Il MePA in pratica secondo il Decreto "Semplificazioni-bis"

GESTIONE DEL TERRITORIO

Data pubblicazione: 15/11/2021

Codice: VCGT03

Docente: Luca Leccisotti

Durata: 150 minuti

PROGRAMMA

Gli strumenti di acquisto e negoziazione e le ultime novità normative

  • Il quadro normativo in materia di contratti pubblici dopo la Legge n. 108/2021 di conversione del D.L. n. 77/2021
  • Caratteristiche degli strumenti di acquisto e negoziazione
  • La scelta dello strumento più opportuno in base ai requisiti dell’appalto.
  • Come motivare il mancato utilizzo degli strumenti Consip.

Le procedure nel MePA

  • Le caratteristiche del regime derogatorio.
  • I vincoli di durata massima del procedimento.
  • Le deroghe all’art. 36, comma 2, lett. b del D. Lgs. 50/2016 e le nuove soglie per l’affidamento diretto e la procedura negoziata ex art. 63.
  • Il criterio di rotazione degli inviti.
  • I criteri di aggiudicazione delle offerte: Offerta economicamente più vantaggiosa e Prezzo più basso.
  • La procedura negoziata ex art. 63 del D.Lgs 50/2016 e la necessità di una richiesta di manifestazione di interesse (Linea Guida ANAC n. 8).
  • La disciplina e il funzionamento del MePA: Capitolato d’Oneri, Categorie Merceologiche, Capitolati Tecnici, Codici CPV, Schede di Catalogo, Schede di RdO.
  • La comprova dei requisiti anche alla luce delle Linee Guida ANAC: soglie e deroghe.
  • Le sentenze del TAR e i Pareri della Corte dei Conti.
  • Il principio di rotazione: normativa e criteri di applicazione sul MePA
  • L’indagine di mercato tramite la manifestazione di interesse.

Casi pratici e giurisprudenza

  • Commissioni di gara
  • Mancata applicazione del principio di rotazione
  • Apertura della busta amministrativa nelle gara telematiche
  • Cenni di anticorruzione

 

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

 

Per informazioni contatta il tuo agente di zona oppure scrivi a edklineadirettaformula@myo.it