| ||||||
Disponibilità: Disponibile | ||||||
Destinatari Segretari comunali, responsabili Centrali Uniche di Committenza, Responsabile Unico del Procedimento | ||||||
Descrizione Dal 18 ottobre 2018 ai sensi dell'art. 40 del D.lgs. n. 50/2016 tutte le stazioni appaltanti devono utilizzare mezzi elettronici per lo scambio di informazioni e per tutte le comunicazioni inerenti una procedura di gara compresa la ricezione delle domande di partecipazione e delle offerte. L'obbligo di utilizzo di mezzi di comunicazione elettronici si intende assolto attraverso l'utilizzo di piattaforme e-procurement come il GA-T, dei sistemi dinamici di acquisizione, delle piattaforme telematiche messe a disposizione delle centrali committenza oppure del MePA. Pertanto, per le procedure ordinarie e per tutto quello che non può essere acquistato tramite gli strumenti telematici messi a disposizione da Consip o dai soggetti aggregatori le stazioni appaltanti a far data dal 18/10/2018 sono obbligate a: - rivolgersi ad una Centrale di committenza qualificata con notevoli rallentamenti delle procedure di acquisto perché dovranno rispettare i tempi organizzativi imposti dalle centrali di committenza e dai soggetti aggregatori. oppure - devono inevitabilmente dotarsi di una propria piattaforma di e-procurement che consenta loro di svolgere in autonomia le procedure di gara con modalità interamente telematica come è il GA-T. La nostra Piattaforma di e-procurement è pensata per essere uno strumento che si adatta alle esigenze delle stazioni appaltanti per gestire tutti gli acquisti telematicamente. Con GA-T chi vuole partecipare ad una gara telematica può: o visualizzare il bando di gara, tutti i dati e i documenti allegati; o inserire nel sistema i documenti richiesti per partecipare alla gara, firmati digitalmente; o ricevere conferma anche via Pec dell´avvenuta trasmissione dei documenti, con un report dettagliato dei file inviati. La stazione appaltante che ha indetto la gara d´appalto può: o selezionare il tipo di gara (procedura aperta, ristretta, negoziata, con modalità di aggiudicazione a massimo ribasso o con l´offerta economicamente più vantaggiosa); o indire il bando inserendo attraverso procedure guidate i dati e i documenti da allegare; o pubblicare la gara e/o trasmettere gli inviti. Le principali funzionalità di GA-T sono: o Differenziazione Albi per tipologia, suddivisi per servizi/forniture/lavori o N° Enti consociati attivabili - illimitati o N° procedure aperte, ristrette negoziate: con massimo ribasso e economicamente più vantaggiose - illimitate o N° Albi attivabili - illimitati o N° Iscritti agli albi - illimitati o Gestione backoffice Centrale Unica o Gestione backoffice per singolo Ente o Possibilità per gli operatori di poter operare per aeree geografiche o per singolo Comune o Registrazione e archivio messaggistica personalizzato per Ente o Mercato Elettronico ai sensi dell´art 328 Dpr 207/2010 o Richieste di offerta (RDO) o Bandi aperti (sopra e sotto soglia) o Aste Telematiche (Bandi) o Seduta di gara con il calcolo dell´offerta e la creazione della graduatoria o Report delle attività svolte per le procedure di gara da utilizzare per la verbalizzazione o Adempimenti di comunicazione o Fascicolo elettronico dei Bandi di gara o Adempimenti e pubblicazione dataset gare per l´AVCP (legge 190/2012) GA-T inoltre: o garantisce in tutte le comunicazioni, gli scambi e l´archiviazione di informazioni, l´integrità dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione; o esegue back up settimanali e mensili dei dati; o garantisce che il contenuto delle offerte e delle domande di partecipazione sia visibile soltanto dopo la scadenza del termine stabilito per la loro presentazione. o garantisce quanto stabilito nell´allegato XI del D.Lgs 50 del 2016 e precisamente: . -> l'ora e la data esatte della ricezione delle offerte, delle domande di partecipazione; . -> che nessuno possa avere accesso ai dati trasmessi in base ai presenti requisiti prima della scadenza dei termini specificati; . -> che solo le persone autorizzate possano fissare o modificare le date di apertura dei dati ricevuti; . -> che solo le persone autorizzate possano avere accesso alla totalità o a una parte dei dati trasmessi nelle diverse fasi della procedura di aggiudicazione dell'appalto o del concorso di progettazione; . -> che solo le persone autorizzate possano avere accesso ai dati trasmessi, e solo dopo la data specificata; . -> che i dati ricevuti e aperti in applicazione dei presenti requisiti restino accessibili solo alle persone autorizzate a prenderne conoscenza. CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA DEMO DI GA-T Credenziali di accesso alla demo C.U.C. nome utente: rup password: password Credenziali di accesso alla demo per il RUP di un ente: login: rup2 password: password |