Ministero dell'interno, Finanza Locale: atto di orientamento sull'applicazione della sentenza n. 224 del 2023 della Corte Costituzionale

  Finanza

Giovedì, 10 Ottobre 2024

L’Osservatorio, nell’esercizio delle proprie funzioni (art. 154, comma 2, TUEL), ha riscontrato l’esigenza di offrire ad amministratori e operatori degli enti locali utili elementi di orientamento circa l’applicazione della sentenza n. 224 del 2023 della Corte costituzionale che ha così disposto:

“1) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 43, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive), convertito, con modificazioni, in legge 11 novembre 2014, n. 164, nella parte in cui non prevede che l’utilizzo delle risorse agli stessi enti attribuibili a valere sul fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali di cui all’art. 243-ter del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), deve avvenire solo a titolo di cassa;”;

 “2) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 43, comma 2, del d.l. n. 133 del 2014, come convertito, nella parte in cui non prevede che è garantita idonea iscrizione nel fondo anticipazione di liquidità di una somma di importo pari alle anticipazioni di liquidità incassate nell’esercizio e non restituite, non impegnabile e pagabile, destinato a confluire nel risultato di amministrazione, come quota accantonata;”;

Atto di orientamento sull’applicazione della sentenza n.224 del 2023 della Corte costituzionale.

 

Ministero dell'interno, Direzione Centrale per la Finanza Locale, Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali, news del 7 ottobre 2024

INDIETRO