Polizia Locale » Gestione ufficio di Polizia Locale » Notifiche
Lunedì, 17 Marzo 2025
L'Ente ha provveduto a notificare tramite messo comunale una comunicazione di avvio del procedimento ex art. 8, L. n. 241/1990. Il soggetto destinatario, avanti al messo comunale, ha inteso ritirare l'atto ma non ha inteso firmare la relata di notifica. Il messo comunale nella sua nota di restituzione ha indicato "Il ricevente ritira l'atto ma non firma". Si chiede se l'atto possa ritenersi correttamente notificato.
Polizia Locale » Circolazione stradale » Limiti di velocità
Lunedì, 10 Febbraio 2025
Si chiede cortesemente quanto segue: a 15/20 mt. circa a monte di una postazione autovelox (installata in una strada principale extra urbana secondaria con limite di velocità ridotto a 70 Km/h) sul lato opposto della stessa, vi è una strada laterale sita in centro abitato con limite di velocità di 50 Km/h che si immette sulla principale suddetta. I veicoli provenienti dalla secondaria, gravati dall'obbligo di dare la precedenza, teoricamente sarebbero impossibilitati a raggiungere la velocità dei 76 Km/h (tenuto conto della tolleranza) ed essere rilevati dall'autovelox considerata la vicinanza del braccio dell'intersezione con la postazione. La normativa dispone che la distanza di almeno un chilometro dal segnale che impone il limite di velocità (in questo caso 70 km/h) e la postazione di rilevamento deve essere assicurata a tutti gli utenti quale sia il tratto di strada percorso, di conseguenza tutti i rami dell'intersezione devono avere la stessa velocità. Nel caso suddetto, tale disposizione va rispettata anche se il ramo si trova in centro abitato e a ridosso della postazione?
Polizia Locale » Polizia Amministrativa » Controlli di Polizia Amministrativa
Venerdì, 07 Febbraio 2025
Al S.U.A.P. del Comune è pervenuta pratica S.C.I.A. per apertura di attività di acconciatore, tale pratica viene dichiarata irricevibile in quanto carente di requisiti e presupposti formali. Il S.U.A.P., dopo aver ricevuto nuova pratica S.C.I.A. da parte della ditta, emette provvedimento di divieto di prosecuzione dell´attività di acconciatore iniziata con la nuova pratica concedendo un termine di giorni 10 per integrare la documentazione. Dopo quattro giorni dal provvedimento di divieto la Polizia Locale procedeva al controllo dell´attività riscontrando che all´interno dell´esercizio lavorava un dipendente, si procedeva alla redazione di verbale di ispezione e si informava il dipendente di interrompere l´attività. Questo Ufficio di Polizia Locale emetteva pertanto verbale ai sensi dell´art. 3, comma 5, della L. n. 174 del 17/08/2005. Copia del verbale di ispezione e copia del verbale di accertamento di violazione venivano trasmessi al S.U.A.P. del Comune. Qualora ad oggi la ditta non abbia provveduto a sanare la situazione e venga riscontrata la prosecuzione dell´attività, con la presente si chiede quali provvedimenti si debbano adottare.
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative » Rilascio "permesso rosa" per gestanti e neo-genitori
Martedì, 28 Gennaio 2025
Dovendo attivare gli stalli rosa all' interno del nostro Comune, guardando su Formula abbiamo visto che c'è la pratica aggiornata al 30/01/2023. Si chiede se con il nuovo Codice della Strada è cambiata qualcosa rispetto alla modulistica presente e si chiede conferma se lo stallo rosa può essere utilizzato solo dalle donne in gravidanza o lo possono richiedere chi ha figli fino a 2 anni? La richiesta la può fare il padre o solo la donna?
Polizia Locale » Polizia Amministrativa
Martedì, 21 Gennaio 2025
Il Comandante della Polizia Locale/Responsabile di unità organizzativa gestionale della Polizia Locale, può dirigere anche il SUAP? Ci sono incompatibilità? Si può dire che "controllore e controllato" coincidono?
Polizia Locale » Polizia Giudiziaria
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Il Comune ha ricevuto una comunicazione da un cittadino secondo la quale un proprietario di immobile lo affitta a diversi soggetti senza la stipulazione di regolare contratto. Tale situazione genererebbe un continuo avvicendamento di persone nel condominio. Chi ha la competenza di effettuare tale accertamento, la Guardia di Finanza, l'Agenzia delle Entrate oppure il Comune e in quest'ultimo caso quale ufficio ne sarebbe competente? L'appartamento in questione non risulta dichiarato quale struttura ricettiva dal proprietario ai sensi della legge della Regione Liguria n. 1/2024 neppure come appartamento ammobiliato ad uso turistico ex artt. 29 e 40 né è stata fatta la relativa comunicazione ex art. 50. Da tale situazione non si comprende, qualora la competenza fosse del Comune, se si debba applicare la sanzione prevista ex art. 65, comma 1, lett. d), della legge regionale su specificata o se, più semplicemente, la competenza di tale accertamenti vada a ricadere sulla Guardia di Finanza o sull'Agenzia delle Entrate.
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative » Rilascio del contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide
Domenica, 12 Gennaio 2025
Chiedo cortesemente se per rilasciare un Pass invalidi permanete occorre il certificato del medico legale e/o posso accettare in alternativa il verbale della commissione medica dell'INPS o, qualora se ne presenti il caso, anche la sentenza del Tribunale che ne riconosce la stessa invalidità.
Polizia Locale » Polizia Amministrativa » Spettacoli e intrattenimenti temporanei
Sabato, 21 Dicembre 2024
E' prevista ulteriore proroga per gli spettacoli dal vivo legge di conversione (L. 23 febbraio 2024, n. 18) al Decreto `Milleproroghe´ 2024 (dl 30 dicembre 2023)?
Polizia Locale » Polizia Giudiziaria
Lunedì, 09 Dicembre 2024
Un cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno e con contratto di locazione registrato ha presentato richiesta di residenza anagrafica presso il Comune insieme alla moglie incinta e successivamente anche alla bambina che ha ottenuto anche regolare passaporto. La richiesta di residenza è stata regolarmente presentata presso l'ufficio anagrafe del Comune. In fase di accertamento da parte della Polizia Locale alle ore 21:30 quest'ultima ha contestato, sia al cittadino extracomunitario che alla moglie e al proprietario dell'immobile con regolare contratto di locazione, la mancata comunicazione prevista dall´ art. 7 del D.Lgs 25 luglio 1998, n. 286 e minacciando l'applicazione del massimo per ognuno di loro. È corretto il comportamento della Polizia Locale nonostante i cittadini extracomunitari fossero in possesso di regolare permesso di soggiorno e avessero presentato richiesta di residenza presso l'ufficio anagrafe del Comune? Il cittadino ha anche un contratto di lavoro ma non può permettersi di pagare la sanzione, i soldi gli bastano appena per vivere dignitosamente. La richiesta di residenza con allegati tutti i documenti di legge non assorbe la comunicazione di cui all'art. 7 del D.Lgs. 286/1998? Come deve comportarsi, conviene presentare ricorso al Prefetto?
Polizia Locale » Polizia Giudiziaria
Lunedì, 09 Dicembre 2024
Un Ente pubblico può esercitare l'autotutela possessoria su un proprio bene occupato abusivamente mediante l'uso della forza impiegando la Polizia Locale? Il caso vede una signora in grave stato di precarietà socio-economica con figlia minorenne alla quale l'Ente, attraverso i servizi sociali, aveva affidato un alloggio temporaneamente in modo gratuito. Successivamente si è accertato che la signora aveva stipulato un contratto di lavoro come collaboratrice domestica in conseguenza al quale la sua situazione socio-economica sembrava essere sensibilmente migliorata. L'Ente chiedeva formalmente il rilascio dell'immobile entro una certa data e l'occupante chiedendo ulteriore tempo per trovare un altro alloggio non ottemperava ed anzi dichiarava di non volersene andare. Dopo la formale messa in mora per il rilascio l'Ente emetteva ordinanza esecutoria di rilascio dell'immobile entro 30 giorni al termine del quale vorrebbe fare uscire coattivamente l'occupante abusiva che ricordo ha una figlia minorenne. In tale situazione è possibile dare esecuzione dell'ordinanza al temine dei 30 giorni mediante l'impiego della forza pubblica o degli Agenti di Polizia Locale oppure sarebbe necessario attivare una tutela possessoria del bene?
Polizia Locale » Gestione ufficio di Polizia Locale
Lunedì, 02 Dicembre 2024
Può un ausiliario del traffico, dipendente del Comune, essere autorizzato dal Comandante della P.L., suo Responsabile, a guidare l'auto di servizio della P.L. per un motivo istituzionale ben definito nell'autorizzazione?
Polizia Locale » Gestione ufficio di Polizia Locale
Lunedì, 02 Dicembre 2024
Si chiede se sia legittima la previsione, da inserire in un eventuale regolamento, che stabilisce di porre a carico dell´Ente le spese per la manutenzione e la pulizia dell'uniforme del personale appartenente alla Polizia Locale.
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative » Rilascio del contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide
Lunedì, 11 Novembre 2024
Si pone il seguente quesito ai fini del rilascio del contrassegno ai sensi dell'art. 381 del D.P.R. n. 495/1992. Veniva presentata da un soggetto invalido richiesta alla commissione medica dell'INPS per l'ottenimento sia dell'invalidità civile nella misura del 100%, sia per il riconoscimento del requisito sanitario della condizione di handicap grave ai sensi dell'art. 3, comma 3, L. n. 104/1992. Tuttavia, con apposito verbale, la Commissione medica dell'INPS riconosceva al soggetto l'invalidità al 100% e l'art. 3, comma 1, della L. 104/1992, sicché decideva di impugnare il verbale e proporre ricorso in Tribunale. Nel corso del procedimento veniva nominato il C.T.U., il quale accertava che il soggetto soffriva di varie patologie, tra cui deficit nella deambulazione, possibile solo con l'ausilio sanitario, e, pertanto, accertava il ricorrente invalido nella misura del 100% con diritto all'accompagnamento e portatore di handicap ai sensi della L. n. 104/1992, art. 3, comma 3, con diritto ai benefici dal giorno della domanda. Il Giudice con decreto omologava l'accertamento del requisito sanitario dell'indennità di accompagnamento ed il requisito della condizione di handicap grave ai sensi dell'art. 3, comma 3, L. n. 104/1992. Sulla base di tali risultanze si chiede, quindi, se il soggetto riconosciuto invalido e portatore di handicap ai sensi della L. n. 104/1992, art. 3, comma 3, ha diritto, per effetto di tale provvedimento, al rilascio del contrassegno invalidi da parte dell'Ente comunale oppure bisogna richiedere all'INPS, sulla scorta del predetto decreto di omologa, il riconoscimento del beneficio previsto dall'art. 381, comma 2, del D.P.R. n. 495/1992.
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative » Rilascio del contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide
Lunedì, 11 Novembre 2024
Si pone il seguente quesito ai fini del rilascio del contrassegno ai sensi dell'art. 381 del D.P.R. n. 495/1992. Veniva presentata da un soggetto invalido richiesta alla commissione medica dell'INPS per l'ottenimento sia dell'invalidità civile nella misura del 100%, sia per il riconoscimento del requisito sanitario della condizione di handicap grave ai sensi dell'art. 3, comma 3, L. n. 104/1992. Tuttavia, con apposito verbale, la Commissione medica dell'INPS riconosceva al soggetto l'invalidità al 100% e l'art. 3, comma 1, della L. 104/1992, sicché decideva di impugnare il verbale e proporre ricorso in Tribunale. Nel corso del procedimento veniva nominato il C.T.U., il quale accertava che il soggetto soffriva di varie patologie, tra cui deficit nella deambulazione, possibile solo con l'ausilio sanitario, e, pertanto, accertava il ricorrente invalido nella misura del 100% con diritto all'accompagnamento e portatore di handicap ai sensi della L. n. 104/1992, art. 3, comma 3, con diritto ai benefici dal giorno della domanda. Il Giudice con decreto omologava l'accertamento del requisito sanitario dell'indennità di accompagnamento ed il requisito della condizione di handicap grave ai sensi dell'art. 3, comma 3, L. n. 104/1992. Sulla base di tali risultanze si chiede, quindi, se il soggetto riconosciuto invalido e portatore di handicap ai sensi della L. n. 104/1992, art. 3, comma 3, ha diritto, per effetto di tale provvedimento, al rilascio del contrassegno invalidi da parte dell'Ente comunale oppure bisogna richiedere all'INPS, sulla scorta del predetto decreto di omologa, il riconoscimento del beneficio previsto dall'art. 381, comma 2, del D.P.R. n. 495/1992.
Polizia Locale » Polizia Amministrativa
Martedì, 05 Novembre 2024
L'Amministrazione e l´Assessore al turismo chiedono al Corpo di Polizia Locale di impegnare i propri Agenti nel servizio di sicurezza durante le manifestazioni pubbliche patrocinate dal Comune senza che vi siano altre forze dell´ordine. Gli Agenti proposti a tale servizio vengono inseriti all´interno del piano sicurezza, previsti dalle diverse circolari ministeriali e ciò impedisce che gli stessi possano allontanarsi dal luogo della manifestazione per essere impiegati nel servizio istituzionale relativo alla circolazione stradale del territorio. Faccio presente che le manifestazioni di cui sopra sono quelle serali/notturne e si concludono all´una di notte. Questo comando può impiegare solo due risorse per tali eventi che sono le uniche presenti sul territorio, in quanto il resto degli Agenti viene impiegato durante il turno diurno e ciò per un´organizzazione interna causata dal carente numero di risorse disponibili. Il quesito che segue scaturisce dalla considerazione che gli appartenenti alla Polizia Locale sono solo ausiliari di pubblica sicurezza e che non possono per tale ragione svolgere servizio di ordine pubblico se non esplicitamente e formalmente richiesto dalla questura che li affianca alle altre forze pubbliche e liquida il relativo emolumento aggiuntivo. Quesito: l´impiego in tale modalità degli agenti comporta lo svolgimento di un servizio di ordine pubblico a cui la Polizia Locale non è proposta e per tanto sarebbe corretto inserirli nel piano sicurezza?
Polizia Locale » Vigilanza ambientale
Martedì, 05 Novembre 2024
Sapreste dirci qual è tutto l'iter burocratico che il Comune deve seguire per l'istituzione delle colonie feline? (Comune < 3000 ab.)?
Polizia Locale » Accertamento violazioni regolamenti e ordinanze » Verbale violazione a regolamenti e ordinanze comunali
Lunedì, 21 Ottobre 2024
L'ANAS ha segnalato la presenza di carcasse animali sulla carreggiata di una strada statale e, di conseguenza, di sua competenza. Come ormai consolidato, chiedono ai Comuni la rimozione e smaltimento. Il Sindaco emette ordinanza contingibile e urgente intimando alla stessa a provvedere, in difetto provvede l'Ente a danno dell'ANAS. La stessa non ottempera all'ordinanza e provvede l'Ente. Come procedere per il recupero delle spese nei confronti dell'ANAS anche alla luce di diverse sentenze favorevoli ai Comuni?
Polizia Locale » Circolazione stradale
Lunedì, 14 Ottobre 2024
Veicolo in sosta trovato al momento del controllo con assicurazione scaduta, si procede al verbale con sequestro con carro attrezzi, l'intestatario risulta deceduto. Cosa prevede la normativa a riguardo? La persona deceduta è sola nel suo stato di famiglia, non è stata fatta successione ereditaria anche se originariamente ha dei figli. Finisce tutto con la confisca e la demolizione?
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative
Venerdì, 04 Ottobre 2024
In merito ad una richiesta di intervento ASO da parte dell'ASL locale il Sindaco del Comune di residenza ha emesso ordinanza. Nello specifico, il medico che ha avanzato l´istanza ha chiesto di notificare il provvedimento ed eventualmente di scortare il destinatario presso il pronto soccorso locale senza prevedere l'ausilio del personale medico o sanitario né di una ambulanza o automedica ed anzi ci chiede che il il trasporto del soggetto destinatario dell'ASO sia eseguito da parte della Polizia Locale con l'autoveicolo di servizio. Tale situazione mi pare piuttosto anomala. Per il trasporto in tale situazione non si dovrebbero utilizzare dei mezzi idonei come, ad esempio, un'ambulanza o un'automedica con la presenza perlomeno di personale sanitario ovviamente scortati da un Agente di Polizia Locale in quanto tali mezzi risulterebbero più idonei ad affrontare eventuali crisi del soggetto stesso?
Polizia Locale » Circolazione stradale » Divieto di sosta
Giovedì, 03 Ottobre 2024
In una strada cieca a doppio senso di circolazione con un'unica corsia che conduce in una piccola zona residenziale del nostro Comune vi è un divieto di sosta all'inizio della stessa, sul lato destro, che non è mai ripetuto. La via è molto stretta e i residenti sostano durante il giorno in diversi punti ed anche nel lato opposto, ovvero sulla sinistra. Si ribadisce che la via è cieca quindi per uscirne bisogna necessariamente ripercorrerla nel senso contrario. In tale situazione eventuali verbali di divieto di sosta elevati anche a carico dei veicoli parcheggiati sulla sinistra di tale via cieca sarebbero legittimi o sarebbe necessario ripetere il divieto anche sul lato sinistro in direzione di ritorno? C'è un raggio massimo di operatività di tali divieti permanenti così come previsti per quelli temporanei oltre il quale sarebbe comunque necessario ripetere il divieto stesso? Per l'istituzione dei divieti di sosta nei centri abitati è necessaria un'ordinanza?
Polizia Locale » Circolazione stradale » Limiti di velocità
Mercoledì, 25 Settembre 2024
Avendo ricevuto ricorso fondato sulla sentenza pronunciata dalla Seconda Sezione della Cassazione (18 aprile 2024, n. 10505) sull´omologazione degli apparecchi destinati al controllo della velocità, si chiede cortesemente come poter istruire le controdeduzioni.
Polizia Locale » Circolazione stradale » Limiti di velocità
Lunedì, 23 Settembre 2024
La mia Amministrazione vuole far istallare un autovelox su di una strada di competenza dell'ANAS. Ottenendo il nulla-osta dell'Ente proprietario vi è un importo da riconoscere allo stesso sulla base degli introiti che si incassano a seguito delle violazioni al C.d.S. e, in caso affermativo, a quando dovrebbe ammontare?
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative
Sabato, 07 Settembre 2024
Un Comune limitrofo ha avanzato istanza di missione esterna chiedendo tre Agenti di Polizia Locale per una loro manifestazione con l'aggiunta della richiesta di poter usare nella giornata tre nostri motoveicoli per il servizio. Premettendo che non vi è alcuna convenzione con il Comune richiedente, qualora si verificasse un sinistro durante il trasporto per arrivare nella località di destinazione o durante il servizio prestato nel Comune richiedente gli Agenti in missione esterna sarebbero coperti, in caso di danni materiali o lesioni, dall'Assicurazione RCA dei nostri motoveicoli e dall'INPS o INAIL, in quest'ultimo caso, a nostro carico o dell'Ente nel quale presteranno di fatto il servizio?
Polizia Locale » Circolazione stradale » Divieto di sosta
Lunedì, 02 Settembre 2024
Perviene al nostro Ufficio richiesta da parte di cittadino il quale ci chiede di apporre n. 2 picchetti con annessa catena prima dell'ingresso del cancello per evitare che i residenti della zona usino lo spiazzo antistante per effettuare manovre. Da premettere che lo spazio è privato e che è stato lasciato volutamente dal proprietario a seguito di arretramento del cancello di circa 3 m., per facilitare le manovre di entrata e di uscita, pertanto lo spazio è di proprietà privata a raso su strada pubblica. Il proprietario può installare autonomamente una catena, una sbarra, ovvero un qualcosa che impedisca agli estranei di effettuare manovre e quali accorgimenti è necessario adottare nell'eventuale installazione?
Polizia Locale » Vigilanza ambientale
Lunedì, 02 Settembre 2024
Con la presente si chiede quali siano gli obblighi del Comune e che cosa preveda la legge circa la sterilizzazione dei gatti liberi, quindi non di certa appartenenza a cittadini privati (teoricamente considerabili randagi) rinvenuti sul territorio da privati in un Comune nel quale esistono colonie feline censite la cui gestione è in capo ad associazioni relativamente al solo mantenimento. In caso di animali randagi, abbandonati o di cui venga segnalata da parte di cittadini privati una necessità di intervento veterinario il Comune ha l'obbligo di intervenire? L'Ente ha l'obbligo di farsi carico degli oneri derivanti dalle cure ed eventuale sterilizzazione dei randagi (in particolare gatti)?
Polizia Locale » Polizia Amministrativa » Giochi e videogiochi
Mercoledì, 28 Agosto 2024
A seguito di accertamento dell'Agenzia delle Dogane che rileva la violazione della L.R. 26 aprile 2018, n. 9 (accensione delle slot machine oltre l'orario consentito), la stessa intima a questo Comando ad effettuare i successivi provvedimenti, ovvero sanzione amministrativa pecuniaria. È possibile che questo Comando debba effettuare sanzione su accertamenti eseguito da altro Ente? In caso la risposta sia positiva inviare modello di verbale da poterci lavorare.
Polizia Locale » Circolazione stradale » Divieto di sosta
Giovedì, 08 Agosto 2024
Volendo istituire degli stalli di sosta con disco orario è possibile prevedere la rimozione forzata e se sì con quale cartellonistica? Sarebbe possibile effettuare la rimozione forzata dopo diverso periodo di sosta nelle zone a disco orario qualora fosse installato l'integrativo con l'indicazione 0-24?
Polizia Locale » Polizia Giudiziaria » Attività di Polizia Giudiziaria
Martedì, 06 Agosto 2024
Per quanto concerne le funzioni di ausiliario di P.S. precisamente quali sono i limiti da osservare a livello operativo? Si dovrebbe attivare la funzione di Agente ausiliario di P.S., la sola prevista in quanto non si parla di Ufficiale di P.S. per le Polizie Locali, solo in presenza delle altre forze dell'ordine a cui si dovrebbe sottostare come una sorta di collaboratori?
Polizia Locale » Vigilanza ambientale » Rifiuti abbandonati
Martedì, 06 Agosto 2024
In questo Comune, per un periodo, non saranno presenti Agenti di Polizia Locale. Si chiede di sapere se è possibile, per il personale dipendente dell'Area Tecnica, accertare e comminare sanzioni amministrative in materia di abbandono di rifiuti.
Polizia Locale » Vigilanza ambientale » Trasporto rifiuti
Martedì, 30 Luglio 2024
Buongiorno, mi viene comunicato che l'automezzo adibito alla raccolta dei rifiuti, in particolar modo dell'umido, durante il transito perde il percolato imbrattando la sede stradale. La materia è oggetto di CNR ma chiedo se è corretta l'applicazione del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006) ed in particolar modo a quale articolo e comma fare riferimento? Il provvedimento interessa anche il sequestro del veicolo?
Polizia Locale » Vigilanza ambientale
Lunedì, 29 Luglio 2024
Le attività di gestione del cimitero comunale comportano la produzione di rifiuti. I rifiuti urbani (vegetali, sfalci, ecc. prodotti all'interno dell'area cimiteriale) sono riposti in appositi cassonetti e smaltiti a cura del servizio di igiene urbana; i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni vengono separati (es.: parti metalliche, stoffe, legno, ecc.) e sottoposti a riduzione volumetrica, quindi vengono trattati con disinfettanti, ecc., riposti apposti contenitori e anch'essi smaltiti a cura del servizio di igiene urbana; i rifiuti speciali, quali terre da fosse scavate e materiali lapidei vengono smaltiti e conferiti in discariche, opportunamente trattati. Ci si chiede se il gestore del cimitero, ovvero la ditta appaltatrice del servizio cimiteriale, ove provveda al trasporto all'esterno dei rifiuti provenienti da esumazioni/estumulazioni e di terre debba essere iscritto all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e, se sì, in quale/i categoria/e.
Polizia Locale » Polizia Giudiziaria » Impianti di videosorveglianza
Martedì, 09 Luglio 2024
Buongiorno, nelle nostre spiagge ha nidificato la tartaruga caretta caretta, zona che è stata oggetto di delimitazione da parte della capitaneria di porto. L'Associazione del circolo nautico ivi presente e dotato di proprio sistema di videosorveglianza autorizzato ha proposto al nostro Comune di utilizzare la loro telecamere collocata nelle immediate vicinanze del nido per videosorvegliarlo. Ciò sarebbe possibile mediante la stipulazione di una convenzione tra il Comune che ne usufruirebbe e l'Associazione nautica titolare del sistema di videosorveglianza, in tal caso quali comunicazioni bisognerebbe fare e a chi? Oppure converrebbe che ci si limitasse a far girare la telecamera sul nido da parte dell'Associazione titolare del sistema di videosorveglianza autorizzato e chiedere successivamente da parte del Comune le immagini qualora ce ne fosse la necessità?
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative » Rilascio del contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide
Mercoledì, 26 Giugno 2024
È obbligatorio apporre la fototessera del soggetto avente diritto sul contrassegno per i disabili (ex art. 381, D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495)?
Polizia Locale » Circolazione stradale » Divieto di sosta
Lunedì, 24 Giugno 2024
È possibile istituire il divieto di sosta, su richiesta di un cittadino, poiché in quella data si celebreranno le nozze con rinfresco?
Polizia Locale » Circolazione stradale
Lunedì, 24 Giugno 2024
La Giunta comunale ha adottato una delibera con cui ha previsto, lungo una strada comunale che porta ad un santuario posizionato a 1707 mt. (le auto non passano per il centro abitato ma molto distante da esso) il pagamento di determinati importi dovuti per l´accesso (transito), sosta compresa, delle diverse tipologie di veicoli a motore con pagamento del dovuto tramite parcometro o mediante personale addetto (borse lavoro con le risorse FSC servizi sociali), "precisando che per i residenti l´accesso è consentito liberamente e gratuitamente, mentre per la sosta negli appositi stalli individuati si applicano i medesimi importi prima previsti (...) che per i veicoli elettrici l´accesso è consentito liberamente e gratuitamente, mentre per la sosta negli appositi stalli individuati si applicano i medesimi importi prima previsti". I motivi indicati nell´atto sono che l´area rappresenta un sistema ambientale di altissimo pregio legato alle sue peculiarità storico-artistico-religiose - ricade nella RETE NATURA 200 - in ZSC IT 8050030 - la parte sommitale della vetta ricade in ZONA B2 DEL PIANO DEL PARCO (BOSCHI VETUSTI) - ricade come Sito UNESCO sia per il WHS (Patrimonio Mondiale) che MAB (Riserva Di Biosfera) che Geoparco. È utile precisare che l´atto deliberativo e la relativa ordinanza, indicanti entrambi gli importi da pagare, valgono solo durante il periodo di apertura del santuario che va dall´ultima domenica di maggio alla seconda domenica di ottobre di ogni anno, quindi per i restanti mesi tutte queste motivazioni non hanno valore per la Giunta. Nella delibera non viene richiamato il Codice della Strada. Inoltre, è utile precisare che immediatamente al di sopra del "blocco" da parte di ragazzi che prestano servizio grazie alle borse Lavoro (che non hanno alcun rapporto con l´Ente e non potrebbero incassare somme da privati cittadini in quanto non sono economi), esistono diversi ristoranti (il primo a non più di 50 mt.) che sono costretti a restituire 5,00 euro (l´importo del transito per ogni singola autovettura) ai clienti. Inoltre, in prossimità del santuario sono presenti circa 50 parcheggi evidenziati con "strisce blu" ma in prossimità non esistono strisce gialle. Anche chi si reca solo per mangiare presso i suddetti ristoranti viene obbligato a pagare il transito anche se non si reca a visitare il santuario. Questa procedura e questi atti sono legittimi? È possibile procedere in questo modo e danneggiare attività che già pagano le tasse e che si vedono ridurre i clienti quotidianamente a causa di questo assurdo "balzello"? Cosa si può fare per impugnare i suddetti atti? Come occorre procedere?
Polizia Locale » Circolazione stradale » Limiti di velocità
Lunedì, 24 Giugno 2024
In merito al corretto posizionamento dei rilevatori automatici di velocità (autovelox) si chiede cortesemente quanto segue: in strada extraurbana secondaria, tra il segnale di preavviso della postazione di controllo di velocità ed il luogo di effettivo rilevamento vi è una intersezione che interrompe la distanza prevista di un chilometro tra la collocazione del dispositivo stesso ed il segnale indicante il limite massimo di velocità, nel caso specifico 70 Km/h. Se nella strada secondaria, che si immette sulla principale ove sono collocati gli autovelox, vige il limite di velocità di 50 km/h trovandosi all'interno del centro abitato, si deve comunque rispettare il chilometro di distanza?
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative » Rilascio del contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide
Martedì, 18 Giugno 2024
Un soggetto che fa più volte uso improprio del contrassegno invalidi potrebbe determinare il ritiro dello stesso? Il caso di specie riguarda un cittadino che più volte è stato sorpreso ad utilizzare impropriamente il contrassegno invalido rilasciato in favore della madre residente in un Comune campano ma di fatto dimorante in un Comune ligure confinante con quello in cui è stata accertata l'infrazione. Se, oltre alla contestazione dell'accertamento ai sensi del C.d.S., il contrassegno venisse ritirato ai sensi dell'art. 13, L. n. 689/1981 per verificarne la veridicità in quanto all'apparenza sembrerebbe contraffatto e successivamente contattando l'Ente che lo ha rilasciato si confermasse la veridicità dello stesso contrassegno si potrebbe spedire al Comune che ha provveduto a rilasciarlo considerato che è quello di residenza della titolare nonostante si sia a conoscenza che quest'ultima viva di fatto in un altro Comune? Precisando che il titolare vive a circa 1000 km di distanza dal Comune emittente del contrassegno invalidi sarebbe comunque opportuno riconsegnarlo alla titolare nel luogo in cui di fatto dimora? Visto che il C.d.S. prevede solo una sanzione per l'uso improprio c'è qualche altra fonte normativa che dà la possibilità del sequestro del contrassegno visto l'assiduo uso improprio o bisogna attendere che il trasgressore eroda il suo monte di punti patenti per agire su quest'ultima ritirandola?
Polizia Locale » Gestione delle procedure e modalità operative » Rilascio del contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide
Martedì, 18 Giugno 2024
In presenza di certificazione medica rilasciata dal Centro Medicina Legale INPS in cui viene riconosciuto il beneficio (art. 381 del D.P.R. n. 495/1992) senza indicarne la durata (5 anni o meno) ed è, invece, prevista la visita di revisione ad esempio dopo un anno, la durata del contrassegno deve avere validità fino alla visita di revisione o, in assenza di indicazioni "temporali" sulla durata del contrassegno, deve considerarsi di 5 anni?
Polizia Locale » Gestione ufficio di Polizia Locale
Lunedì, 17 Giugno 2024
A seguito di concorso, per la presa in servizio di un agente di Polizia Locale, è necessario seguire un corso di formazione?
Polizia Locale » Vigilanza edilizia » Vigilanza edilizia
Lunedì, 17 Giugno 2024
L'Ufficio di Polizia Locale riceve un esposto da parte di un avvocato per un possibile abuso edilizio, e nello stesso il legale richiede di effettuare un sopralluogo congiunto sia con l'Ufficio Tecnico comunale che con l'Ufficio di Polizia Locale. Si può concedere quanto richiesto dall'avvocato, ovvero un sopralluogo congiunto (Avvocato e Responsabili dei Settori interessati)?