QUESITI

Richiesta iscrizione anagrafica minore extracomunitario

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI

Lunedì, 25 Settembre 2023

Un cittadino brasiliano ha presentato richiesta di iscrizione anagrafica e richiesta di riconoscimento di cittadinanza jure sanguinis. Abita nel mio comune con il figlio minore di 5 anni. Mi chiede cosa deve fare per poter fare la residenza anche al bambino. E' sufficiente che dimostri con l'atto di nascita del minore che è suo figlio e lo iscrivo in quanto in attesa di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis oppure è necessario il permesso di soggiorno per il bambino?

LEGGI

Variazione residenza estero iscritti AIRE

Servizi demografici » AIRE

Lunedì, 25 Settembre 2023

Il consolato generale d'Italia ha inviato il mod. cons.01 chiedendo la cancellazione per irreperibilità presunta di quattro miei concittadini iscritti all'aire, perché non riescono a contattarli. Da informazioni assunte presso i famigliari in Italia di queste quattro persone sono riuscito ad avere i loro nuovi indirizzi esteri. In questo caso posso cambiare d'ufficio la loro residenza estero e come informare successivamente il consolato di appartenenza?

LEGGI

Funzionario responsabile del tributo

Risorse umane » Ordinamento del lavoro

Sabato, 23 Settembre 2023

E´ possibile nominare come Responsabile dei tributi IMU e TARI con Delibera di Giunta Municipale un dipendente non titolare di Posizione Organizzativa, appartenente all´area degli istruttori (ex categoria C4) o dipendenti dell'area dei funzionari (ex categoria D1)?

LEGGI

Trasferimento presso altro ente mediante mobilità (art. 30 del D.lgs. 165/01)

Risorse umane » Ordinamento del lavoro

Sabato, 23 Settembre 2023

Si chiede di sapere se è possibile il trasferimento presso altro ente mediante mobilità (art. 30 del D.lgs. 165/01) di un dipendente pubblico che sia stato assunto con contratto a tempo determinato e in pendenza del contratto medesimo.
Il dubbio sorge in ragione delle peculiari condizioni che giustificano il ricorso a questa tipologia contrattuale e che sono individuate dal d.lgs. 81/2015 nella sussistenza (e permanenza) di esigenze temporanee e oggettive, estranee all'ordinaria attività, di esigenze di sostituzione di altri lavoratori o di esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell'attività ordinaria.
I suddetti obiettivi implicati in un´assunzione a tempo determinato rischiano di essere traditi dall´amministrazione che cede il contratto e che si priva, inopinatamente, di una figura che doveva far fronte ad esigenze eccezionali.

LEGGI

Incarico di EQ ad interim

Risorse umane » Personale dipendente: gestione economica » Nozione di retribuzione

Sabato, 23 Settembre 2023

Il nostro Comune prevede la suddivisione della struttura amministrativa in 3 aree.
La prima e la seconda, secondo il regolamento per la quantificazione della retribuzione di posizione, possono essere retribuite al massimo con 10.000.00 euro, la terza 15.000,00.
Se la stessa posizione organizzativa è nominata responsabile di due aree (da oltre due anni) è legittimo corrispondere un´unica retribuzione di posizione che sia compresa nel massimo previsto dal C.C.N.L. o deve essere assegnata una retribuzione di posizione e aumentarla sino al 25%?

LEGGI

Cambio di profilo professionale nell'ambito dell'Area

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Disciplina delle mansioni

Venerdì, 22 Settembre 2023

L'Ente ha attributo i nuovi profili professionali secondo quanto previsto dal nuovo CCNL funzioni locali 2019/2021.
Per motivi organizzativi, a un dipendente assunto con l'ex cat. B3, ora operatore esperto con profilo professionale "operaio specializzato conduttore macchine complesse", può essere cambiato il profilo con "collaboratore amministrativo" o "operatore amministrativo"?

LEGGI

Variazione delle concessioni cimiteriali da perpetue a tempo determinato

Servizi demografici » Polizia mortuaria » Illuminazione votiva, concessione loculi e aree cimiteriali

Venerdì, 22 Settembre 2023

Sono venuta a conoscenza del fatto che alcuni Comuni sono intervenuti sulle concessioni cimiteriali perpetue di loculi e ossari, trasformandole in concessioni cimiteriali a tempo e stabilendone la durata in base a quanto previsto nel proprio Regolamento Comunale. Volevo capire se, previo richiamo all'articolo 92, 2° comma del D.P.R. 285/1990, secondo il quale "Le concessioni a tempo determinato di durata eventualmente eccedente i 99 anni, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 1975, n. 803, possono essere revocate, quando siano trascorsi 50 anni dalla tumulazione dell'ultima salma, ove si verifichi una grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al fabbisogno del comune e non sia possibile provvedere tempestivamente all'ampliamento o alla costruzione di nuovo cimitero.". e conseguente modifica al Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria con Delibera di Giunta e conseguente adozione in sede di Consiglio Comunale, tale operazione è possibile.

LEGGI

Riduzione parte variabile TARI

Tributi » TARI

Venerdì, 22 Settembre 2023

Alcuni contribuenti hanno chiesto la riduzione sulla parte variabile della TARI (componenti) per figlio/i con domicilio fuori dal nostro comune e con contratto di fitto per studente universitario.
La domanda è la seguente: se non prevista espressamente nel regolamento comunale tale riduzione, c'è una norma nazionale che prevede tale riduzione?
Precisando che non è stata trasferita la residenza ma semplicemente il domicilio.
Se prevista tale riduzione, dalla data della richiesta per quanti anni pregressi deve essere applicata?

LEGGI

DPCM 17 luglio 2020 e Sentenza del Consiglio di Stato n. 858 del 2021

Amministrazione » Concessioni di servizi

Venerdì, 22 Settembre 2023

Con D.P.C.M. 17 luglio 2020 ai Comuni ubicati in alcune regioni italiane è stato riconosciuto un contributo da destinare ad investimenti in infrastrutture sociali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2023. Il termine "Infrastrutture sociali" lascia intendere che trattasi di infrastrutture destinate - sicuramente a tutti - ma in particolare a soggetti deboli, fragili o economicamente svantaggiati. Il comune ha utilizzato queste risorse per sistemare la palestra comunale ed un campetto di calcio, quest´ultimo parte di unico complesso denominato "Parco Giochi comunale", dove si accede gratuitamente, ed un chiosco bar. Le due infrastrutture (compreso parco giochi e chiosco bar) sono state affidate con una semplice gara a seguito degli indirizzi forniti dalla Giunta comunale, dietro il pagamento di un canone annuale (mensile). Per l´utilizzo della palestra l´associazione che la gestisce richiede l´iscrizione obbligatoria all´associazione (30 euro mensili) oltre alle spese per l´assicurazione, mentre per l´utilizzo del campetto di calcio (parco giochi e chiosco bar compreso) il gestore (ditta individuale) richiede euro 3,5 per i residenti ogni ora ed euro 4,00 ai non residenti all´ora. In questo caso non vi è ombra di dubbio che trattasi di impianti a "rilevanza economica". Ma in questo modo non si perde lo spirito per cui questi fondi sono stati assegnati ai Comuni delle regioni del sud? I pagamenti non compromettono il loro utilizzo da parte delle persone fragili, deboli e ai meno abbienti? Inoltre, la sentenza del Consiglio di Stato n. 858 del 2021 ha approfondito il tema della natura della concessione dell´impianto sportivo, chiarendo, in coerenza con la giurisprudenza prevalente, che si tratta di concessione di servizio pubblico locale. Più chiaramente: - l´impianto sportivo rientra nella previsione dell´art. 826, ultimo comma, c.c. (beni di proprietà dei Comuni destinati a un pubblico servizio); - dunque, è assoggettato al regime dei beni patrimoniali indisponibili; - essendo un bene indisponibile, l´impianto non può essere sottratto alla sua destinazione, sussistendo un vincolo funzionale all´impiego in favore della collettività; - necessario corollario è che la conduzione degli impianti rientra nella concessione di servizi, e non già nella concessione di beni. In questo caso è obbligatoria l´adozione di un´apposita delibera da parte del Consiglio comunale che disciplini le modalità di affidamento e di utilizzo da parte delle persone fragili, deboli o svantaggiate e delle scuole presenti sul territorio?

LEGGI

Esenzione passi carrabili

Tributi » Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche » Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche

Venerdì, 22 Settembre 2023

Gli amministratori del nostro comune vorrebbero prevedere l´ esenzione per tutti i passi carrali. Si evidenzia che fino al corrente esercizio i passi carrali sono stati tassati e la non applicazione del canone sui passi carrabili a decorrere dal 2024 comporterebbe una riduzione dell´attuale gettito per il nostro ente ammontante circa EUR 11.000,00.
Le tariffe applicate nel nostro ente sono state costruite a decorrere dal primo anno di applicazione secondo il dettato normativo previsto dall´articolo 1 comma 817 della Legge 160/2019 che recita "Il canone è disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti dal canone, fatta salva, in ogni caso, la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe".
Con la presente si richiede quanto segue:
1. A fronte della riduzione di gettito per il canone incassato per i passi carrali al fine di garantire l´invarianza di gettito prevista dalla norma è necessario incrementare le altre tariffe previste dall´ente all´interno del canone unico per le altre fattispecie imponibili riguardanti le occupazioni di suolo pubblico?
2. Qualora si volessero mantenere invariate le tariffe riguardanti le occupazioni di suolo si può pensare di attuare l´incremento del gettito prevedendo maggiori tariffe per le fattispecie relative agli impianti pubblicitari posto che trattasi di un canone unico?
3. Esistono altre soluzioni percorribili per istituire l´esenzione dei passi carrai a decorrere dal 2024 diverse da quelle previste nei due punti precedenti che consentano il rispetto della normativa vigente in materia?

LEGGI

IMU e aree edificabili

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Venerdì, 22 Settembre 2023

Nell'anno 2017 l'Ente ha approvato il PSC e da quando esiste il nuovo strumento urbanistico non è stata adottata una delibera di determinazione del valore venale in comune commercio delle aree edificabili.
L'unica delibera adottata in tal senso risale al 2012 in cui si fa riferimento ad un precedente strumento urbanistico.
Dovendo entro il 31.120.2023 a pena di decadenza emettere avvisi di accertamento IMU per omesso o parziale versamento sulle aree edificabili, è legittimo:
a) utilizzare i valori determinati nell'unica delibera esistente anche se le zone individuate nella delibera sono superate dall'attuale PSC?
b) utilizzare i valori che potrebbero essere determinati in una possibile delibera che potrebbe essere adottata nelle prossime settimane prima dell'approvazione del bilancio di previsione 2024/2026 e prima della emissione degli avvisi di accertamento?
c) utilizzare il valore commerciale del terreno individuabile, qualora esistenti, da atti di compravendita reperibili presso la conservatoria territoriale di riferimento della specifica area o di aree similari (anche se il lavoro di ricerca di tale informazione sarebbe tutt'altro che semplice)?

LEGGI

Aspettative non retribuite consecutive

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Aspettative e distacchi sindacali

Venerdì, 22 Settembre 2023

Un lavoratore, dopo aver usufruito del congedo di 24 mesi previsto dal D.Lgs. n. 151/2001 per assistere un familiare con handicap grave, può richiedere un ulteriore periodo fino a 24 mesi di aspettativa non retribuita?
La concessione di tale aspettativa è discrezionale da parte dell´Ente?

LEGGI

Ricorso su accertamento IMU

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Venerdì, 22 Settembre 2023

Un contribuente in seguito a ricezione nostro avviso di accertamento per omesso pagamento per IMU 2018 ci propone ricorso fondato sui seguenti motivi:
Precisiamo che il contribuente è residente a Teramo ed è coniugato con la sig.ra... che invece risiede nel nostro Comune.
Lui sostiene che:
1) l´IMU prima casa, nella sentenza n. 209/2022, è stata riscritta definendola come luogo dove il soggetto passivo ha la residenza anagrafica e la dimora abituale a nulla rilevando il luogo di residenza e dimora degli altri membri della famiglia.
Di conseguenza, da quanto lui sostiene, è legittima l´esenzione dall´IMU per l´abitazione adibita a dimora principale anche in caso di scissione del nucleo familiare sia all´interno sia in altri comuni.
Nel caso di specie lui sostiene legittima la doppia esenzione a vantaggio sia del coniuge residente che del coniuge residente in altro comune per motivi di lavoro (come ha dichiarato nel suo caso)
2) Il comune determina il valore di mercato in euro 20 al mq omettendo, a dire del cittadino, di considerare che con atto notarile del 2020 si acquistava per complessivi euro 8,875 al mq un´area edificabile ricompresa nella stessa zona di piano regolatore.
E´ da precisare che il prezzo di EUR 8,875 era riferito ad una transazione con il Comune per delle zone urbanizzate ed utilizzate per la costruzione di strade, mentre la parte in questione è un´area edificabile a tutti gli effetti.

LEGGI

Notifica decreto concessione cittadinanza a persona irreperibile

Servizi demografici » Anagrafe » IRREPERIBILI

Venerdì, 22 Settembre 2023

Abbiamo ricevuto a giugno un decreto di cittadinanza da notificare a cittadina rumena. La sua famiglia riceve lo sfratto esecutivo pertanto si attiva la procedura di cancellazione per irreperibilità che si concluderà a Luglio 2024. La scorsa settimana la signora ammette di trovarsi in Svizzera da quest'inverno ma ne lei ne la famiglia hanno regolarizzato la loro posizione anagrafica. Chiaramente la signora nonostante non risulti più sul territorio è disponibilissima a fare il giuramento. La prassi che utilizziamo è notificare il decreto facendo presentare le persone in ufficio ma essendo stata aperta la pratica di irreperibilità sarebbe corretto fare la notifica ai sensi dell'art. 143. Non è possibile nemmeno restituire il decreto alla prefettura senza notifica fino a che non ci sia la comunicazione ufficiale che la stessa si è trasferita all'estero. . Si chiede quale potrebbe essere la procedura corretta per non togliere alla signora il diritto di acquisto, ma a fronte anche di una nuova sistemazione anagrafica. in divenire?

LEGGI

Due contratti stessa graduatoria

Risorse umane » Ordinamento del lavoro » Accesso all'impiego

Venerdì, 22 Settembre 2023

Un idoneo in graduatoria a 18 ore può essere assunto con contratto a tempo determinato da due comuni differenti rispettivamente per 18 ore attingendo alla medesima graduatoria?

LEGGI

IMU e case canoniche

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Venerdì, 22 Settembre 2023

Nel nostro territorio sono presenti tre parrocchie con relative case canoniche gestite da un unico Parroco.
Alla richiesta di esenzione delle tre relative case canoniche abbiamo risposto che a prescindere dalla residenza del Parroco, che non è collocata in nessuna delle tre case, ha diritto all'esenzione solo su una casa canonica e che non possiamo riconoscere l'agevolazione a tutte e tre le unità abitative.
La controparte asserisce che chiede l'esenzione non in quanto case canoniche, ma in quanto pertinenze adibite a magazzini delle rispettive parrocchie.
L'accatastamento è in categoria abitativa e non in C2.
Abbiamo già riconosciuto l'agevolazione su diversi fabbricati adibiti ad attività di oratorio, estate ragazzi gestiti direttamente dalle parrocchie, come è più corretto comportarsi per le case canoniche?

LEGGI

Media delle valutazioni del personale assunto tramite mobilità, ai fini della progressione

Risorse umane » Ordinamento del lavoro

Venerdì, 22 Settembre 2023

Ai fini delle progressioni orizzontali di cui all'art. 14 del CCNL 16.11.2022 è necessario tenere conto della media delle ultime tre valutazioni.
Quindi per le progressioni dal 01/01/2023 avranno rilievo le valutazioni degli anni 2020, 2021 e 2022.
Per il personale assunto in mobilità, posto che vanno acquisite le valutazioni ottenute presso l'ente di provenienza, come deve essere calcolata la valutazione dell'anno in cui è avvenuto il passaggio e il dipendente in esame avrà presumibilmente una doppia valutazione?
Poniamo il caso che il dipendente sia arrivato in mobilità ad aprile 2022.
E' possibile stabilire in contrattazione decentrata che avrà rilievo solo la valutazione dell'ente che attribuisce la progressione?
Oppure è necessario riproporzionare il voto in base ai mesi di permanenza presso i due enti?
La semplice media aritmetica potrebbe essere un criterio corretto in caso di trasferimento per 6 mesi esatti?

LEGGI

Monetizzazione di PdC convenzionato

Gestione del territorio » Urbanistica

Venerdì, 22 Settembre 2023

Si chiede la procedura da seguire per la monetizzazione di PdC convenzionato. In particolare, la competenza è della Giunta o del Consiglio Comunale? La destinazione delle risorse segue la disciplina degli oneri di urbanizzazione? Possono essere destinate a interventi di manutenzione ordinaria al pari degli oneri di urbanizzazione?

LEGGI

Acquisto beni presso associazone senza scopo di lucro - Richiesta C.I.G.

Amministrazione » Fornitura di beni

Giovedì, 21 Settembre 2023

Dovendo questo Ente procedere all'acquisto di n. 20 libri per un totale di euro 300,00 presso un'Associazione non avente scopo di lucro, è tenuto a richiedere il C.I.G. per tale acquisto? Grazie.

LEGGI

Affidamento appalti PA Digitale - Affidamento tramite ODA ad unico operatore economico

Amministrazione » Codice degli appalti » Ordinamento generale

Giovedì, 21 Settembre 2023

L'Ente deve affidare le varie misure finanziate (P.N.R.R.) che riguardano la PA Digitale. Si è scelta la possibilità di affidare tramite ODA (sottosoglia) tutte le misure ad un unico operatore economico, che attualmente è già presente con i vari software in questo Comune. Dal punto di vista del principio di rotazione è possibile derogare con un'adeguata motivazione?

LEGGI

Competenza al rilascio dell'Autorizzazione all'affidamento delle ceneri Regione Basilicata

Servizi demografici » Polizia mortuaria » Cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri

Giovedì, 21 Settembre 2023

A quale comune compete il rilascio dell'autorizzazione all'affidamento delle ceneri, al comune dove è deceduta la salma che deve essere cremata o al comune dove avverrà la conservazione delle ceneri?

LEGGI

Concessione della gestione di impianto sportivo

Amministrazione » Concessioni di servizi

Giovedì, 21 Settembre 2023

L'Ente ha indetto procedura aperta ai sensi degli artt. 3, comma 1, lett. sss), e 60 del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50 (prima del 1° luglio 2023), per l´affidamento in concessione della gestione del bocciodromo comunale (valore della concessione euro 192.000), ma la gara è andata deserta. Visti i seguenti articoli del D.Lgs. n. 36/2023: - art. 182, comma 9, il quale prevede che all´ente concedente non è richiesto di pubblicare un nuovo bando di concessione qualora non sia stata presentata alcuna offerta o alcuna offerta appropriata o non sia stata depositata alcuna candidatura o alcuna candidatura appropriata in risposta a una precedente procedura di concessione, purché le condizioni iniziali del contratto di concessione non siano sostanzialmente modificate; - artt. 127 e segg. disciplinanti i servizi sociali e i servizi alla persona, come individuati dall´Allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26/02/2014; - l´art. 128, comma 8, che prevede che per l´affidamento e l´esecuzione di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia di cui all´art. 14, comma 1, lett. d), si applicano i principi ed i criteri di cui al comma 3 del medesimo art. 128; si chiede se l'Ente può procedere mediante affidamento diretto della concessione della gestione dell'impianto sportivo in oggetto in argomento.

LEGGI

Affidamento fornitura energetica - Codice C.I.G. - Liquidazione fatture

Amministrazione » Codice degli appalti

Giovedì, 21 Settembre 2023

Si chiede se il Codice Identificativo Gara attribuito dall´Autorità Nazionale Anticorruzione non deve essere richiesto, per il caso di specie (fornitura di energia con Audax Consip Calabria destinato alla produzione di energia), di cui all´ art. 11 del Codice dei contratti n. 50/2016. Nel caso non sia presente si può procedere a liquidare le fatture? Su chi ricade la responsabilità sull'Ufficio Tecnico o sull'Ufficio Finanziario?

LEGGI

Contributo inaugurazione asilo nido privato

Amministrazione » Concessione contributi ex art. 12 L. 241/1990

Giovedì, 21 Settembre 2023

In passato, l'asilo nido operante nel nostro territorio era di gestione comunale. In seguito, si è optato per un regime di concessione, fino ad arrivare, recentemente, ad affittare l'immobile ad una società terza, che intende avviare un nido privato. Sostanzialmente passando da una situazione di grande perdita economica (gestione comunale e concessione) ad una di guadagno (affitto locali con destinazione vincolata ad asilo nido) mantenendo però attivo il servizio per la cittadinanza. In vista dell'imminente inaugurazione di questo nuovo servizio, la società ha richiesto un sostegno economico da parte dell'amministrazione comunale. In risposta a tale richiesta, il Sindaco sta valutando la possibilità di pagare le prestazioni di servizio relative all'organizzazione del rinfresco per l'evento di inaugurazione (~1.000 euro). Poiché si nutrono alcune perplessità sulla liceità di tale operazione, si ritiene che una forma di contributo generico potrebbe presentare una maggiore legittimità giuridica ed amministrativa. D'altro canto, la responsabile dei servizi alla Persona del nostro Comune sostiene una posizione opposta, vedendo nella proposta del Sindaco una prassi ammissibile. Si chiede un parere al riguardo.

LEGGI

Media struttura di vendita

Attività economiche » Commercio » Medie e Grandi superfici di vendita

Giovedì, 21 Settembre 2023

A seguito di presentazione di richiesta di autorizzazione di media struttura di vendita alimentare e non alimentare da parte di una Società SPA lo scrivente ufficio ha attivato i controlli sui requisiti morali. All´esito di tali controlli è emerso che, nei confronti di un procuratore, è stato emesso decreto penale, nel luglio 2021, per violazione delle norme sulla disciplina igienica della produzione e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande - art. 5 lett. c) della L. 283/1962. Dalla visura risulta la nomina di tale soggetto affinché, in nome e per contro della società mandante, con i più ampi poteri e le più ampie facoltà, ma nei limiti successivamente riportati, abbia ad essere responsabile del centro di produzione e distribuzione di XXXXXX assumendone la relativa qualifica. Sono inoltre specificate le funzioni attribuite: - L´osservanza del D.Lgs. 81/2008 nei confronti dei lavoratori - La gestione dei prodotti alimentari e non alimentari siti nel centro di XXXXXX come segue: o Controllare il corretto svolgimento delle attività di produzione, confezionamento, conservazione e movimentazione dei prodotti freschi o Curare il mantenimento in perfetto stato di manutenzione delle strutture che ospitano il centro XXXX o Mantenere i rapporti con le ditte incaricate dei trasporti di merce - L´osservanza della normativa UTF per i prodotti depositati che transitino dal centro DI XXXXXXX - L´osservanza della normativa HACCP e di tutte le norme di legge in materia di igiene - Collaborare con il servizio aziendale di controllo della qualità - Assicurare il rispetto della normativa in tema di rifiuti Si chiede: 1) La figura del procuratore, avente i poteri sopra enucleati, che NON ha presentato la domanda di autorizzazione ma è indicato in visura, rientra tra i soggetti che devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità ? 2) Poiché a tale procuratore non sono stati attribuiti poteri di ampia rappresentanza ma essi sono limitati ad un centro di produzione e distribuzione ben definito (diverso dal luogo per il quale è stata presentata richiesta di autorizzazione di media struttura), tale decreto costituisce comunque causa ostativa ? 3) Il Decreto penale di condanna è equiparabile a sentenza e quindi costituisce motivo ostativo ai fini dell'esercizio dell'attività commerciale ? 4) Nel caso specifico il decreto penale emesso per violazione delle norme sulla disciplina igienica della produzione e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande (art. 5 lett. c e 6 L. 283/1962 va incasellato nell´art. 71 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 59/2010 o nell´art. 71 comma 1 lettera e) ?

LEGGI

Trasferimento residenza minorenne

Servizi demografici » Anagrafe » CITTADINI STRANIERI COMUNITARI

Giovedì, 21 Settembre 2023

Si può fare, e come fare una residenza di una cittadina rumena, minorenne, incinta già residente con la mamma in un altro comune italiano. La minorenne vorrebbe cambiare residenza ( solo lei senza la mamma) e trasferirsi nel comune del compagno (futuro padre del nascituro), cittadino italiano, entrando dentro lo stato di famiglia dei genitori del suo compagno.

LEGGI

Cancellazione per irreperibilità residente temporaneo in altro Comune

Servizi demografici » Anagrafe » IRREPERIBILI

Giovedì, 21 Settembre 2023

Il procedimento di cancellazione per irreperibilità possa essere sospeso o annullato in caso di comunicazione di residenza temporanea presso un altro comune?

LEGGI

Pignoramento per inadempienza

Finanza » Disposizioni di carattere generale

Martedì, 19 Settembre 2023

Con la presente si formula un quesito che riguarda le verifiche e i pignoramenti dei crediti verso terzi ex- artt.72-bis e 48-bis del DPR n. 602/1973.
In particolare si chiede se a fronte di una fattura di una azienda con esigibilità IVA in scissione dei pagamenti il cui importo supera i 5.000,00 euro, la verifica ex- art. 48-bis del DPR n. 602/1973 deve essere effettuata prendendo a riferimento l'importo totale del documento (e dunque compreso IVA) oppure l'importo netto del documento stesso (e dunque al netto dell'Iva in scissione dei pagamenti da riversare all'Erario).
L'ente, al verificarsi della inadempienza del creditore e del successivo pignoramento, pertanto è esonerato dall'effettuare la trattenuta IVA in scissione dei pagamenti versando l'importo totale all'Agenzia delle Entrate oppure, per contro, deve effettuare il versamento dell'importo netto della fattura trattenendo l'importo dell'IVA da riversare successivamente all'Erario.
Invece per quanto attiene una fattura di un professionista, l'ente è esonerato dall'effettuare la trattenuta di acconto 20% IRPEF versando all'Agenzia delle Entrate l'importo totale della fattura oppure, anche in tale fattispecie l'ente deve effettuare la ritenuta versando all'Agenzia delle Entrate l'importo netto e riversando all'Erario l'importo della ritenuta di acconto del 20% e dunque sottoporre a verifica l'importo lordo oppure l'importo al netto della trattenuta irpef?

LEGGI

Rilascio autorizzazione al trasporto funebre

Servizi demografici » Polizia mortuaria » Autorizzazioni comunali al trasporto funebre

Martedì, 19 Settembre 2023

È deceduto nel nostro comune una persona non residente, l'agenzia funebre ha trasferito la salma nel comune di residenza senza informare il comune dove e avvenuto il decesso. La salma dal comune di residenza è stata trasferita fuori regione. Chi deve rilasciare l'autorizzazione al trasporto salma?

LEGGI

Variazione diritti comunali per il rilascio della Carta d'identità

Servizi demografici » Carte di identità » Il rilascio delle carte d'identità

Martedì, 19 Settembre 2023

Per il rilascio della carta d'identità elettronica, vi è la quota di competenza dello stato di euro 16,79 cui il Comune aggiunge una quota di euro 5,16 quale diritto fisso di rilascio della carta identità. In tal modo gli utenti versano una somma complessiva di euro 21,95 che è una somma "poco gestibile". Non potendo intervenire sulla quota di spettanza dello Stato , vorremmo modificare la quota di competenza del Comune e portarla ad euro 5,21 in modo tale che la somma complessiva da incassare sia 22,00. Le domande sono : 1) è legittimo fare questa modifica sulla quota di competenza del Comune, considerando che la quota di competenza del Comune non può eccedere euro 5,42 ma il Comune può stabilire di applicare una somma inferiore (fino addirittura azzerarla)? 2) è legittimo che il Comune preveda invece per le carte d'identità cartacee (nelle sole fattispecie ormai residuali in cui è possibile erogarle) di fissare la propria quota in misura diversa rispetto a quella elettronica , e quindi di fissarla nella quota massima di euro 5,42 , quale segnale di disfavore e di incentivo verso le carte identità elettroniche? 3) in ogni caso, sempre nel limite della misura massima di euro 5,42, il Comune ha discrezionalità di stabilire che la quota di sua spettanza per le carte identità elettroniche sia diversa dalla quota di sua spettanza per le carte identità cartacee?

LEGGI

Richiesta copia atti al revisore dei conti

Amministrazione » Organi del comune e della provincia » Diritti dei consiglieri

Martedì, 19 Settembre 2023

Un consigliere comunale può presentare richiesta di copia delle relazioni e eventuali itegrazioni relative al bilancio di previsione 2022 e al rendiconto della gestione 2021 direttamente al Revisore dei Conti mediante PEC ? Il Revisore dei Conti è tenuto a rispondere e ad inviare le copie oppure no? In caso di assoluto silenzio da parte del Revisore dei Conti, cosa può fare il consigliere e come deve procedere per acquisire tali certificazioni?

LEGGI

Assistenza scuolabus

Istruzione e cultura » Strutture scolastiche comunali

Martedì, 19 Settembre 2023

Si chiede se vi è un obbligo di legge per quanto riguarda la previsione di operatori che vigilano sullo scuolabus per i bambini che frequentano la Scuola Primaria oltre all'assistenza obbligatoria per i bambini frequentanti la materna.

LEGGI

Acquisto immobile e indebitamento

Finanza » Spese di investimento

Martedì, 19 Settembre 2023

Il nostro ente intende acquistare dall'Agenzia del demanio il palazzo sede dell'amministrazione comunale attualmente in locazione.
Il pagamento avverrà attraverso il pagamento di quindici rate annuali.
Parallelamente vi sarà il completo abbattimento degli attuali costi di locazione che verranno sostituiti dalla rateizzazione dell'acquisto.
La rateizzazione annuale avrà un valore superiore al canone di locazione annuale.
Si richiede se tale operazione debba essere inquadrata tra le operazioni d'indebitamento.

LEGGI

Finanziamento Pro-Loco

Amministrazione » I servizi turistici comunali

Lunedì, 18 Settembre 2023

In un Comune con meno di 3 mila abitanti, da circa vent´anni, in occasione di una festa religiosa, viene disposto con delibera di Giunta un finanziamento (per diverse decine di migliaia di euro, in alcuni anni si è arrivati anche a 80 mila euro) in favore della Pro-Loco che cura tutta l'organizzazione dell'evento (con obbligo di rendicontazione puntuale). Fermo restando che, in occasione della suddetta celebrazione religiosa questo Comune è meta di migliaia di persone provenienti dall´intera Regione, contribuendo tutto ciò alla valorizzazione turistica del territorio, con positive ricadute anche per l´economia locale, SAPRESTE DIRCI SE PUÒ ESSERE RITENUTA CORRETTA QUESTA PROCEDURA trattandosi, di attività non avente rilevanza economica in quanto, di carattere non remunerativo e pertanto, non idonea a generare la produzione di un utile da parte della Pro-Loco, tale da richiedere le necessità del confronto concorrenziale imposto dalla normativa comunitaria?

LEGGI

autentica di firma su documento redatto in lingua straniera

Servizi demografici » Autenticazione atti e dichiarazioni alienazione beni mobili » Autenticazione atti e dichiarazioni alienazione beni mobili

Lunedì, 18 Settembre 2023

Un cittadino ha chiesto l'autentica di firma su un documento redatto in lingua inglese. Tale documento è stato fornito dall'agenzia che organizza soggiorni studi all'estero per studenti . Nel testo si dice che i genitori affidano lo studente minorenne al capofamiglia ospitante. Non ho proceduto all'autentica di firma in quanto il documento è scritto in una lingua straniera e li ho invitati a rivolgersi ad un notaio Ho risposto in modo corretto ? Mi sono appellata alla Legge 482//1999., rispondendo che i documenti devono essere scritti in italiano, lingua ufficiale della Repubblica.

LEGGI

autentica di firma su atto in lingua inglese

Servizi demografici » Autenticazione atti e dichiarazioni alienazione beni mobili » Autenticazione atti e dichiarazioni alienazione beni mobili

Lunedì, 18 Settembre 2023

E' possibile, da parte dell'ufficiale di stato civile e di anagrafe, autenticare la firma su una dichiarazione di "stati fatti e qualità", redatta in lingua inglese o, comunque, in una lingua che non sia quella ufficiale della Repubblica? Qualora la legge italiana non lo consenta, deduco che neppure un notaio possa autenticare la firma su una dichiarazione redatta in una lingua che non sia quella della Repubblica.. Nel caso il cittadino abbia necessità di tale autentica, a chi si può rivolgere?

LEGGI

Richiesta iscrizione anagrafica in assenza di documento di identità

Servizi demografici » Anagrafe » Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

Lunedì, 18 Settembre 2023

Abbiamo ricevuto tramite PEC una richiesta di iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune (in altra Regione) di cittadina italiana che non indicava la data di nascita e non allegava documento di identità/riconoscimento. Previa richiesta di integrazione documentale da parte dell'Ufficio anagrafe, l'interessata ha rimandato altra PEC a cui allegava denuncia di furto di tutti i documenti di riconoscimento. La richiedente è attualmente ospitata dai genitori, all'indirizzo dei quali intende stabilire la sua dimora abituale. Abbiamo quindi pensato di rilasciarLe una CIE, visto che ha il domicilio qui, con riferimento al precedente comune di residenza. In realtà abbiamo verificato che è stata cancellata per irreperibilità dal precedente comune a dicembre del 2022. La persona necessità di documenti e di residenza perché necessità di trattamenti terapeutici da parte del Sert. Si chiede quindi consiglio su come trovare una soluzione per poter accogliere la dichiarazione di residenza evitando la comunicazione di irricevibilità.

LEGGI

Rilascio CIE a persona inferma

Servizi demografici » Carte di identità » Il rilascio delle carte d'identità

Lunedì, 18 Settembre 2023

Nostro residente allettato e impossibilitato a raggiungere il comune ha necessita di rilascio carta identità, come procedere? Si può eventualmente rilasciare carta cartacea?

LEGGI

Bilancio tecnico

Finanza » Bilancio di previsione

Sabato, 16 Settembre 2023

Alla luce del D.M. 25 luglio 2023, per i comuni che hanno meno di 50 dipendenti (paragrafo 9.3.3) ma che presentano comunque all'interno della struttura organizzativa distinte figure di responsabilità (paragrafo 9.3.1), qual è l'iter da seguire per l'approvazione del bilancio di previsione 2024-2026? Quali sono le fasi e scadenze da tener conto per questa tipologia di Enti, quelle del paragrafo 9.3.1 oppure del paragrafo 9.3.3? Verrà predisposta, sul VS sito, una nuova modulistica per quanto riguarda gli atti che il dipendente potrà utilizzare per il bilancio "tecnico"?

LEGGI

Decorrenza nuova modalità determinazione aliquote IMU

Tributi » IMU e Imposta comunale sugli immobili » Imposta municipale propria (IMU)

Sabato, 16 Settembre 2023

In relazione alla differenziazione delle aliquote IMU previsto dal decreto 7 luglio 2023 del MEF si chiede se tale deve essere applicata sin da ora oppure può essere applicata dal 2024. In particolare si chiede se la deliberazione che differenzia l'IMU sulla base del decreto 7 luglio 2023 del MEF (da redigere accendendo alla applicazione disponibile nel Portale del federalismo fiscale), ha effetto immediato e dunque deve essere approvata immediatamente con riferimento e a valere sull'anno e sul bilancio 2023 oppure se tale deliberazione deve essere approvata a valere sull'IMU dell'anno e sul bilancio 2024?

LEGGI