LA FASE ESECUTIVA DEL CONTRATTO DI APPALTO DI SERVIZI DI DURATA NELLO SQUILIBRIO NEGOZIALE DERIVANTE DAL PERIODO DI EMERGENZA COVID 19

AMMINISTRAZIONE

Data pubblicazione: 22/06/2020

Codice: VCAM11

Docente: Stefano Venturi

Durata: 120 minuti

Destinatari: Ufficio contratti

PROGRAMMA

Nel periodo emergenziale del Covid 19, che è previsto sino in gazzetta ufficiale da far data dal 31 gennaio e per la durata di sei mesi, si pone la delicata questione della gestione dei contratti di durata (appalti di servizi).

Il legislatore, con i vari interventi normativi, ha dato delle indicazioni spesso confuse (vedi ad esempio l’art. 48 del c.d. Cura Italia).

Il corso ha come scopo quello di dare un ventaglio di possibili soluzioni motivate e razione per gestire i rapporto giuridico, applicandogli istituti tipici del diritto civile e tenendo conto, in ogni caso, della responsabilità del dipendente per danno erariale derivante da colpa grave.

Verranno a tal fine passati in rassegna i vari istituti e gli orientamenti della Corte di Cassazione sul modificarsi dell’equilibrio del rapporto giuridico nel corso della sua durata per verificare la loro applicazione ai contratti vigenti degli enti locali.

 

Programma

 

Il contratto di appalto di servizi ad esecutiva continuativa e l’equilibrio delle prestazioni;

Il venir meno dell’equilibrio negoziale funzionale ed i rimedi del codice civile e del codice dei contratti;

Rimedi risolutori e rimedi manutentivi; ipotesi di hardship; gli istituti ed i limiti del codice dei contratti

Codice dei contratti e Decreto Cura Italia: quale normativa prevale?

Conversione del Cura Itali e ipotesi di violazione dell’art. 107 del TFUE;

Conclusione: Applicazione concreta degli istituti della sospensione, risoluzione e modifica del contratto.