Elezioni » Elezioni e referendum » Procedimento elettorale
Mercoledì, 16 Aprile 2025
Dall'applicativo DAIT è stato estrapolato l'elenco provvisori degli elettori residenti all'estero, dove si evincono alcuni cittadini con la posizione "solo AIRE". Da un controllo effettuato, tali cittadini risultano con il codice fiscale non validato, altri irreperibili da qualche mese (su comunicazione del Consolato). Pertanto, si chiede quale operazione bisogna effettuare ai fini del controllo dell'elenco stesso, come comunicato dalla Prefettura. Eventuali correzioni devono essere comunicate ai Consolati? Con quale modalità?
Elezioni » Elezioni e referendum » Procedimento elettorale
Martedì, 19 Novembre 2024
Per fare lo scrutatore, uno dei requisiti è quello scolastico, cosa si intende? Avere il diploma di terza media? Oppure avere frequentato la scuola fino all'età di 16 anni? O ancora, avere frequentato e essere ammesso alla scuola superiore almeno fino al secondo anno (ovvero ammissione alla classe terza superiore)? La Legge 95/1989 art.1 comma 2, recita: "avere assolto gli obblighi scolastici ", il Ministero Interno recita ancora: "L´obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i sei e i sedici anni e si assolve attraverso una delle seguenti modalità: frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado....." ecco perchè ci domandiamo se chi ha 18 anni e non ha la terza media oppure chi ha 18 anni ma ha soltanto il diploma di terza media e non il biennio di scuola superiore, possa iscriversi all'albo scrutatori. Infine avvalersi di uno scutatore che non ha titolo e diritto, può invalidare l'esito di una elezione/referendum in quella sezione che si è avvalso di uno scrutatore iscritto all'albo ma senza titolo?