SCADE GIOVEDI’ 30 GENNAIO RESA DEL CONTO DEL TESORIERE Entro oggi il tesoriere rende il conto della propria gestione di cassa per l’esercizio 2019, allegando tutti i documenti previsti dalla normativa. Art. 226, D.Lgs. 18 agosto [...]
(da lI Sole 24Ore di lunedì 18 gennaio 2021) di Antonio Iovine La rettifica in autotutela del classamento catastale deve essere motivata e deve avvenire entro un congruo termine di tempo, e non dopo sette anni dalla presentazione del Docf [...]
(da Il Sole 24Ore di lunedì 18 gennaio 2021) di Consuetò Ziggiotto Via libera alle iscrizioni dei dipendenti pubblici in regime di Tfs al Fondo di previdenza complementare Perseo Sirio anche per il prossimo quinquennio.A sancirlo & [...]
(da NT+ Enti locali & Edilizia di lunedì 18 gennaio 2021) di Gianluca Bertagna L' obiettivo è chiaro: puntare a valorizzare anche economicamente i dirigenti e i dipendenti che prendono le valutazioni di performance pi&ugrav [...]
(da NT+ Enti locali & Edilizia di lunedì 18 gennaio 2021) di Stefano Pozzoli In un momento in cui gli effetti della crisi pandemica si fanno sentire ecco che, opportunamente, la Struttura Mef ex articolo 15 del Testo unico partecipate [...]
Si chiedono chiarimenti in merito alla quantificazione dell'indennità di cui all'art. 36, c. 2, CCNL 22.1.2004. In particolare se, in assenza di specifica indicazione in sede di contrattazione decentrata, l'importo dovuto debba es [...]
I Giudici di merito hanno esplicitato le ragioni per le quali il mezzo a bordo del quale il ricorrente era stato controllato non poteva essere ricondotto alla categoria delle "biciclette a pedalata assistita" che il Codice della Strada, all [...]
La detenzione impropria di animali, produttiva di gravi sofferenze, va considerata, per le specie più note (quali, ad esempio, gli animali domestici), attingendo al patrimonio di comune esperienza e conoscenza e, per le altre, alle acquisizion [...]
Le principali novità della settimana appena trascorsa in materia di tributi locali. 1. Costi standard per il servizio rifiuti 2021: pubblicata la nota di aggiornamento del MEF Sono state pubblicate sul sito del MEF le Linee gui [...]
Le principali notizie della settimana appena trascorsa in materia di risorse umane. 1. Rinvio delle rilevazioni per l’accertamento della rappresentatività sindacale per il periodo 2022-2024 nei comparti e nelle aree di contra [...]
Le principali novità della settimana appena trascorsa in materia di finanza e contabilità. 1. Revisori dei conti: l’avvicendamento del presidente è consentito solo se approvato dal Consiglio comunale Il Mini [...]
SCADE LUNEDI’ 27 GENNAIO INVIO QUESTIONARI SUI FABBISOGNI STANDARD Entro oggi, i Comuni devono compilare il nuovo questionario unico dei fabbisogni standard con i dati relativi alle funzioni generali, di polizia locale, di istruzione pubbl [...]
(da lI Sole 24Ore di lunedì 11 gennaio 2021) di Redazione Le assunzioni di personale della polizia locale a tempo determinato vanno per il 2021 in deroga al tetto di spesa per le assunzioni flessibili. Anche per quest'anno le risorse [...]
(da NT+ Enti locali & Edilizia di venerdì 8 gennaio 2021) di Anna Guiducci e Patrizia Ruffini Poiché le variazioni riferite agli esercizi 2021 e 2022 effettuate al bilancio in corso di gestione non si estendono automaticamente [...]
(da NT+ Enti locali & Edilizia di venerdì 8 gennaio 2021) di Marco Castellani Con la legge di bilancio, il fondo per l' esercizio delle funzioni degli enti locali di cui all' articolo 106 del DL 34/2020, come rifinanziato dall [...]
Il CCNL 2016-2018 all’art. 67, c. 3, lett. e) prevede che gli eventuali risparmi accertati a consuntivo derivanti dall’applicazione della disciplina dello straordinario di cui all’art. 14 del CCNL del 1/4/1999 confluiscano nel fondo ri [...]
La Legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178) è entrata in vigore lo scorso 1° gennaio, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel supplemento ordinario n. 46 del 30 dicembre 2020. Di seguito, ricapitoliamo in sintesi le princi [...]
Lo scorso 1° gennaio è entrata in vigore la Legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre nel supplemento ordinario n. 46. Ricapitoliamo in sintesi le principali novità contenute [...]
Dopo l’entrata in vigore della Legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178), pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre nel supplemento ordinario n. 46, ricapitoliamo in sintesi le principali novità contenute nel provved [...]
Se si ha riguardo ai commi 2 e 3 dell’art. 192 del regolamento del C.d.S., ci si accorgerà che il comma 2 prevede la procedura di omologazione, mentre il comma 3 quella di approvazione. Tra le due procedure l'elemento discretivo che [...]
La riforma apportata al diritto ambientale attraverso la circular economy, i quattro decreti legislativi di attuazione di altrettante direttive europee, ha portato alla rivisitazione anche della normativa in tema di veicoli fuori uso, come disciplina [...]
Lo schedario della popolazione temporanea, previsto dall’art. 32 del Regolamento anagrafico, è un istituto semi-sconosciuto per molti Comuni, mentre in alcune zone d'Italia risulta piuttosto utilizzato. Certo è che, nonostante la [...]
Un quesito interessante fornisce l’occasione di approfondire un aspetto della cittadinanza legato alla possibilità per la donna di trasmettere la cittadinanza italiana al figlio. Un Consolato Generale d’Italia in Canada tras [...]
I giudicanti territoriali hanno valorizzato, in riferimento alle modalità dell'azione e al pericolo cagionato alla circolazione stradale, il fatto che “l’OMISSIS (sul quale gli agenti avevano riscontrato i sintomi dell'ebbr [...]
La sostanziale riforma del Testo Unico Ambientale, attuata dal D.Lgs. n. 116/2020 ha, tra le tante, apportato modifiche anche per quanto riguarda la gestione dei c.d. sfalci e potature di aree verdi pubbliche. Prima di affrontare nello specifico la nuov [...]
Nel maggio scorso il Governo ha adottato il “Decreto Rilancio”, con l'espresso obiettivo di dare impulso alla ripresa dell'economia fiaccata dal lockdown. Il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, s [...]
È vero che occorre un collegamento fra stato di ebbrezza e incidente, sulla base del principio per cui, in tema di guida in stato di ebbrezza, ai fini della configurabilità dell'aggravante di aver provocato un incidente stradale, pr [...]
Con risoluzione n. 9/DF dello scorso 18 dicembre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di affidare disgiuntamente la gestione delle entrate riferite ai due presupposti del canone patri [...]
SCADE GIOVEDI’ 31 DICEMBRE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2021-2023 Entro oggi, la Giunta comunale (provinciale) approva lo schema di bilancio di previsione finanziario 2021-2023, da sottoporre al Consiglio comunale per [...]
(da NT+ Enti locali & Edilizia di lunedì 21 dicembre 2020) di Harald Bonura, Davide Di Russo Il decreto Mef che in base all' articolo 11, comma 6 del Dlgs 175/2016 avrebbe dovuto definire gli indicatori dimensionali per la classif [...]
(da NT+ Enti locali & Edilizia di lunedì 21 dicembre 2020) di Luigi Lovecchio La presentazione della dichiarazione Imu costituisce requisito essenziale ed indefettibile ai fini dell' esenzione degli immobili merce fino al 2019. La [...]
(da NT+ Enti locali & Edilizia di lunedì 21 dicembre 2020) di Gianluca Bertagna e Salvatore Cicala È stato sottoscritto lo scorso 15 dicembre, tra l' Aran e le confederazioni sindacali rappresentative, il protocollo sulle e [...]
(da NT+ Enti locali & Edilizia di lunedì 21 dicembre 2020) di Anna Guiducci, Patrizia Ruffini Sarà possibile utilizzare fin da gennaio 2021 i contributi statali per l' emergenza Covid-19 assegnati agli enti locali nel 2020 [...]
Premesso che: -in data 11.12.2020 abbiamo sottoscritto l´ipotesi di modifica dell´accordo decentrato per il periodo 2019-2021 riportante alcune modifiche all´accordo già sottoscritto nel 2019 a seguito dello scioglimento del [...]
Con deliberazione n. 177 depositata lo scorso 15 dicembre, la sezione regionale di controllo per il Veneto della Corte dei conti ha risposto a un quesito riguardante i proventi da recupero evasione IMU e TARI, previsti dall’art. 1, c. 1091, L. n. [...]
Con tre distinte risposte a quesiti pubblicate il 17 dicembre sul sito istituzionale, Arconet ha chiarito alcuni aspetti operativi dell’utilizzo dei tre nuovi allegati A/1, A/2 e A/3 al bilancio di previsione 2021-2023. Nel primo, un ente chie [...]
Per il suo utilizzo, l’autovelox deve essere tarato cioè regolato ai fini del corretto regolamento della velocità, in modo che via sia certezza sulla veridicità della velocità misurata dei veicoli. Nella fattispecie, [...]
L'intervento di bonifica assunto volontariamente ai sensi dell'art. 245, comma 1, nonché dell'art. 252, comma 5, del D.Lgs. n. 152/2006, costituisce una gestione di affari altrui, che, in applicazione analogica della norma generale [...]
Con risoluzione n. 8/DF dello scorso 16 dicembre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi), ai sensi dell’art. 38, D.L. [...]
SCADE GIOVEDI’ 31 DICEMBRE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2021-2023 Entro oggi, la Giunta comunale (provinciale) approva lo schema di bilancio di previsione finanziario 2021-2023, da sottoporre al Consiglio comunale per [...]