzioni del socio in possesso dei requisiti anche in nuovo punto vendita

Attività economiche » Commercio » Commercio su aree private

Venerdì, 10 Gennaio 2025

Una società, già titolare di un negozio di vendita di occhiali da vista con annesso servizio di ottica (i cui requisiti sono in capo a uno dei soci) e sito in un Comune limitrofo, intende aprire un secondo punto vendita nel nostro Comune. Chiedono se il socio in possesso dei requisiti di ottico possa svolgere le medesime funzioni anche nel secondo punto vendita o se si necessita di un responsabile tecnico nominato espressamente per il secondo punto vendita. Allegare possibilmente la normativa di riferimento.

LEGGI

Nascita di cittadino straniero non residente

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita

Venerdì, 10 Gennaio 2025

Cittadina straniera, non residente, ha partorito nell'ospedale X. Il bambino e la madre, subito dopo il parto, sono stati trasferiti d'urgenza in altro comune per essere ricoverati in altro ospedale in quanto, da quanto si è appreso, sono in gravi condizioni. Vengo contattata dall'ostetrica dell'ospedale dove è avvenuto il parto perché mi viene chiesto di procedere alla registrazione della nascita (avvenuta oltre 10 giorni fa). Il padre del bambino, qui con Lei, non parla italiano, così come la madre del bambino e non si conosce il Loro stato civile. L'urgenza della registrazione si rende necessaria perché pare che il bambino sia in consìdizioni molto gravi e necessiti quindi di cure particolari. Si chiede pertanto il corretto iter da seguire nel caso prospettato.

LEGGI

Adozione regolamento per l'acquisizione al patrimonio comunale di beni immobili in stato di abbandono

Gestione del territorio » Patrimonio

Giovedì, 09 Gennaio 2025

In un Ente Locale, il Consiglio comunale ha la facoltà di adottare un regolamento per l'acquisizione al patrimonio comunale dei beni immobili in stato di abbandono? Quale è la normativa di riferimento? È possibile, in caso positivo, avere uno schema tipo?

LEGGI

Stazione appaltante obbligata alla clausola sociale ex art. 57 del D.Lgs. n. 36/2023

Amministrazione » Codice degli appalti

Mercoledì, 08 Gennaio 2025

La stazione appaltante obbligata alla clausola sociale ex art. 57 del D.Lgs. n. 36/2023 deve prevedere il reimpiego dell'operaio cantierizzato lasciando invariato sia l'inquadramento che il monte orario o può prevedere, in fase di stesura di progetto, una riduzione delle ore dell'operaio?

LEGGI

Autorizzazione trasporto cadavere all'estero

Servizi demografici » Polizia mortuaria » Autorizzazioni comunali al trasporto funebre

Mercoledì, 08 Gennaio 2025

In merito ad un cadavere rinvenuto nel Comune di Aulla e trasportato presso obitorio di Pisa, per le verifiche del caso disposte all'autorità giudiziaria, deve esere trasportato in marocco, chi deve fare l'autorizzazione al trasporto? Il comune di Aulla o quello di Pisa?

LEGGI

Compatibilità incarico di ufficiale elettorale e di componente effettivo della sotto commissione elettorale circondariale (SEC)

Servizi demografici » Elettorale

Mercoledì, 08 Gennaio 2025

Si chiede di sapere se un dipendente già nominato come membro effettivo della sotto commissione elettorale circondariale (sec) dell'Ente possa essere anche nominato ufficiale elettorale del medesimo Ente o se vi sia qualche incompatibilità.

LEGGI

Imposta di bollo per società cooperative ONLUS nel D.Lgs. n. 36/2023

Servizi sociali » Servizi sociali

Mercoledì, 08 Gennaio 2025

Fermo restando che non sono state modificate le previsioni del D.P.R. n. 642/1972, Allegato B, art. 27-bis, che stabiliscono l´esenzione assoluta dell´imposta di bollo per organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), federazioni sportive, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciute dal CONI, l'imposta di bollo nei contratti in forma pubblica amminstrativa per le cooperative sociali ONLUS sono da assolvere secondo quanto stabilito dal prospetto di cui all'Allegato I.4 del D.Lgs. n. 36/2023 oppure rimangono esenti?

LEGGI

Costituzione fondo risorse decentrate

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica

Giovedì, 02 Gennaio 2025

In vista della prossima costituzione del Fondo della contrattazione decentrata integrativa si chiede, per cortesia, di segnalare se alla luce delle attuali indicazioni di legge, è possibile incrementare le risorse del Fondo CCDI e, qualora ciò fosse possibile, di precisare quali sono le possibilità, le condizioni e le modalità di aumento e di calcolo delle risorse del Fondo CCDI.

LEGGI

Versamento contributi previdenziali in assenza di retribuzione

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Previdenza e assistenza

Giovedì, 02 Gennaio 2025

In base alla disciplina in materia di codice disciplinare del CCNL delle Funzioni Locali del 16.11.2022, al dipendente sospeso disciplinarmente dal servizio con privazione della retribuzione non può più essere erogata, durante il periodo di sospensione e a prescindere dalla relativa durata, l´indennità cosiddetta "alimentare". Si chiede se nel periodo di sospensione disciplinare per mesi 3, senza assegno alimentare, debbano essere comunque versati i contributi previdenziali.

LEGGI

Assenze per malattia e decurtazione dello stipendio

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Assenze per malattia

Giovedì, 02 Gennaio 2025

Un dipendente della Polizia locale dell´Ente ha maturato ad oggi assenze per malattia compreso ricovero ospedaliero, per N. 451 giorni (inizio 11/11/2022), di cui N. 183 giorni, per dichiarata malattia (con i vari certificati presentati) dovuta a causa di servizio accertata dalla Commissione Inps, ma non ancora convalidata dal Ministero dell´Economia. 1. La stessa dipendente può usufruire della malattia da causa di servizio non avendo dato ancora parere il Ministero? 2. L´Ente per il periodo di comporto come si deve comportare? Quando scadono in questi casi i 18 mesi previsti, tra malattia ordinaria e malattia da causa di servizio? 3. Ad oggi possiamo già inoltrare la richiesta di rientro in servizio, pena risoluzione del contratto di lavoro a tempo indeterminato? Da specificare, che tra un periodo di malattia e l´altro il dipendente ha usufruito anche delle ferie e di altri istituti, interrompendo, dunque, la malattia stessa. 1. In questi casi come funziona la decurtazione dello stipendio e con quali date di riferimento? Nella fattispecie, considerando in ogni caso il periodo di comporto, i nove mesi di retribuzione completa ripartono da ogni nuovo inizio (decorrenza) della malattia dopo interruzioni da ferie o altro, oppure i periodi si possono cumulare per operare la decurtazione prevista? Nel senso che, per operare le decurtazioni previste dal CCNL, la malattia deve essere continua e senza interruzione o sospensioni e, quindi, superare i nove mesi, al fine di operare la decurtazione del 10% per i 3 mesi e successivamente del 50%?

LEGGI

Mandato legale avvocato per difesa dell'Ente

Amministrazione » Contenzioso legale » Contenzioso legale

Giovedì, 02 Gennaio 2025

E' possibile inserire nel mandato legale avvocato per difesa dell'Ente eventuale autorizzazione al recupero somme in sentenza (in caso di vincita) e/o per tale procedimento bisogna autorizzarlo con altro mandato?

LEGGI

IVA per opera realizzata con bando PNRR

PNRR » PNRR

Giovedì, 02 Gennaio 2025

Premessa: è pubblicato il bando "PNRR- Missione 4 Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università - Investimento 1.2: `Piano di estensione del tempo pieno e mense´, finanziato dall'UE - Next Generation EU" Riteniamo di poter partecipare all'avviso pubblico con due progetti. Opera A) - Prevediamo la progettazione e realizzazione e all'acquisto di attrezzature per l'intervento: Ampliamento mediante sopraelevazione per la realizzazione di una nuova mensa presso l´istituto superiore ALFA. L'opera sarà destinata al servizio mensa scolastica la cui gestione è demandata all'Istituto Superiore ALFA; Il Comune è proprietario dell'immobile destinato all'istruzione secondaria, ma non esercita alcuna attività. La FAQ. n. 15 "Generali (PNRR)" M2C4 - investimento 2.2 prevede: "L´importo dell´IVA è rendicontabile a livello di progetto se e nei limiti in cui tale costo possa ritenersi ammissibile ai sensi della normativa nazionale e comunitaria di riferimento vigente. Sul punto, si può far riferimento all´articolo 15 c. 1 del DPR 22/2018 per i fondi SIE 2014-2020 secondo cui "l´IVA realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario è una spesa ammissibile solo se questa non sia recuperabile, nel rispetto della normativa nazionale di riferimento". Come anche precisato nelle Istruzioni tecniche di cui alla Circolare MEF-RGS del 14 ottobre 2021, n. 21, tale importo dovrà quindi essere puntualmente tracciato per ogni progetto". Quesito: 1) Considerando che nell'edificio in parola il Comune NON svolge direttamente alcuna attività, l'IVA dovuta per la realizzazione dell'opera è detraibile (cioè, commerciale) oppure non detraibile (cioè, istituzionale)? 2) Di conseguenza, l'IVA istituzionale dovuta per la realizzazione dell'opera rientra tra le spese ammissibili al finanziamento? Opera B) - Prevediamo la progettazione, realizzazione e all'acquisto delle attrezzature per l'intervento: Realizzazione di una nuova mensa a servizio della Scuola Primaria BETA. L'opera sarà destinata al servizio mensa scolastica per il quale il Comune introiterà corrispettivi. Trattasi, pertanto, di attività rilevante ai fini IVA per il quale l'Ente prevede per il futuro di liquidare l'IVA secondo le regole ordinarie: IVA COMMERCIALE. Quesito: 3) Considerando che nell'edificio in parola il Comune svolge direttamente attività, l'IVA dovuta per la realizzazione dell'opera rientra tra le spese ammissibili al finanziamento? 4) Nel caso di risposta negativa (IVA non ammissibile) il Quadro Economico dell'opera deve comprendere l'IVA? 5) Nel caso di IVA detraibile (IVA commerciale) è necessario imputare la stessa al titolo I, oppure è possibile imputare l'intera opera al titolo II rettificando a fine anno le scritture contabili?

LEGGI

riconoscimento ferie in caso di passaggio da contratto a tempo determinato a indeterminato

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Orario di lavoro

Giovedì, 02 Gennaio 2025

Un dipendente a tempo determinato sarò assunto a tempo indeterminato tramite la procedura di stabilizzazione. Per tale dipendente, i saldi di "ore eccedenti" e "ferie" possono essere riportati sul nuovo contratto oppure devono essere azzerati?

LEGGI

Riconoscimento differnziale stipendiale

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Contrattazione collettiva decentrata integrativa a livello di ente

Giovedì, 02 Gennaio 2025

Si chiede se sia possibile, ai sensi dell'Art. 102 del CCNL 16/11/2022, riconoscere il differenziale stipendiale per gli iscritti ad ordini e albi professionali anche per coloro ai quali non sia stato mai attribuito un differenziale stipendiale (es: ex D1). Nello specifico si vuole conoscere se, nel caso di un'assistente sociale Funzionario dell'Elevata qualificazione non titolare di un incarico di Eq e senza alcun differenziale stipendiale attribuito, si debbano comunque riconoscere i 200 euro previsti dall'art. 102 del CCNL di incremento di un differenziale ora inesistente poiché ancora nella fascia economica iniziale. Si rappresenta anche la la medesima figura professionale, senza tale iscrizione all'albo professionale, non potrebbe lavorare nell'ente.

LEGGI

Progressione verticale interna in regime transitorio

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Progressioni verticali

Giovedì, 02 Gennaio 2025

Si domanda se l'ente A possa avviare una progressione verticale interna in regime transitorio al fine di consentire all'unico dipendente appartenente ad es. Area istruttori di presentare domanda di mobilità volontaria per l'Area Funzionari presso l'ente B?

LEGGI

Corresponsione indennità sostitutiva di preavviso

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Assenze per malattia

Lunedì, 30 Dicembre 2024

Un dirigente assunto da questo Comune e ancora in prova, già dipendente dell´Ente con il profilo di Funzionario amm.vo, a causa di una grave malattia sopravvenuta, ha presentato in data 06/11/2024 istanza per pensione di inabilità ai sensi della L. 335/95, art. 2 c. 12. In data 17/11/2024 il suddetto dirigente è deceduto, prima che la Commissione medica trasmettesse il verbale, redatto in data 25/11/2024, con il quale lo ha giudicato inabile in maniera assoluta e permanente ai sensi della normativa su richiamata. Alla luce della sent. Cassaz. n.9556 del 12/04/2021, riportata anche dall´Aran, non è dovuta al lavoratore l´indennità sostitutiva del preavviso se viene dichiarato inabile in maniera permanente e assoluta a svolgere qualsiasi attività lavorativa. Si chiede se, considerato che il decesso è avvenuto prima della data del verbale della Commissione medica, l´Amministrazione è tenuta a corrispondere l´indennità sostitutiva del preavviso. In caso positivo se tale indennità deve essere corrisposta nonostante non sia stato concluso il periodo di prova.

LEGGI

Indennità di mansione (art. 9 della L. 113/85) spettante al personale dipendente

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Indennità di comparto

Lunedì, 30 Dicembre 2024

Una dipendente è stata assunta nel 1991 con la qualifica di centralinista non vedente ai sensi dell'art. 6 della Legge n. 113/85. A seguito dell'assunzione alla dipendente veniva corrisposta in busta paga l'indennità di mansione. Successivamente la stessa dipendente veniva destinata ad altre mansioni in altri uffici dello stesso Ente con sospensione della corresponsione dell'indennità di mansione (art. 9 della L. 113/85). Ad oggi risulta inquadrata come dipendente Area Operatori Esperti con qualifica di Collaboratore Amministrativo, ex cat. B5. La dipendente, benchè non abbia più svolto la mansione di centralinista, chiede comunque di percepire le dovute somme a titolo di arretrati per l´indennità di mansione non corrisposta da parte dell´Ente. Ebbene, la dipendente ha diritto a percepire l´indennità di mansione per il solo fatto di appartenere ad una categoria di non vedenti a prescindere dalla mansione che svolge oppure la predetta indennità le spetta soltanto se svolge la mansione di centralinista o svolge attività equipollenti a tale mansione? A tal proposito, se dovesse spettare solo in quest´ultimo caso, ossia nel caso di svolgimento di mansione di centralinista o di attività equipollenti a questa, si chiede di voler indicare con esattezza quali sono le attività considerate equipollenti alla mansione di centralinista? Ed, inoltre, quante annualità le dovrebbero essere eventualmente riconosciute secondo i termini prescrizionali?

LEGGI

Utilizzo differenziali stipendiali derivati da cessazioni

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Contrattazione collettiva decentrata integrativa a livello di ente

Lunedì, 30 Dicembre 2024

I differenziali stipendiali derivati da cessazioni, non attribuiti nell'anno corrente possono essere destinati a tale fine nell'anno successivo? La contrattazione decentrata stabilisce il numero dei differenziali da attribuire per area, può non attribuire differenziali ad una o più aree?

LEGGI

Calcolo della quota residua della capacità assunzionale a tempo indeterminato

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Limitazione delle assunzioni

Lunedì, 30 Dicembre 2024

Il D.M. interministeriale del 17.4.2020 definisce le capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei comuni, mentre l´art. 9, comma 28, del d.l. 31/05/2010, n. 78 convertito dalla l. 30/07/2010, n. 122 riguarda il c.d. lavoro flessibile o a tempo determinato. Dunque, applicando i previsti parametri viene determinata la capacità assunzionale dell´Ente per le assunzioni a tempo indeterminato, fermo restando il rispetto pluriennale dell'equilibrio di bilancio asseverato dall'organo di revisione, sino ad una spesa complessiva per tutto il personale dipendente, al lordo degli oneri riflessi e al netto dell´Irap. Si chiede quale sia la formula corretta da applicare per il calcolo della quota residua della capacità assunzionale a tempo indeterminato: 1. La somma prevista per le assunzioni a tempo determinato nel rispetto della normativa vigente va detratta/considerata o non va detratta/considerata dalla capacità assunzionale al fine di determinare la residua parte restante per le assunzioni a tempo indeterminato eventualmente effettuate o da effettuare? 2. Dalla capacità assunzionale vanno detratte/considerate anche le somme dei tempi determinati, secondo il tetto previsto dalla normativa, al fine di calcolare la somma residua ancora a disposizione per eventuali ulteriori assunzioni a tempo indeterminato eventualmente effettuate o da effettuare? A titolo esemplificativo: 1. residuo capacità assunzionale = somma totale costo lordo del personale tempo indeterminato - costo lordo del tempo determinato; oppure 2. residuo capacità assunzionale= somma totale costo lordo del personale tempo indeterminato. 3. Nel caso in cui i tempi determinati continuano anche nell´anno 2025, se vanno considerati compresi nella capacità assunzionale 2024, come si deve comportare l´Ente? Oppure per i tempi determinati rinnovati si fa riferimento anno per anno alla normativa al tempo vigente?

LEGGI

Trasformazione di un rapporto di lavoro a tempo ind. da part time in full time

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina del rapporto di lavoro

Lunedì, 30 Dicembre 2024

Fino al 31 dicembre, nel caso in cui si voglia trasformare un rapporto di lavoro da part time in full time, non opererebbe la vecchia distinzione tra nuova assunzione e non, basterebbe solo lo spazio finanziario. Quindi se si aumentano le ore a 36 il problema della ricontrattualizzazione di un part time non si dovrebbe porre. Sapreste dirci qual è la normativa di riferimento e come procedere(magari con vs atti formulario)?

LEGGI

Richiesta numero giorni di ferie dipendente neo assunto con contratto di lavoro a tempo parziale e indeterminato

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Ferie

Lunedì, 30 Dicembre 2024

Un dipendente è stato assunto il 04/12/2023 con contratto a tempo indeterminato e parziale. Svolge attività lavorativa 4 giorni a settimana (lunedì, martedì, giovedì e venerdì) per n. 4,5 ore giornaliere. Si chiede quanti sono i giorni di ferie annui spettanti.

LEGGI

congedo parentale al protutore

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Congedo parentale

Lunedì, 30 Dicembre 2024

Ci si chiede se, nell´ipotesi di minore rimasto privo di entrambi i genitori e, quindi, sottoposto a tutela., l´istituto del congedo parentale previsto dal D.Lgs n. 151 del 2001 e ss.m.m., sia applicabile al protutore del minore (non potendo goderne il tutore in quanto pensionato). Più nello specifico, ci si domanda se tale beneficio sia godibile dal protutore anche alla luce del fatto di essere coniuge del tutore e della circostanza per cui protutore, tutore e minore risultino nello stesso stato di famiglia e, pertanto, il protutore sia concretamente e continuativamente preposto alla cura del minore.

LEGGI

Esatte generalità da indicare per trascrizione atto di nascita proveniente dall'estero

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Nascita

Lunedì, 23 Dicembre 2024

Si è ricevuto,da parte di un cittadino italiano nato a Buenos Aires(Arg) e residente nel Ns. Comune(dal 2002),la richiesta di trascrizione dell'atto di nascita.Dal contenuto di quest'ultimo si evince che il cognome è staccato(mentre in anagrafe è stato registrato tutto attaccato) e il nome è Juan Bautista(mentre in anagrafe è stato registrato come Giovanni Battista).In tal caso,come procedere?

LEGGI

Richiesta autorizzazione estradizione salma all'estero

Servizi demografici » Polizia mortuaria » Autorizzazioni comunali al trasporto funebre

Lunedì, 23 Dicembre 2024

Chi deve fare richiesta al consolato del Marocco per avere l'autorizzazione al nulla osta per l'introduzione della salma, morta nel comune di Aulla? Chi deve fare la domanda al Comune per l'autorizzazione al trasporto?

LEGGI

Delega del Sindaco a cittadini alla celebrazione di matrimoni e unioni civili

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio

Lunedì, 23 Dicembre 2024

Il Sindaco può rifiutarsi di concedere la delega alla celebrazione di matrimoni e unioni civili a personale esterno all'Ente?

LEGGI

Pratica riconoscimento iure sanguinis

Servizi demografici » Stato civile » Atti di Cittadinanza

Lunedì, 23 Dicembre 2024

Pratica riconoscimento iure sanguinis: Mario Rossi emigra in Argentina inizio '900. il 28/05/1909 nasce suo figlio Luigi Rossi; il 12.03.1927 Mario Rossi si iscrive al Registro Nazionale degli Elettori Argentini e contestualmente perde la cittadinanza italiana. Nella pratica di riconoscimento iure sanguinis per l'erede, nel chiedere il certificato di non rinuncia o equipollente al discendente di Mario Rossi, il consolato chiede a codesto comune di inoltrare all'istante pratica, la richiesta DELLA DATA ESATTA DEL CONFERIMENTO CITTADINANZA ARGENTINA, nonchè LA DATA ESATTA DEL GIURAMENTO dell'avo. Sempre consolato ci dice che in assenza di queste date, su indicazione Ministero interno, non procede ad emettere attestato per necessario riconoscimento Cittadinanza a discendenti. Sulla base di ciò, ed anche dopo la Circolare DAIT di inizio ottobre 2024, si chiede come comportarsi per il riconoscimento? Ci sono i presupposti o bisogna emettere un diniego?

LEGGI