Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Lunedì, 05 Giugno 2023
È possibile riconoscere una quota dell´importo riscosso con la tassa di soggiorno agli agenti della polizia locale?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Lunedì, 05 Giugno 2023
Dato atto che sul fondo PO/EQ dell'Ente (previsto per PO a tempo pieno) ci sono economie dovute a dipendenti part time e in convenzione ex art. 14 CCNL 2004 "scavalco condiviso" presso altri enti.
Rilevato che l'indennità di risultato corrisposta attualmente è pari al 25% dell'indennità di posizione effettivamente erogata.
Con il benestare dell'amministrazione è possibile in sede di contrattazione, sfruttando l'orientamento applicativo ARAN CFL123, utilizzare le economie di funzionari EQ in p.t. e convenzione per incrementare le indennità di risultato (di cui dovrebbe esistere ormai un limite minimo 15% fondo PO destinato a indennità di risultato ma non più un limite massimo se non il rispetto del tetto salario accessorio 2016)?
Il riparto di questa maggiorazione del risultato può essere effettuato motivandolo a discrezione dell'ente o semplicemente riconfluisce nel totale dell'indennità di risultato e poi va divisa con gli stessi criteri?
Risorse umane » Segretari comunali e provinciali - Direttore generale - Dirigenza
Lunedì, 05 Giugno 2023
E´ attualmente possibile coprire la spesa dei segretari comunali con fondi PNRR?
Finanza » Disposizioni di carattere generale
Lunedì, 05 Giugno 2023
Si chiede di sapere quali siano le caratteristiche per le quali un ente può dirsi in disavanzo moderato.
Si chiede di sapere inoltre se gli enti in disavanzo moderato hanno possibilità di utilizzare la parte vincolata agl'investimenti del risultato di amministrazione.
Per entrambi i questi si chiede il riferimento normativo.
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Lunedì, 05 Giugno 2023
Un responsabile di servizio, titolare di P.O., lo scorso anno è stato assente per 5 mesi a seguito di un infortunio sul lavoro.
Come influisce sull'indennità di risultato relativa sempre alla predetta annualità?
Servizi demografici » Stato civile » Atti di Matrimonio
Lunedì, 05 Giugno 2023
Cittadino italiano e cittadina rumena intendono sposarsi in Comune e richiedono quindi le pubblicazioni. Alla nubenda, essendo appunto straniera, viene richiesto il nulla osta al matrimonio, ma riceviamo lamentele in quanto la signora, da anni in Italia aveva già contratto matrimonio in Italia con un italiano da cui poi ha divorziato. Rispondiamo che in ogni caso, essendo un nuovo matrimonio, il nulla osta va comunque presentato. E' corretto? Si chiede anche conferma che debba essere presentato in originale e non tramite pec.
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici
Lunedì, 05 Giugno 2023
Il nostro Ente è assegnatario di un contributo a copertura parziale dei costi per l'ampliamento dell'asilo nido comunale.
A livello contabile sorgono alcuni dubbi:
1-i capitoli che sono finanziati da stanziamento di bilancio (avanzo di amministrazione) devono ugualmente riportare nella descrizione tutti riferimenti al PNRR?
2-Secondo le istruzioni del Ministero dell'istruzione di aprile 2023 "nei finanziamenti parziali PNRR (cofinanziamento) la voce importo richiesto è calcolata applicando all'importo totale pagamento la percentuale di costo ammissibile (finanziamento a valere PNRR) sul totale finanziamento......" , bisogna ripartire allo stesso modo gli impegni suddividendoli tra i capitoli finanziati da PNRR e quelli finanziati da avanzo di amministrazione?
3-L'asilo nido rientra nelle attività commerciali del Comune con iva indetraibile, l'iva delle fatture pagate entra nella liquidazione del mese come iva split commerciale non detraibile.
Secondo le istruzioni di cui sopra viene precisato che tale importo dovrà essre puntualmente tracciato per ogni progetto nei relativi sistemi informatici.
Significa predisporre un versamento iva (F24) per ogni fattura PNRR?
E se la liquidazione iva del mese risulta a credito?
Come si deve procedere?
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici
Lunedì, 05 Giugno 2023
Il nostro ente è stato condannato in sede penale come unico responsabile dalla Corte d'appello e successivamente dalla Cassazione, la quale rimanda al tribunale civile per la quantificazione del danno.
Nel frattempo l'ente ha ricevuto una richiesta di risarcimento da parte dei legali della parte vincitrice quantificando la richiesta in euro 1.000.
Considerato che a seguito di studi e istruttorie interne si è stabilito che la richiesta fosse basata su parametri di calcolo corretti, l'ente successivamente ha proposto una transazione alla controparte di avere disponibilità di euro 500 e la controparte ha accettato.
Ora, sembrerebbe pacifico che sia da riconoscere tramite l'istituto del debito fuori bilancio in quanto somme non previste in bilancio ma accantonate nel fondo contenzioso del rendiconto 2022, ma non altrettanto se sia qualificabile come lettera a) poichè mancherebbe il titolo esecutivo.
Cosa ne pensate?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Venerdì, 02 Giugno 2023
E´ legittimo inserire nel regolamento per la valutazione della performance una detrazione del premio da corrispondere da un minimo del 10% al massimo 30% per il dipendente destinatario del rimprovero scritto/censura?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro
Venerdì, 02 Giugno 2023
L'ente dovrebbe procedere a un aggiornamento del piano triennale di fabbisogno del personale.
Poiché nel periodo trascorso tra l'approvazione del piano originale e la proposta di aggiornamento è stato deliberato l'ultimo rendiconto di gestione, nell'aggiornamento del piano, per il calcolo del limite di spesa, si devono considerare i nuovi importi o riprendere quelli del piano originale?
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili
Venerdì, 02 Giugno 2023
Abbiamo una situazione di questo tipo: il proprietario di un immobile l´ha ceduto in usufrutto ai genitori al 50%.
Alla morte di uno dei genitori, sussiste in capo al figlio il pagamento dell'imu sul 50% dell'immobile, dal momento che il diritto di usufrutto si estingue, oppure il genitore superstite mantiene l'agevolazione Imu al 100% quale abitazione principale?
Tributi » TARI » Determinazione della tariffa di igiene urbana
Venerdì, 02 Giugno 2023
Premesso che nel regolamento TARI del nostro ente è previsto che per gli immobili tenuti a disposizione il calcolo del dovuto viene effettuato tenuto conto dei componenti il nucleo familiare del soggetto proprietario o, in caso di immobili caduti in successione, il numero degli eredi, si chiede il vostro parere in merito al caso di un contribuente che, nonostante erede comproprietario unitamente ad altri soggetti di un immobile attiguo a quello di sua residenza, dichiara che: "tale immobile non è più tenuto a disposizione ma è occupato e detenuto di fatto esclusivamente dallo stesso", con conseguente applicazione della tariffa residenti escludendo dal calcolo il numero degli altri eredi.
Al fine di fornire elementi utili per la valutazione del presente quesito si specifica che gli altri eredi non hanno fornito alcuna dichiarazione in merito.
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili
Venerdì, 02 Giugno 2023
Un immobile accatastato nella categoria C3 può avere l'annotazione di ruralità e non pagare l´Imu?
Un´abitazione nella categoria A/6 può essere esentata ai fini Imu?
Tributi » TARI
Venerdì, 02 Giugno 2023
In data 23/09/2022 una società ha presentato denuncia di rettifica superficie e categoria di appartenenza Tari anno 2022 e richiesta rimborso delle somme versate in eccesso per le annualità pregresse e non prescritte.
L'ufficio tributi come richiesto ha proceduto a ricalcolare la bolletta Tari già emessa con decorrenza dal 01/01/2022 e a rigettare la richiesta di rimborso in quanto le bollette sono state emesse sulla base di una denuncia da loro presentata con indicazione di categorie e superficie verificabili di anno in anno.
Si chiede se la procedura da noi seguita sia corretta o se sia invece corretto procedere al rimborso richiesto e ancora oggi sollecitato.
Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili
Venerdì, 02 Giugno 2023
Una palazzina condominiale possiede solo due pertinenze indivise (C02 e C06) che catastalmente vengono anche individuate come beni comuni censibili.
Il contribuente, che ha ricevuto un avviso di accertamento per il mancato pagamento IMU per la sua quota di possesso di tali beni, chiede l'annullamento in quanto sostiene trattasi di pertinenze una per ogni categoria prevista per legge (non ne possiede altre) per cui esenti dal pagamento.
L'avviso di accertamento va annullato oppure i beni comuni censibili sono sempre oggetto di applicazione IMU?
Amministrazione » Forniture di beni e servizi » Affidamenti di importo inferiore a 40.000 Euro
Giovedì, 01 Giugno 2023
Un dipendente istruttore amministrativo è stato nominato Responsabile di alcuni procedimenti ai sensi dell´art. 5 della legge 241/1990. Si chiede se possa abilitarsi a suo nome ad ANAC - AVCP SMART CIG per l'ottenimento dei CIG per le forniture e i servizi la cui istruttoria è di propria competenza
Attività economiche » Commercio
Giovedì, 01 Giugno 2023
Questo Ente ha pubblicato un Bando finalizzato alla concessione dei contributi per l´avvio di attività commerciali, artigianali, agricole, ai sensi dell´art. 2 del DPCM del 30 settembre 2021 "Modalità di ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi a valere sul Fondo comuni marginali, al fine di realizzare interventi di sostegno alle popolazioni residenti nei comuni svantaggiati, per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023". Lo stanziamento è di complessivi EUR 40.853,26 (contributo assegnato al comune) E' pervenuta una sola domanda da parte di azienda agricola Codice ATECO 012600 (coltivazione frutti oleosi) , la quale, essendo stata ammessa a finanziamento, ha aggiunto un codice Ateco nuovo, relativo alla nuova iniziativa imprenditoriale: Codice ATECO 011310 (coltivazione ortaggi in piena aria) Il dubbio è: il Codice ATECO (nuovo e/o quello originario) fa rientrare, ai fini del monitoraggio/rendiconto del contributo, nelle aziende agricole e quindi va rendicontata su SIAN oppure non rientra e quindi va rendicontata su RNA? Il codice nuovo (011310) rientra nella produzione primaria in agricoltura? Nel caso in cui si debba rendicontare su SIAN, esiste il limite di 25.000 di contributo (da erogare alla azienda), pertanto, rimarrebbero economie?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro
Giovedì, 01 Giugno 2023
Il ns. Ente nel 2015 ha approvato il regolamento organizzazione dei servizi e il regolamento per il conferimento delle posizioni organizzative con lo stesso atto, disponendo entrambi che la durata del decreto di nomina del responsabile di posizione organizzativa era annuale.
Nel 2019, recependo anche il nuovo contratto di lavoro è stato approvato un nuovo regolamento area delle posizioni organizzative disponendo come durata incarico: gli incarichi sono conferiti per un periodo massimo non superiore a 3 anni .... senza modificare la durata annuale prevista nel regolamento organizzazione dei servizi.
Considerato che il decreto del Sindaco, con durata triennale, è stato fatto nel mese di maggio 2022 sarebbe opportuno rettificarlo con durata annuale?
Risorse umane » Segretari comunali e provinciali - Direttore generale - Dirigenza » Segretari comunali e provinciali - Retribuzione aggiuntiva per il segretario titolare di sede di segreteria convenzionata
Giovedì, 01 Giugno 2023
Si chiede se il compenso una tantum dell'1,5% previsto dall'art. 1, c. 330, L. n. 197/2022 debba essere considerato ai fini del calcolo della maggiorazione del 25% spettante al Segretario Generale in convenzione con altri enti.
La stessa domanda si pone rispetto all'importo dello stipendio da tenere in considerazione per il calcolo dei diritti di rogito e dell'indennità di risultato.
Amministrazione » Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità e sistema elettorale » Elettorato passivo: incompatibilità
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Con le Leggi Regionali n°11/96 e 14/2006 (Regione Campania), vengono delegate alle Comunità Montane, per i territori dei rispettivi Comuni e dei Comuni interclusi, le funzioni amministrative per l´attuazione degli interventi in materia di Forestazione, Bonifica Montana, Difesa del Suolo e Servizio Antincendio Boschivo. La Comunità Montana - di cui fa parte il comune inferiore a 3.000 abitanti - è Ente delegato dalla Regione Campania per la realizzazione di opere ed interventi nel settore della forestazione, bonifica montana, difesa del suolo e lotta agli incendi boschivi, con il sistema dell'amministrazione diretta, ai sensi della L. R. n. 11/96 e s.m.i.. La realizzazione delle opere avviene nel rispetto di appositi progetti esecutivi predisposti dagli uffici della Comunità Montana ed eseguiti con proprio personale idraulico forestale. Il R.U.P. - titolo di studio Geometra - è stato nominato Assessore (Vicesindaco) del comune con delega all'urbanistica. Sussistono, in questo caso, cause di inconferibilità o incompatibilità?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Si chiede un parere in merito al calcolo del limite per lavoro flessibile previsto dall´art. 9, c. 28, D.L. n. 78/2010.
Nel calcolo della spesa sostenuta che tipologia di contratti vanno considerati?
Ad esempio, i tirocini formativi o finalizzati all'inclusione sociale rientrano in tale limite?
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Il comune ha deciso di utilizzare l'autovelox su strade comunali.
Per i relativi proventi (ex art. 142) la norma stabilisce che gli stessi hanno una destinazione di spesa vincolata con una casistica dettagliata.
Si chiede se la spesa sostenuta per la postalizzazione delle sanzioni e quella destinata a un fondo per spese rischio contenzioso che è comunque un'uscita consistente possano essere ricondotte tra le spese vincolate alla suddetta entrata.
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici » Acquisto di beni e servizi
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Nel bilancio di previsione è stato previsto l'utilizzo di EUR 300.000 di oneri per finanziare spese correnti relativamente a manutenzioni, così come consentito dalla normativa vigente.
E' possibile con variazione di bilancio prevedere un incremento degli oneri destinati alla parte corrente, ovviamente sempre per spese consentite (maggiori manutenzioni parchi e giardini), diminuendo l'importo di oneri che finanziano spese in conto capitale?
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici » Fasi della spesa
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Come si contabilizzano in bilancio (piano dei conti integrato) il rimborso delle spese legali a un dipendente, qualora le stesse siano rimborsabili nel rispetto della normativa vigente?
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Le variazioni consistenti nella mera re-iscrizione di economie di spesa derivanti da stanziamenti di bilancio dell'esercizio precedente corrispondenti a entrate vincolate, possono essere disposte dai dirigenti se previsto dal regolamento di contabilità o, in assenza di norme, dal responsabile finanziario.
Tale principio è applicabile anche alle quote di avanzo applicate al bilancio precedente e confluite nuovamente in avanzo vincolato?
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI
Martedì, 30 Maggio 2023
È possibile iscrivere in anagrafe cittadino extracomunitario, ovviamente in possesso di ermesso di soggiorno, con la dichiarazione di ospitalità presso immobile dell ospitante, già esibita alla PL per altra finalità di legge.
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Martedì, 30 Maggio 2023
Questo ente ha concesso a un dipendente il congedo straordinario ai sensi dell´art. 42 comma 5 d. lgs.151 del 2001.
Si chiede se anche l´indennità una tantum vada inserita nell´assegno da corrispondere al dipendente.
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Martedì, 30 Maggio 2023
A seguito di Ordinanza Sindacale è stata disposta la chiusura dell'asilo nido comunale a causa di un'allerta rossa diramata dalla Protezione Civile per condizioni meteo avverse.
Pertanto il personale è rimasto a casa.
Si chiede se per tale giornata il personale in interesse deve richiedere un giorno di ferie o se lo stesso debba essere considerato come assenza giustificata senza obbligo di recupero.
Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI
Martedì, 30 Maggio 2023
È possibile iscrivere in anagrafe cittadino extracomunitario con la dichiarazione di ospitalità, presso l abitazione dell ospitante o alloggio dato gratuitamente, tenuto conto che l ospitalità è stata utilizzata per il rilascio del permesso di soggiorno.
Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Martedì, 30 Maggio 2023
Un soggetto chiede l´iscrizione anagrafica presso il nostro comune in un immobile dove c´è già una famiglia anagrafica residente. Nella richiesta dichiara di essere parente e/o affine dei componenti di detta famiglia anagrafica (anziana zia ) ma vuole costituire un nucleo a se, per non incidere ai fini ise e altro. I quesiti sono: a) è´ possibile che persone che abbiano rapporti di parentela e/o affinità costituiscano due famiglie anagrafiche diverse presso lo stesso immobile di residenza e quali sono i limiti e le condizioni che deve accertare l´Ufficiale di anagrafe? b) La parentela e/o affinità viene autocertificata con dichiarazione di atto notorio. Il Comune è tenuto ad effettuare dei controlli su questa autocertificazione, e se si, può chiedere all´istante di produrre dei certificati che dimostrino lo stato di parentela e/o affinità o il Comune deve procedere d´ufficio ad effettuare questi controlli ?
Finanza » Gestione bilancio e dei servizi pubblici
Martedì, 30 Maggio 2023
A seguito di una specifica attività di controllo, si è riscontrato che numerosi servizi, privi del carattere dell´urgenza, in quanto spese programmate, sono stati ordinati a terzi e da questi eseguiti in assenza di previe determine di affidamento, che sono state, invero, adottate a posteriori, anche a distanza di mesi, rispetto alle ordinazioni fatte a terzi.
Si precisa che gli impegni trovavano adeguata copertura finanziaria e sono stati assunti nell´esercizio finanziario di esigibilità della prestazione; tuttavia, vi è stato un disallineamento tra gli affidamenti e l´adozione delle relative determine, posteriori, anziché, almeno, contestuali.
Il quesito che si intende sottoporre riguarda gli esiti a cui devono condurre le accertate irregolarità.
Se l´assunzione dell´impegno debba considerarsi consolidato e le censure rimangono confinate nella cattiva gestione ovvero se l´ordinazione fatta a terzi in assenza di impegno di spesa integri immediatamente la fattispecie di cui all´art. 191, comma 4 e, di conseguenza, la tardiva determinazione, sebbene assunta entro l´esercizio finanziario, risulti elusiva della procedura di cui all´art. 194, comma 1, lett. e).
Finanza » Rendicontazione finanziaria e economica
Martedì, 30 Maggio 2023
Questo Comune ha incassato nel corso del 2022 sia il contributo di sostegno ai comuni marginali sia il contributo per la continuità dei servizi.
Entrambi non sono stati contabilizzati correttamente in quanto incassati su capitoli di entrata relativi a trasferimenti, non sono stati impegnati nella spesa e sono confluiti nel risultato di amministrazione in avanzo vincolato.
All'aumento della spesa per l'energia e gas si è fatto fronte con variazioni di bilancio utilizzando altre risorse.
Nella certificazione Covid 2022 bisogna riportare comunque l'aumento della spesa per le utenze?
E bisogna indicare anche il mancato utilizzo di entrambi i fondi al 31/12/2022?
Finanza » Bilancio di previsione
Martedì, 30 Maggio 2023
Non essendo noti i criteri e le modalità per la verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell´andamento delle spese ai fini dell'eventuale regolarizzazione dei rapporti finanziari in quanto il decreto verrà adottato entro il 31.10.2023 (art.1-c.785 l.197/2022), si chiede cosa sia corretto vincolare in avanzo di amministrazione:
- importo massimo da vincolare corrispondente alle risorse trasferite al Comune non utilizzate nel periodo oppure
- bisogna tenere conto anche delle maggiori entrate e delle minori spese che risultano dalle certificazioni?
Servizi sociali » Servizi sociali
Lunedì, 29 Maggio 2023
L'amministrazione comunale ha realizzato nel corso del 2022 un evento culturale in collaborazione con una Associazione. stanziando un contributo di EUR 3000,00. A presentazione del contributo le spese sostenute dall'Associazione per realizzare l'attività secondo gli indirizzi dati dall'Amministrazione è pari a EUR 4000,00. Si chiede se è possibile riconoscere da parte della Giunta con imputazione a risorse del 2023 un ulteriore contributo per le spese sostenute per la realizzazione dell'evento, in ragione del fatto che la spese eccedente è dovuta ad un errore di calcolo compiuto dalla Amministrazione nella previsione dei costi da sostenersi
Risorse umane » Ordinamento del lavoro
Lunedì, 29 Maggio 2023
L'ente, comune inferiore a 5.000 abitanti, vorrebbe assumere un operaio ex cat. B1 appartenente alle categorie protette.
1) Si richiede qual è la modalità di assunzione: è necessario un concorso oppure è possibile optare per la chiamata diretta?
2) Sono previste agevolazioni a favore del Comune?
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Lunedì, 29 Maggio 2023
Vorrei sapere quali contribuzioni sono a carico del dipendente e quali sono a carico dell'ente sul compenso Istat liquidato al dipendente che ha svolto il ruolo di rilevatore.
Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica
Lunedì, 29 Maggio 2023
Il ns. Comune è capofila dell´Ufficio PLUS per la gestione associata dei servizi sociali e socio-sanitari integrati (che ricomprende 16 comuni).
A fronte di ciò il comune eroga una somma annua pari a EUR 20.124,62 al personale a tempo indeterminato coinvolto nel servizio (retribuzione di posizione e indennità di risultato).
Tale importo contribuisce ad alimentare il vincolo previsto dall´art. 23, comma 2 del Dlgs n. 75/2017 del trattamento accessorio del ns. Comune.
1) Si chiede se i comuni facenti del Plus Area Ovest possano farsi carico (ognuno nel proprio fondo delle ex posizioni organizzative ora EQ) di una parte dell´importo complessivo come sopra determinato, al fine di avere un´equa distribuzione tra tutti i comuni del vincolo di cui dall´art. 23, comma 2 del Dlgs n. 75/2017.
2) Si chiede, inoltre, se il ns. Comune possa incrementare le retribuzioni di posizione dei responsabili dei servizi (EQ ex posizioni organizzative), in deroga all´art. 23 c. 2 Dlgs 75/2017, utilizzando le facoltà assunzionali (commi 557quater e 562 L 296/2006) ai sensi dell´art. 11-bis c.2 DL 135/2018, al fine di adeguarle ai nuovi importi previsti dal contratto CCNL 2018 e dal CCNL 2022.
Servizi demografici » Polizia mortuaria » Tumulazioni, inumazioni, esumazioni ed estumulazioni - (ordinarie e straordinarie)
Lunedì, 29 Maggio 2023
Come da consuetudine (nel Regolamento Comunale non viene definito il periodo di inumazione salme) nel cimitero di Nembro capoluogo il periodo di inumazione in campo comune è di circa anni 30. Come da prassi non si concedono esumazioni prima del trentennio (sia per la tipologia del terreno che non consente mineralizzazione a scadenza del periodo decennale, sia per la struttura delle file nei campi che non permette esumazione di singola sepoltura senza compromettere le tombe vicine). A seguito di una richiesta di esumazione da campo comune dopo 14 anni di inumazione per cremazione, si può negare e/o si può "giustificare il diniego", non essendoci possibilità oggettive di poter esumare i resti senza pregiudicare stabilità delle tombe molto vicine tra loro e per non creare precedenti che arrecherebbero problematiche ai campi di sepoltura?
Risorse umane » Ordinamento del lavoro
Domenica, 28 Maggio 2023
Questo comune ha approvato in data 28/04/2023 il bilancio di previsione 2023/2025 con il commissario straordinario.
In data 15/05/2023 è stato proclamato il nuovo sindaco e il nuovo consiglio.
La domanda che pongo è la seguente: il PIAO deve essere approvato entro un mese dall'approvazione del bilancio di previsione e quindi entro il 31 maggio 2023.
Questo Ente, nel caso specifico, non è in grado di farlo.
Il termine del 31/05/2023 è perentorio?
Quali sono le conseguenze se non viene approvato in tale data?
Tributi » Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche
Domenica, 28 Maggio 2023
Gli amministratori del nostro comune vorrebbero prevedere una esenzione per tutti i passi carrali che abbiano una misura inferiore a 4,50 metri con le seguenti eccezioni:
- tassare la quota eccedente la soglia di metri 4,50 per i passi con metratura superiore a tale limite;
- tassare la quota eccedente la soglia di metri 6,00 per i passi carrali occupati da attività artigianali ed industriali;
- tassare integralmente i nuovi passi carrali abilitati successivamente all´entrata in vigore della modifica regolamentare nei casi in cui gli stessi determinino l´eliminazione di parcheggi o la modifica di marciapiedi pubblici.
Con la presente si chiede:
A. Se si ritiene corretta una tale articolazione della tassazione e come si concilia tale previsione con il dettato normativo previsto dall´articolo 1 comma 817 della Legge 160/2019 che recita "Il canone è disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti dal canone, fatta salva, in ogni caso, la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe" in quanto prevedere la non applicazione del canone sui passi carrabili come sopra indicato comporta sicuramente una riduzione dell´attuale gettito per il nostro ente ammontante circa EUR 11.000,00;
B. Se effettivamente è possibile prevedere una esenzione così generalizzata per tutti i passi al di sotto dei 4,5 metri e con le suddette previsioni di tassazioni per soglie differenziate posto che l´articolo 1 - Comma 824 della suddetta legge ben specifica come effettuare il calcolo dei passi carrali ossia
"La superficie dei passi carrabili si determina moltiplicando la larghezza del passo, misurata sulla fronte dell'edificio o del terreno al quale si dà l'accesso, per la profondità di un metro lineare convenzionale." e che lo stesso comma indica la possibilità di assolvere definitivamente tale canone mediante il versamento, in qualsiasi momento, di una somma pari a venti annualità.
C. Posto che per legge il comma 833 alla lettera r) prevede quali sono i passi carrali esenti ossia "i passi carrabili, le rampe e simili destinati a soggetti portatori di handicap" e che il comma 821 prevede che "Il canone è disciplinato dagli enti, con regolamento da adottare dal consiglio comunale o provinciale, ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, in cui devono essere indicati:... "le ulteriori esenzioni o riduzioni rispetto a quelle disciplinate dai commi da 816 a 847" si chiede di sapere se tali esenzioni possono essere articolate come nella previsione di modifica nel nostro regolamento in maniera generalizzata o limitate a casistiche ben individuate e dettagliate (similmente a quanto previsto nella suddetta lettera r).